Sono tra coloro che pensano che il nostro sguardo debba tornare, in termini progettuali e non solo di memoria, a ciò che accadde nei primi decenni del novecento. Senza costruire sovrapposizioni del tutto inadeguate, penso che l'idea totalitaria ancora percorra il nostro tempo globale, interconnesso e caratterizzato da una innovazione crescente e foriera, molti studi ce lo dicono, di grandi…
Archivi
Ecco i numeri (record) della 14 esima edizione di Oil&Nonoil
Oltre 3 mila operatori specializzati, in aumento del 10% rispetto al 2017, più di 150 marchi rappresentati per una superfice espositiva complessiva di 2.160 metri quadrati. Ma anche 22 convegni e workshop a cui hanno partecipato oltre 1.100 persone. Questo il bilancio della 14 esima edizione di Oil&nonoil, la manifestazione dedicata ad energie, carburanti e servizi per la mobilità, organizzata da…
Roberto Gualtieri, vi spiego a cosa serve un poli-tecnico all'Economia
Ovviamente, più il confronto sulla manovra diventa stringente sia a livello parlamentare che a livello di confronto con la Commissione europea, e più si accendono i riflettori sulla figura e sull’operato di Roberto Gualtieri. E poiché sono ormai molti anni che il ruolo di ministro dell’Economia viene ricoperto da un tecnico, parecchi hanno storto il naso piuttosto perplessi. Un ruolo…
Italia, Paese di cerniera sui trasporti. Il modello Trieste spiegato da Boccia
Il convegno promosso da Assoferr, l’associazione degli operatori dei trasporti ferroviari, unitamente a Confetra e Confindustria a Trieste è stata l'occasione per fare il punto sul ruolo dell’Italia nel Mercato Euro Asiatico. Complici un rapporto molto ben dettagliato presentato dal Prof. Federico Pirro dell’Università di Bari, i contributi di Maurizio Gentile ad Rfi, Zeno D’Agostino e Ugo Patroni Griffi presidenti delle Autorità Portuali dell’Adriatico…
Recensione: "Il Muro. Berlino e gli altri"
[I]l muro, la barriera fisica, il confine impenetrabile, non è mai del tutto invalicabile, e sempre presenta una permeabilità immateriale che ne vanifica l'obiettivo. Visto da un'altra prospettiva, il muro può essere interpretato non tanto come una dichiarazione di forza, di potenza o di "sovranità", bensì come un elemento che esprime una debolezza, una incapacità di mediare o di risolvere…
A Narni lo spettacolare "autogol" del governo
C’è qualcosa di memorabile nell’autogol che il governo ha deciso di mettere a segno con la manifestazione di oggi a Narni (Conte, Zingaretti, Di Maio, Speranza e altri riuniti per la prima volta in pubblico ad illustrare gli aspetti essenziali della manovra finanziaria d’autunno), fulgido esempio di tafazzismo in diretta Facebook. L’appuntamento infatti riesce (in un colpo solo) a mettere…
Voto regionale o test per il governo? Il voto umbro letto da Pregliasco (YouTrend)
Non chiamatele elezioni regionali. Sulla carta il voto umbro rimane tale. Ma nei fatti tutti, anche il governo, lo considerano un pit-stop cruciale per sondare gli umori del Paese. Lorenzo Pregliasco, fondatore di Quorum e YouTrend, spiega a Formiche.net qual è il giusto peso da dare al test di domenica. Pregliasco, perché dare tanta importanza al voto umbro? Non bisogna…
Vi spiego i peccati (veniali) di Conte sul Russiagate. Parla Giannuli
La trasformazione dell'indagine sulle possibili interferenze russe nelle elezioni presidenziali americane del 2016, condotta dal ministro della Giustizia William Barr, in un'inchiesta penale "è uno sbocco logico". A crederlo è il politologo Aldo Giannuli, in passato molto vicino al Movimento 5 Stelle, oggi attento osservatore degli equilibri di governo. In una conversazione con Formiche.net il docente e saggista - tra…
Non dite a mia madre che faccio il lobbista… lei mi crede pianista in un bordello
È la manipolazione del titolo di un fortunato libro del 1979, scritto dal pubblicitario francese Jacques Séguéla: Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario… lei mi crede pianista in un bordello. Oggi il mestiere del pubblicitario, ai tempi considerato un persuasore occulto, è stato sdoganato. Gli strateghi dell’advertising d’antan, ma soprattutto la “vecchia” tv nella quale si esprimevano,…
Sul 5G serve un coordinamento Nato e Ue. Parola di Guerini (che ottiene il plauso del Pentagono)
La ministeriale Nato è anche un'occasione per registrare la solidità dei rapporti tra alleati e, per l'Italia, di discutere con il partner più importante fuori dai confini europei: gli Stati Uniti. E, stando a una serie di messaggi dai toni particolarmente positivi sembra che tra il Pentagono guidato da Mark Esper e il ministero della Difesa con a capo Lorenzo…