Skip to main content

L’industria dell’auto vive forse uno dei suoi momenti più difficili, almeno in Europa. La scommessa dell’elettrico, finora, non ha pagato: impossibile vincere la concorrenza di chi, la Cina, piazza sul mercato veicoli che costano tra il 30 e il 40% in meno rispetto a un’auto prodotta in Occidente. Inoltre, problema non certo secondario, i target decisamente stringenti del Green new deal, che fissano al 2035 la scadenza per il pensionamento di benzina e diesel (ma l’Italia e anche la stessa Germania sono in prima linea per ottenere una proroga da Bruxelles), non sono stati digeriti dai costruttori. I quali, forse, non hanno nemmeno compreso la filosofia di fondo della transizione, scoprendosi impreparati, a cominciare da Volkswagen.

In questo contesto, c’è la crisi di Stellantis, il cui ceo, il granitico Carlos Tavares, è finito ai ferri corti con il governo italiano per via della richiesta di nuovi incentivi allo Stato, al fine di provare a rianimare il mercato dell’elettrico, chiamando in causa produttività e costo del lavoro e arrivando a minacciare tagli ed esuberi nello Stivale. Proposta prontamente rispedita al mittente, sia dallo stesso esecutivo, per bocca del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, sia dalla Confindustria, che non ha gradito la pretesa dell’ex Fiat. Però un problema c’è, altrimenti non si starebbe parlando di come un’industria tra le più strategiche al mondo, soprattutto in Europa, sia entrata in una crisi dal dubbio perimetro e ancora tutta da decifrare. Formiche.net ha chiesto un parere a Cesare Pozzi, economista e docente di Economia industriale e politica alla Luiss.

“Non mi pare che le capacità produttive della nostra forza lavoro, parlo dell’Italia, sia inferiore a quelle di altre aree. Certo, se il salario è più alto rispetto a contesti terzi, allora un problema c’è. Ma questo fa parte del nostro sistema Paese e della contrattazione che prevede una specifica retribuzione”, premette Pozzi. “Detto questo, prima di parlare di produttività, sarebbe opportuno capire quali sono i mercati dove vuoi investire, su cui si vuole puntare. E quindi, qualcuno si è chiesto cosa sta accadendo al motore elettrico e all’endotermico? E che cosa è successo in questi anni? Oggi la Cina produce 30 milioni di veicoli, 20 anni fa ne produceva quanti l’Italia. I cinesi hanno installato una capacità produttiva incredibile, che ha permesso di arrivare a 30 milioni di veicoli, partendo per giunta da zero sul versante dell’elettrico. Questo per dire che cosa? Che in Europa è mancata una reazione al cambiamento dei mercati, in termini di politiche industriali. Ma adesso è tardi, perché il cambiamento è in atto da tempo e le case europee non hanno saputo leggere questo riassetto del mercato”, spiega l’economista.

“Il punto è poi che parliamo del più grande datore di lavoro privato d’Europa, la questione è delicata. Ma non possiamo certo prescindere dal fatto che i cinesi si sono attrezzati molto tempo fa, noi ci stiamo svegliando oggi. I tedeschi, per esempio, hanno puntato molto sulle auto di lusso, anche elettriche. Ma un veicolo di questo tipo ha bisogno di una colonnina da 150 kilowatt, che è praticamente il fabbisogno di un palazzo, non è mica tanto facile trovarla. E anche questo è stato un errore di valutazione, mica solo dei costruttori. Quando si mettono le mani sull’auto, bisogna stare attenti, bisogna studiare, come hanno fatto gli americani. Bisognava pensare a quello che si stava facendo, non si possono produrre auto elettriche se non c’è, per esempio, una regolazione adeguata”, chiarisce Pozzi. Che poi chiama in causa Stellantis.

“La contestazione a Tavares va letta senza categorie antiche. Il gruppo ha chiesto dei soldi, questo è spesso avvenuto in Italia in passato. Quindi non è che scopriamo l’acqua calda. Un tavolo di confronto secondo me andrebbe aperto, se non altro perché parliamo di un datore di lavoro importante, che ha un suo peso specifico sull’economia, sul lavoro, sulla società. Voglio dire, parliamo di migliaia di posti, tanto basterebbe a giustificare l’apertura di un confronto con l’azienda. Tavares ha esposto un problema, bene, parliamone. D’altronde l’elettrico non è solo un problema di vendite, ma chiama in causa una serie di fattori: le colonnine, l’esistenza di impianti fotovoltaici. Vogliamo contare quante persone oggi in Italia si possono comprare un veicolo elettrico? Come vede il problema è più ampio della singola vendita di auto elettriche. E per questo, oltre alle motivazioni di cui sopra, vale la pena confrontarsi con l’azienda”.

