Skip to main content

L’esito conclusivo delle elezioni parlamentari con cui oggi gli iraniani rinnoveranno tutti i 290 seggi del Majles è piuttosto scontato. Secondo i conteggi della Reuters, ci sono state 6.850 esclusioni su circa 14mila candidature: il Consiglio dei Guardiani ha tagliato quasi tutti i candidati di area non-conservatrice. L’organismo, composto da sei religiosi e sei giuristi, tutti scelti accontentando la Guida Suprema, il conservatore Ali Khamenei, ha anche il potere di decidere chi si può candidare e chi no. E in questo momento delicatissimo, con in corso un confronto che a tratti è stato molto duro con gli Stati Uniti e gli alleati regionali, il Consiglio ha scelto di premiare i principalisti e bocciare la linea di apertura incarnata dal presidente Hassan Rouhani, considerato un moderato (o forse meglio dire un riformista pragmatico), che aveva intrapreso una linea di contatto con l’Occidente.

“Se la maggioranza sarà principalista, come credo sarà, dovremo abituarci a vedere un’azione ancora più forte e incisiva dell’ala conservatrice contro Rouhani”, commenta con Formiche.net Annalisa Perteghella, responsabile dell’Iran Desk dell’Ispi. “Questo significa che se il governo iraniano dovesse decidere di riaprire qualche colloquio con gli Stati Uniti, magari sfruttando anche il fatto che Donald Trump è nell’anno elettorale e vuole concludere un nuovo accordo, i conservatori lo impediranno, perché di fatto sono quelli che più si sono rafforzati da questa situazione di ostilità e massima pressione”.

La “massima pressione” è la strategia adottata dall’amministrazione Trump contro l’Iran. Dal maggio 2018, quando Washington ha deciso in forma unilaterale di abbandonare il Jcpoa – l’accordo sul nucleare iraniano del 2015 – è stata re-introdotta tutta la panoplia sanzionatoria contro Teheran. Comprese le misure secondarie, ossia quella che permettono agli Usa di agire in forma extraterritoriale e che sono alla base dei problemi di tenuta dell’accordo che stanno vivendo i co-firmatari europei. Da lì c’è stato un crescendo di acredine retorica, arrivato fino a diventare azioni a plausible deniability lungo le rotte del petrolio nel Golfo Persico, per sfociare poi in una serie di colpi proibiti all’interno della regione, con il massimo picco registrato nel raid americano con cui è stato eliminato il potentissimo generale dei Pasdaran Qassem Soleimani, e la successiva risposta iraniana – un attacco missilistico contro due basi irachene che ospitano anche personale americano, lasciando svariati feriti.

“Rouhani diventa di fatto un’anatra zoppa – aggiunge Perteghella – e andranno quindi archiviate le riforme e le aperture previste dal suo programma e rimaste irrealizzate da sempre. E prepariamoci alle presidenziali del prossimo anno, in cui potremmo vedere qualcosa di simile a quanto successo nel 2005, quando con un’azione di veto del Consiglio dei Guardiani l’anno precedente erano stati escluse dalla possibilità di elezioni in parlamento tutte le posizioni riformiste, e poi è stato eletto Ahmadinejad”. Mahmud Ahmadinejad è stato il sesto presidente iraniano, un conservatore molto aggressivo.

Tra le pendenze più critiche appunto il Jcpoa, l’accordo nucleare con cui Rouhani ha provato a congelare le ambizioni nucleari di Ahmadinejad attraverso un’intesa multilaterale che avrebbe dovuto sbloccare le sanzioni internazionali, permettere nuove aperture commerciali ed economico-finanziarie, e in definitiva spingere la crescita iraniana. Difficile che ci sarà un’uscita formale dell’Iran, che probabilmente non ne avrebbe convenienze, ma nei fatti l’accordo resterà una scatola vuota senza sistemazioni e senza la possibilità di creare nuovi terreni di colloquio.

Questa sorta di isolamento in cui i conservatori iraniani potrebbero portare il Paese, che effetti avrà a livello regionale? “Certamente possiamo immaginare che continuerà il sostegno alle milizie (i gruppi armati che i Pasdaran gestiscono in forme più o meno dirette all’intero di altri paesi del Medio Oriente come vettore di influenza, ndr). Assisteremo a un ricompattarsi del regime su posizioni oltranziste, basato sul fatto che il potere iraniano si sente aggredito e in dovere di difendere la Repubblica islamica. Dunque tutto passerà sotto una postura esterna molto più aggressiva”, spiega l’analista italiana.

“Nei think tank si fa spesso l’esercizio del ‘what if’, ossia cosa sarebbe successo se: ecco se Trump non fosse uscito dall’accordo sul nucleare, forse adesso staremmo analizzando altri aspetti. Gli Stati Uniti hanno buone responsabilità sulla situazione, ma questo di certo non vuole dire che l’Iran non ha avuto difetti. Anzi, quello che stiamo vedendo è che in Iran si sono saldati insieme i peggiori difetti interni, con i conservatori che hanno usato tutto come una scusa per ricrescere e per attaccare e rubare spazi alla fazione politica che invece pensava ad aperture del sistema e riavvii dei negoziati con l’Occidente”.

