Skip to main content

Stefano Bonaccini e Nicola Zingaretti, dice la sottosegretaria Pd al Mibact Lorenza Bonaccorsi a Formiche.net, hanno fatto un lavoro molto simile: intrecciando obiettivi e modus operandi sul tema della buona politica, hanno proceduto in maniera unitaria per costruire un campo progressista a livello locale e nazionale.

Le regionali emiliane come cambiano l’asse politico nella maggioranza?

Così come si diceva inizialmente che le elezioni regionali non avrebbero influito sulla tenuta del governo, in modo altrettanto coerente diciamo adesso che occorre governare bene e nell’interesse dei cittadini e del Paese. Solo questo è l’asse fondamentale del Pd, che sicuramente da questa tornata elettorale esce bene. L’attenzione non viene però distolta dall’obiettivo primario, che è quello del buon governo.

Una stabilizzazione del quadro politico in chiave bipolare è il sunto del risultato in Emilia Romagna e Calabria visto il crollo del M5s?

Senza dubbio si va in quella direzione, soprattutto dal punto di vista di due idee di Paese assolutamente diverse. Quella del Pd è l’impostazione di un partito che pensa a una società progressista, riformista e inclusiva, mentre invece dall’altra parte ci sono una serie di forze che hanno soffiato solo su odio, contrasti e divisioni. Si tratta di due visioni completamente contrapposte. Evidentemente ciò si riflette su un sistema che si polarizza su questi due grandi e diversi gruppi: un fronte europeista e un altro contrario.

Come si è intrecciato il risultato di Bonaccini con l’impronta della segreteria targata Zingaretti?

Si è intrecciato innanzitutto sul tema della buona politica e dello stare con la schiena dritta, lavorando in maniera unitaria per costruire un campo progressista a livello locale e nazionale. Quindi da questo punto di vista un lavoro molto simile.

Le sardine che ruolo hanno giocato?

Tutti hanno dato risalto al fatto che le sardine hanno dato voce contro qualcosa o contro qualcuno, mentre penso che abbiano voluto affermare un’idea e una voglia di buon governo, andando in una direzione costruttiva e non distruttiva. Sono riuscite a riportare al voto molti elettori che si erano disaffezionati, è stata una protesta che è diventata una chiamata positiva per costruire il futuro. Il contrario di ciò che hanno messo in campo gli altri, con le urla, le accuse e la delazione di chi arriva a citofonare: abbiamo assistito a episodi che gridano vendetta.

A proposito di riformismo: come farà il Pd a convivere con le pulsioni grilline dopo il caso prescrizione? C’è spazio per un nuovo accordo o è un capitolo chiuso?

Evidentemente andrà costruito un punto di incontro importante, che tenga conto delle questioni sollevate dal Pd in un’ottica di dialettica costruttiva. Una politica che faccia il bene dei cittadini e non in chiave di bandierine da piazzare sui territori. Nell’ambito di un ragionamento complessivo andranno valutate una serie di cose, tra cui anche questa, per trovare un punto di contatto e di condivisione. Solo così si affrontano le questioni.

Quale sarà la direzione del nuovo Pd? Aperto anche a movimenti come le sardine e ai voti che hanno lasciato il M5s? E in che modo?

Da questo punto di vista credo che il lavoro degli ultimi mesi sia stato importante e darà un segno auspicato in tale direzione: politiche che vanno verso la società, i cittadini e le fasce più deboli, che tengano conto dei continui cambiamenti da cui siamo stati travolti e che la politica ha rincorso, arrivando spesso e volentieri in ritardo.

twitter@FDepalo

Ora il Pd apra alla società (e alle Sardine). Parla Lorenza Bonaccorsi

Stefano Bonaccini e Nicola Zingaretti, dice la sottosegretaria Pd al Mibact Lorenza Bonaccorsi a Formiche.net, hanno fatto un lavoro molto simile: intrecciando obiettivi e modus operandi sul tema della buona politica, hanno proceduto in maniera unitaria per costruire un campo progressista a livello locale e nazionale. Le regionali emiliane come cambiano l'asse politico nella maggioranza? Così come si diceva inizialmente…

Vi spiego perché Matteo Salvini ha perso. L'analisi di Ocone

Raccontano che Matteo Salvini, quando era al Viminale, avesse sulla sua scrivania la foto di Matteo Renzi. Doveva ricordargli, ad ogni momento, il rischio che si può correre oggi in tempi di idee e umori fluttuanti: perdere in un lampo il consenso ricevuto da larghi strati della popolazione. E in effetti, il Matteo toscano, partito da grandi idee trasformative (la…

