Skip to main content

In altri tempi anche chi scrive ha difeso il consumismo, come motore di progresso economico, civile e persino umano. E non ha fatto proprie le critiche che al progressivo trasformarsi del Natale in una sarabanda di consumi voluttuari, che poco o più nulla avevano a che fare con la sacralità della festa, venivano fatte da più parti.

Oggi forse quella analisi andrebbe corretta, non in virtù di ideali economici di “sobrietà” e “decrescita”, che non sono i miei, ma perché si è fatto sempre più chiaro il nesso fra il consumismo e la desacralizzazione dell’Occidente. La dominante mentalità illuministica e progressista ha infatti messo in crisi, relegandolo a superstizione, il Cristianesimo, rifiutando in questo modo in toto la sua concezione del mondo e dell’uomo. La nascita, che è l’elemento attorno a cui ruota la nostra religione, ha perso ogni mistero ed ogni alone di miracolo ed è stata ridotta a “evento naturale”: programmabile, modificabile, annullabile. La vita si è perciò ridotta a “natura” e l’uomo a “materiale umano”. Quest’opera di “naturalizzazione” ha reso tutto ciò che è presente nell’universo uguale, misurabile, quantificabile, e quindi controllabile e forgiabile. La trascendenza è stata eliminata, e così anche ogni possibilità per l’uomo di trascendersi. In una parola, l’uomo ha voluto farsi Dio e si è anche spesso sostituito a Lui.

L’idea del limite è scomparsa, ma con ciò è scomparsa anche la libertà trasformandosi in arbitrio. Tutto diventa così oggetto di consumo, e come tale soggetto alle leggi del desiderio e della preferenza, che per definizione sono “liquide” e instabili. La teoria del gender, che predica l’equivalenza e la fluidità delle preferenze sessuali, ha ad esempio successo anche perché viene ad essere funzionale all’azione non solo delle centrali della manipolazione politica ma anche a quelle del consumismo economico (le cosiddette élite a cui si oppongono le forze populiste).

Individui anonimi e sradicati sono facilmente sottomissibili alle logiche di potere, molto più di individui con una forte identità e una forte personalità. L’alleanza fra relativismo liberal e liberismo dogmatico è perciò nei fatti. E a farne le spese è proprio la libertà concreta degli uomini, quella predicata dal Cristianesimo, e dal liberalismo classico che ne è figlio e che in esso affonda le proprie radici: l’essenza più profonda del nostro Occidente.

Il Cristo che nasce oggi ci ha insegnato che tutti gli uomini sono dotati di libero arbitrio, ma sono anche segnati dal peccato originale: sono quindi esseri finiti, imperfetti, sottomessi all’errore da cui apprendono attraverso tentativi mai compiuti di superarlo. Un uomo che si sentisse onnisciente e onnipotente, detto altrimenti, non sarebbe veramente libero, ma soggetto ai capricci e ai desideri contrastanti e manipolabili della propria volontà. Il problema del male non può essere perciò aggirato, almeno per i cristiani fino al giorno della “redenzione”, ed è esso che rende concreta e reale la libertà, che è poi la parte divina della nostra umanità. Gli uomini hanno una “scintilla divina”, e perciò sono diversi e “superiori” a tutti gli altri esseri del creato (altro che animalismo!). Essi hanno anche il compito di dominare la natura di cui sono stati fatti “padroni” da Dio, non di corrispondere ad essa in un tutto senza confini come è il mondo di Gaia (altro che ecosostenibilità!). Essi sono però altresì sottomessi a Dio e all’universo dei valori. Il naturalismo e lo scientismo dominanti hanno dimenticato tutto questo, cioè l’ordine gerarchico del mondo. Il Dio che si è incarnato e fatto uomo, il Cristo che nasce oggi, è venuto proprio per ricordarcelo. Corrispondere al suo messaggio è nel nostro Occidente in declino sempre più difficile, ma è ineludibile più che mai: ne va di mezzo la nostra libertà, anche se la mentalità comune ci fa apparire vero il contrario.

