Skip to main content

Gli Stati europei non sanno quanti sono esattamente i foreign fighter partiti dai propri territori per andare a combattere in Siria e in Iraq: nessuno ha l’elenco completo. Questo aumenta i rischi potenziali perché quando un migrante sbarca in Italia e viene schedato non necessariamente si trova un riscontro nel database. L’ammissione del procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Federico Cafiero de Raho, da un lato spiega la complessità della lotta al terrorismo, dall’altro è accompagnata dalla conferma dell’altissima qualità di controlli e prevenzione che riduce di molto il rischio. Il procuratore ha parlato alla presentazione del libro “Galassia islamica. Le ragioni dei terrore” (Intermedia) di Sandro Menichelli, dirigente dell’Ispettorato di Ps della Camera, libro che il capo della Polizia, Franco Gabrielli, ha definito una “bussola per orientarsi”.

Conoscere l’altro e riconoscersi reciprocamente per combattere insieme l’estremismo è il filo conduttore del libro che spiega il disagio e l’emarginazione su cui poggia la rabbia di chi, come ha detto Cafiero de Raho, reagisce con violenza a un modello che non vuole includerlo. Il procuratore è stato realista: la questione foreign fighter rappresenta un “grande rischio, in passato pensavamo che i jihadisti non potessero entrare mescolandosi tra gli immigrati anche perché l’Isis era impegnata sul terreno”. Ora la situazione è cambiata: se il centro di intelligence dell’Unione europea conta 5.472 combattenti partiti versi i teatri di guerra, in realtà nessuno sa quanti siano esattamente anche se la Direzione centrale della Polizia di prevenzione (l’antiterrorismo) continua ad acquisire elementi.

Le rotte possibili sono quelle note, tutte vicine all’Italia: i Balcani, la Libia, l’Adriatico. In Italia sono tornati 10 combattenti, di cui 3 detenuti e gli altri 7 monitorati 24 ore al giorno. Ma l’Italia (con tutti gli scongiuri possibili di Gabrielli alle parole di Cafiero) “ha la migliore polizia giudiziaria del mondo e il livello di controllo è talmente elevato da ridurre fortemente i rischi”. Di fronte a una platea di esperti e di politici di primo piano (il presidente della Camera, Roberto Fico, Marco Minniti, Maria Elena Boschi, Gennaro Migliore) nel dibattito moderato da Marta Ottaviani il punto centrale è stata la realtà delle comunità islamiche: “Se parliamo di Islam come di un monolite uguale a se stesso nel mondo – ha detto Menichelli – faticheremo sempre a comprendere le istanze degli islamici perché gli Islam sono tanti quante sono le comunità”, ognuna delle quali si rifà a una diversa scuola giuridica con interpretazioni più o meno rigide. Più che di galassia “dovremmo parlare di pulviscolo”.

L’esperienza italiana basata sugli anni della lotta alla mafia e al terrorismo ci aiuta ed è difficile da comprendere da quei Paesi europei che non hanno vissuto fenomeni analoghi. “Il potere non è detenere informazioni, il potere è condividerle” ha detto Gabrielli che sui rapporti con le comunità ha fatto riferimento al Patto nazionale per un Islam italiano firmato nel 2017 con Minniti al Viminale: fare sermoni in italiano rappresenta una modalità per riconoscersi e anche rassicurare gli italiani. Ancora più semplicemente, il capo della Polizia ha ricordato lo slogan degli anni Settanta “né con lo Stato né con le Br” finché qualcuno capì da che parte stare. L’obiettivo dev’essere quello di coinvolgere le comunità islamiche ad abbandonare “l’agnostica distanza come se il problema non le riguardasse” e a operare la stessa scelta: porsi dal lato dello Stato italiano senza sollecitare una “cultura delatoria” bensì “una cultura della consapevolezza” trovando convergenze in mezzo a oggettive difficoltà.

Sullo sfondo resta il tema della deradicalizzazione che per Gabrielli è “meno coinvolgente” perché il disagio non è sempre economico e bisogna lavorare di più sull’aspetto culturale. Allo stesso tempo, Menichelli si è augurato un ruolo della scuola, dei corpi intermedi, degli enti locali “per capire chi abbiamo di fronte”: un pulviscolo più che una galassia.

