Skip to main content

La sentenza della Corte costituzionale sul payback dispositivi medici la rispettiamo, come rispettiamo ogni parere di un organo dello Stato, ma non possiamo condividerla. L’Acoi, principale associazione dei chirurghi ospedalieri in Italia, è dal dicembre 2022 che attraverso appuntamenti pubblici, confronti con le istituzioni, campagne di sensibilizzazione sta denunciando le possibili conseguenze di una norma che rischia di essere un colpo mortale per l’intero comparto produttivo di dispositivi medici e che avrà, ovviamente, pesantissime ripercussioni sul nostro Servizio sanitario nazionale, sulla qualità del lavoro dei chirurghi italiani e, certamente, sulla cosa per noi più importante, la buona salute dei nostri pazienti.

Sì, i nostri pazienti: le loro vite vengono salvate dal gioco di squadra fatto da istituzioni lungimiranti, aziende innovative, chirurghi nelle sale operatorie. Se salta un solo attore di questo sistema significa mettere a rischio la vita delle persone. E con il payback dispositivi medici sentenziato dalla Corte costituzionale si sceglie, in modo incosciente, di eliminare le aziende da questo gioco di squadra. Eliminare, dico esattamente questo. Perché nel nostro Paese rischiano di essere eliminate migliaia di piccole e medie imprese che con il loro lavoro contribuiscono a promuovere innovazione tecnologica nelle sale operatorie, nuovi e più efficaci strumenti a nostra disposizione e, non ultimo, contribuiscono concretamente a supportare il nostro lavoro attraverso percorsi formativi che il Servizio sanitario nazionale non riesce più a garantire. Centinaia di specializzandi acquisiscono competenze e professionalità grazie a questa partnership sana tra pubblico e privato, tra una società scientifica come la nostra e le aziende del comparto.

Permettetemi di essere ancora più esplicito: il payback dispositivi medici significherà aziende a rischio fallimento, perdita di posti di lavoro, significherà assenza di dispositivi di qualità nelle sale operatorie, significherà non rispondere adeguatamente ai nostri pazienti, significherà colpire pesantemente il Servizio sanitario nazionale a scapito delle persone più deboli o che non possono permettersi altre cure. La metto così, esplicita, perchè secondo noi qualcuno non si sta rendendo conto di quello che sta accadendo o che può accadere.

La desertificazione delle piccole e medie aziende che ci consentono di erogare servizi fondamentali per una sanità sicura, l’incapacità evidente del governo burocratico, anziché clinico, delle aziende sanitarie, i 21 servizi sanitari regionali presenti nel nostro Paese e i rischi, se non governata in ambito sanitario, dell’autonomia differenziata ci faranno assistere ancora una volta all’acuirsi delle differenze sulla qualità dei servizi tra le regioni e ovviamente tra le regioni del sud e quelle del nord. Chi ci rimette in tutto questo? Ci rimette la nostra professione, oramai al collasso per le difficoltà oggettive legate ai rischi professionali ma anche, evidentemente, i nostri pazienti, cioè le persone che si rivolgono alla Sanità pubblica.

Per questo, dopo la sentenza della Corte costituzionale abbiamo deciso di organizzare per il prossimo ottobre a Roma un evento nazionale sul payback dispositivi medici e lo stato di salute della sanità pubblica: vogliamo che le istituzioni e le associazioni dei pazienti si rendano conto, in modo chiaro, degli effetti di questa sentenza. Ma è bene che anche il governo faccia la sua parte anche se non ha avuto in questi mesi responsabilità dirette: noi abbiamo iniziato ad incontrare le aziende per costruire un lavoro comune e perché siamo consapevoli che senza il loro supporto la nostra diventa una professione impossibile. Ma allo stesso tempo chiederemo incontri in tutte le Regioni e al Governo nazionale: la sentenza della Corte costituzionale, come purtroppo abbiamo letto in questi giorni, non è la vittoria di qualcuno. Questa sentenza è la sconfitta di tutta la Sanità pubblica italiana. Pazienti compresi.

