Skip to main content

In un primo momento erano voci di corridoio, poi sono uscite dal palazzo, e si sono moltiplicate sui social network sfuggiti alla censura. L’emergenza coronavirus ora fa paura anche alla Città Proibita, e al suo più autorevole inquilino, il presidente cinese Xi Jinping, che alla gestione della pandemia ha indissolubilmente legato la sua leadership politica. Parola di Charles Kupchan, senior fellow del Council on Foreign Relations, tra i massimi politologi americani esperti di Cina, con un lungo trascorso al National Security Council. In un’intervista a Formiche.net, il professore spiega perché le ambizioni globali del Dragone, compresa la corsa al tech 5G di Huawei, sono appese a un filo sottile. Che oggi passa anche dall’Italia.

Kupchan, l’Italia è diventata l’epicentro europeo del virus. Bloccare la tratta aerea con la Cina rischiando una rottura diplomatica è stato un errore?

Non penso sia stato un errore, tutt’altro. Parliamo di un virus estremamente pericoloso, temo che in molti non lo abbiano compreso fino in fondo. L’Italia in questo momento sta sperimentando il picco peggiore dell’epidemia, e il governo ha tutte le ragioni per assumere decisioni decise e se necessario anche drastiche. Non sarebbe il primo.

Cioè?

Gli Stati Uniti hanno sospeso buona parte del commercio via mare e hanno tenuto in quarantena per quaranta giorni i loro connazionali tornati dalle zone cinesi colpite. Misure del genere sono ormai all’ordine del giorno in dozzine di Paesi occidentali e non solo. Il più grande rischio è che il virus sfugga dal controllo.

Cosa attende la Cina? L’ex Celeste Impero può dire addio alle ambizioni da superpotenza?

È troppo presto per dirlo. Non credo ci sia una risposta migliore. E questo perché non abbiamo idea di quanto durerà il virus, né fino a che punto continuerà a disintegrare la crescita cinese e del commercio globale. Se il virus viene contenuto con successo, allora questa rimarrà una parentesi episodica nell’ascesa globale cinese. Se, diciamo, il coronavirus seguirà una parabola simile a quella della Sars, allora non ci saranno gravi effetti di lungo periodo e la Cina tornerà dov’era due mesi fa.

In caso contrario?

Se invece l’epidemia dovesse durare nel tempo ed espandersi, non è da escludere un impatto a valanga sulla stessa leadership della Città Proibita.

Anche sul presidente-a-vita?

Il presidente Xi Jinping ha in mano il suo destino. Già prima che l’emergenza sanitaria scoppiasse a Pechino un orecchio attento poteva origliare domande, voci, bisbigli insistenti sulla qualità della sua leadership. Il contenimento del virus e il ritorno dell’economia cinese ai livelli pre-Wuhan aiuterebbero a metterle a tacere.

Voci dal palazzo o dalla piazza?

Inizialmente si è trattato di voci di corridoio, sussurri interni all’élite politica cinese. Poi sono cresciuti e si sono fatti più rumorosi, fino a giungere alle orecchie del grande pubblico, innescando il chiacchiericcio sui social network, o almeno quelli che sono sfuggiti alla censura.

Che effetti avrà la pandemia sulla guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina?

Credo che per un po’ il virus congelerà la maggior parte delle tensioni commerciali esistenti fra Washington e Pechino. La de-escalation è già iniziata da un po’. Il virus ha avuto un ruolo, ma non è l’unico fattore. C’è anche il fattore Trump.

A cosa si riferisce?

Alla campagna per la rielezione che è ormai entrata nel vivo. Trump deve avere dalla sua qualche carta vincente, la Cina è una di queste. Deve poter dire: “Sono un formidabile negoziatore, e infatti i cinesi hanno iniziato a regolamentare i loro mercati e a comprare la nostra soia”. Una volta rieletto, assisteremo a una nuova escalation commerciale.

Sullo sfondo rimane la corsa all’egemonia tecnologica. Chi sta vincendo il braccio di ferro sul 5G?

Nessuno dei due. Gli Stati Uniti hanno aumentato senza sosta le pressioni sui loro alleati, avvisandoli in tutti i modi di stare lontani da Huawei e dalla sua infrastruttura 5G. Finora non hanno riscosso un grande successo, soprattutto in Europa. La Conferenza sulla Sicurezza di Monaco ha dissipato ogni dubbio: le due parti non hanno intenzione di fare un passo una verso l’altra.

A Washington sono allo studio soluzioni alternative a Huawei. Vedranno la luce?

I tempi sono lunghi, forse troppo lunghi. Credo che molte di queste proposte nascano da una semplice constatazione: le pressioni finora esercitate sugli alleati non hanno sortito effetti. Ora gli Stati Uniti cercheranno un’alternativa che metta intorno a un tavolo le principali economie di mercato al mondo. Non sarà facile, perché in molti temono ripercussioni. I tedeschi ad esempio sono preoccupati, perché una volta esclusa Huawei dal 5G, la Cina potrebbe vendicarsi contro il settore tech o l’automotive. Lo scontro con Huawei è politica allo stato puro.

