Skip to main content

Il regime di Nicolás Maduro è con l’acqua alla gola. La crisi economica (senza precedenti nella storia dell’America Latina) spinge il governo socialista verso l’ipotesi di privatizzazione della petrolifera statale Petróleos de Venezuela (Pdvsa).

La notizia è stata diffusa dall’agenzia Bloomberg, che sostiene come Maduro stia proponendo una forma di privatizzazione del greggio venezuelano, con partecipazioni maggioritarie, per dare il controllo dell’azienda (che in passato era leader del settore a livello internazionale) a compagnie straniere.

Fonti anonime hanno dichiarato a Bloomberg che Maduro è già in fase di negoziazione per l’acquisizione con la russa Rosneft, la spagnola Repsol S. A. e l’italiana Eni Spa. “L’idea – spiega l’agenzia – è permettere di farsi carico delle proprietà controllate dal regime e ristrutturare parte del debito di Pdvsa in cambio di beni attivi”.

Prima dell’arrivo di Hugo Chávez al potere in Venezuela, Pdvsa era la terza impresa petrolifera del mondo, con una grande capacità di produzione e il sostegno finanziario di circa 3,3 milioni di barili di petrolio al giorno. Oggi, secondo i dati dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, ne produce con molte difficoltà circa 700mila.

Tuttavia, la proposta di fare tornare privata Pdvsa (come ai tempi d’oro, prima della nazionalizzazione avviata da Chávez) non sarà semplice, specialmente in mezzo alla crisi politica ed istituzionale del Venezuela. Secondo la Costituzione venezuelana, per consegnare il controllo della statale petrolifera ad un’altra compagnia, è necessaria l’approvazione del Parlamento (e non solo l’ok dell’esecutivo). Maduro avrebbe bisogno dunque del consenso del Parlamento, controllato da Juan Guaidó. Ed è per questo che, molto probabilmente, l’ultimo attacco del chavismo contro l’opposizione riguardava proprio la direzione del potere legislativo.

Un’altra difficoltà per il regime sono le sanzioni imposte dagli Stati Uniti, che vietano i negoziati con Pdvsa. L’agenzia Bloomberg sostiene che per fare cambiare linea politica al Dipartimento di Stato c’è bisogno dell’approvazione di Guaidó, riconosciuto da Washington come presidente ad interim del Venezuela. “Guaidó e l’opposizione sono a favore di aumentare la partecipazione straniera – si legge su Bloomberg -, ma non vogliono che questo possa aiutare Maduro a restare al potere. Si sta facendo pressione per le dimissioni di Maduro e la convocazione per nuove elezioni presidenziali”.

José Toro Hardy, economista venezuelano, ha detto a Abc che la compagnia petrolifera venezuelana ha bisogno di 30 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni per recuperare il livello di produzione del passato. Ma tutto il processo di privatizzazione e di nuovi investimenti stranieri di Pdvsa deve farsi attraverso le concessioni: “Il presidente non può dare contratti. Credo che nessuna impresa è disposta a correre rischi di fare un investimento che dopo può essere sconosciuto perché non rispetta la Costituzione e le leggi del Venezuela”.

Chi comprerà la compagnia petrolifera del Venezuela?

Il regime di Nicolás Maduro è con l’acqua alla gola. La crisi economica (senza precedenti nella storia dell’America Latina) spinge il governo socialista verso l’ipotesi di privatizzazione della petrolifera statale Petróleos de Venezuela (Pdvsa). La notizia è stata diffusa dall’agenzia Bloomberg, che sostiene come Maduro stia proponendo una forma di privatizzazione del greggio venezuelano, con partecipazioni maggioritarie, per dare il…

Craxi, D’Alema sul banco degli imputati e la Storia. Il commento di Ocone

Perché una Repubblica che da sempre ha negoziato su tutto per due suoi uomini di punta, due grandi statisti, cioè Aldo Moro e Bettino Craxi, si è rifiutata di farlo, mostrandosi, quanto meno, intransigente e disumana? Se lo è chiesto Marcello Sorgi nel suo recente volume, dedicato agli ultimi giorni e alla scomparsa del leader socialista, giusto venti anni fa:…

