Skip to main content

Con l’avvio della Brexit, da tempo ci si chiedeva come la Francia avrebbe deciso di giocarsi la carta nucleare, essendo rimasta l’unica nell’Unione europea a possedere tale capacità. Oggi il velo si è squarciato con l’atteso discorso di Emmanuel Macron sulla strategia nazionale di difesa e dissuasione, pronunciato di fronte agli allievi dell’École militaire di Parigi. Per la prima volta, dopo una consolidata preservazione della sovranità nucleare, il presidente francese ha aperto al dialogo con i partner europei sul ruolo della Force de frappe transalpina a servizio della sicurezza del Vecchio continente. Dietro l’apparente disponibilità a condividere il potenziale di deterrenza Macron sembra celare il tradizionale desiderio di un’Europa a forte trazione francese.

IL DISCORSO

Il discorso sulla strategia di dissuasione nucleare (una tradizione per i presidenti della Quinta Repubblica) era atteso da tempo, ma anche ampiamente anticipato tra indiscrezioni di stampa e disvelamenti dello stesso Macron. L’attesa era tutta legata all’ufficializzazione della Brexit, evento che ha reso la Francia l’unica potenza nucleare dell’Ue. Finora, seguendo la scia tracciata da Charles de Gaulle, il presidente Macron aveva ribadito il rifiuto a una condivisione delle capacità nucleari con gli alleati, tanto meno a una loro collocazione sotto il cappello della Nato o dell’Ue. Eppure, con l’uscita del Regno Unito, era chiaro che lo strumento nucleare poteva rivelarsi per Parigi una carta utile nel secondo contesto.

LA DISPONIBILITÀ DI MACRON…

E così è arrivata l’apertura, fino addirittura a ipotizzare la partecipazione di altri Paesi europei ai test sulla deterrenza nucleare condotti dalla Francia. Perché? “Perché l’interesse vitale francese ha ora assunto una dimensione europea”, ha detto oggi Macron. L’obiettivo francese è dotare l’Europa di “autonomia strategica”. Il Vecchio continente, ha spiegato il presidente, rischia di “confinarsi in un ruolo di spettatore” in un contesto dominato da Russia, Stati Uniti e Cina. Ciò riguarda anche il contesto nucleare. Già con la fine del trattato sui missili a raggio intermedio Inf che legava Washington e Mosca, Macron aveva invitato l’Europa a mobilitarsi per evitare una nuova corsa agli armamenti sul proprio territorio. Oggi ha rilanciato la proposta: “La Francia mobiliterà i partner europei più coinvolti, per porre le basi di una strategia internazionale comune che potremo proporre in tutti gli ambiti in cui è attiva l’Europa”.

...SU QUALE AUTONOMIA STRATEGICA?

A stonare è però l’interpretazione che Parigi dà al concetto di “autonomia strategica”. Per i francesi (si ricordi l’uscita dalla Nato nel 1966) è da intendere nella sua versione più radicale, al limite dell’indipendenza rispetto allo storico alleato americano. Con questa idea Macron ha spiegato a novembre che il Vecchio continente rischia di “sparire” poiché schiacciato tra “Stati Uniti e Cina”, con un’equiparazione quantomeno forzata tra gli Usa e il Dragone (potenza in assertiva ascesa), arrivando a definire la Nato “in morte cerebrale”. Con questa stessa interpretazione ha proposto più volte un “vero esercito europeo”, tanto da arrivare a toni piuttosto aspri con il presidente Donald Trump.

LA STRATEGIA EUROPEA

Un segnale di tale ambizione era già arrivato a giungo 2018 con il lancio della European Intervention Initiative (Ei2), iniziativa macroniana esterna alla Nato e all’Unione europea per promuovere l’integrazione in campo militare. Per molti, fu la risposta al fallimento della linea francese sulla Pesco, la cooperazione strutturata permanente interna ai meccanismi Ue, che i transalpini leggevano in senso esclusivista come gruppo di pochi Paesi, su cui però ha prevalso la linea dell’inclusività sponsorizzata da Italia e Germania.

IL PUNTO NUCLEARE

Ora, l’apertura al dialogo con i partner europei sulla dissuasione nucleare serve ad accrescere il peso politico francese, tanto più in un momento delicato a Bruxelles, con il prosieguo dei negoziati sul prossimo bilancio dell’Unione europea, comprendente anche (per la prima volta) diversi miliardi per la Difesa comune. L’interesse francese è noto. La casella del Mercato interno nella Commissione targata Ursula von der Leyen è andata a Thierry Breton (dopo la bocciatura di Sylvie Goulard), il primo ad avere responsabilità sulla nuova Direzione generale Difesa, industria e spazio da cui saranno gestiti i finanziamenti del Fondo europeo della difesa (Edf). Non coinvolta nei progetti comuni, la Force de frappe dà comunque alla Francia una statura di tutto rispetto.

L’ARSENALE

Tanto più se è accompagnata dal tentativo di Macron di farsi portavoce del disarmo nucleare. Il presidente ha detto oggi di voler coinvolgere gli alleati europei per mettere “insieme un’agenda internazionale per il controllo degli armamenti”. Su questo, ha aggiunto, Parigi vanta un bilancio esemplare, visto che ha ridotto a meno di “300 testate” il suo arsenale. Per Macron, quello della Fracia è “un bilancio unico al mondo, conforme alle sue responsabilità e ai suoi interessi, avendo smantellato in modo irreversibile la componente nucleare terrestre, le installazioni per i test nucleari e per la produzione di materiale fissile per armamenti”. Eppure, nella Legge sulla programmazione militare 2019-2025 (presentata due anni fa dal ministro Florence Parly) sono previsti 37 miliardi di dollari per modernizzare l’intero arsenale.

