In un mondo multi-bi-polare, nella logica di (ri)cercare in un “progetto di civiltà”, il fattore umano è determinante. I deliri di appartenenza, che maturano nella radicalizzazione in ciò che siamo, sfociano inevitabilmente in “identità competitive” che, lungi dal voler servire il mosaico del vivente, si collocano “prima” di altre in una sorta di rincorsa alla “migliore” umanità. Non ci preoccupa…
Archivi
La mossa dello Zar. Da Mosca il prof. Savino svela i piani di Putin
Vladimir Putin colpisce ancora. Le dimissioni del governo di Dmitrij Medvedev alla vigilia dell’imponente riforma costituzionale aprono un ventaglio di scenari sul futuro del Cremlino e del suo zar. Ecco una panoramica con Giovanni Savino, senior lecturer presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia presidenziale russa dell’economia pubblica e del servizio pubblico a Mosca. Savino, come è stato accolto a Mosca…
Una Darpa italiana per l'innovazione della Difesa. Ecco il disegno di legge
Un'agenzia per l'innovazione nel campo della Difesa. È questo l'obiettivo, sulla scia della Darpa americana e del'Aid francese, del disegno di legge delega che ha iniziato oggi il suo iter in commissione Difesa al Senato. A prima firma Alessandra Maiorino (M5S), la proposta punta a razionalizzare le attività di ricerca tecnologica nel campo della Difesa, facendo convergere eccellenze e competenze…
Green Deal, le istruzioni di Frans Timmermans ed Elisa Ferreira
La transizione climatica delineata nel Green Deal rappresenta sia un imperativo etico sia un'opportunità economica. Dobbiamo modificare il modo in cui produciamo e consumiamo per proteggere la nostra salute e il nostro benessere e per salvaguardare il pianeta per le future generazioni. Non c'è alternativa, perché non c'è un pianeta alternativo. Negli ultimi decenni l'Europa ha dimostrato che rompere il…
Accordi commerciali Usa-Cina. Ecco le sorprese in arrivo
Oggi gli Stati Uniti e la Cina hanno in programma una grande cerimonia per la firma dell'accordo "fase uno" che dovrebbe risolvere la guerra commerciale Usa-Cina. Nessuno però sa esattamente cosa firmeranno, perché il testo dell'accordo non è stato ancora pubblicato. Il segretario al Tesoro Steve Mnuchin ha respinto i rumors secondo cui gli impegni della Cina nell'accordo sono stati…
Putin sacrifica il delfino Medvedev in nome delle riforme
I tempi degli annunci sono così ravvicinati che sembra impossibile non fossero pianificati. Dopo che il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto il suo sedicesimo discorso all’Assemblea federale di Mosca da quando è presidente annunciando una serie di riforme che toccano anche l’ordinamento del Paese, il suo governo ha annunciato le dimissioni. Il premier Dmitri Medvedev, ha spiegato Putin, verrà…
Così si ricorda Craxi a vent’anni dalla sua scomparsa
Si avvicina il ventennale della morte di Bettino Craxi, il 19 gennaio 2020, ed in coincidenza con l'uscita del film Hammamet, nelle sale cinematografiche dallo scorso 9 gennaio, si moltiplicano le iniziative in ricordo del leader socialista. Il ricordo della figlia Stefania "Gianni Amelio, che è un grande regista, ha scelto gli stilemi della tragedia classica, io ci avrei messo…
Sulla Libia l'Italia dialoghi con la Francia. Parla Manciulli
“Alla conferenza di Berlino sulla Libia si dovrebbe passare dalla tregua alla stabilizzazione, molto più complessa. Il problema è la debolezza europea e l’accordo tra Turchia e Russia dimostra che bisogna anche mostrare i ‘muscoli’”. Andrea Manciulli, presidente di Europa atlantica, legge gli ultimi eventi sperando in un salto di qualità della politica dell’Ue e sottolinea la necessità di far…
Libia, Iraq, EastMed. Cosa ha detto Conte al Copasir
Come preannunciato, l’audizione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Copasir (Comitato parlamentare per la Sicurezza della repubblica) ha affrontato un ampio spettro di dossier che campeggiano in cima all’agenda politica, dalla crisi libica alle condizioni dei militari italiani in Iraq passando per gli interessi energetici del Paese. Preceduta questo martedì dalla testimonianza del direttore dell’Aise Luciano Carta, l’audizione di…
Di Maio pungola Conte sulla Libia. Ecco come
Cercando nel resoconto della seduta del Senato di oggi la parola “Palermo” compare soltanto cinque volte. In due occasioni l’ha pronunciata il senatore leghista Manuel Vescovi, che ha accusato il governo di seguire le indicazioni franco-tedesche e di mancare di coraggio nella gestione della crisi libica. A Palermo ha fatto riferimento anche un altro leghista, Emanuele Pellegrini, spiegando che della…