Skip to main content

La Rome Call for AI Ethics, firmata a Roma nei giorni scorsi, contribuisce ad arricchire il dibattito globale sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche e regolamentari. Il documento è stato firmato da mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita; Dongyu Qu, direttore generale della Fao; Brad Smith, presidente di Microsoft, Paola Pisano, ministro per l’innovazione tecnologica, John Kelly III, vicepresidente di Ibm. Era presente all’evento anche il presidente del Parlamento europeo David Sassoli.

La Call non si prefigge di affrontare nel dettaglio tutte le implicazioni etiche che derivano dall’adozione e dall’utilizzazione delle nuove tecnologie, ma costituisce appunto una chiamata. Come monsignor Paglia, uno degli ispiratori dell’evento, ha precisato si tratta di “un appello a riconoscere e poi ad assumere la responsabilità che proviene dal moltiplicarsi delle opzioni rese possibili dalle nuove tecnologie digitali”. Il documento elenca alcuni dei fondamentali principi che sono stati già resi pubblici in iniziative simili intraprese da istituzioni internazionali, come ad esempio l’Unione europea. Si concentra inoltre sull’utilizzazione dell’intelligenza artificiale in determinati settori, come ad esempio i rapporti di lavoro, le istituzioni e l’utilizzazione del riconoscimento facciale. Si tratta di alcune delle questioni con le maggiori implicazioni etiche e che hanno generato un vivace dibattito in numerosi Paesi. La Chiesa cattolica arriva a questo dibattito in anticipo rispetto alle principali istituzioni culturali del Paese. Allo stesso tempo si inserisce in un dibattito che nel contesto internazionale è già partito da tempo. Proprio a settembre dello scorso anno la rivista Nature ha pubblicato uno studio che ha realizzato una dettagliata ricognizione di tutte le iniziative in materia di linee-guida etiche sull’intelligenza artificiale.

È in questo complesso contesto internazionale che l’iniziativa della Santa Sede deve provare a posizionarsi. Non sarà facile perché numerose iniziative sull’intelligenza artificiale sono già in una fase avanzata e alcuni Paesi hanno deciso in maniera abbastanza chiara che le problematiche di natura etica resteranno in secondo piano rispetto alle necessità della corsa allo sviluppo tecnologico. La voce della Santa Sede e delle comunità religiose è però, soprattutto oggi, sempre più necessaria. Sia per il patrimonio di conoscenza sulla natura dell’uomo che queste comunità custodiscono, sia per portare ad una riflessione sullo sviluppo tecnologico che non faccia uso soltanto delle categorie e del linguaggio degli esperti di tecnologia e per collocare la tecnologia nella sua più opportuna dimensione di interazione con l’uomo. Tale voce appare ancora più necessaria proprio quando alcuni Paesi fanno un ampio uso delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale per discriminare e profilare ampie parti della propria popolazione.  In questo senso il coinvolgimento di due aziende leader del settore come Microsoft e Ibm sembra essere parte del valore aggiunto dell’iniziativa.

Per molte aziende infatti un’impostazione eticamente sensibile in questo campo non è solo una questione di buona volontà. La fiducia che gli utenti ripongono nelle tecnologie che usano è infatti sempre più uno dei fattori dirimenti nella conquista di fette di mercato. I consumatori sono sempre più attenti al trattamento dei loro dati personali e alla tutela dei loro diritti digitali. In tal senso, l’iniziativa romana potrebbe sicuramente contribuire al dibattito appena cominciato sulla strategia digitale europea appena lanciato dalla Commissione. La voce globale della Chiesa cattolica può sicuramente apportare un contributo fondamentale al dibattito. Come già sta succedendo, attorno a questo contributo possono raccogliersi delle voci che vogliono offrire il loro punto di vista. Bisogna però sapere che non sarà facile e che a volte non si potrà porgere l’altra guancia.

