Skip to main content

Alla fine del 2021 la quota 100 non ci sarà più. La sperimentazione di tre anni dell’anticipo pensionistico introdotto dallo scorso governo per volere della Lega, prevede la possibilità di ritirarsi dal lavoro a 62 anni d’età e 38 di contributi versati. Ma dall’inizio del 2022 non sarà più applicabile a chi vuole anticipare la pensione. Si verrà quindi a creare uno scalone, sorta di buco nero previdenziale: chi si ritroverà improvvisamente tagliato fuori dalla Quota 100, pur avendone i requisiti, dovrà attendere i 67 anni per andare in pensione con la normale pensione di vecchiaia. Il governo però, ha uno stratagemma, o almeno così pare. La quota 102, ovvero la pensione a 64 anni di età e almeno 38 di contributi, da adeguare poi alla speranza di vita. Buona idea? Formiche.net lo ha chiesto a Maurizio Sacconi, economista e ministro del Lavoro nell’ultimo governo Berlusconi e animatore dell’associazione Amici di Marco Biagi.

Sacconi, nel 2021 Quota 100 si esaurirà. Per evitare un buco di cinque anni nel nostro sistema previdenziale, il governo sta studiando un nuovo meccanismo: quota 102. Che gliene sembra?

Il problema di una scarsa flessibilità nell’uscita dal mercato del lavoro c’è e questo perché a monte c’è la necessità di interventi strutturali sulla Legge Fornero. Dunque forme di flessibilità, come quota 102, servono. Ma al contempo faccio un’osservazione. Intervenire su una materia così delicata, come quella previdenziale, è un’operazione delicata e complessa che richiede una maggioranza di governo coesa e soprattutto un robusto consenso nella società. Le politiche di governo sono sostenibili se sanno coniugare l’agenda popolare con quella istituzionale o di stabilità. Politiche squilibrate sull’una o sull’altra non reggono.

Condizioni che immagino oggi non ci siano…

Sono abbastanza scettico che tali condizioni sussistano, almeno per ora. Questo non toglie che continuino a emergere i limiti della Legge Fornero che non ha previsto forme di flessibilità in uscita e nemmeno forme di transizione per persone già adulte all’atto della sua approvazione. Non esiste al mondo una riforma previdenziale che non dia tempo alle persone di reagire operosamente al cambiamento delle regole. Rimangono dunque problemi di flessibilità e di gradualità nel nostro sistema previdenziale, oltre all’esigenza di un riordino delle confuse deroghe che ci sono costate 20 miliardi nella scorsa legislatura.

Lo stesso discorso delle pensioni vale anche per il fisco? Anche su questo fronte manca una base di consenso?

Direi di sì, la previdenza, così come la fiscalità sono materie che richiedono una larga base di consenso perché incidono sulla carne viva della società. In questo senso penso sempre a un processo di convergenza a livello europeo su queste materie fondato su criteri comuni e tale da evitare che in nessuna società nazionale si guardi al giardino del vicino perché tutti parte di una unica e coesa comunità. Se ci fossero convergenze a livello europeo si potrebbe evitare anche quello che e’ successo in Francia…

Già, la Francia…

La prova che la previdenza incide sulla carne viva, ancor più in società insicure come quelle attuali. La Francia è governata da un presidente che ha preso poco più del 20%. Ha vinto certo nel ballottaggio, ma il suo consenso reale  è rimasto a quel livello. Troppo poco per governare società insicure in un mondo complesso, occorre che i governi oggi rappresentino effettivamente  la maggioranza reale della società. Ed è su questo che dobbiamo riflettere.

In Italia abbiamo un premier non eletto…

Questo è un limite che pesa sulla possibilità di una riforma previdenziale o fiscale che sia.

Sacconi, rimpiangeremo Quota 100?

Quota 100 è stata più equa delle correzioni alla Fornero fatte nella precedente legislatura, segmentando opinabilmente i beneficiari di deroghe alle rigide età di pensione e con costi superiori. E’ stata definita sperimentale per cui alla fine del secondo anno sarà doveroso un rapporto sui suoi costi effettivi e sulla sua reale utilità sociale.

