Skip to main content

I risultati delle elezioni amministrative in Emilia-Romagna non sono un buon segnale. Se ha vinto Bonaccini probabilmente lo deve a tre fattori: 1) ha amministrato bene e qualcuno ha deciso che non valeva la pena penalizzare una persona in gamba per lanciare un segnale politico; 2) le sardine hanno (ri)portato alle urne qualche punto percentuale di persone disilluse che non avevano più alcuna voglia di esprimere un voto per uno dei contenitori inguardabili ed inclassificabili (i partiti) della politica degli ultimi anni; 3) gli elettori non-di-centro-destra si sono catalizzati sul PD, decretando la (momentanea?) scomparsa del M5S.

Il pericolo di queste elezioni è che adesso ci si soffermi sulla retorica del successo del Pd e della sconfitta di Salvini, considerandola come l’inizio della fine del populismo, della volgarità e della violenza verbale in politica. Sarebbe un errore.

Il paese è sempre più fragile. Per quanto in molti evidentemente oggi siano felici della scomparsa del M5S, avere al Governo una forza sostenuta dal 32% dei parlamentari che rappresenta il 5% della popolazione (a spanne) non è il massimo della stabilità. Avrà buon gioco chiunque sostenga che il governo rimarrà in carica solo per non mandare a casa qualche centinaio di parlamentari; e i problemi fra gli alleati di governo sono destinati a peggiorare. Le elezioni hanno cioè aggravato la questione dell’identità del M5S; e certo non hanno risolto i problemi interni ad un centro-sinistra che rischia ogni giorno nuove frammentazioni.

L’incertezza, insita in questo quadro, non solo non è diminuita, ma è aumentata. E se c’è una cosa che danneggia pesantemente l’economia è l’incertezza. Il motore dell’occupazione e dello sviluppo di un paese – cruciali per la sua tenuta sociale e democratica – sono gli investimenti, soprattutto quelli privati. Ma gl’investimenti non sono una variabile meccanica, che può essere manovrata con una leva. Nemmeno col costo del denaro, in particolare in un contesto di tassi d’interesse a (o prossimi a) zero. Dipendono in maniera decisiva dalle aspettative; dalla percezione degli imprenditori sulle prospettive generali dell’economia.

E gli imprenditori non possono che essere preoccupati, quindi cauti; più pronti ad imbarcarsi in operazioni speculative che ad investire risorse in attività reali.

Naturalmente, la maggior parte degli investitori non guarda unicamente al quadro nazionale, collocandosi spesso su un mercato europeo e mondiale. Ma anche lì le cose non vanno certo bene. Le guerre commerciali latenti fra Usa e Cina, la crisi del multilateralismo, l’urgenza di finanziare e fornire beni pubblici globali in mancanza di un sistema efficace di formazione della volontà collettiva non inducono all’ottimismo. Né è possibile guardare con fiducia ad un percorso di crescita europea in un sistema intergovernativo di veti incrociati, in cui la revisione delle competenze/politiche è affidata ad una Conferenza sul Futuro dell’Europa che si preannuncia calata dall’alto ed ininfluente, piuttosto che occasione di democrazia partecipativa.

Insomma, se è vero che l’Emilia Romagna si è “salvata”, salvando probabilmente anche le sorti del Governo Conte II, almeno per ora, se non ci sarà un cambio radicale di visione strategica, di azione politica e quindi un nuovo clima di fiducia generalizzata nel futuro, l’Italia sarà destinata a rimanere ancora una volta indietro nei grandi processi evolutivi internazionali. Così come l’Europa, in mancanza di un cambiamento di rotta deciso verso la forma costituzionale di una democrazia multilivello, continuerà a subire, piuttosto che a guidare, tali processi.

È urgente un’azione comunicativa che, così come le sardine hanno fatto con le piazze, spinga milioni di persone a pretendere standard più elevati di serietà dalla nostra classe politica, dell’informazione pubblica, e del dibattito sui grandi temi dell’oggi. Un’azione volta a far acquisire agli italiani ed alle loro classi dirigenti una nuova e più matura consapevolezza del rapporto, ineludibile, fra la dimensione sovranazionale (mondiale, al massimo europea) della maggior parte dei problemi, e la dimensione nazionale della democrazia; dell’interdipendenza crescente che richiede audaci innovazioni istituzionali, non inutili ed anacronistici tentativi di chiudersi alle influenze esterne. Per capire e gestirne i fenomeni in continua evoluzione, prima di esserne spazzati via. La sfida inizia adesso.