L’Iran post elezioni sarà ancora più aggressivo. L’analisi di Perteghella (Ispi)

L'esito conclusivo delle elezioni parlamentari con cui oggi gli iraniani rinnoveranno tutti i 290 seggi del Majles è piuttosto scontato. Secondo i conteggi della Reuters, ci sono state 6.850 esclusioni su circa 14mila candidature: il Consiglio dei Guardiani ha tagliato quasi tutti i candidati di area non-conservatrice. L'organismo, composto da sei religiosi e sei giuristi, tutti scelti accontentando la Guida Suprema, il conservatore…

Su Autostrade l'Italia si gioca la sua credibilità. L'analisi di Cianciotta

Procedere con la revoca della concessione ad Autostrade, mettere in dubbio la tenuta dell’esecutivo arrivando allo strappo con Italia Viva, ed esporre il Paese ad un contenzioso miliardario dagli effetti che ad oggi non possono essere valutati. Oppure chiedere al Movimento Cinque Stelle di fare un passo indietro, optare per la rinegoziazione dei contratti di concessione che dovranno questa volta…

Borsa, Cina e blockchain. L'audizione Consob al Copasir

Parte il confronto tra mondo finanziario e Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica che ha avviato un ciclo di audizioni per verificare eventuali rischi per la sicurezza del nostro sistema industriale, dalle grandi imprese alle telecomunicazioni, ma anche del settore bancario e assicurativo (qui l'intervista di Formiche.net al presidente del Copasir, il leghista Raffaele Volpi). Ieri a…

C'è Putin dietro gli attacchi hacker in Georgia. L'accusa di Pompeo

Il segretario di Stato americano Mike Pompeo questo giovedì ha inaspettatamente dato spazio a una vicenda avvenuta nell'ottobre scorso in Georgia: un attacco hacker contro siti web istituzionali e televisioni che secondo il capo della diplomazia americana è stato compiuto dal Gru, l'intelligence militare russa. Pompeo è stato sostenuto nella sua dichiarazione da Australia, Regno Uniti e altri Paesi europei (Danimarca,…

L'intelligence italiana e il fattore umano. Una lezione dal nuovo libro di Roberto Costantini

La valigetta ventiquattr’ore, il borsalino, gli occhiali neri opachi, una vita da cardiopalma, di treno in jet, di jet in elicottero. C’è qualcosa di vero nello stereotipo di 007 che ci hanno consegnato il cinema e la letteratura, ma la quotidianità di chi dedica la vita alla sicurezza nazionale del Paese è scandita anche da molto altro. Famiglia, affetti, passioni,…

Usa2020. Così Putin vuole fare rieleggere Trump

La Russia sta interferendo nella campagna per le presidenziali: vuole fare rieleggere Donald Trump. Il New York Times riferisce che un allarme in tal senso è stato lanciato una settimana fa dai vertici dell'intelligence degli Stati Uniti, che hanno messo in guardia il Congresso, in un briefing svoltosi il 13 febbraio. L'episodio – racconta il giornale - ha mandato su…

Idlib, Merkel e Macron ci provano, ma la partita è tra Russia, Turchia e Siria

Nella serata di ieri, la cancelliere tedesca, Angela Merkel, e il presidente francese, Emmanuel Macron, hanno avuto un colloquio telefonico con il russo Vladimir Putin, a cui hanno chiesto di fermare i combattimenti a Idlib. Nell’ultima provincia della Siria rimasta in mano alle opposizioni si sta consumando una tragedia umanitaria – per altro chiusa quasi completamente al racconto dei media. Ci…

Petrolio, Maduro dichiara l’emergenza. E ora?

Il Venezuela è con l’acqua alla gola. E il regime, per la prima volta, non nega la crisi. Nicolás Maduro ha dichiarato lo stato di "emergenza energetica" della compagnia petrolifera statale Petróleos de Venezuela (Pdvsa). Con un annuncio ufficiale, subito dopo avere puntato il dito contro gli Stati Uniti e le loro sanzioni, Maduro ha chiesto l’apertura di una commissione…

Il Concordato, il riformismo moderno di Craxi e la libertà delle religioni

Dalle foto con papa Wojtyla, otre che con tutti i grandi protagonisti della terra di allora - nella mostra un mese fa alla Medina di Hammamet sulla storia di uno statista italiano morto in esilio - al convegno il 18 febbraio scorso nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, con la presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati, per il trentaseiesimo anniversario del…

A proposito del congresso GD

Nelle prossime settimane si dovrebbe tenere il congresso nazionale della giovanile del Partito Democratico, ossia i "GD" (Giovani Democratici). Mentre continuo ad appartenere alla giovanile della SPD - la Jusos - non sono ormai più un GD da un paio d'anni. Dunque, da "vecchio", mi permetto di fare quel che i "vecchi" di solito fanno: danno consigli (anche non richiesti).…

×

Iscriviti alla newsletter