Non me ne abbiano a male gli interessati, anche perché io appartengo ancora a quella genìa di liberali di altri tempi che sanno essere molto caustici e sarcastici verso gli avversari politci ma distinguono sempre, finché possono, il “peccato” dal “peccatore”, o se preferite le idee dalle persone che le fanno proprie. Eppure, una specie non dico di sconforto, ma…
Archivi
Ilva, perché c'è bisogno della partecipazione dello Stato. Gli appunti di Clini
Il risanamento ambientale e la riqualificazione produttiva della più grande acciaieria d’Europa, l'Ilva, sono possibili se l’azienda, a fronte di un programma di interventi e di finanziamenti chiaro e vincolante, ha la sicurezza dell’agibilità degli impianti. Questo era l’obiettivo, che sembrava raggiunto nel novembre del 2012 quando il gruppo Riva aveva sottoscritto l’impegno di investire 3 miliardi di euro per…
Vi racconto l'intrigo internazionale sul Mes. Il commento di Pennisi
Vi ricordate Intrigo internazionale (North by Northwest) un film di Alfred Hitchcock, universalmente considerato una delle opere migliori del regista inglese? Ritorna spesso in televisione. In questi giorni, però, lo stanno vivendo in Italia la politica, la finanza ed un po’ i cittadini tutti. In effetti, man mano che si esaminano i dettagli della vicenda della revisione del Meccanismo europeo…
Riusciranno i nostri eroi a modificare la legge elettorale? I dubbi di Celotto
La legge elettorale è sempre il crocevia della nostra forma di governo. Perché non è semplicemente il modo per trasformare i voti in seggi. Visto che i diversi modelli elettorali possono incidere in maniera decisiva sulla formazione delle Camere. Perché come tutti ricordiamo nel 2006 la coalizione di Romano Prodi prese meno voti di quella guidata da Silvio Berlusconi, eppure…
L'Italia e quel famoso gioco di far fallire il governo. Il commento di Reina
Buona parte della classe dirigente dell’Italia godereccia e salottiera preferisce dedicarsi al famoso gioco di far fallire il governo, si affanna sperando che esso dichiari forfait. Un tenace impegno a demolire piuttosto che a costruire. Ci si domanda perché attivarsi tanto per mettere in crisi il governo e non raccogliere invece le forze per farlo durare quanto più a lungo…
Casus belli in Libia. Per gli Usa sono stati i russi ad abbattere il drone Africom a Tripoli
La Reuters ha informazioni esclusive importanti che potrebbero modificare il corso della situazione in Libia e confermano considerazioni già esposte: il velivolo senza pilota che Africom ha perso il 21 novembre sopra Tripoli è stato abbattuto da un sistema di interferenza russo. A dirlo all'agenzia stavolta non è una della varie fonti anonime che passano notizie alla stampa, ma direttamente il capo del…
Caos Libia. Il rischio escalation, lo sforzo per la pace e la lettura di Salvini
Oggi è andata in scena la Libia al forum MED19, l'incontro internazionale organizzato da Ispi e Farnesina – l'appuntamento "più importante per l'Italia e per l'Europa" per discutere di Mediterraneo, come l'ha definito il ministro degli Esteri italiano, Luigi di Maio, il quale ha spiegato che la "Libia racchiude in sé tutte le contraddizioni" del Mare Nostrum che l'Italia intende affrontare con…
Conflitti nel Mediterraneo. Il ruolo del multilateralismo (e delle donne) a Med 2019
Come gestire e stabilizzare i conflitti nel Mediterraneo? È questa la domanda che ha guidato il panel Managing conflicts and stabilization in a broader Mediterranean dell’edizione 2019 di Med – Mediterranean Dialogues, tradizionale appuntamento promosso da Ispi e ministero degli Esteri. A discutere dei conflitti vecchi e nuovi che infestano il Mediterraneo e il Medioriente e di quale cura somministrare…
La persona, la comunità, la famiglia e l’economia reale per la rinascita della storia
Il premio Nobel 2001 per l’economia, Joseph Stiglitz, si è recentemente cimentato sul rapporto tra la fine del neoliberismo e la rinascita della storia. La tesi è sempre più maggioritaria e sempre più inconfutabile. La fede neoliberista, dominus assoluto degli ultimi quarant’anni, secondo la quale un mercato onnipresente, senza né limiti né confini, avrebbe assicurato a livello globale crescita, prosperità,…
SocialCom19, la comunicazione al tempo dei social raccontata da Luca Ferlaino
Nell’epoca della disintermediazione ha ancora senso tracciare un confine tra comunicazione e informazione? E quali sono le sfide della comunicazione al tempo dei social? Lo abbiamo chiesto a Luca Ferlaino, fondatore di SocialCom, l'agenzia di comunicazione digitale che il prossimo 10 dicembre organizza alla Camera dei deputati SocialCom19, uno dei più importanti eventi annuali sulla comunicazione digitale dedicato all'evoluzione della…