La sfida inizia adesso

I risultati delle elezioni amministrative in Emilia-Romagna non sono un buon segnale. Se ha vinto Bonaccini probabilmente lo deve a tre fattori: 1) ha amministrato bene e qualcuno ha deciso che non valeva la pena penalizzare una persona in gamba per lanciare un segnale politico; 2) le sardine hanno (ri)portato alle urne qualche punto percentuale di persone disilluse che non…

TikTok, non ignoriamo l'allarme del Copasir. L'appello di Zanella (FI)

Di Federica Zanella

La scelta di una task force dell'Unione Europea per approfondire e analizzare un po' di più TikTok è una buona soluzione e serve da modello anche per i futuri social network. Lo scrivo da persona da sempre impegnata nel delicato ecosistema digitale e da politico che pone al centro la sicurezza del Paese e dei suoi cittadini. Condivido dunque la…

L’Oms se la prende con i brevetti ma... Il commento di Bandini (Competere)

Di Giacomo Bandini

Il comitato esecutivo dell’Organizzazione mondiale per la sanità (Oms) si riunirà dal 3 all’8 febbraio per stabilire la propria agenda annuale e le priorità del 2020. I temi più caldi sul tavolo sono la nuova epidemia generata dal coronavirus, l’antibiotico-resistenza che causa settecentomila morti all’anno e l’accesso alle cure di base che rimane ancora basso per milioni di persone. Uno…

Bologna, le periferie e i citofoni. Il bilancio di Borgonzoni e Bonaccini

Il sangue dei vinti scorre sempre per primo. Dopo l’intervento di Matteo Salvini che dichiara di essere già al lavoro sulle squadre da schierare per conquistare Puglia, Campania, Marche e Toscana, più Liguria e Veneto (per riconfermare le amministrazioni uscenti del centrodestra), la parola passa a Lucia Borgonzoni. La sconfitta le pesa e sembra che anche i cartelloni con il…

F-35 per la Polonia. Il messaggio a Mosca e le opportunità per Cameri

Il governo di Varsavia è pronto a siglare un ordine da 4,6 miliardi di dollari per 32 F-35, i velivoli di quinta generazione realizzati da Lockheed Martin. La commessa, da inserire nel potenziamento delle capacità militari voluto dalla Polonia a fronte dell'avvertita minaccia russa, interessa anche l'Italia per la possibilità di ottenere lavoro a Cameri, in provincia di Novara. LA…

Decade of Action. Ecco le mosse dell'Onu per il clima

In occasione del 75esimo anniversario dell’Onu, che si celebrerà ufficialmente all’Assemblea generale di settembre 2020, il segretario generale Antonio Guterres, il 22 gennaio scorso, ha lanciato il programma Decade of Action, con il quale intende dare un’accelerazione al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda Onu 2030 e dall’accordo di Parigi del 2015 (con il quale è stato deciso…

Luigi Brugnaro. I sindaci alle prese con il sadismo burocratico italiano

La pubblica amministrazione italiana ha fame di informatica. Lo ricorda Milena Gabbanelli nel suo Data Room: “Oggi l’inefficienza pubblica costa al paese circa 30 miliardi di euro l’anno”. Mentre “La trasformazione digitale produrrebbe benefici per 25 miliardi di euro l’anno” Una realtà resa ancora più brutale dalla impietosa classifica stilata dalla Commissione Europea sul livello di digitalizzazione dei Paesi UE,…

Una Emilia-Romagna non fa primavera. Lezioni e prospettive firmate Curini

Alla fine è stato un po' come le regionali in Lombardia del 2013, in cui tutti, giornali e sondaggi inclusi, parlavano finalmente di una regione contendibile, tranne poi registrare Roberto Maroni e la colazione di centrodestra prevalere in scioltezza su Umberto Ambrosoli e il centrosinistra. In Emilia-Romagna è stata esattamente la stessa cosa, se mai ancor più marcata come dinamica a risultato…

Il crollo (annunciato) dei 5 Stelle e le strade per ripartire. La lezione del prof. Calise

Il Movimento 5 Stelle "deve imparare a fare il partito, perché la soluzione Grillo-Casaleggio che è stata geniale in passato ha funzionato per tre anni, ma non è più sufficiente". Le elezioni in Emilia Romagna e Calabria hanno restituito agli osservatori un risultato univoco, da qualsiasi lato lo si guardi: la forza politica guidata fino a pochi giorni fa da…

Emilia-Romagna: Bonaccini vince, PD primo partito

Stefano Bonaccini è stato ri-eletto Presidente della regione Emilia-Romagna e con un margine ampio rispetto alla sua avversarsia, Lucia Borgonzoni che - in questo caso non è per dire, ma è di fatto - nemmeno suo padre ha votato. Bonaccini ha totalizzato il 51,4%  pari a 1.191.980 voti, mentre Borgonzoni il 43,6% con 1.010.669 voti. In Emilia-Romagna era possibile il…

×

Iscriviti alla newsletter