Quota 102 serve. Ma la riforma delle pensioni è altra cosa. Parla Sacconi

Alla fine del 2021 la quota 100 non ci sarà più. La sperimentazione di tre anni dell’anticipo pensionistico introdotto dallo scorso governo per volere della Lega, prevede la possibilità di ritirarsi dal lavoro a 62 anni d’età e 38 di contributi versati. Ma dall’inizio del 2022 non sarà più applicabile a chi vuole anticipare la pensione. Si verrà quindi a…

Se la Cina sacrifica l’Iran per il deal commerciale con gli Usa

Che cosa accadrà al petrolio viste le tensioni tra Stati Uniti e Iran? Che cosa può portare a un rally di prezzi se non i raid missilistici iraniani sulle forze statunitensi di stanza in Iraq? A chiederselo sono il Financial Times e diversi altri giornali finanziari. Non c’è un rischio imminente di collasso, scrive il quotidiano della City nella rubrica…

Un referendum sicuro, uno possibile e due elezioni. L'analisi di Celotto

Nelle prossime settimane, sulla strada del governo, ci sono quattro appuntamenti. Il 27 gennaio si vota per le regionali in Emilia-Romagna e in Calabria, come ben sappiamo. Un "pareggio" sposterebbe poco negli equilibri fra maggioranza e opposizione. Un clamoroso zero a due invece creerebbe non pochi problemi all’attuale governo. Ma ci sono anche i referendum, uno sicuro l’altro possibile. Come…

Scalate ostili e interferenze straniere. Perché gli 007 difendono l’economia. L’analisi di Aresu

Di Alessandro Aresu

L’attenzione del Copasir per le aziende strategiche dell’economia italiana, annunciata da una serie di audizioni sul sistema bancario e assicurativo, riflette una maggiore consapevolezza del ruolo dell’intelligence economica nella vita nazionale. In primo luogo, si tratta di un’attenzione che giunge con un certo ritardo, rispetto all’evoluzione internazionale. Infatti, è stata carente nel contesto della lunga crisi economica, non tanto per…

Così Russia e Cina si infilano nella strategia Usa in Medio Oriente

La mattina del 9 gennaio il cacciatorpediniere americano "USS Farragut" è stato avvicinato in modo "aggressivo" da una nave della marina russa mentre conduceva operazioni di routine lungo lo Stretto di Hormuz. La Quinta Flotta ha messo il video dell'incidente sugli account ufficiali del comando. On Thursday, Jan. 9, while conducting routine operations in the North Arabian Sea, USS Farragut…

Dirigenti pubblici e pubblicazione dei dati patrimoniali: una replica a Gian Antonio Stella

Caro Stella, confesso di provare una certa difficoltà nel dover ritornare sull’annosa questione della pubblicazione dei dati patrimoniali dei dirigenti pubblici, su cui la Corte costituzionale si è espressa nel febbraio del 2019 con una lunga e articolata sentenza. La mia difficoltà e, aggiungo, il mio disagio, trovano origine da due ordini di motivi, che tenterò brevemente di spiegare e…

Che succede se il Regno Unito sfida gli Usa sul 5G

Se è vero che tre indizi fanno una prova, come scriveva Agatha Christie, allora il Regno Unito è a un passo dal dire sì all’ingresso di Huawei nelle sue reti 5G, nonostante le pressioni degli Stati Uniti e le preoccupazioni correlate al legame tra il colosso cinese e il governo di Pechino. L’intervista rilasciata ieri al Sunday Times da Ben…

Addio a Roger Scruton, il filosofo difensore della civiltà europea e occidentale

Si è spento domenica, dopo sei mesi di malattia, il filosofo conservatore britannico Roger Scruton. Aveva 75 anni (era nato a Buslingthorpe, nel Lincolnshire, dove è morto, nel febbraio del 1944). Soltanto un paio di giornali italiani hanno ritenuto di darne notizia. Eppure lo studioso aveva pubblicato nella nostra lingua numerosi saggi che avevano suscitato una discussione piuttosto ampia sul…

Giampaolo Pansa, grande penna e uomo libero. Il ricordo di Ocone

Giampaolo Pansa, morto ieri a Roma all’età di 84 anni, è stato nel giornalismo e nella divulgazione storica quel che Renzo De Felice è stato nella storiografia accademica. Tanto chiaro e preciso, con grandi capacità di sintesi, il primo, quanto analitico e minuzioso fino a perdersi nei dettagli il secondo. Entrambi, ci hanno fatto vedere il fascismo, l’antifascismo, la Resistenza,…

L'ordine nel disordine

La sfida culturale e politica del nostro tempo è di lavorare, culturalmente e politicamente, su nuove sintesi nel disordine che percorre la nostra ricerca di ordine. La realtà del nostro tempo fa emergere, in una sorta di destino che sembra travolgerci, tutto il negativo di un tempo a-politico e tutte le potenzialità di un tempo politico. Qui utilizziamo l'aggettivo politico…

×

Iscriviti alla newsletter