Skip to main content

Giorgia Meloni è rientrata da meno di una settimana dalla sua prima missione in Cina da presidente del Consiglio, occasione di incontro con il leader Xi Jinping dopo il mancato rinnovo del memorandum d’intesa sulla Belt and Road Initiative (la cosiddetta Via della Seta).

A Pechino, Meloni ha sottoscritto l’accordo di cooperazione tra il ministero delle Imprese e del Made in Italy e il ministero cinese dell’Industria e delle tecnologie dell’informazione. In pochi giorni, quell’intesa, predisposta dal ministro Adolfo Urso durante la sua precedente missione nella capitale cinse, ha già portato a tre annunci. L’ultimo, firmato ieri a Palazzo Piacentini alla presenza del ministro Urso, riguarda il memorandum d’intesa tra il ministero e FuturaSun, gruppo padovano specializzato nella produzione e vendita di celle e moduli fotovoltaici ad alta efficienza. Si tratta dell’unica azienda italiana che ha controllo su una fabbrica di semiconduttori per la produzione di celle fotovoltaiche in Cina, a Huaian, nella provincia del Jiangsu.

Si legge in una nota del ministero che l’accordo ha come obiettivo “quello di vagliare le opportunità di investimento in un sito industriale in Italia per produrre celle e pannelli solari da distribuire nei mercati di tutto il mondo” e che lo stesso “si inserisce nel più ampio quadro dell’accordo di cooperazione firmato a luglio a Pechino” con il ministero cinese “nei settori della tecnologia green e della mobilità elettrica”. Lo stesso comunicato evidenzia che l’azienda veneta sta anche avanzando piani per la realizzazione di una gigafactory di moduli ad alta efficienza in Italia, “con l’obiettivo di utilizzare l’esperienza sviluppata in Cina per sostenere la ripresa dell’industria fotovoltaica europea”.

Nei giorni scorsi, Alessandro Barin, amministratore delegato di FuturaSun che ha vissuto per più di vent’anni in Cina, aveva auspicato “una sorta di Via della Seta nel fotovoltaico che porti da noi i rappresentanti cinesi. “È quanto stiamo già facendo come FuturaSun”, società fondata 14 anni fa da lui e Xu Ning, oggi direttore operativo, “agendo in concreto come ponte industriale tra Europa e Cina”, aveva aggiunto.

Giovedì scorso era stato firmato un memorandum d’intesa preliminare di partnership strategica tra l’impresa italiana EuroGroup Laminations S.p.A., leader nella progettazione, produzione e distribuzione di statori e rotori per motori e generatori elettrici, e l’azienda cinese Hixih Rubber Industry Group, attiva nella componentistica per il mercato automotive. Il giorno dopo era stato siglato un memorandum d’intesa tra l’azienda italiana Bee Solar e la cinese Huasun per avviare una cooperazione strategica nell’industria fotovoltaica con l’obiettivo di realizzare un centro di produzione in Italia.

È di oggi, invece, la notizia, riportata per prima dall’agenzia Reuters, delle trattative in “fase avanzata” tra il governo italiano e l’azienda automobilistica cinese Dongfeng Motors. Al lavoro l’unità di attrazione degli investimenti esteri del ministero delle Imprese e del Made in Italy per la realizzazione di uno stabilimento produttivo in Italia che funga da hub per tutta l’Europa. Il progetto potrebbe coinvolgere anche imprese italiane del settore della componentistica e/o una partecipazione pubblica di minoranza.

Ecco come la Cina prolifera in Italia oltre la Via della Seta

È di oggi la notizia delle trattative in “fase avanzata” con Dongfeng. Ieri, invece, il terzo memorandum firmato al Mimit in meno di una settimana dopo l’intesa con il ministero dell’Industria di Pechino: al centro green e mobilità elettrica

Rfi aggiudica la gara per l’energia green a Edison. Tutti i dettagli

Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato a Edison Energia la gara da 64 milioni di euro per la fornitura di 100 GWh all’anno di energia elettrica. Sarà 100% rinnovabile e la sua provenienza green sarà garantita da un’apposita certificazione

Space Force punta ai piccoli satelliti Geo per comunicazioni militari resilienti

L’interesse della Space Force per i piccoli satelliti Geo esemplifica la strategia del governo degli Stati Uniti di sfruttare le innovazioni commerciali per migliorare le capacità di difesa. Stimolando la domanda per questi satelliti più piccoli e versatili, il militare può promuovere ulteriori innovazioni e investimenti nel settore, portando allo sviluppo di nuove tecnologie e capacità utili sia per applicazioni militari che commerciali

Pitch Black 2024. Il ruolo crescente dell’Italia nell’Indo Pacifico spiegato da Caffio e Nones

Di Alessandro Bassetti e Francesca Lenzi

L’ammiraglio Caffio e il vicepresidente dell’Istituto affari internazionali Nones commentano l’esercitazione Pitch Black, appena terminata in Australia, che ha visto per la prima volta la partecipazione italiana. L’evento segna un passo significativo nell’espansione delle operazioni dell’Italia nell’Indo-Pacifico, evidenziando la cooperazione interforze e l’importanza strategica della regione. Ora rotta verso il Giappone per l’Esercitazione Rising Sun

Cresce la preoccupazione per il fronte Iraq. Ecco perché

L’attacco alla base irachena di al Asad riapre il problema Iraq. Gli americani vorrebbero uscire dal Paese, ma la loro presenza è fondamentale per una serie di equilibri che toccano Israele, Iran e il disordine regionale

Axiom Space porta India, Polonia e Ungheria sulla Iss

Axiom Space parte con una nuova missione spaziale internazionale, Ax-4, che vedrà la partecipazione di astronauti provenienti da India, Polonia e Ungheria. Il team decollerà a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9 e avrà come obiettivi ricerca scientifica e innovazione tecnologica

Cipro e Grecia. Tutti i rischi delle ritorsioni di Hezbollah e Hamas

Cosa rischiano i presidi occidentali nel Mediterraneo orientale, come Cipro, nella visione di Hezbollah e Hamas? Davvero come ritorsione ci potrebbero essere tentativi di attacchi alle basi inglesi sull’isola? La sua posizione strategica nel complesso quadro energetico-mediterraneo risulta fattore determinante

Per l'Antitrust Usa Google è un "monopolista". Pronto il ricorso dell'azienda

Un giudice distrettuale ha dato ragione al Dipartimento di Giustizia americano, che si era mosso contro la società di Menlo Park per il presunto strapotere nelle ricerche online. Si passerà per altri tribunali, ma la sentenza potrebbe avere influenza sulle altre Big Tech

Direttiva Nis 2, si parte. Oggi il decreto in pre Cdm

Il decreto legislativo di recepimento è nell’agenda del pre Consiglio dei ministri convocato oggi. Più tempo per affrontare le prossime complicate scadenze dettate dal nuovo quadro europeo

Dottrina sociale cattolica. Radici e sviluppi raccontati da Pedrizzi

I germi della Dottrina sociale cattolica sono numerosi. Si tratta ora di farli fiorire e fruttificare, eliminando quanto vi è di caduco e datato e attualizzando, invece, quanto vi è di perenne e universale. Di questi valori eterni avrebbe dovuto tenere conto anche l’ultima Settimana sociale della Chiesa cattolica, tenutasi recentemente a Trieste. La riflessione di Riccardo Pedrizzi

×

Iscriviti alla newsletter