Skip to main content

Alla fine di giugno il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge sulle materie prime critiche per adeguare la normativa nazionale agli obiettivi del regolamento europeo Critical Raw Material Act. Il provvedimento, approvato ieri alla Camera in prima lettura, che scade il prossimo 24 agosto “definisce misure urgenti finalizzate all’attuazione di un sistema di governo per l’approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime considerate strategiche” per l’importanza di queste materie “nella realizzazione delle transizioni verdi e digitale e nella salvaguardia della resilienza economica e dell’autonomia strategica”.

Le materie prime critiche sono materiali di importanza strategica per l’Europa e gli Stati nazionali, fondamentali per numerose attività industriali con tecnologie che richiedono una grande quantità di minerali e metalli, con una domanda prevista in continua crescita nei prossimi anni. Si stima, si legge sul sito del ministero delle Imprese, “che al 2030 l’Europa avrà bisogno di 18 volte più litio e 5 volte più cobalto rispetto ai livelli attuali per la fabbricazione di batterie per veicoli elettrici e stoccaggio di energia. Nel 2050 questo fabbisogno crescerà a 60 volte più litio e 15 volte più cobalto rispetto ai livelli attuali. Per il neodimio già nel 2025 potrebbe servire 120 volte l’attuale domanda dell’Unione europea”.

Lo scorso marzo il Consiglio dell’Unione europea ha approvato il regolamento che “istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche”, introduce scadenze chiare per le procedure di estrazione, consente alla Commissione e agli Stati di riconoscere i progetti strategici, impone la predisposizione di piani nazionali di esplorazione e garantisce l’accesso dell’Unione alle materie prime critiche e strategiche attraverso “piani di riferimento in materia di estrazione, trasformazione, riciclaggio e diversificazione delle fonti di importazione”.

Il provvedimento individua due elenchi di materie, 34 critiche e 17 strategiche, che sono fondamentali per le transizioni verde e digitale e per l’industria della difesa e dello spazio. Stabilisce, inoltre, tre parametri per la copertura del consumo di queste materie: il 10% da estrazione locale; il 40% da trasformare nell’Unione e il 25% da materiali riciclati. Esiste un concreto rischio di reperimento e fornitura della materie prime critiche che dipende principalmente dalla loro concentrazione in pochi Paesi, dalla dipendenza europea dalle importazione e dal contributo del riciclo. Secondo dati del Ministero delle Imprese, la Cina fornisce all’Unione europea circa il 98% delle terre rare, la Turchia il 98% del borato, il Sud Africa il 71% del platino e una percentuale ancora più alta di iridio, rodio, rutenio.

Le materie prime critiche fanno ormai parte del nostro vissuto quotidiano in quanto si trovano in molti apparecchi che usiamo tutto i giorni e in prodotti essenziali per l’economia generale. I telefoni cellulari utilizzano il tungsteno per le vibrazioni; i veicoli elettrici usano litio, cobalto e nichel; le turbine eoliche il boro; i semiconduttori il silicio metallico; i borati servono per la fabbricazione del vetro e la produzione di fertilizzanti per la crescita delle piante; il magnesio e lo scandio per la costruzione e il funzionamento degli aeroplani. Solo per fare alcuni esempi.

Il decreto all’esame del Parlamento, considerata la necessità di garantire sul territorio nazionale il raggiungimento degli obiettivi previsti dal regolamento europeo, stabilisce “criteri uniformi per la tempestiva realizzazione dei progetti strategici di estrazione, trasformazione o riciclaggio delle materie prime strategiche”. Il Comitato tecnico per le materie prime critiche e strategiche avrà il compito di predisporre un Piano nazionale delle materie prime, da sottoporre all’approvazione del Comitato interministeriale per la transizione ecologica, in cui vengono indicate le azioni da intraprendere e le fonti di finanziamento disponibili. Affida, inoltre, all’Ispra l’elaborazione del Programma nazionale di esplorazione per le materie prime critiche e i minerali vettori di materie prime critiche. Ed è previsto anche l’istituzione del Registro nazionale delle aziende e delle catene del valore strategiche.

E proprio nei giorni scorsi è stata presentata da Ispra la banca dati sulle risorse minerarie nazionali che rappresenta “il punto di partenza per l’elaborazione del programma minerario nazionale”. In totale sono 76 le miniere ancora attive in Italia, 22 delle quali estraggono materiali che rientrano nell’elenco delle 34 materie prime critiche dell’Ue. In 20 di queste si estrae feldspato, materiale essenziale per l’industria ceramica e in 2 la fluorite, che viene usata nell’industria dell’acciaio, dell’alluminio, del vetro, dell’elettronica e della refrigerazione. Feldspato e fluorite, dunque, si legge nel comunicato di Ispra, “sono ad oggi le uniche materie prime critiche coltivate in Italia, ma i permessi di ricerca in corso, i dati delle miniere attive in passato e quelli sulle ricerche pregresse e recenti, documentano la potenziale presenza di varie materie prime critiche e strategiche come il litio, scoperto in quantitativi importanti nei fluidi geotermici tosco-laziali-campani e come diversi altri materiali da cui si producono metalli indispensabili per il modello mdi sviluppo decarbonizzato, la green tech, la transizione digitale e la dipendenza da Paesi terzi”.

