Skip to main content

Il governo potrà anche sopravvivere alle schermaglie tra il premier Giuseppe Conte e Luigi Di Maio, galleggiare sul referendum sul taglio dei parlamentari, reso possibile da un assist per nulla disinteressato della Lega di Matteo Salvini, ma l’esame più difficile resta quello dei mercati.

Gli investitori guardano con diffidenza al debito pubblico italiano. O meglio, non sono interessati quanto dovrebbero ai titoli Made in Italy se si considera il fatto che Btp e le altre obbligazioni pubbliche italiane sono tra le poche a offrire ancora dei rendimenti. La politica sembra avere dimenticato il tema, dando per scontato un atteggiamento favorevole dei mercati verso un governo percepito come moderato. Convinzione rafforzata dal livello di spread tutto sommato basso.

Per contro, il ministero dell’Economia guidato da Roberto Gualtieri ha perfettamente presente la situazione  e sa quale è la posta in gioco.

Nel giro di 12 mesi dovrà piazzare una quota importante del terzo debito pubblico del pianeta per grandezza, in un contesto politicamente complicato.

I mercati guardano alle elezioni regionali, sono scettici sulla tenuta del governo guidato da Giuseppe Conte e temono la prospettiva di un periodo prolungato di instabilità a causa degli attriti interni alla maggioranza e anche della lotta di potere dentro il Movimento 5 stelle.

Un segnale pesante in questo senso è arrivato da Bloomberg, con un editoriale firmato da Marcus Ashworth e intitolato significativamente: “40 miliardi di ragioni per evitare l’Italia”. Tesi di fondo, una politica fragile e un’enorme quantità di titoli di Stato da piazzare nel 2020 stanno tenendo lontani gli investitori. Potranno tornare – spiega l’analista – perché “affamati” di rendimenti, ma resta l’incognita della stabilità politica.

Il riferimento all’eccesso di offerta è relativo al mese di gennaio. Ma in generale nel 2020 le emissioni a medio lungo termine del Tesoro saranno pari a circa 202 miliardi di euro, più 45 miliardi che servono a finanziare il fabbisogno. Esclusi i Bot, che hanno scadenze fino a un anno. Sono altri 120 miliardi di euro, se si considera il valore di quelli in circolazione a gennaio.

Il Tesoro si sta attrezzando per piazzare l titoli  “a costi il più possibile in linea con l’andamento del mercato” come si legge nelle “Linee guida della gestione del debito pubblico 2020” per farlo cercherà di “diversificare la base degli investitori”, anche “mediante emissioni in valuta estera”. Quindi il Tesoro vuole fare aumentare la quota di debito pubblico detenuta da investitori stranieri.

Poi cercherà di attrarre “investitori retail”, quindi famiglie, attraverso il ricorso a “strumenti innovativi”. Ad esempio i Green Bond di stato. Per individuare questi strumenti il ministero ricorrerà a indagini di mercato.

Soluzioni creative per compensare la stretta delle banche italiane sui titoli di debito sovrano , ma anche la sfiducia dei mercati verso la politica italiana. Cronicamente instabile a caccia di consensi in Parlamento e tra l’elettorato, ma spesso poco attenta a quegli investitori che dovrebbero acquistare il debito pubblico.

Il governo galleggia. La sfida resta quella dei mercati. L'analisi di Signorini

Il governo potrà anche sopravvivere alle schermaglie tra il premier Giuseppe Conte e Luigi Di Maio, galleggiare sul referendum sul taglio dei parlamentari, reso possibile da un assist per nulla disinteressato della Lega di Matteo Salvini, ma l’esame più difficile resta quello dei mercati. Gli investitori guardano con diffidenza al debito pubblico italiano. O meglio, non sono interessati quanto dovrebbero…

Autostrade, se si revoca la credibilità del Paese. Il commento di Chimenti

Di Stanislao Chimenti

L’agenda di governo del nuovo anno si apre con il dossier Autostrade, una delle questioni più spinose dal punto di vista non solo giuridico, ma di politica economica del Paese. Già all’indomani della tragedia del ponte Morandi, gli organi di stampa hanno riportato la volontà del governo di procedere alla revoca della concessione di Autostrade per l’Italia. E la questione,…