Il ritorno dei morti viventi. Paolo Becchi legge il post elezioni

Ma guarda un po' Grillo va in apnea e sospende persino lo spettacolino Terrapiattista. È un po' stanchino e certo di problemi ne ha e di varia natura, privati e pubblici. Su quelli privati stendiamo un velo pietoso. Luigi Di Maio gli serviva per traghettare il M5S sino al congresso per poi dargli il benservito. Un bel parafulmine che doveva…

Che cosa ci insegnano le elezioni in Emilia-Romagna. L'analisi di Antonucci

La tornata elettorale delle regionali di inizio 2020 è trascorsa, lasciando indietro il carico di competizione e incertezza sul risultato, dovuto alla forte polarizzazione che la campagna di consenso ha avuto in Emilia-Romagna. È possibile tracciare un primo formato di analisi, alla luce delle vicende della campagna elettorale, tenendo sempre a mente che la ricerca del consenso elettorale è un’arte in…

Le regionali, la memoria e le occasioni perse. Il commento di Giacalone

Vince la continuità. Perde il superomismo. Scomparso il merito. In Calabria chi governa perde. Che l’avversario, oggi vincente, non sia estremista agevola e accelera. In Emilia-Romagna chi governa non perde da mezzo secolo. Che l’avversario sia un estremista agevola e ritarda. I 5 Stelle vanno male alle regionali, ma questa volta non sono andati proprio. Il fenomeno è in esaurimento.…

Quanto pesano le Sardine sulla vittoria di Bonaccini. Il commento di Pisicchio

Quando gli analisti andranno a catalogare ogni possibile sospiro delle dinamiche elettorali in Emilia-Romagna per raccontare le ragioni della vittoria di Stefano Bonaccini - meritevole, secondo noi, di elogio essenzialmente per aver saputo ancorare il confronto al territorio, smontando, così, la strategia salviniana - dovranno imbattersi in un ircocervo e raccontarlo scientificamente. Quell’ircocervo che è riuscito a portare al voto…

Verifica di governo? Perché rispolverare la proposta Giorgetti per le riforme

Se il tavolo non si può ribaltare meglio sedercisi attorno. La vittoria di Stefano Bonaccini in Emilia-Romagna dà una boccata di ossigeno alla maggioranza (o meglio, al Pd, che è quanto oggi rimane in salute, nel Paese, della maggioranza) ma a ben vedere non toglie il respiro alla Lega di Matteo Salvini. L'altolà gridato dalla roccaforte della sinistra italiana alla…

Le elezioni in Emilia-Romagna viste da destra e da sinistra

Viste da destra, hanno le sembianze di una catastrofe. Viste da sinistra, hanno le sembianze di un trionfo. Le prime pagine dei giornali di oggi sono necessariamente concentrate sulle elezioni regionali e, in particolare, su quelle in Emilia Romagna. Incredibilmente, ma forse non troppo per chi ha seguito la campagna elettorale dalla prospettiva della provincia, la parola più ricorrente è…

L'Italia, la Nato e la Memoria. Parla l'ambasciatore Talò

Quartiere generale Nato, tutte le bandiere dei Paesi alleati a mezz’asta in occasione della Giornata della Memoria. È accaduto oggi grazie all’iniziativa della Rappresentanza Permanente italiana presso il Consiglio Atlantico, guidata dall’ambasciatore Francesco Maria Talò.  Nell’occasione è stata inaugurata l’installazione Dandelios di Carla Chiusano, curata da Ermanno Tedeschi. Lui, “ebreo errante” come spesso si definisce, ha ricordato il legame famigliare…

Cosa fare con le sanzioni alla Russia. Lo spiega Silvestri (IAI)

Il ricorso alla imposizione di sanzioni economiche, politiche e diplomatiche è sempre più frequente. Durante la Guerra Fredda, le Nazioni Unite avevano imposto sanzioni solo due volte, al Sud Africa e alla Rhodesia. Dal 1991 in poi l’Onu ha utilizzato questo strumento più di 20 volte. Gli Stati Uniti, da soli, hanno attualmente in corso d’opera 26 programmi di sanzioni,…

×

Iscriviti alla newsletter