Skip to main content

La letterina è arrivata a Giuseppe Conte proprio la sera del 25 dicembre, ma non era Babbo Natale a scrivere. Nel momento meno atteso, era Lorenzo Fioramonti che rassegnava le sue dimissioni da titolare del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica. Anche se queste dimissioni erano state annunciate già a novembre dal ministro, che aveva legato la sua permanenza a Viale Trastevere allo stanziamento in manovra di tre miliardi (due per la scuola e uno per l’Università), pur non essendo ciò avvenuto, nessuno si aspettava ormai più la messa in atto del proposito.

Sia perché in Italia le dimissioni si annunciano ma non si danno (e servono in sostanza solo per avallare simbolicamente o supportare performativamente le proprie richieste), sia perché miracolosamente il governo era riuscito a chiudere la legge di bilancio bypassando tutte le innumerevoli difficoltà che si erano poste sul suo cammino. Lo stesso ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri aveva cantato vittoria concedendo la vigilia di Natale una lunga intervista di ispirazione vetero-statalista a Repubblica.

L’ex parlamentare europeo aveva parlato della scuola e dell’università come “settori fondamentali”, impegnandosi “per la prossima manovra” a “rafforzare gli interventi in questo comparto”. Il che è più o meno ciò che si dice da sempre, ogni anno rinviando all’anno successivo quanto non si ha avuto il coraggio di fare in quello in corso.

Fioramonti, che pure a giudizio personale di chi scrive ha le idee molto confuse (e spesso deleterie) sul tipo di istruzione da incentivare in futuro, ha però avuto il coraggio di rompere, con il suo gesto, questo “circolo vizioso”, mettendo in seria difficoltà il governo e la retorica che si veniva costruendo sulla bontà delle legge di bilancio licenziata. L’ormai ex ministro si è anche chiesto per quale motivo le risorse che si trovano sempre per altri settori, non si trovino mai per questo che pure è vitale e da cui dipende il destino del nostro Paese.

Domanda retorica, la cui risposta fotografa perfettamente la crisi italiana: si fa tanto parlare di futuro, ma alla fine non si riesce ad andare oltre una gestione dell’esistente fatto di “regalini” a lobby o corporazioni varie. E ciò indipendentemente dal colore della maggioranza al governo. Sulla decisione di Fioramonti stanno già cominciando a sorgere dietrologie più o meno attendibili: da chi le riconduce alla decisione di formare un ennesimo gruppetto parlamentare in vista di posizionamenti futuri, a chi tira fuori come vera causa delle dimissioni i suoi mancati versamenti al Movimento Cinque Stelle e all’Associazione Rousseau.

Comunque sia, il suo gesto assume un carattere dirompente perché corrisponde a una sorta di “operazione verità”: il governo nato per volare alto in verità non fa che tirare a campare. L’unico proposito visibile è quello di arrivare, vivacchiando, alla data dell’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, cruciale per i nuovi equilibri politici ed istituzionali. Con il rischio di vincere la battaglia, ma di perdere definitivamente la guerra con una società sempre più rassegnata ed esausta.

Fioramonti, l'operazione verità sul governo. Il commento di Ocone

La letterina è arrivata a Giuseppe Conte proprio la sera del 25 dicembre, ma non era Babbo Natale a scrivere. Nel momento meno atteso, era Lorenzo Fioramonti che rassegnava le sue dimissioni da titolare del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica. Anche se queste dimissioni erano state annunciate già a novembre dal ministro, che aveva legato la sua permanenza…

Perché c'è poco da esultare per gli sconti di Huawei. L'inchiesta del Wsj

“Offre le soluzioni migliori ai prezzi migliori”. Così il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli in una recente intervista a La Stampa ha difeso Huawei, l’azienda cinese leader nella telefonia mobile, dalle accuse del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), che nel rapporto conclusivo di un’indagine annuale invita il governo ad escluderla dalla implementazione della rete 5G assieme…