Depositi di rame sono già noti nelle Colline metallifere toscane, nell’Appennino ligure-emiliano, nelle Alpi occidentali, in Trentino e in Sardegna. In passato è stato estratto manganese in Liguria e Toscana; il tungsteno in Calabria, Sardegna e nelle Alpi centro-orientali; il cobalto in Sardegna e Piemonte; la magnesite in Toscana. Le bauxiti, principale minerale per l’estrazione di alluminio, sono localizzate in Puglia e soprattutto in provincia di Sassari, dove la miniera di Olmedo, “ultima miniera metallifera chiusa in Italia”, è ancora in buone condizioni e contiene possibili quantitativi di terre rare. Tra i materiali non metalliferi, significativi depositi di barite, importante per l’industria cartaria, chimica e meccanica, sono localizzati nel bergamasco, nel bresciano e in Trentino. Importanti anche i depositi di grafite del torinese, del savonese e della Sila.

“L’obiettivo del governo”, ha dichiarato il viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava, intervenendo alla presentazione, “è di rilanciare il settore minerario italiano attraverso iter autorizzativi semplificati per i progetti strategici, con procedure non più lunghe di 18 mesi per le estrazioni e 10 mesi per il riciclo. In questa direzione va in decreto legge sulle materie prime critiche, che sarà ulteriormente rafforzato in fase di conversione. Fondamentale l’apporto di Ispra al quale è stato affidato il compito di realizzare il piano minerario nazionale”.

Materie critiche, cosa dice il decreto approvato dalla Camera

Le materie prime critiche sono materiali di importanza strategica per l’Europa e gli Stati nazionali, fondamentali per numerose attività industriali con tecnologie che richiedono una grande quantità di minerali e metalli, con una domanda prevista in continua crescita nei prossimi anni. Ecco come si muove l’Italia

Forza Italia si rinnovi per pescare al Centro. E Renzi... Parla Campati

Il leader di Italia Viva si schiera con il campo largo senza passare dagli organi del partito, generando una grande spaccatura interna. Non si sa bene quale sia il suo obiettivo nel lungo periodo, ma certamente questa mossa rivela un eccesso di tatticismo. Forza Italia, per recuperare voti al centro, deve aprire una piattaforma programmatica e rinnovare la classe dirigente. E il centrosinistra è troppo eterogeneo per funzionare. Colloquio con il politologo Antonio Campati

Le imprese russe hanno un problema. E sono le banche cinesi

Dopo mesi di ritardati pagamenti, ora otto istituti del Dragone su dieci si rifiutano di processare le transazioni da e per Mosca, costringendo molte aziende a cercare intermediari terzi. Con enormi aggravi sui bilanci

Maduro contrattacca. Al via la repressione delle opposizioni a pochi giorni dalle elezioni

Mentre le proteste infiammano il Venezuela, l’apparentemente riconfermato leader decide di ricorrere all’uso della forza per sopprimerle. Si registrano morti e feriti, ma le cifre non sono ancora chiare

Cina, Stellantis, Kkr. Il luglio della politica italiana sotto il sole di Pechino

Di Gianluca Zapponini e Emanuele Rossi

​Accordi con il Dragone su settori a dir poco strategici per le relazioni con Washington, le barricate sull’operazione Stellantis-Comau e il blitz del Pd sulla vendita della rete di Tim a Kkr. Mettendo insieme i pezzi, pare quasi che l’Italia voglia mettere alla porta gli investimenti degli Stati Uniti. C’è da sperare che sia, solo, una clamorosa svista

La Cina è vicina, ma sempre a distanza di sicurezza. L'opinione di Polillo

L’esportazione di capitale, come insegnava già Lenin agli inizi del secolo scorso, rappresenta l’attività tipica della “fase suprema” dello sviluppo capitalistico. Anche di un capitalismo anomalo come quello cinese. L’importante, da parte italiana, è evitare che ad esso si accompagnino forme di dominio politico, com’era fin troppo evidente nel Memorandum di intenti che aveva aveva accompagnato la firma degli accordi sulla Nuova via della Seta

Economia prima delle alleanze. Il viaggio in Cina di Meloni visto da Jean

Il viaggio della presidente del Consiglio italiano in Cina riflette la scelta di dare importanza all’economia rispetto alla geopolitica nei rapporti del sistema internazionale odierno. Eppure così non è per i grandi attori. Il commento del generale Carlo Jean

Il complicato rebus del vice di Kamala Harris

In definitiva, il vero rebus per la vicepresidente è trovare un profilo che sia in grado di federare il Partito democratico: una sfida tutt’altro che semplice, viste le divisioni che, su varie questioni, attraversano – non certo da oggi – questo schieramento. L’analisi di Stefano Graziosi

Espulsione della Turchia dalla Nato? La richiesta di Israele spiegata da Silvestri

Il presidente turco Erdogan ha minacciato Israele di inviare mercenari in risposta agli attacchi nella Striscia di Gaza. In reazione, Israele ha chiesto alla Nato di escludere la Turchia dall’alleanza. Ma come si posiziona l’Alleanza Atlantica in questa dinamica? “Se la situazione dovesse sfuggire di mano e la guerra diventasse generale, i grandi interessi strategici che dominerebbero il conflitto non sarebbero quelli locali”, sottolinea Silvestri, consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali e direttore editoriale di AffarInternazionali

Crescono le tensioni tra Budapest e Bruxelles sui visti facili ai russi

Le nuove regole sui visti approvate da Budapest causano malumori nell’Unione. Il leader del Partito popolare Weber scrive una lettera a Michel sulla questione. Ma le polemiche sono anche altrove

×

Iscriviti alla newsletter