Dopo quasi sei ore di colloqui a Sochi, nel Sud della Russia, il presidente turco Recep Tayyp Erdogan e il collega russo Vladimir Putin hanno raggiunto "un accordo storico" sulla Siria. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=rGo3dX3OZCE[/embedyt] Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, in conferenza stampa, ha spiegato: "A partire dalle 12 del 23 ottobre 2019, la polizia militare russa e…
Archivi
Russiagate, la versione di Conte (che sfida Salvini)
Gli Stati Uniti avrebbero riconosciuto che i servizi segreti italiani sono estranei alla vicenda del Russiagate. A dirlo è stato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa, dopo due ore e mezzo di audizione di fronte al Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sull'intelligence, dove ha esposto la relazione semestrale al Parlamento sull’attività dell’intelligence e risposto alle domande dei parlamentari…
Bene la severità giallorossa per chi evade (ma non farà miracoli). Parla Cottarelli
Senza fare danni, ma nemmeno fuochi d'artificio. Sulla manovra giallorossa si aggiunge un altro commento dal buon peso specifico, quello di Mr.Forbici, all'anagrafe Carlo Cottarelli, l'economista chiamato nel novembre del 2013 dall'allora premier Enrico Letta alla delicata se non impossibile missione di tagliare la spesa pubblica. Oggi Cottarelli, che a maggio del 2018 per un attimo sfiorò la poltrona di capo…
Huawei inaugura sedi e annuncia assunzioni. I 5 Stelle applaudono (sic). Ma la realtà è...
Messa alle strette dalla campagna americana per sensibilizzare gli alleati sui pericoli che Washington ritiene connessi alla presenza di apparecchiature cinesi nel 5G occidentale, Huawei continua a premere in Italia e in Europa per non perdere terreno. Domani, il colosso di Shenzhen inaugurerà a Roma un nuovo ufficio in zona Eur, ed al taglio del nastro sono attesi il Ceo…
L'Umbria non sarà decisiva per il governo, la manovra sì. Parla Ghisleri
Sarà la manovra, non tanto le elezioni in Umbria, a orientare le preferenze dei cittadini verso le diverse forze politiche che proprio in questi giorni si scontrano sulle misure economiche del governo Conte 2. A crederlo è Alessandra Ghisleri, sondaggista e fondatrice di Euromedia Researc che intervistata da Formiche.net ha analizzato la nascita della nuova forza di Matteo Renzi, Italia Viva,…
Ilva, il Pd non diventi il nuovo partito del no. Il commento di Cianciotta
In campagna elettorale per le elezioni politiche del 2018 l’attuale ministro degli Esteri Luigi Di Maio promise di trasformare l’Ilva, il più grande impianto siderurgico del Sud Europa, in un Parco Giochi. Le scelte di Di Maio e dell’esecutivo giallorosso rischiano, invece, di trasformarlo nella tomba dell’industria italiana. Se l’attuale governo, infatti, confermerà gli orientamenti che stanno emergendo sulle complesse…
Caro governo italiano, la Via della Seta è un labirinto. L’analisi del prof. Pennisi
Vi ricordate quando non troppo tempo fa, l’allora ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, si vestiva quasi da mandarino (come fece secoli fa il gesuita Matteo Ricci nella Città Proibita alla corte dell’Imperatore) per elogiare La Via della Seta ed i vantaggio che avrebbe portato all’Italia? Trasferitosi alla Farnesina, portate al ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione…
Come aumenteranno le capacità subacquee della Marina Militare
L’attuale calendario dei lavori delle Commissioni Difesa di Camera e Senato vede l’esame di ormai 15 schemi di decreto ministeriale relativi ad alcuni programmi fondamentali per le Forze Armate, già previsti nel Documento Programmatico Pluriennale (D.P.P.). Tra i programmi relativi alle capacità subacquee della Marina Militare assume particolare rilevanza lo sviluppo e l’acquisizione dei primi due sommergibili U212 NFS, già inseriti…
Sulla plastica serve innovare, non tassare. Parola di Garofalo (Femca-Cisl)
Mentre siamo fortemente impegnati nell’assicurare un futuro alle aziende della plastica, a rischio di sopravvivenza per le norme varate dall’Unione europea sul monouso, il governo pensa bene di introdurre un nuovo balzello sugli imballaggi. Avevamo chiesto risorse per l’innovazione e per aiutare le aziende a riconvertire la produzione, valorizzando la plastica monouso e trovando nuovi prodotti “sostenibili”. Per tutta risposta…
La Turchia resti fuori dall'Ue. I no di Austria, Repubblica Ceca e Italia
Che succede negli equilibri euromediterranei dopo gli attacchi turchi in Siria? Quale la reazione, a freddo, dopo l'accordo che Mosca ha imposto ad Ankara? Austria e Repubblica Ceca si schierano contro l'ingresso in Ue della Turchia, argomento sul quale anche i partiti italiani viaggiano divisi, che però non è di fatto più in agenda, anche se sono in molti a…