Skip to main content

Al termine del quarto trimestre 2019, il numero di startup innovative  è risultato pari a 10.882, in aumento di 272 unità (+2,6%) rispetto al trimestre precedente. Questi i dati del rapporto frutto della collaborazione tra Mise e Infocamere, con il supporto del sistema delle Camere di Commercio (Unioncamere).

Tra le 365 mila società di capitali costituite in Italia negli ultimi cinque anni e ancora in stato attivo, il 2,98% risultava registrata come startup innovativa alla data della rilevazione. Il capitale sociale sottoscritto complessivamente dalle startup risulta in crescita rispetto al terzo trimestre (+37,6 milioni di euro, +6,89% in termini percentuali) attestandosi ora a quota 583,2 milioni di euro, spiegano da Infocamere. Il capitale medio è pari a 53.594 euro a impresa, in decisa ripresa (+4,2%) rispetto al dato del trimestre precedente.

Per quanto riguarda la distribuzione per settori di attività, il 73,7% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese. In particolare, prevalgono le seguenti specializzazioni: produzione di software e consulenza informatica, 35,6%. Attività di R&S, 13,9%, attività dei servizi d’informazione, 9,2% mentre il 17,6% opera nel manifatturiero. È una startup innovativa l’8,3% di tutte le nuove società che operano nel comparto dei servizi alle imprese mentre per il manifatturiero, la percentuale corrispondente è il 5,1%.

Infocamere (2)

 

In alcuni settori, come definiti dalla classificazione Ateco 2007, la presenza di imprese innovative è particolarmente elevata: è una startup innovativa il 35,8% delle nuove aziende con codice C 26 (fabbricazione), il 37,9% di quelle con codice J 62 (produzione di software) e addirittura oltre il 68,5% di quelle con codice M 72 (ricerca e sviluppo).

Analizzando la composizione delle compagini sociali, le startup innovative con una prevalenza femminile – ossia, in cui le quote di possesso e le cariche amministrative sono detenute in maggioranza da donne – sono 1.468, il 13,5% del totale: incidenza nettamente inferiore rispetto al 21,9% osservato prendendo in esame l’universo delle neo-società di capitali. Le startup innovative in cui almeno una donna è presente nella compagine sociale sono 4.704, il 43,2% del totale: una quota anch’essa inferiore, seppur in minor misura, a quella fatta registrare dalle altre nuove società di capitali (47,0%).

Le startup innovative a prevalenza giovanile (under 35) sono 2.153, il 19,8% del totale. Si tratta di un dato di oltre tre punti percentuali superiore rispetto a quello riscontrato tra le nuove aziende non innovative (16,6%). Ancora maggiore è la differenza se si considerano le aziende in cui almeno un giovane è presente nella compagine sociale: queste rappresentano il 44,4% delle startup (4.830 in tutto), contro il 34,9% delle altre imprese. Le startup innovative con una compagine sociale a prevalenza straniera sono 380, il 3,5% del totale, una quota tuttavia inferiore a quella osservata tra le altre nuove società di capitali (8,9%). Per contro, le startup innovative in cui è presente almeno un cittadino non italiano sono il 13,9% (1.515), proporzione più simile a quella riscontrata tra le società di capitali (14,9%).

Infine, analizzando la distribuzione geografica del fenomeno, la Lombardia è la regione in cui è localizzato il maggior numero di startup innovative: 2.928, pari al 26,9% del totale nazionale. Seguono il Lazio, unica altra regione a superare quota mille (1.227; 11,3%), e l’Emilia-Romagna (931, 8,6% del totale nazionale). A breve distanza compare al quarto posto la Campania, di gran lunga la prima regione del Mezzogiorno, con 896 startup (8,2%), seguita dal Veneto, con 889 (8,2%). In coda figurano la Basilicata con 104, il Molise con 80, e la Valle d’Aosta con 22 startup innovative.

