Skip to main content

L’avvocato Anton Gross, cittadino italiano nato a Mariupol, città ucraina occupata illegalmente dalla Russia da ormai due anni, ha denunciato tramite sui social media di aver recentemente ricevuto la sua nuova patente italiana che indica come luogo di nascita “Mariupol (RUS)”. Un riconoscimento dell’invasione russa da parte del ministero dei Trasporti? Il dicastero parla di errore legato all’inserimento manuale del dato. Ma l’imbarazzo rimane.

L’interrogazione di Quartapelle (Partito democratico)

Lia Quartapelle, assieme ai colleghi del Partito democratico Andrea Casu e Vincenzo Amendola, ha chiesto spiegazioni al ministero guidato dal leader leghista Matteo Salvini. Nell’interrogazione chiedono “per quale ragione” il ministero “abbia rilasciato una patente con la dicitura della nazione occupante invece che della nazione legittima”, “quali provvedimenti” il ministro intenda adottare per correggere “tale errore e prevenire il ripetersi di situazioni simili in futuro” e se il ministro Salvini “non ritenga necessario intervenire affinché venga garantito il rispetto della sovranità e dellintegrità territoriale dellUcraina anche nei documenti rilasciati in Italia, in linea con la posizione ufficiale del nostro Paese e della comunità internazionale”.

L’interrogazione di Onori (Azione)

Ha annunciato un’interrogazione anche Federica Onori, deputata di Azione. “Fossero confermati i fatti, vorrebbe dire che per il Mit a guida Salvini Mariupol è ormai a tutti gli effetti una città della Russia. Una legittimazione della guerra di [Vladimir] Putin assolutamente ingiustificabile e inaccettabile”, ha dichiarato.

Il quesito di Scalfarotto e Borghi (Italia Viva)

Anche Enrico Borghi e Ivan Scalfarotto di Italia Viva hanno presentato un’interrogazione al ministro dei Trasporti sul caso Gross. I due hanno chiesto a Salvini “se sia a conoscenza delle motivazioni per cui il documento di Anton Gross abbia riconosciuto Mariupol una cittadina russa e quali iniziative urgenti intende adottare per fare ovviare e scongiurare l’emissione di documenti ufficiali che rechino indicazioni erronee, sconcertanti e lesive della dignità delle persone interessate”, ha spiegato Scalfarotto, responsabile Esteri di Italia Viva.

La risposta del ministero dei Trasporti

Il ministero dei Trasporti ha spiegato in una nota che il problema è stato legato all’inserimento manuale del dato. “A totale rassicurazione dei parlamentari che hanno sollevato il tema, si segnala che, in occasione di un rinnovo di patente, Mariupol non è stata identificata come città ucraina a causa di un errore di inserimento manuale del dato”, si legge, “un errore, è bene precisarlo, risalente al 2003 e che non è emerso nei successivi rinnovi del documento di guida. Gli uffici si sono messi al lavoro tempestivamente per l’opportuna correzione e per verificare non emergano altre anomalie”.

Mariupol, città russa? Tutto sull’incidente della patente al Mit di Salvini

L’avvocato Gross denuncia l’errore sul nuovo documento. Quartapelle (Pd), Onori (Az) e Borghi e Scalfarotto (Iv) chiedono chiarimenti al dicastero. La replica: “Errore di inserimento manuale”

L'Europa attacca Budapest. Ma la Cina viene in soccorso

In una lettera il presidente del consiglio europeo attacca il Paese magiaro per la sua azione diplomatica. Pochi giorni prima, anche la Commissione si era esposta in questo senso. Budapest incassa però il sostegno di Pechino

Il nostro underwater può arrivare in vetta, ma ha bisogno di 50 milioni

Il Pns ha riunito i vertici dell’underwater al Casd. Tutti concordi sulla strategicità del dominio subacqueo per il nostro Paese, così come delle potenzialità di quest’ultimo e della sua industria. Mancano, però, coperture finanziarie solide, e 50 milioni l’anno sono il minimo

Non solo calcio, perché il Kuwait punta gli occhi sul Bari

L’ultimo obiettivo che ha messo nel mirino il fondo, si trova a sud del Mediterraneo e prende il nome di Africa: ovvero in Egitto e Marocco, come confermato tempo fa dal direttore esecutivo di Kia, Bader al-Ajeel, dal momento che Kia “si è impegnata a investire nel mercato azionario locale, nel mezzo di una crisi finanziaria globale”. Il calcio, il turismo e il sud Italia potrebbero essere la coda di questa strategia

Telecamere “made in China”. Quali rischi per la sicurezza nazionale

Dahua e Hikvision, i cui prodotti sono stati vietati per ragioni di sicurezza nazionale da diversi Paesi occidentali ma anche bucati dall’intelligence russa prima di bombardare Kyiv, sono ancora largamente utilizzate nel nostro Paese. Basta farsi un giro fuori dal ministero della Difesa. Appunti per Meloni a Pechino

Corporate giving, verso un nuovo modello di relazione sociale. Il commento di Monti

Di Stefano Monti
Il tema delle donazioni d’impresa richiede una riflessione ben strutturata. Prima ancora che tecnica, la questione è di tipo culturale. La sfida è spostare l’attenzione dal profitto al valore sociale, promuovendo un approccio culturale e normativo che favorisca la sostenibilità e lo sviluppo del settore. Il commento di Stefano Monti

Salute globale e geopolitica, a che punto è l’alleanza Usa-Cina. Scrive Jennifer Bouey

Di Jennifer Bouey

Il rapporto fra Cina e Usa, spesso conflittuale, ha talvolta incontrato momenti di distensione se non di intesa nella lotta alle minacce sanitarie, Hiv fra tutte. Alleanza venuta meno, invece, in occasione del Covid-19. Come promuovere una collaborazione più proficua nelle aree in cui è in gioco il benessere dell’umanità, in primis la salute globale? Il report di Jennifer Bouey, professoressa e capo del dipartimento di Salute internazionale presso l’Università di Georgetown

Bimstec ha il potenziale per diventare l’Imec indiano dell’Est?

Di Vas Shenoy

Il terzo mandato di Modi rafforza la partnership India-Russia per contrastare la Cina, mentre l’India sviluppa Bimstec come corridoio commerciale esteso. Cruciali sono le infrastrutture in Odisha e Andhra Pradesh, che proiettano l’influenza indo-pacifica dell’India, simile all’Imec, il corridoio economico India-Medio Oriente-Europa

Il Pd si spacca sul primo voto del nuovo Parlamento europeo sull’Ucraina

Tarquinio e Strada astenuti sulla risoluzione finale che conferma pieno sostegno a Kyiv. Divisioni anche nella maggioranza. Tajani ribadisce il no agli attacchi su suolo russo con armi occidentali

Londra si muove per riformare la difesa. Ecco la Strategic Defense Review

Il nuovo governo inglese a pochi giorni dell’insediamento annuncia la nuova iniziativa volta a riformare le capacità di Difesa del Paese. Ma su di essa grava il peso di un budget insufficiente

×

Iscriviti alla newsletter