Skip to main content

Dall’altare alla polvere, nel giro di una notte. È un risveglio pesante per il presidente degli Stati Uniti Donald Trump l’audizione dell’ambasciatore Usa presso l’Ue Gordon Sonland alla Camera dei rappresentanti nel corso del procedimento di impeachment giunto ormai alla seconda settimana di convocazioni. Atteso al varco della Commissione Intelligence presieduta dal democratico Adam Schiff, l’imprenditore sessantaduenne e diplomatico è stato torchiato dai parlamentari per quasi due ore e ha completamente ribaltato la versione dei fatti rilasciata al medesimo organo a inizio ottobre.

Allora aveva negato qualsiasi legame fra la sospensione di 400 milioni di aiuti militari americani al governo ucraino e la richiesta di Trump al presidente Vladimir Zelensky di avviare un’indagine sul figlio di Joe Biden, Hunt, e sul suo incarico nella prima società del gas ucraino Burisma. Oggi Sonland ha invece puntato il dito contro l’inquilino dello Studio Ovale confermando il pressing sul governo ucraino: “abbiamo seguito gli ordini del presidente”.

La Casa Bianca e l’intera Capitol Hill avevano gli occhi puntati sulla testimonianza di Sonland, considerata particolarmente sensibile anche a causa di alcune rivelazioni emerse nelle scorse audizioni, come quella dell’ex diplomatico americano in Ucraina William Taylor, secondo cui l’ambasciatore avrebbe rassicurato Trump che Zelensky sarebbe stato disposto a fare “qualsiasi cosa gli avesse richiesto”.

La vicenda è ormai nota. Trump è accusato di aver fatto pressioni sul neopresidente ucraino quest’estate chiedendo a Zelensky in una telefonata dello scorso 25 luglio di indagare su Biden Jr e sull’assegnazione del suo incarico nel board di Burisma. Per convincere Zelensky il presidente si sarebbe avvalso di alcuni diplomatici, Sonland, l’ex inviato speciale degli Usa in Ucraina Kurt Volker, il segretario dell’Energia Rick Perry e del suo avvocato nonché ex sindaco di New York Rudy Giuliani. La telefonata di Trump è stata denunciata da una “talpa”, un’analista della Cia rimasto anonimo e, secondo indiscrezioni di stampa, ora pronto a testimoniare di fronte all’Fbi. Il presidente ha in seguito deciso di pubblicare la trascrizione della chiamata con Zelensky.

La valanga di confessioni di Sonland ha superato le più nere aspettative dell’amministrazione e rischia di segnare una svolta nel procedimento di impeachment avviato dai democratici. Una doccia fredda dopo l’altrettanto attesa audizione, andata in scena ieri, di Volker, che ha negato fermamente qualsiasi collegamento fra lo stop agli aiuti militari per il governo di Kiev e la richiesta di un’indagine giudiziaria contro Biden Jr da parte di Trump. Accuse confermate invece da Sonland. “La risposta è sì”, ha detto il diplomatico, la scure sui rifornimenti militari è legata a doppio filo all’indagine, anche perché non c’era “alcuna ragione plausibile” per interromperli.

Le rivelazioni di Sonland hanno chiamato in causa gran parte dell’establishment trumpiano e rischiano di innescare un terremoto a Pennsylvania Avenue. Fra i nomi tirati in ballo quello di Giuliani, ma anche figure di peso come il segretario di Stato Mike Pompeo, il vicepresidente Mike Pence e il capo dello Staff Mick Mulvaney. “Non volevamo lavorare con Giuliani – ha ammesso Sonland riferendosi anche a Perry e Volker – ma capivamo tutti che se non avessimo collaborato con lui avremmo perso un’importante occasione di rafforzare i rapporti fra Ucraina e Stati Uniti”. Il do ut des fra Washington e Kiev non è mai stato esplicitato da Trump, ha spiegato Sonland, ma “era chiaro a tutti che c’era un legame”.

Con la scure calata dal diplomatico la strada per l’impeachment è ora un po’ meno in salita. Gli stessi repubblicani della Commissione Intelligence di Schiff non nascondono il peso delle sue rivelazioni. Già alla vigilia, un rappresentante doc dell’elefantino e trumpiano di ferro come Mark Meadows aveva definito l’audizione “la carta folle” che tutti avrebbero voluto giocare. Ora non resta che proseguire con le prossime. Magari, è il pensiero che attanaglia un preoccupato Partito repubblicano, chiedendo di sentire l’altra versione della storia, convocando Pompeo e Mulvaney alla Camera. Il rischio è alto, ma la posta in gioco lo è di più.