Terrorismo, perché in Italia serve l'aiuto delle comunità islamiche. L'analisi di Vespa

Gli Stati europei non sanno quanti sono esattamente i foreign fighter partiti dai propri territori per andare a combattere in Siria e in Iraq: nessuno ha l’elenco completo. Questo aumenta i rischi potenziali perché quando un migrante sbarca in Italia e viene schedato non necessariamente si trova un riscontro nel database. L’ammissione del procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Federico Cafiero…

Lo Spazio tra Italia e Usa. Mattarella in California con Asi e Thales Alenia Space

C'è anche lo Spazio nel viaggio statunitense del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il capo dello Stato presenzierà venerdì 18 ottobre (quando da noi sarà sera), alla Stanford University, all'Italy-Usa Innovation Forum, dove la delegazione italiana sarà guidata dal ministro Paola Pisano e nel cui programma c'è una sessione specifica dedicata proprio all'innovazione in campo spaziale. Gli americani schierano per l'occasione…

Il populismo fa male al popolo. Spadaro legge il libro di Sorge

Presentando il nuovo libro del suo predecessore alla guida de La Civiltà Cattolica, padre Bartolomeo Sorge, l’attuale direttore, padre Antonio Spadaro, sottolinea che questo volume prende le mosse dalla constatazione della contemporanea esistenza di tre crisi, quelle "economica, politica e culturale". La prima ha provocato una contrazione produttiva e delle opportunità di lavoro, portando con sé un aumento costante delle…

5G, Siria, Libia e non solo. Il dialogo Trump-Mattarella analizzato da Stefanini

Dazi e deficit commerciale, ma anche 5G, spese militari, Libia e crisi siriana. Sono questi alcuni dei temi che il presidente Usa Donald Trump e il capo dello Stato italiano Sergio Mattarella hanno toccato durante il loro incontro a Washington (non si sarebbe toccata, invece, la questione digital tax). Formiche.net li ha approfonditi in una conversazione con l'ambasciatore Stefano Stefanini,…

Banche piccole e medie, così l’Europa si avvicina agli Stati Uniti

Lo stallo relativo al completamento dell’Unione bancaria è, tra gli altri aspetti, il frutto di una contrapposizione datata tra chi ritiene assolutamente prioritaria la riduzione dei rischi e chi invoca strumenti di condivisione degli stessi attraverso la definizione, almeno nell’area euro, di una comune rete di sicurezza. Sull’argomento era intervenuto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, recensendo il libro…

Politica Insieme, un manifesto per rilanciare il pensiero sociale della Chiesa

Pochi giorni fa è stato pubblicato il Manifesto di Politica Insieme, propedeutico al Programma politico e all’assetto organizzativo del nuovo soggetto politico. Il suo ubi consistam si caratterizza per la “riscoperta di un “pensiero forte” nel riferimento ai principi della Costituzione, del Pensiero sociale della Chiesa e delle varie dichiarazioni sui Diritti dell’uomo”. La crisi della politica è un dato…

11 anni di Mercintreno: come far convivere logistica, tecnologia e clima?

Un Forum annuale, dove raccontare esperienze, istanze e sfide tecnologiche dei players che lavorano con merci e treni, per la creazione di nuove infrastrutture che proiettino Stato e imprese nel prossimo futuro. Questa la mission di Mercintreno, appuntamento che si rinnova dal 2009 anche quest'anno (30 ottobre, presso il Cnel di Roma, qui il programma) con una giornata dedicata non…

Perché la sentenza di Madrid non può lasciare indifferente l’Europa

Di Luca Bellizzi

I rappresentanti istituzionali e della società civile catalana sono stati condannati per aver difeso un progetto politico ma i conflitti politici non si possono risolvere nei tribunali. Questa è la prima considerazione di fronte alla sentenza del Tribunale Supremo che ha inflitto pene severe a 9 ex esponenti del governo (tra cui l’allora vicepresidente Junqueras), del Parlamento della Catalogna (l’ex…

Vi racconto come si diventa cittadini del Mediterraneo. Parla Donzelli (Peripli)

Lo scorso 4 e 5 ottobre si è tenuto a Napoli il convegno Patrimoni Mediterranei e Cittadinanza (4/5 ottobre 2019), che ha visto la presenza di cittadini, intellettuali, professori universitari, ricercatori, studenti provenienti dalle istituzioni pubbliche e private di Napoli. Formiche.net ha intervistato Maria Donzelli, fondatrice dell'associazione Peripli, nata per intensificare gli scambi tra le culture e le società euro mediterranee e …

Perché Trump e Mattarella parleranno di F-35 (e ringrazieranno Guerini)

Gli F-35 sono cruciali per il rapporto tra Italia e Stati Uniti. Lo certifica la Casa Bianca nel giorno dell'incontro tra Sergio Mattarella e Donald Trump, un vertice per analizzare i tanti dossier che ci legano all'alleato d'oltreoceano, a partire da quelli su cui ha dimostrato più apprensione: 5G, spese per la Difesa e proprio il caccia di quinta generazione. Ieri,…

×

Iscriviti alla newsletter