Vi spiego perché mio padre è ancora vivo. Parla Stefania Craxi

Un film che descrive e racconta la vita di un uomo che ha segnato la storia del Paese al crepuscolo della sua vita. Hammamet, il luogo dell’esilio di Bettino Craxi, lo storico leader del Partito Socialista Italiano, è anche il titolo della pellicola uscita nelle sale cinematografiche proprio ieri per la regia di Gianni Amelio e con l’interpretazione di Pierfrancesco…

taiwan

Cosa c'è dietro la vittoria di Tsai Ing-wen a Taiwan. L'analisi di Pelaggi

Di Stefano Pelaggi

Sabato 11 gennaio 2020 si sono svolte le consultazioni elettorali a Taiwan per eleggere il nuovo presidente. Mentre i conteggi sono ancora in corso, le prime proiezioni confermano il trend dei sondaggi degli ultimi mesi con la presidente Tsai Ing-wen ampiamente in vantaggio su Han Kuo-yu mentre il controllo del parlamento è ancora incerto. 19 milioni di elettori sono stati…

Oman, cosa aspettarsi dal nuovo sultano. Gli scenari di Bianco (Ecfr)

Malato di tumore da tempo, Qaboos bin Said, sultano dell'Oman, è morto all'età di 79 anni. Era il leader arabo al potere da più tempo: nel 1970 fu protagonista di un colpo di Stato con cui depose il padre ultraconservatore anche attraverso il supporto del Regno Unito (Said bin Taimur, il padre, passò il resto della sua vita in un extra-confortevole cinquestelle…

Se Zingaretti vuol cambiare il PD...

Questa mattina ho letto con interesse l'intervista realizzata da Repubblica al Segretario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti. Di seguito ho provato a mettere insieme alcune riflessioni generali sulla situazione politica attuale e poi sul ruolo dei partiti, e del PD in particolare, oggi. Non sarò breve. PRIMA DI TUTTO, IL CONTESTO... Il filosofo Bernard Manin aveva coniato alla fine degli…

Trump trova la sponda di Zuckerberg contro l’Iran

Tra i grandi protagonisti della guerra del Terzo millennio, quella che si combatte in punta di sharp power, ci sono i social network, potenti aggregatori di masse ma anche strumenti facili da sfruttare da parte di chi tenta di influenzare le decisioni politiche. Così i social network sono finiti al centro dell’attenzione anche in questa fase di tensioni tra Stati…

Da Sigonella ad Hammamet... La lunga notte di Craxi e degli italiani

Se i rapporti tra i servizi segreti americani e italiani non sono una novità delle cronache dei giorni nostri è altrettanto probabile che un precedente di rilievo sia dato dai fatti, accaduti nell'ottobre del 1985, passati alla storia come la 'Notte di Sigonella'. I fatti ebbero inizio il 7 ottobre 1985 quando la nave da crociera italiana Achille Lauro, che…

L’Iran ammette di aver abbattuto l’aereo ucraino. La de-escalation continua?

L’Iran ammette le proprie responsabilità per l’abbattimento del volo PS752 della Ukraine International Airlines che ha causato la morte di 176 persone. È stato colpito da “missili” perché scambiato per “un aereo ostile” con un “errore umano”. "La Repubblica islamica dell'Iran si rammarica profondamente per questo errore disastroso" e le "indagini proseguiranno per identificare e perseguire" chi è il responsabile di questa "grande…

Cercasi collocamento per l'Italia nello scacchiere internazionale. L'appello di Reina

Il nuovo anno politico è iniziato sotto una stella non proprio buona, se si considerano le notevoli difficoltà che stanno attraversando gli attuali partiti di governo e di opposizione, al cospetto dei venti di guerra che soffiano nel Medio-Oriente. Le vicende che attengono al governo della politica estera, i rapporti con l’Europa e con gli Usa per quanto riguarda i…

×

Iscriviti alla newsletter