Un muro per dividere e proteggere dall’altro, un’idea che per la scorsa generazione vedeva in Berlino il paradigma di un raffronto impossibile tra due idee diverse del mondo. Berlino dal 1951 al 1989 era divisa prima da un muro fatto di materiale diversificato per poi divenire solidamente cementificato e protetto dal filo spinato. Il muro[1] rappresentava la volontà di sentirsi diversi…
Archivi
Cosa c'è dietro le tensioni che agitano i Balcani
I convulsi e dirompenti eventi del periodo 1989-1991 che segnano la fine del blocco socialista e il crollo della stessa Unione Sovietica rappresentano sicuramente un punto di svolta centrale della storia delle relazioni internazionali. La fine dell’equilibrio bipolare sconvolgeva la vita politica internazionale che per decenni si era snodata intorno al rapporto tra le due superpotenze. Benché durante la Guerra…
Il 2019 finisce in piazza ad Hong Kong. Rischi e previsioni
I manifestanti di Hong Kong non si fermano. Per la fine dell’anno è prevista una nuova protesta antigovernativa. L’obiettivo è fare sentire il malessere dei cittadini anche nei giorni di festa ed è per questo che le concentrazioni si sono spostate nei distretti commerciali di Lan Kwai Fong e Victoria Harbour, principalmente. Nel tentativo di mitigare lo scontento, le autorità…
Abu Dhabi, Amazzonia, Giappone. Il 2019 di papa Francesco
4 febbraio 2019: papa Francesco si reca ad Abu Dhabi, primo vescovo di Roma a mettere piede nella penisola arabica. Lì firma con l’imam al-Tayyeb, rettore della più importante università islamica, al-Azhar la dichiarazione congiunta sulla fratellanza umana. 6 ottobre 2019: si apre in Vaticano il primo sinodo straordinario della Chiesa cattolica sull’Amazzonia, dove sono rimasti in vita soltanto 3…
Perché non sono d'accordo con la sentenza della Cassazione sulla cannabis
Come insegnante educatrice non condivido la sentenza che permette la coltivazione domestica della cannabis per i risvolti sociali, sanitari, educativi. Purtroppo, nella nostra società viene spesso veicolato il messaggio che quello che è legale è anche giusto dal punto di vista etico. Sappiamo bene che non è così, ma questo modo di interpretare le azioni può essere molto negativo per…
Prescrizione, ecco come evitare l'ergastolo processuale. Parla Migliore (Italia Viva)
“Dal nostro punto di vista ribadisco il punto fondamentale della questione: garantire che non vi sia una sorta di ergastolo processuale”. Gennaro Migliore, ex sottosegretario (ed esponente renziano) alla Giustizia, cerchia in rosso il passaggio nevralgico del dibattito sulla prescrizione. E affida a Formiche.net la sua analisi sui prossimi passi da compiere, nella consapevolezza che un possibile terreno comune è…
Fioramonti, gli scienziati e i travagli del M5S. Il commento di Pennisi
La vicenda delle dimissioni "natalizie" di Lorenzo Fioramonti da ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica e dello spacchettamento del dicastero di Viale Trastevere in due ministeri – Scuola affidato a Lucia Azzolina e Università e Ricerca Scientifica a Gaetano Manfredi, deve fare riflettere sulle dinamiche all’interno del Movimento 5 Stelle. Fioramonti non è un pentastellato della prima ora (come, invece,…
Greta, le Sardine e Livio. Pisicchio archivia il 2019
Negli ultimi spiccioli dell’anno è prassi dei giornali tracciare bilanci dei mesi passati, consumando così il tempo residuo quasi fosse un’escrescenza inutile del già compiuto e, dunque, archiviato. E chi siamo, dunque, noi per contraddire questa antica usanza ? Infatti siamo piccolissima cosa di fronte alla “grande tradizione”. E dunque la rispettiamo. Che ricordare, allora, di rimarchevole del 2019, di…
Se le piazze sono i nuovi social. L'analisi di Antonucci
Del 2019, al di là delle complesse vicende politiche che hanno caratterizzato la vita del governo, i rapporti tra partiti di maggioranza e coalizione e la difficile cornice in cui la manovra di bilancio ha avuto la luce, si ricorderà sicuramente la reviviscenza delle piazze e dei movimenti che cercano in questa dimensione nuove forme di partecipazione politica al di…
Vi spiego cosa è vitale per la scuola. I consigli di suor Anna Monia Alfieri al nuovo ministro
Le dimissioni di Fioramonti cedono il passo a due ministri delle due forze politiche “alleate”, in una logica che appare di spartizione, più che di competenza. Almeno, il popolo la intende così. Con il fastidio di un “corpaccio” che invoca la spending review di cottarelliana memoria. A questi esagitati si risponderà che due ministeri ben funzionanti costano meno dei fondi…