L’infografica

startup-anno2019

 

In Italia è (sempre più) tempo di startup innovative. Report Infocamere

Al termine del quarto trimestre 2019, il numero di startup innovative  è risultato pari a 10.882, in aumento di 272 unità (+2,6%) rispetto al trimestre precedente. Questi i dati del rapporto frutto della collaborazione tra Mise e Infocamere, con il supporto del sistema delle Camere di Commercio (Unioncamere). Tra le 365 mila società di capitali costituite in Italia negli ultimi cinque anni e ancora…

Politica nell'oltre

Scrive Roberto Esposito (Pensiero istituente, 2020, p. 159): Diversamente dalla concezione che contrappone frontalmente ordine e conflitto, per Lefort l’unità sociale è resa intellegibile precisamente dalla soglia conflittuale che la divide in parti contrapposte. Ma tale effetto istituente della divisione, presente in ogni regime politico, non è a sua volta riconoscibile che alla luce di un orizzonte ontologico, vale a…

Trump ha diretto l'operazione per uccidere uno dei più spietati leader di al Qaeda

La Casa Bianca ha ufficializzato l'eliminazione del leader di al Qaeda in Yemen, Qasim al Rimi, jihadista tra i most-wanted del counter-terrorism statunitense, alla guida della filiale qaedista incaricata degli attacchi all'estero e considerato il vice di Ayman al Zawahiri – il medico egiziano che ha succeduto Osama bin Laden alla guida di quello che è ancora il più pericoloso…

La Casa Bianca punta tutto sulla Luna. Ecco come

Quasi 3 miliardi di dollari per ripiantare la bandiera a stelle e strisce sulla Luna entro il 2024. Donald Trump si appresta a chiedere per la Nasa uno dei maggiori incrementi di budget nella recente storia americana, con l'obiettivo principale di realizzare l'ambizioso programma lunare e, contestualmente, di dare una spinta decisa alla commercializzazione dello Spazio, un trend su cui…

Non solo Russia e Cina. La Nato alle prese con le minacce ibride

"Potersi guardare dritto negli occhi e confrontarsi malgrado visioni a tratti divergenti". È questa la forza dell'Alleanza Atlantica rispetto a Russia e Cina secondo l’ammiraglio James Gordon Foggo, comandante del Joint Force Command di Napoli, intervenuto ieri all’evento “Nato: Implementing the 360 degree approach” a Villa Wolkonsksy, residenza dell’ambasciatore del Regno Unito in Italia Jill Morris. Un punto ha unito tutti gli…

Se non cresce l'industria non migliora il Pil

“Dov’è la politica industriale in Italia e chi la fa?”. Lo ha chiesto Paolo Reboani direttore generale del ministero del Lavoro agli ospiti della tavola rotonda che hanno dibattuto davanti a 40 corsisti della Scuola di Studi Avanzati di economia e lavoro della Uiltec riuniti nella sala master del Palazzo del Capitano a Montepulciano in provincia di Siena. La prima risposta…

Cosa dimostra la morte di Li Wenliang in Cina

La notizia della morte dell'oftalmologo dell’ospedale di Wuhan, Li Wenliang, è su tutti i giornali da ieri sera. I primi a parlarne sono stati i media cinesi che hanno innescato un processo rocambolesco che ha dimostrato come il potere della Cina, per quanto impressionante, rimane fragile. Il caso va affrontato perché cartina tornasole del comportamento di Pechino. Li, che aveva contratto il virus…

L'energia del futuro la racconta Eni. Sul Web

Innovazione ed energia, con in mente gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu per il 2030. È la sfida che lancia Eni presentando una serie di nuovi progetti che stanno portando la società verso la transizione energetica del futuro. “Siamo impegnati in una transizione energetica che possa consentire, attraverso soluzioni concrete, di preservare l’ambiente, dare accesso all’energia a tutti e sia…

La prescrizione va cambiata, ma Renzi non lavori con l’opposizione. Parla Verini (Pd)

Abbiamo il dovere di essere coalizione, senza pensare a piantare bandierine identitarie come fatto da ItaliaViva e M5s. Solo in questo modo si possono riempire di contenuti i 17 mesi che mancano al semestre bianco. È la strada che indica alla maggioranza Walter Verini, responsabile giustizia del Pd dopo il vertice di ieri sulla prescrizione (che “andrà cambiata radicalmente”). E…

Traballa (ancora) l’asse franco-tedesco. I dubbi di Berlino sul caccia del futuro

Di Alessandro Strozzi

Nonostante l’appello dell'ultimo minuto al Bundestag del ministro della difesa francese Florence Parly per l’approvazione dei primi finanziamenti per il caccia da combattimento di nuova generazione franco tedesco, Berlino si rileva dubbiosa in merito, con un probabile rinvio della chiusura dei contratti relativi successivamente alle prossime elezioni in autunno 2021. Questo secondo quanto riportato dalle testate Defence-Aerospace.com e Handelsblatt. La…

×

Iscriviti alla newsletter