 

Quel filo rosso fra coronavirus, Xi e Huawei. Parla Charles Kupchan

In un primo momento erano voci di corridoio, poi sono uscite dal palazzo, e si sono moltiplicate sui social network sfuggiti alla censura. L’emergenza coronavirus ora fa paura anche alla Città Proibita, e al suo più autorevole inquilino, il presidente cinese Xi Jinping, che alla gestione della pandemia ha indissolubilmente legato la sua leadership politica. Parola di Charles Kupchan, senior fellow del…

Contro il coronavirus Conte faccia come Roosevelt. Il consiglio di Gustavo Piga

Altro che misure una tantum o spot, contro il coronavirus servirebbe Franklin Delano Roosevelt. Non c'è da fare troppo gli ottimisti, il virus arrivato dalla Cina non lascerà molto scampo alla nostra economia, aggrappata ancora troppo a quel Nord industriale ormai prossimo alla paralisi. Per questo, dice a Formiche.net, Gustavo Piga, economista e docente a Tor Vergata a mali estremi…

Coronavirus, il pasticcio Stato-Regioni secondo l'ex ministro Sirchia

Su logistica e prevenzione l'Italia, come altri Paesi, ha fatto poco e niente. Per questa ragione viviamo giorni di caos sul coronavirus. Lo dice a Formiche.net Girolamo Sirchia, già primario di ematologia al Policlinico di Milano ai vertici e ministro della Salute dal 2001 al 2005, e nei quattro anni e mezzo alla guida del suo dicastero ha affrontato per…

Coronavirus. I consigli non richiesti di Giannuli (e qualche tiratina d'orecchie)

Giuseppe Conte se la prende con l’ospedale di Codogno che non avrebbe rispettato i protocolli, Attilio Fontana replica dicendo che la colpa è del governo che non sa gestire l’emergenza, Matteo Salvini e la stampa di destra dicono che questo è il risultato dei ritardi nell’azione di governo, la maggioranza invita Salvini all’unità nazionale definendolo sciacallo. Insomma siamo in piena…

Come affrontare l'emergenza coronavirus senza fermare il Pil. La ricetta di Caroli (Luiss)

Non tutto il male viene per nuocere. Nei giorni del coronavirus e del grande panico, le imprese italiane hanno l'occasione di scoprire nuovi modelli di lavoro e perché no, di business. Questa la premessa: combattere il coronavirus senza fermare il Pil è possibile. Ne è più che convinto Matteo Caroli, economista e docente alla Luiss, raggiunto da Formiche.net. ISTERIA VERO NEMICO DEL…

Coronavirus, in Italia nessuna epidemia. Parla il virologo Cauda (Gemelli)

Oltre 250 casi, 7 morti e numeri che sembrano in costante crescita. Nuovi casi registrati anche fuori dal focolaio del lombardo-veneto, con positivi anche a Palermo, Firenze  e persino Tenerife (si tratta di un turista italiano). Quanto è vivo il pericolo del coronavirus? Per capirne di più ne abbiamo parlato con il virologo del Gemelli Roberto Cauda Alla luce degli…

Cina, il grande balzo indietro. Il commento di Pennisi

Chi ricorda ancora il grande balzo in avanti, slogan lanciato da Mao alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso per indicare la rapida modernizzazione della Repubblica Popolare Cinese che sarebbe avvenuta nel giro di pochi anni? Forse pochi lettori, e piuttosto anziani. In effetti, lo stesso grande balzo in avanti durò poco e Mao ed i suoi più fidi…

Coronavirus, lo specchio dell'Italia divisa. L'opinione di Ocone

In questi giorni il sistema-Paese, come suol chiamarsi, sta dando il peggio di sé. Prima di tutto, il sistema politico. La diffusione del contagio del coronavirus non ha diminuito affatto il tasso di litigiosità fra le forze politiche e fra governo e opposizione, come sarebbe stato lecito aspettarsi, e le colpe sono equamente distribuite. Non si può infatti accusare di…

Caro Dibba, è l'Iran a dire fake news. Anche sul coronavirus

Che cosa sta accadendo in Iran con il Coronavirus? Oggi Alessandro Di Battista sul Fatto Quotidiano scrive che il Paese mediorientale “a parte tutte le critiche fondate, è vittima di fake news” orchestrate, si capisce, dall’Occidente, in particolare degli Stati Uniti. Sembra invece che, come spesso capita agli Stati autoritari, la propaganda di regime stia cercando di mettere un freno alle notizie circa l’epidemia. Per…

Perché l'Italia non può dimenticare lo Yemen. L'analisi di Ardemagni

Dopo cinque anni di guerra in Yemen, l’Ue e, soprattutto, l’Italia sembrano non avere carte da giocare nella risoluzione del conflitto. Eppure, ciò che accade nell’unica repubblica della Penisola Arabica ha numerose implicazioni per la sicurezza europea: stabilità del Golfo, sicurezza marittima ed energetica nello stretto del Bab el-Mandeb, contrabbando e immigrazione dal Corno d’Africa verso lo Yemen, jihadismo. Di…

×

Iscriviti alla newsletter