Dal Muro di Berlino alla Muraglia cinese. Uno sguardo al 2020 con Massimo Teodori

Di Alessandro Fonti

Si chiude un anno di grandi ricorrenze. Fra queste il trentennale dalla caduta del muro di Berlino nel 1989, l'evento che ha cambiato la geografia politica dell'Europa continentale e avviato il riassetto degli equilibri internazionali. Quale lezione di quegli anni di contrapposizione globale e sfida per l'egemonia resta attuale per il decennio che verrà? Lo abbiamo chiesto a Massimo Teodori,…

Usa 2020, ecco il piano degli 007 per sventare le interferenze russe

In gergo militare lo chiamano bloody nose, naso sanguinante: un attacco preventivo, rapido, efficiente che sventa i piani ostili del nemico. Ne aveva parlato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump come opzione per bloccare le mattane nucleari del dittatore nordcoreano Kim Jong-un. Se ne parla in questi giorni alla Casa Bianca, con un altro obiettivo: la Russia di Vladimir…

Dossier Libia. Cosa si sono detti Conte e Putin

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha avuto questo pomeriggio una lunga e articolata conversazione con il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin. Al centro dei colloqui bilaterali, la crisi ucraina, siriana e soprattutto la Libia. Quest’ultimo è un dossier su cui i presidenti si sono ripromessi un “aggiornamento costante” in considerazione dell’importanza strategica che la Libia riveste per gli…

Occhio agli investimenti cinesi. L'allarme Usa (via FT)

Non è tutto oro quel che luccica. E se a luccicare sono la bellezza di 1,3 miliardi di dollari sotto forma di investimenti, non è detto che le cose vadano per il verso giusto. E così la potentissima Cina di Xi Jinping capace di investire in mezzo mondo grazie a una potenza di fuoco di decine di miliardi, adesso rischia…

Mosca e Damasco sempre più vicine. Esplorazioni nel Mediterraneo

Vladimir Putin passa all’incasso e inizia a raccogliere i frutti dell’impegno russo in Siria. Il regime di Bashar al-Assad ha fatto sapere che compagnie russe e siriane hanno iniziato operazioni di esplorazione dei fondali nelle acque del Mediterraneo. Anche Mosca, quindi, ha fatto ufficialmente ingresso nella grande partita per gli sfruttamenti delle riserve nel bacino, che vede già coinvolte numerose…

Netanyahu scalda i motori per il voto. Tre incognite

Il voto odierno sulla leadership del Likud, partito conservatore che esprime l'attuale primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, è accompagnato da tre questioni esterne sovrapponibili l'una con l'altra. L’affluenza dei centomila elettori previsti a scegliere l'uomo che rappresenterà il partito alle prossime elezioni di marzo – con Netanyahu favorito – è stata intanto scombussolata da un razzo lanciato da Gaza contro…

La chiusura del Foglio e i sussidi alla stampa. L'opinione di Pennisi

Il Foglio (quotidiano) rischia la chiusura dopo quasi un quarto di secolo di onorata carriera. Ho collaborato alla testata dal 1996 al 2003 e di nuovo dal 2008 al 2015. Ho iniziato la collaborazione con una rubrichetta settimanale (ovviamente non firmata) intitolata i soldi degli altri in materia di finanza internazionale. Dopo poco, iniziai una rubrichetta quotidiana anche essa anonima…

I martiri di ieri e di oggi. Santo Stefano nelle parole di Bergoglio

Santo Stefano, protomartire cristiano. Anche la figura del martire oggi è deformata da visione religiose incentrate sulla violenza. E così il martirio di Santo Stefano, ricordato da Papa Francesco all’Angelus odierno, acquista un grande valore perché il suo martirio è quello della fedeltà nella non violenza. Fedeltà alla propria fede che è radicata sulla e nella non violenza. “Stefano -…

×

Iscriviti alla newsletter