Rome Call for AI Ethics. Ecco il manifesto per l'etica nell'intelligenza artificiale

La Rome Call for AI Ethics, firmata a Roma nei giorni scorsi, contribuisce ad arricchire il dibattito globale sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche e regolamentari. Il documento è stato firmato da mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita; Dongyu Qu, direttore generale della Fao; Brad Smith, presidente di Microsoft, Paola Pisano, ministro per l’innovazione tecnologica,…

Banche, debito e Fintech. L'occhio degli 007 sulla finanza

L'occhio del Dis continua a vigilare sul nostro sistema finanziario, legato a doppio filo anche al debito sovrano. "La tutela del nostro sistema finanziario, infrastruttura cruciale per la sicurezza economica nazionale", si legge nella relazione presentata questa mattina a Palazzo Chigi, alla presenza del premier Giuseppe Conte, "ha continuato a rappresentare un obiettivo prioritario della ricerca informativa, rispetto all’eventualità di…

Coronavirus, cosa sta succedendo in Iran. Il ruolo di Mahan Air

Gli Stati Uniti hanno annunciato il secondo decesso a causa del coronavirus (nello Stato di Washington, dove già si era registrata la prima vittima) nelle stesse ore in cui le autorità sanitarie dichiaravano il primo caso di infezione nello Stato di New York. Si tratta di una donna di oltre 35 anni, secondo quanto ha reso noto il governatore Andrew…

Cosa (non) sta facendo la Spagna per il coronavirus

Anche la Spagna è impegnata nel contenimento di tre focolai di coronavirus. Ieri il Consiglio Interterritoriale della Sanità ha incontrato rappresentanti del ministero della Sanità e delle comunità autonome per fare il bilancio della situazione ed elaborare un piano di misure preventive. Ma non c’è stata fumata bianca e oggi ci sarà un nuovo incontro per prendere le decisioni più…

Riapriamo i cervelli. Come ripartire dopo lo shock da coronavirus

Abbiamo vissuto un trauma diffuso. Uno stress acuto che ci ha portato verso quello che Giorgio Agamben definisce Stato d’eccezione. Improvvisamente nella nostra routine quotidiana si è manifestata una situazione critica che ci ha mandato in panico e non ci ha fatto più ragionare né sentire normalmente. L’esordio imprevisto ed inaspettato di Covid-19, una minaccia reale per la vita e…

Italia eccellenza nello spazio. La strategia nazionale nella relazione annuale dei Servizi segreti

Pubblichiamo un estratto della relazione annuale dei Servizi segreti presentata oggi a Palazzo Chigi Nel gioco della competizione globale, lo spazio è assurto a nuovo terreno di confronto, sul duplice piano militare ed economico. Se in ambito difesa la rilevanza del contesto è attestata dal riconoscimento dello spazio, da parte della Nato, quale nuovo dominio operativo nonché dalla creazione, negli Usa,…

5G e cyber security. Ecco cosa dice la relazione dell'intelligence

CYBER: OBIETTIVO PRIMARIO INTELLIGENCE CONTRASTO CAMPAGNE SPIONAGGIO DIGITALE In ragione dell’elevata disponibilità di tool offensivi e della loro estrema pervasività e persistenza, l’arma cibernetica si è confermata, anche nel 2019, strumento privilegiato per la conduzione di manovre ostili in danno di target, sia pubblici che privati, di rilevanza strategica per il nostro Paese. Obiettivo primario dell’intelligence ha continuato ad essere…

Ecco le minacce all'economia nazionale secondo la relazione annuale dei Servizi segreti

INTELLIGENCE: PRESIDIO ECONOMIA IN SCENARIO MONDIALE FRAGILE E VOLATILE A fronte di uno scenario geo-economico mondiale caratterizzato da fragilità e volatilità, sulle quali si innesta una competizione internazionale sempre più accesa e agguerrita, l’impegno del Comparto intelligence a presidio dell’economia nazionale è stato volto a garantire l’afflusso in sicurezza di capitali nel nostro tessuto produttivo, a supportare l’internazionalizzazione delle imprese…

Libia, Cina, Russia e non solo. I rischi geopolitici secondo l'Intelligence

NORD AFRICA: 2019 ALL’IN­SEGNA DEL MUTAMENTO, RADICALIZZAZIONE E MINACCIA JIHADISTA Le realtà del Nord Africa hanno conosciuto un 2019 all’in­segna del mutamento, quasi a voler individuare un nuovo e più stabile equilibrio a otto anni dalle rivolte del 2011. In diversi Paesi le popolazioni sono scese nuovamente in piazza e sono andati articolandosi importanti processi di ricambio generazionale e delle…

5G e Cina, perché non abbassare la guardia. Parla Borghi (Copasir)

È qualcosa di più di un semplice riassunto la relazione annuale sulla sicurezza presentata questa mattina a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal direttore del Dis (Dipartimento per l’informazione e la sicurezza) Gennaro Vecchione. L’assesment sui rischi alla sicurezza del Paese stilato dai Servizi italiani può diventare, con le dovute precauzioni, una road map per il…

×

Iscriviti alla newsletter