Il Natale e la libertà. Una riflessione filosofica

In altri tempi anche chi scrive ha difeso il consumismo, come motore di progresso economico, civile e persino umano. E non ha fatto proprie le critiche che al progressivo trasformarsi del Natale in una sarabanda di consumi voluttuari, che poco o più nulla avevano a che fare con la sacralità della festa, venivano fatte da più parti. Oggi forse quella…

Italia senza leader. Grillo e Salvini? Deludenti. Parla Linsky (Harvard)

Non sempre dire la verità in politica conviene. A dirla tutta, non conviene quasi mai. Ne è convinto Marty Linsky, docente di Politiche pubbliche alla John F. Kennedy School of Government di Harvard, un passato da commentatore politico al Boston Globe e segretario personale del governatore del Massachuttes William Weld. Linsky è un luminare della comunicazione politica. I suoi studi…

Il jihad oppio dei poveri. Così il terrorismo sta conquistando l'Africa

Mentre la crisi libica è lontana dalla soluzione, un po’ più a sud il terrorismo islamico continua a farla da padrone e rende sempre più instabile un’ampia zona africana con il costante rischio di un effetto domino. L’episodio più eclatante è stato l’attentato del 12 dicembre quando in Niger un centinaio di jihadisti ha attaccato la base militare di Inates,…

Erdogan a Tunisi cerca sponde per la Libia

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha affermato che "la Tunisia, l'Algeria e il Qatar, dovrebbero essere invitate alla Conferenza di Berlino sulla Libia e ne ha informato la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente russo Vladimir Putin e il premier britannico, Boris Johnson. È uno degli elementi che esce dal racconto che i media locali fanno della visita lampo di oggi di Erdogan a…

Pacco di Natale da Kim. Come finirà tra Washington e Pyongyang?

I funzionari del Pentagono raccontano ai giornalisti che la concentrazione attorno alla Corea del Nord è massima. Satelliti e aerei per intelligence battono il territorio con costanza, e ieri un sito specializzato ne ha individuati addirittura quattro a coprire il quadrante in contemporanea. Nelle prime ore dell'alba della Vigilia un RC-135W Rivet Joint, un E-8C, un drone Global Hawk e un…

La postura nucleare cinese. Tre elementi importanti nel confronto con gli Usa

Di Lorenzo Termine

Le radici storiche della dottrina nucleare cinese risalgono alle esperienze traumatiche della guerra di Corea e delle crisi dello Stretto di Taiwan negli anni ’50, quando gli Stati Uniti, allora legati alla Corea del Sud e a Taiwan, vagliarono l’opzione di uno strike nucleare contro Pechino. Il traballante rapporto, poi, con l’Urss post-stalinista sarebbe poi culminato nella rottura definitiva del…

Ecco come Teheran soffoca le proteste

Il governo iraniano ha imposto nuovamente il blocco di Internet in numerose aree del Paese. La misura serve a impedire la diffusione sui social di messaggi e filmati commemorativi delle vittime della repressione con cui sono state soffocate le proteste dell’ultimo mese. Il ministero per l'Informazione e la Tecnologia iraniano spiega con una nota che “le limitazioni riguardano il traffico internazionale sulle…

Tre libri sotto l'albero per capire il futuro dell'Intelligenza Artificiale

Ormai da qualche anno gli articoli e i commenti sull'intelligenza artificiale, sugli algoritmi di machine learning ("apprendimento automatico") e sulle loro durature conseguenze sulla nostra vita di tutti i giorni, compreso sulle dinamiche politiche, non mancano di certo, tra entusiasti, scettici e (più spesso) millenaristi. Quindi, cosa c'è di meglio di (ri)leggere qualche classico di fantascienza per capirci un po'…

Ascoltando il papa alla Vigilia di Natale deI 1944

Anche una vigilia di Natale è stata per Aldo Moro momento per riflettere in termini politici sui principi di democrazia e libertà. L’occasione è data dal discorso del pontefice Pio XII, diffuso via radio dalla Santa Sede, il 24 dicembre 1944. IL RADIOMESSAGGIO DI PIO XII  Il Papa iniziò il radiomessaggio, ricordando che il Natale del 1944 coincideva con il sesto anno…

Escludere Huawei dal 5G italiano non basta. Pagani (Pd) spiega perché

Di Alberto Pagani

Dire che il 5G comporti, in quanto nuova tecnologia, dei problemi di sicurezza è fuorviante e sciocco. Bisogna uscire dai luoghi comuni ed entrare nel merito, perché per trovare le soluzioni corrette nel campo della cybersecurity bisogna mettere prima a fuoco i problemi. Il 5G non è la semplice evoluzione del 4G che stiamo ora utilizzando, è un salto di…

×

Iscriviti alla newsletter