Perché il payback è un colpo mortale per l'intero comparto. Il commento di Bottino (Acoi)

Di Vincenzo Bottino

Il payback dispositivi medici significherà aziende a rischio fallimento, perdita di posti di lavoro, assenza di dispositivi di qualità nelle sale operatorie e non rispondere adeguatamente ai pazienti. Il commento di Vincenzo Bottino, presidente nazionale Acoi (Associazione chirurghi ospedalieri italiani), sulla recente sentenza della Consulta

Ora il centro se lo giocano Pd e FdI (ma occhio a Forza Italia). La versione di Adornato

L’ipotesi di un partito centrista autonomo è deflagrata perché non ci sono stati interpreti all’altezza del compito. Ora, sono i principali partiti delle due coalizioni – Pd e FdI – a potersi giocare le istanze centriste. Ma non sarà un processo facile. Forza Italia può essere una risposta credibile. In questo momento risponde con più determinazione alla volontà di Salvini di dettare l’agenda. E l’opposizione non è pronta a governare. Colloquio con l’ex parlamentare Ferdinando Adornato

Le nuove vie cinesi per l’Italia, oltre la Seta. Parla Fardella

Per il docente dell’Orientale, la visita di Meloni viaggia sul doppio binario del rapporto bilaterale e del contesto internazionale. Con un occhio alle mosse dell’Ue, dove l’Italia può avere spazi tra Germania e Francia, e a Usa2024. Roma tenterà di trarre il meglio dalle nuove relazioni con Pechino, considerando la nuova configurazione delle relazioni internazionali

SearchGPT è l'ultima invenzione di OpenAI e una sfida aperta a Google

Lo strumento sarà in grado di rispondere come un qualunque chatbot, aggiungendo anche le fonti da cui prende le informazioni. Farà certamente concorrenza a Big G e al suo AI Overview, che presenta funzioni simili. Ma da rassicurare ci sono anche gli editori delle testate giornalistiche

Profitti oltre le attese. La produzione di Eni traina conti e Borsa

Nel secondo trimestre dell’anno il gruppo guidato da Claudio Descalzi mette a segno un utile di 4,1 miliardi, andando oltre le stime degli analisti. Scende anche il debito, mentre il titolo corre a Piazza Affari

Commercio e geopolitica. I rapporti Italia-Cina spiegati da Loperfido

“La visita rappresenta l’opportunità di rafforzare la comprensione e la fiducia reciproca, per approfondire la cooperazione pratica e per far avanzare costantemente le relazioni tra Cina e Italia e tra Cina e Ue”. Conversazione con Emanuele Loperfido, membro della delegazione italiana presso l’Osce e segretario della Commissione Esteri

Enel chiude il semestre con utile e margini in crescita

​Nel primo semestre dell’anno il gruppo guidato dal ceo Flavio Cattaneo mette a segno utili per quattro miliardi, in accelerazione del 20,6%. Bene anche l’ebitda, mentre l’azienda conferma i target per il 2024. Titolo tonico in Borsa

Corretto incontrare la Cina, per commercio e dialogo globale. Parla Calovini

Meloni ha riposizionato l’Italia in quella che è la tradizionale politica estera dal dopoguerra in poi. Dopodiché siamo perfettamente consapevoli che la Cina è un interlocutore. È oggettivamente un mercato con potenzialità importanti, ma è un mercato che oggi rappresenta percentuali minime di export italiano a fronte invece di percentuali potenziali estremamente importanti. Conversazione con il deputato di FdI, membro della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato

Aumentare la cooperazione, gestire la competizione. Med-Or e la rotta italiana

“Fondazione dell’Italia”, al Med-Or Day rilanciata l’attività dell’istituzione presieduta da Minniti, sempre più centrale per la costruzione del sistema-Paese

Dall'Ucraina all'IA, tutti i dossier del G7 di Panetta e Giorgetti in Brasile

Il governatore di Bankitalia e il ministro dell’Economia hanno presieduto la riunione dei Sette, nell’ambito del G20 finanziario di Rio de Janeiro e in vista dell’appuntamento di novembre sotto la presidenza verdeoro. Sostegno a Kyiv e AI i temi, con un occhio alla tassa sui miliardari

×

Iscriviti alla newsletter