L'Europa, lo spread e il governo Monti. L'Italia delle bufale secondo Gualtieri e Cottarelli

Poco Pil? Colpa della recessione mondiale. Conti sballati? Colpa delle regole di bilancio troppo severe imposte dall'Europa e dalla Germania. Spread alto? Colpa del Movimento Cinque Stelle o del finanziere George Soros. Tanti giovani disoccupati? Colpa dei troppi sessantenni che ancora lavorano. Ecco a voi l'Italia delle bufale, che pur di non ammettere le propri colpe e i propri fallimenti,…

Alcune lezioni da reddito di cittadinanza e quota 100

Si disse a suo tempo che reddito di cittadinanza e quota 100 avrebbero consentito di raddrizzare il legno storto del nostro sviluppo socio-economico, per la semplice ragione che il sussidio, associato a politiche attive per il ricollocamento, e la pensione anticipata avrebbero fatto sinergia promuovendo insieme l’occupazione e la spesa delle famiglie, realizzando quella che con un’iperbole fu definito il…

La percezione del disgelo tra Sogin e i sindacati

La notizia non è passata inosservata e ha prodotto degli sviluppi imprevisti fino a poco tempo fa. Il 27 gennaio l'amministratore delegato di Sogin, Emanuele Fontani, ha incontrato per la prima volta, dopo il suo insediamento nel dicembre scorso, le organizzazioni sindacali nazionali di settore. Sogin tiene ad un confronto positivo ”L'incontro – si legge in una nota diffusa dalla…

Lo sfogo della memoria

Oltre la memoria e la testimonianza, oltre al doveroso "per non dimenticare", c'è la necessità di progettare. In realtà non dovremmo pensare alle esperienze totalitarie del '900 bensì, per esercizio di responsabilità, dovremmo (ri)pensarle, avere la libertà di guardare nel profondo di ciò che è accaduto e interrogarci su quale realtà stiamo costruendo. Se non può esserci una realtà senza…

Al lavoro, insieme!

Un video prodotto dalla Uiltec nazionale e dedicato al lavoro sarà proiettato nel corso della trentesima edizione di “Milano Unica”, il Salone del tessile ed accessori di alta gamma che sarà aperto dal prossimo 4 febbraio presso la Fiera di Milano. Il cortometraggio racconta la contrattazione collettiva in Italia e i risultati ottenuti, attraverso la storia dei lavoratori della Fabbrica…

Alleggerire le sanzioni alla Russia? Tutto dipende da Mosca

L’Istituto affari internazionali (Iai) ha ospitato un incontro operativo sulle sanzioni russe, “A tool between wars and words”. Moderati da Nona Mikhelidze (responsabile del programma Europa orientale e Eurasia del think tank italiano), Vasyl Filipchuk e Anastacia Galouchka (rispettivamente senior advisor ed esperta di diritto internazionale e diritti umani dell’Icps) hanno analizzato lo stato attuale e dato raccomandazioni per il futuro. Intervento anche di Stefano…

Legge elettorale, Pd e Sardine. A lezione dal prof. Pasquino

Ha scritto un pamphlet uscito in questi giorni dal titolo “Minima politica” (Utet), in cui dedica il primo capitolo proprio alla legge elettorale. Il politologo di fama internazionale e professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, Gianfranco Pasquino, prende spunto proprio dalle ultime leggi elettorali per affrontare con Formiche.net il tema delle visioni politiche all'indomani del voto in Emilia-Romagna…

Safilo, nuovo vertice al Mise il prossimo 5 febbraio

"Prima di ogni decisione sul futuro dei lavoratori di Safilo è bene entrare nel merito del Piano presentato dal gruppo e costruire sinergie con le due regioni interessate, Veneto e Friuli, per la definizione di un piano che salvaguardi l’occupazione e le attività industriali. C’è un patrimonio umano e professionale che non può essere liquidato, sarebbe un errore gravissimo, con…

×

Iscriviti alla newsletter