Difesa europea, Macron si gioca la carta nucleare. Ecco perché

Con l'avvio della Brexit, da tempo ci si chiedeva come la Francia avrebbe deciso di giocarsi la carta nucleare, essendo rimasta l'unica nell'Unione europea a possedere tale capacità. Oggi il velo si è squarciato con l'atteso discorso di Emmanuel Macron sulla strategia nazionale di difesa e dissuasione, pronunciato di fronte agli allievi dell'École militaire di Parigi. Per la prima volta,…

Dalla Grecia Patriot a difesa dei pozzi sauditi. Le nuove sfide di Atene (a braccetto con Washington)

Arabia Saudita, Mediterraneo, Turchia e Stati Uniti. Sono i quattro fronti su cui si distende la politica estera di Atene, alla luce di due nuovi elementi: il primo verte sull'interconnessione con gli alleati di Washington in Medio Oriente e il secondo tocca gli interessi milionari legati al dossier energetico, che hanno trasformato la Grecia nel nuovo gas-hub per il contemporaneo…

Tutto il buono e il cattivo di Sanremo. Il commento di Ocone

Che Sanremo sia un pezzo della nostra identità nazionale, è risaputo. Che la popolarità del Festival della canzone italiana sia negli anni generalmente cresciuto, è a tutti evidente. Che esso però, negli ultimi anni, sia trasbordato, sciogliendo ogni tipo di confine, è elemento in sé rilevante e anche a suo modo preoccupante. Prima di tutto, ad essere infranti sono stati…

Perché il coronavirus agita i Paesi dell’Opec

Il coronavirus continua a colpire le difese dell’economia cinese. Ad oggi, le raffinerie del colosso asiatico hanno ridotto di circa il 15% la quantità di petrolio che trasformano in carburante (il fabbisogno di petrolio del Regno Unito e l’Italia insieme). La Cina è paralizzata e non le serve energia, almeno non quanto prima. L’agenzia Bloomberg ha confermato che gli impianti…

Coronavirus, i consigli del dott. Bella (Iss) per combattere falsi miti e fake news

Arginare il contagio. Gestire un’emergenza mondiale. Combattere contro il fenomeno dell’utilizzo manipolatorio delle informazioni. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha coniato il neologismo “infodemia”, l’n-CoV è il virus accompagnato da una massiccia “sovrabbondanza di informazioni, alcune accurate e alcune no, che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili quando ne hanno bisogno”. Nel rapporto sul coronavirus, l’Oms lancia…

La conflittualità dell'esperienza

Affinché l’esperienza storica del soggetto non diventi assolutizzazione del sé ma possibilità di “comune”, è necessario – al contempo – comprenderci e superarci in essa, viverla nel suo essere originale ma a-centrica. Nota Roberto Esposito (Pensiero istituente, 2020, p. XIX): L’istituire, nel solco di quanto è già istituito, crea stabilità e stabilizza la creazione, senza proclami rivoluzionari, vaticini messianici, propositi…

La scuola è un problema matematico dalle soluzioni certe. Occorre solo attuarle ... tutto qua

A vent’anni dalla Legge sulla parità abbiamo detto tutto, abbiamo chiarito tutte le letture distorte e ideologiche, abbiamo raggiunto consapevolezze e certezze che possono essere sintetizzate in quattro punti, rimandando al sito www.ildirittodiapprendere.it i vari approfondimenti.  Qui sono raccolti gli interventi di questi 10 anni fatti di studio e approfondimenti... correva l'anno 2010 e con una certa emozione mi rendo conto che…

Germania, è terremoto nella Cdu. Così Merkel ha sdoganato l'ultradestra

Terremoto nella Cdu. Il cordone sanitario che il partito democristiano della cancelliera Angela Merkel aveva promesso di erigere contro l’estrema destra si è trasformato in un cordone ombelicale. I voti della Cdu e della forza ultra-nazionalista e xenofoba Afd (Alternative fur Deutschland) risultati decisivi per eleggere governatore della Turingia il candidato del partito liberale Fdp (Freie Demokratische Partei) Thomas Kemmerich…

Ricerca, perché l'Italia deve puntare a vincere la Champions

In Italia ci sono 14 mila ricercatori, un patrimonio da valorizzare e sostenere anche economicamente e se fino ad oggi la ricerca italiana ha giocato in serie A adesso deve puntare a vincere la Champions. Una chimera? No, basta guardare a quello che è successo con il coronavirus dove hanno giocato un ruolo fondamentale le ricercatrici dell’ospedale Spallanzani. Sono alcuni…

Ecco il ddl Lettura. Cosa cambia e chi mugugna

Alla fine all’unanimità il ddl “salva librerie” è stato approvato in via definitiva al Senato. I super sconti verranno messi da parte per essere sostituiti con un massimo che potrà arrivare al 5%. La legge è in linea con quanto richiesto dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini che subito dopo il voto finale ha twittato, elencando gli elementi significativi…

×

Iscriviti alla newsletter