Skip to main content

“I numeri del semestre confermano e migliorano i risultati economico-finanziari che ci eravamo prefissati con ambizione nel 2022 nel nostro piano industriale”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, commentando i risultati del primo semestre del 2024. Il relativo bilancio, infatti, è stato approvato dal Cda il 30 luglio. Addirittura, l’azienda triestina migliora la guidance sul rapporto di indebitamento, portando l’obiettivo ricavi a circa 8 miliardi di euro e l’Ebitda margin al 6%.

Ordini e consegne

Si evidenzia una forte crescita negli ordini in tutti i business, con un carico di lavoro record a 41,1 miliardi di euro, ossia 96 navi con visibilità fino al 2032.  Nello specifico, i nuovi ordini sono pari a 7,6 miliardi, ossia più del triplo del primo semestre dell’anno scorso (quando ci si era fermati a 2,1 miliardi); se questo non fosse già un metro di paragone più che positivo, si pensi che, in tutto il 2023, i nuovi ordini erano 6,6 miliardi. Pipeline commerciale quindi in rapida accelerazione, trainata dai settori navi da crociera e Difesa. Sono state consegnate 7 navi, provenienti da 5 cantieri diversi.

Risultati finanziari

Ricavi a 3,681 milioni, in leggero aumento (+0,3%) rispetto alla prima metà del 2023. L’Ebitda, nel mentre, fa un balzo avanti del 16%, assestandosi a 214 milioni, grazie alle marcate accelerazioni di Sistemi, componenti e infrastrutture (+600%, e non ci è scappato uno zero) e Offshore (+37%). Il margine Ebitda è pure in miglioramento al 5,8%, con un +16%. Pure il debito (2,424 milioni) è in miglioramento rispetto alla prima metà del 2023 (2,813 milioni), seppur in lieve aumento rispetto a fine 2023 (2,271 milioni). 

Conclusione, parla Folgiero

Per concludere, parola di nuovo a Folgiero: “Le azioni intraprese, la focalizzazione di un management team forte e il senso di appartenenza a Fincantieri delle nostre persone hanno trainato il miglioramento dei margini e la generazione di cassa. Questi risultati consuntivi, uniti ad una performance commerciale record in tutti i business ci fanno pensare positivamente al prosieguo del piano industriale. Continua con soddisfazione il percorso di espansione tecnologica nella dimensione subacquea e nella transizione energetica e digitale”.

Ordini e prestazione finanziaria solida. Il primo semestre di Fincantieri

Ecco tutti i numeri di Fincantieri: prestazione eccezionale su nuovi ordini (ora ammontanti a 96 navi da qui al 2032) e Sistemi, componenti e infrastrutture. Ricavi, Ebitda, Ebitda margin e debito tutti in miglioramento rispetto al primo semestre 2023

Svolta sul Sahara occidentale, Macron sostiene il Marocco. Cosa significa

In concomitanza con il 25esimo anniversario della Festa del Trono in Marocco, Emmanuel Macron infligge un duro colpo all’Algeria riconoscendo la sovranità del Marocco sul Sahara

Leonardo, crescita oltre le attese e Telespazio spinge l'utile. Tutti i numeri

​Il gruppo della Difesa e dell’aerospazio chiude il semestre con un portafoglio di 43 miliardi e con ricavi a quota 8, mentre sul risultato netto impatta la plusvalenza legata alla società di servizi satellitari. Confermata la guidance per il 2024 e a Piazza Affari il titolo decolla

Così i ministri del Quad rafforzano l’impegno nell’Indo-Pacifico contro la Cina

Di Vas Shenoy

Riunione dei ministri degli Esteri del Quad in Giappone per discutere la sicurezza nell’Indo-Pacifico, riaffermando l’impegno per un “Indo-Pacifico libero e aperto”. Sul tavolo anche la situazione in Ucraina e Medio Oriente. L’analisi di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India

Cina, Ue e Italia. Gli esteri di Harris e Trump spiegati da Ian Bremmer

Se Harris difenderebbe la continuità, Trump porterebbe con sé il cambiamento. Ma questo non vale per tutti i dossier. In alcuni casi, i due contendenti potrebbero implementare politiche più simili di quanto si possa pensare. E su Meloni in Cina… Conversazione con il fondatore e presidente di GZero Media ed Eurasia Group

Le minacce crescono, ma le capacità occidentali non abbastanza. Neanche negli Usa

La Commission on the National defense strategy, indipendente e bipartitica, ha rilasciato un rapporto assai preoccupante: gli Usa non sono mai stati così militarmente impreparati, mentre cresce la minaccia russo-cinese. Un’analisi su cui soffermarsi, anche in ottica Italia

Roma riapre l'ambasciata in Siria. La decisione italiana spiegata da Menia

Il vicepresidente della commissione Esteri/Difesa del Senato: “L’obiettivo è quello di allargare le maglie della cooperazione e della rappresentatività in un’area particolarmente sensibile per le dinamiche euromediterranee”

Utili e dividendi, il modello Intesa vince ancora

Ca’ de Sass chiude il semestre con un risultato netto di 4,8 miliardi, in crescita del 13% e porta le stime sull’utile a 8,5 miliardi. Messina: noi modello unico in Europa

Rafforzare i legami con l’Indo-Pacifico. La missione del ministro tedesco Pistorius

La Germania sottolinea l’importanza della regione dell’Indo-Pacifico con la partenza del ministro Pistorius per rafforzare i legami di sicurezza e collaborazione. L’Italia è presente con la portaerei Cavour nell’esercitazione Pitch black 2024 in Australia. Rapportarsi con l’Indo-Pacifico sembra una strategia cruciale per la stabilità europea

Un Paese che invecchia. L'urgenza di riforme in Italia secondo Bonanni

Le trasformazioni demografiche degli ultimi cinquant’anni sottolineano l’esigenza di politiche innovative nel mercato del lavoro e nel sistema educativo per affrontare le sfide socio-economiche e garantire la sostenibilità del Paese. L’analisi di Raffaele Bonanni, già segretario della Cisl

×

Iscriviti alla newsletter