Pressioni su Kiev. Ecco la confessione che inguaia Trump

Dall’altare alla polvere, nel giro di una notte. È un risveglio pesante per il presidente degli Stati Uniti Donald Trump l’audizione dell’ambasciatore Usa presso l’Ue Gordon Sonland alla Camera dei rappresentanti nel corso del procedimento di impeachment giunto ormai alla seconda settimana di convocazioni. Atteso al varco della Commissione Intelligence presieduta dal democratico Adam Schiff, l’imprenditore sessantaduenne e diplomatico è…

Così l'Europa ascolta l'Italia sui vettori spaziali. Il punto di Nones (Iai)

Con una nuova intesa nel campo dei lanciatori, l'Europa si muove verso una strategia comune (e rispettosa degli interessi dell'Italia) di accesso allo Spazio. Parola di Michele Nones, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai), che Formiche.net ha sentito per commentare i due protocolli d'intesa arrivati questa mattina. Li hanno siglati l'Agenzia spaziale europea (Esa) e Arianespace con le due aziende…

5G, da Bruxelles nuova sberla in vista per Huawei e Zte

Dopo la notizia del rapporto della Commissione Ue sui rischi che la rete 5G comporterebbe per la sicurezza dei Paesi membri qualora finisse nelle mani sbagliate (quelle di “stati non democratici”), Bruxelles sarebbe pronta a dire che i potenziali fornitori di 5G saranno valutati in base alle leggi del loro Paese d'origine; una posizione che - a fronte della controversa legge…

Cosa spiega la reazione di Israele contro l'Iran in Siria

Almeno undici persone sarebbero rimaste uccise in un bombardamento aereo che ha colpito alcune postazioni governative siriane stanotte. Otto di loro sarebbero "stranieri", ed è molto probabile che si tratti di Pasdaran o militanti jihadisti di Hezbollah (ci sono già diversi rumors, e forse a quelli resteremo, perché in certe situazioni è difficile avere un disclosure). Sono stati uccisi in una serie di…

Sanzioni e terrorismo. La doppia morsa dietro le proteste di piazza in Iran

Il bilancio dei morti legati alle proteste popolari iraniane è complicato dalla chiusura praticamente totale delle comunicazioni internet in uscita dal Paese, ma i media internazionali riportano numeri che oscillano oltre i 100; secondo alcune fonti anche 200. È l'esito spaventoso della repressione ordinata dalla Guida Suprema per gestire le dimostrazioni con cui i cittadini iraniani sono scesi in strada a contestare l'aumento…

venerdì

Alla ricerca del bene comune. La rivoluzione in Libano raccontata da Cristiano

Si avvicina il 22 novembre, festa nazionale libanese, con tanto di parata militare, come ovunque, ma nel cortile interno del ministero della Difesa. Così in Libano è evidente che la domanda dell’oggi è quella posta dal cosiddetto duo sciita, Hezbollah e Amal, il partito dello speaker della Camera, l’intramontabile Nabib Berri. È successo infatti che ieri un nutrito numero di…

Delusi e riformatori. I giovani europei visti da Swg

Cosa pensano i giovani italiani ed europei di fronte ai cambiamenti che attraversano la società? A chiederselo, e a chiederlo ai giovani di Austria, Polonia, Germania, Spagna, Francia e Italia, l'istituto di sondaggi Swg con risultati univoci soprattutto su un aspetto: la delusione dei giovani rispetto alla situazione del proprio Paese. Delusione a cui si sommano, in diverse percentuali e…

Così la Nato si attrezza per le Guerre stellari. Il vertice a Bruxelles

Altro che “in morte cerebrale” come l'ha definita Emmanuel Macron. La Nato è pronta a rilanciarsi e lo fa guardando oltre le stelle. Domani andrà in scena a Bruxelles la riunione dei ministri degli Esteri dell'Alleanza, l'ultimo vertice prima del summit che a inizio dicembre riunirà a Londra i capi di Stato e di governo. L'attesa maggiore riguarda lo Spazio, che…

La Difesa europea inizia nel Golfo di Taranto. Al via Ocean2020

Prenderà il via domani la dimostrazione di Ocean2020, il primo progetto di ricerca militare della nascente Difesa europea. È a guida italiana, con Leonardo alla testa di 42 partner di 15 Paesi, e anticipa i programmi che verranno finanziati dal prossimo anno con il più cospicuo Fondo europeo di Difesa. LE OPERAZIONI La dimostrazione coinvolgerà per due giorni nel Golfo…

Wong non verrà in Italia. L'alta corte di Hong Kong ferma l'attivista

Alla fine è andata come deciso da Pechino: Joshua Wong, uno degli attivisti più simbolici delle proteste senza leader di Hong Kong, non verrà in Europa, e dunque nemmeno in Italia. Bloccato dall'Alta Corte dell'isola, che ha respinto il ricorso dell'attivista, il quale si era già visto negare qualche giorno fa la richiesta di espatrio. Wong doveva essere protagonista di…

×

Iscriviti alla newsletter