 

Quanti errori sull'auto elettrica, ma con Stellantis bisogna parlare. Il prof. Pozzi spiega perché

​La verità è che l’Europa e i suoi costruttori non sono stati capaci di leggere e decifrare il grande cambiamento del mercato, da cui la Cina è per il momento uscita vincitrice. Tavares chiede quello che molte aziende hanno sempre chiesto e poi ci sono in ballo migliaia di posti di lavoro, tanto basta per aprire un tavolo. Intervista a Cesare Pozzi, docente di Economia industriale e politica alla Luiss

Cavi sottomarini, un asset per l’Italia. Cos’ha detto Butti al G7

Accordo in vista con gli Usa e trattative in corso con Google: l’infrastruttura da cui dipende la quasi totalità del traffico internet al centro della ministeriale e dell’agenda italiana. Il sottosegretario invoca più partenariati pubblico-privati. E su Sparkle: azienda strategica

Putin vuole Kim ed è un problema globale

Putin chiede alla Duma di ratificare il trattato di cooperazione con la Corea del Nord. Mosca cerca Kim, i soldati sono già in Ucraina, problema globale per la penisola coreana

L’Italia avrà il suo polo terrestre, la joint venture tra Leonardo e Rheinmetall è realtà

Dopo mesi di consultazioni, giunge finalmente l’accordo ufficiale che dà vita a Leonardo Rheinmetall Military Vehicles, la joint venture paritetica italo-tedesca che promette di rivoluzionare il mercato europeo dei mezzi militari terrestri. Punto primo, sviluppare i mezzi che andranno ad aggiornare la componente corazzata delle Forze armate italiane

Di Centro ne è rimasto uno solo. La versione di Merlo

Se del Centro e della “politica di centro” c’è assolutamente bisogno, è altresì necessario che il partito che li interpreta, e cioè Forza Italia, sia realmente l’espressione e la sintesi di queste culture. E questo per il bene e la qualità della democrazia nel nostro Paese e non solo, o non tanto, per il destino delle singole culture politiche

I vestiti nuovi dell'imperatore del cielo. Ecco la nuova versione del B-52

Il colossale bombardiere di Washington, entrato in servizio più di cinquant’anni fa, sarà aggiornato per garantire la sua operatività fino al 2060, lavorando in sintonia con i nuovi velivoli targati Usaf

Meloni fa tappa in Medio Oriente. Il puzzle geopolitico pensando a Unifil

La Giordania può essere la chiave geopolitica per risolvere nodi e allargare alleanze e consapevolezze occidentali? Il Paese sarà la prima tappa dell’imminente viaggio in Medio Oriente del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, preoccupata per la sicurezza dei soldati italiani, sia di quelli impegnati nella missione Unifil dell’Onu, sia di quelli della missione bilaterale Mibil. Venerdì poi il premier sarà in Libano.

Phisikk du role - L'Europa non si perda in un tappo di bottiglia

Non è che la lotta alla dispersione della plastica sia una fisima della giovane ambientalista Greta Thunberg: negli ultimi tempi il ritmo della produzione di bottiglie di plastica prodotte dall’industria dell’imbottigliamento nel mondo ha superato i 600 miliardi di unità all’anno, con un riciclo minimo, solo il 15%. Il pensare però che il tappo attaccato col cordone di plastica all’orlo della bottiglia possa produrre un beneficio reale alla salute del pianeta, sembra che sia anche per gli ambientalisti una cosa risibile. La rubrica di Pino Pisicchio

Sull'IA l'Arabia Saudita ha scelto da che parte stare

Il Regno vuole diventare un hub tecnologico e la spinta miliardaria del governo a diversi progetti lo dimostra. Serve però decidere con quale gigante allearsi: se con la storia di Washington o con la novità di Pechino. Il nuovo direttore del Kaust, importante istituzione accademica della monarchia, non ha dubbi e punta sugli americani

Spie, hacker e dipendenze economiche. Così la Cina minaccia l’Occidente

L’espansione delle attività di spionaggio cinese, documentata da fonti di intelligence occidentali e sottolineata dal Wall Street Journal, evidenzia la minaccia ibrida che Pechino rappresenta per le democrazie globali. Nonostante la crescente consapevolezza dei rischi, la rete di influenza economica e politica della Cina rimane difficilmente contenibile, richiedendo nuove strategie di difesa e una maggiore attenzione da parte delle imprese e dell’opinione pubblica

×

Iscriviti alla newsletter