Skip to main content

L’Italia marcia spedita verso la messa a terra del Pnrr. Lo Stivale rimane il primatista europeo a livello di rate chieste e incassate (Roma è in attesa del versamento da parte dell’Ue della quinta rata). E il ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto, garante del Piano, ha voluto aggiornare il Parlamento sullo stato dell’arte, a pochi giorni dalla presentazione del piano strategico per la Zes unica per il Sud, fortemente voluta dallo stesso Fitto.

Ebbene, “a fronte dei 194 miliardi complessivi sono stati attivati interventi per 165 miliardi di euro con una percentuale dell’85% che dà un segnale di coerenza rispetto all’avanzamento del Piano”, ha chiarito il ministro in audizione. “Tra le misure che costituiscono la differenza ci sono soprattutto misure che hanno automatismi di spesa e che sono state oggetto di revisione del piano come Transizione 5.0 che cuba oltre 6 miliardi euro e che rientrerà nei tempi del piano”.

Fitto ha sottolineato che “dei 132 miliardi totali di gare di appalto ci sono interventi attivati per 122 miliardi pari ad oltre il 90%. Come avevo detto è stata superata la fase inevitabile relativa alla necessità di mettere in campo il percorso delle procedure delle progettazione delle gare”. Fitto è poi andato più nello specifico. “Mi piace sottolineare il fatto che si è passati da 43, 7 miliardi di euro a 51,4 miliardi di euro di spesa. Il 17 di luglio la spesa era di 51,3 miliardi di euro, oggi la spesa è di 52,2”.

Quanto al timing del Pnrr, “ci attendiamo nelle prossime giornate la comunicazione ufficiale con il pagamento formale della quinta rata. Il raggiungimento dei 37 obiettivi programmati per la sesta rata ha consentito nei termini previsti del giugno di quest’anno di poter inviare la richiesta di pagamento e questo rappresenta certamente un risultato molto importante che insieme agli altri precedentemente raggiunti hanno rappresentato anche uno degli elementi di valutazione molto positivi”.

Attenzione però, perché in futuro ci potrebbero essere altre revisioni del Pnrr, come quella di pochi mesi fa, conclusasi con un successo. “L’obiettivo è finale, non è in corsa. Noi dobbiamo garantire che il 40% delle risorse vengano spese al Sud? Anche qui non svelo un mistero, dobbiamo interrogarci: ci sarà l’esigenza di valutare qualche altra revisione? Forse sì e questo sarà oggetto di confronto con la Commissione europea”, ha sottolineato Fitto. D’altronde, “dobbiamo avere quella elasticità, non come atto unilaterale, ma come confronto con la Commissione”.

Fitto aggiorna la tabella di marcia sul Pnrr. Cosa ha detto al Parlamento

A pochi giorni dalla presentazione della Zes unica per il Sud, il ministro che è anche il garante del Piano fa il punto della situazione in Parlamento. Finora attivati investimenti per 165 miliardi, l’85% del monte risorse. A giorni l’Ue verserà la quinta rata, ma nuove revisioni non sono da escludere

Microsoft è pronta a recuperare terreno sull'IA. Ecco come

Il colosso di Redmond ha constatato una crescita zoppa: se è vero che ha riportato ottimi profitti nell’ultimo trimestre, pari a 22 miliardi di dollari su un fatturato di 64,7 miliardi, c’è stata delusione per l’area del cloud computing. Le aspettative erano altre, ma è una spinta a fare meglio

Connessioni, la colonna sonora per i viaggiatori green di Mundys e Barkee Bay

Sensibilizzare i passeggeri su come viaggiare in modo sostenibile. È questo l’obiettivo nato dalla collaborazione tra Mundys e la band esordiente Barkee Bay, coinvolte oggi in un flash mob all’aeroporto di Roma “Leonardo da Vinci”

Vi racconto il giallo di Meloni che scontenta tutti. Scrive Sisci

Non è forse il momento di capire quale sia il calcolo cinese dietro gli accordi, ma di certo così il governo dell’Italia cammina su una lastra di ghiaccio molto sottile. Non c’è un solo ritorno positivo per gli alleati e ci sono solo ritorni negativi a tutto tondo. L’Italia avrebbe dovuto andare in Cina, sì, ma fare discorsi veri e onesti a Pechino. Il commento di Francesco Sisci

Pausa di riflessione. Così la US Air Force rallenta sul caccia del futuro

Come già da lui anticipato, Kendall, segretario Usaf, ha confermato la pausa circa la piattaforma dell’Ngad, rimandando sostanzialmente l’assegnazione dei relativi contratti al 2025. Nel mentre, però, avanzano i programmi sui Collaborative combat aircraft

Quando la domanda dei lanci cresce, la US Space force sovvenziona. Nuovi fondi per Ula e SpaceX

Con la crescente domanda di lanci nel programma National security space launch, anche la US Space force si è trovata costretta ad aumentare i contratti con due colossi del settore: Ula e SpaceX. Questi due attori copriranno ora 49 missioni, rispetto alle 34 previste inizialmente, con un incremento di 1,8 miliardi di dollari

Pmi e cooperazione. Il riequilibrio tra Italia e Cina secondo Meloni

In una Cina che vede scendere i dati dell’attività manifatturiera per il terzo mese consecutivo, la cooperazione economica, commerciale, culturale e scientifica va incastonata in quadro di riequilibrio di rapporti, anche per non smarrire il vantaggio rappresentato dal sostegno a quelle aziende italiane che da tempo hanno deciso di investire in Cina. Particolarmente a Shanghai, dove secondo la premier “hanno contribuito allo sviluppo di questa straordinaria realtà”

Il Libano, l’altro Medio Oriente possibile. Scrive Cristiano

Il Libano è l’esempio vivente dell’altro Medio Oriente, quello impossibile, plurale e cosmopolita che le grandi potenze militari non vogliono. L’analisi di Riccardo Cristiano

La guerra di Gaza apre la strada a Pechino per il gas di Cipro. Ecco perché

Il fronte bellico ha superato, per priorità, il tema energetico legato al gasdotto EastMed. Per cui andrebbe aperta una riflessione a più cervelli (quindi con i nuovi vertici europei) sul modus con cui andrebbero coinvolti altri partner esterni, come ad esempio Cosco, che sì gestisce il porto greco del Pireo, ma che ha interessi geopolitici conflittuali se non concorrenti con i Paesi europei partecipanti

Perché l’interesse nazionale guida il rapporto Italia-Cina. La visita di Meloni secondo Terzi

Con la visita in Cina, Meloni “ha firmato un partenariato strategico basato su regole condivise”, spiega il senatore Terzi. “Ora il passo successivo sarà la piena attuazione di tali accordi in linea con le norme e le strategie europee. I settori coinvolti sono indubbiamente delicati, penso al trasferimento di tecnologie o al digitale. Laver gettato basi solide è una fondamentale ripartenza”

×

Iscriviti alla newsletter