Medaglia di bronzo. L’Italia è al terzo posto fra i Paesi più entusiasti della Via della Seta cinese nel mondo. A dare in bella vista la notizia è l’agenzia di Stato cinese Xinhua, che pubblica i risultati di un sondaggio condotto dal China Foreign Languages Bureau, il “China National Image Global Survey Report 2018”. “La Belt and Road Initiative proposta…
Archivi
Cathay Pacific, Bnp Paribas, Nba e Apple nella rete delle pressioni cinesi. Ecco perché
Quando la leader di Hong Kong, Carrie Lam, è andata a Pechino l'ultima volta – in occasione della dimostrazione muscolare con cui il presidente cinese, Xi Jinping, ha voluto festeggiare il 70esimo anno della Repubblica popolare: un viaggio simbolico – ha usato un volo dell'Air China. Scelta non abituale, perché l'ex colonia britannica è la casa della Cathay Pacific, una…
Ieri Obama, oggi Trump. Ian Bremmer spiega perché la Siria è la Caporetto Usa
La strage è stata evitata, ma il danno è fatto. Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group e analista geopolitico americano, traccia un bilancio impietoso delle scelte di Donald Trump sulla Siria. È stato il più grande fallimento di Barack Obama, spiega a Formiche.net, e Trump ci ha messo sopra la sua firma. Trump ha fatto un passo indietro e una…
Boris Johnson è in una posizione win-win. Parola dell'ex consigliere di Theresa May
In maniera quasi inaspettata Boris Johnson è riuscito in extremis a chiudere un accordo conveniente tra Ue e Uk sulla Brexit. Ma la partita è tutt'altro che conclusa. Sabato il Parlamento inglese voterà l'accordo, ma sarà molto difficile per il Primo Ministro ottenere un voto favorevole. Formiche.net ha parlato con James Johnson, consulente politico e sondaggista, firma del Times, già…
Perché anche il segretario all'Energia Usa Perry lascia l'amministrazione Trump
Il turn over nell'amministrazione Trump prosegue. Questa volta ad annunciare la sua fuoriuscita è Rick Perry (nella foto), segretario all'Energia che lascerà l'incarico entro la fine dell'anno. LA CONFERMA DI TRUMP A confermarlo è stato lo stesso presidente, sottolineando di sapere da mesi che Perry si sarebbe dimesso, che pensava se ne sarebbe andato prima - forse lo farà già…
Che errore Quota 100. Ma Conte non si preoccupi. Parla Conzatti (Italia Viva)
Se c'è un neo nella manovra giallorossa, quello è la Quota 100. La creatura della Lega, sopravvissuta alla prima legge di Bilancio targata M5S-Pd. Il premier Giuseppe Conte non ha mai nascosto l'intenzione di rivederne alcuni aspetti, senza tuttavia stravolgerne la filosofia e l'impianto. Non è così per Italia Viva, il partito nato dalla scissione renziana dal Pd, che chiede…
No all’estremismo di Salvini. Per FI meglio Italia Viva o Conte. Parla Rotondi
Dalla diserzione alla piazza del destracentro di domani (dove "nasce il predellino di Salvini"), al discorso del premier ad Avellino di pochi giorni fa ("denso di cultura politica"). È condensato in questi due luoghi ideali il pensiero di chi oggi guarda al popolarismo, sia in Europa che in Italia, per tratteggiarne contorni e scenari, uno dei quali vede, secondo il…
Così (anche) l’Italia potrà competere nel mercato globale della Difesa
Una grande novità è in arrivo per la Difesa italiana. Invocato da tempo dal comparto nazionale per poter competere nelle sfide dell'export, il meccanismo degli accordi governo-governo (o g2g) è stato inserito come norma all'interno dell'ultima bozza del decreto fiscale. “Attendiamo che passi”, ha commentato ai nostri microfoni Guido Crosetto, presidente dell'Aiad, la Federazione che riunisce le aziende dell'aerospazio, difesa…
Sorpresa, ora gli investitori si fidano dell'Italia. Parola di Bankitalia
C'erano una volta le fughe di investitori, terrorizzati da quel contratto legastellato, pietra angolare dell'ex governo gialloverde. Era l'estate del 2018 quando risparmiatori e fondi scaricarono poco meno di 60 miliardi di Btp, intimoriti dal fatto che un'impennata dello spread, poi verificatesi, li riducesse a carta straccia. Forse quei tempi sono lontani, almeno a leggere l'ultimo bollettino economico di Bankitalia,…
Le imprese sono pronte alla svolta green. E la politica?
Vale la pena sognare un'Europa verde. Mai come oggi il progressivo addio al carbone, unito all'emergenza climatica planetaria, apre la strada a una svolta epocale in termini di tutela dell'ambiente. In Italia si sta faticosamente costruendo quel Green new deal da 10,5 miliardi in tre anni e 50 entro il 2035 (qui la road map indicata a Formiche.net dal sottosegretario…