Tutti dovrebbero sapere (ma l’informazione pare la abbiano unicamente pochi ‘amici degli amici’) che Mose, Tav, Tap ed altre sigle avrebbero dovuto essere, istituzionalmente, al vaglio di altre sigle quali Nuvv, Nuvap, Nuvec e tante ancora non di ‘Commissioni Ponti’ ed altri comitati temporanei del genere. Chi sono? Nuvv è il nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici presso…
Archivi
L'emergenza clima e il partito che non c'è. L’analisi di Arditti
Nelle immagini di Venezia sommersa dall’acqua si materializza la paura più grande degli italiani. Una preoccupazione che cresce nella società generando un vuoto di rappresentanza politica che finora nessun partito vuole o riesce a colmare. È una indagine di Swg a rivelarci che in cima ai timori dei cittadini ci sono i cambiamenti climatici (51%). L’inquietudine per le sorti del…
Ilva e Venezia. Così Conte compatta (per ora) la comunicazione del governo
La settimana difficile per il governo, tra l’alluvione a Venezia e la chiusura di Ilva Ancelor Mittal a Taranto, ha visto il ritorno del protagonismo comunicativo del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Il premier, smessa cravatta e pochette istituzionali, si è recato in entrambe le sedi di disastro, ambientale e industriale, recuperando, in termini iconografici, un approccio più diretto agli…
I satelliti italiani per monitorare l’emergenza a Venezia. Il punto di Fraccaro
Ci sono anche i satelliti per far fronte all’emergenza di Venezia. Sono quelli del sistema made in Italy Cosmo-SkyMed dedicato all’osservazione della Terra, pronto nel giro di un mese a dotarsi anche del primo satellite della sua seconda generazione. La proposta di utilizzarlo per il monitoraggio sul capoluogo veneto arriva da palazzo Chigi, dove si è tenuto l’incontro tra il…
Donà dalle Rose e Spitz. Saranno le donne a salvare Venezia? Il commento di Elvira Frojo
Un disastro che ha lasciato senza fiato. Un’alluvione, pari quasi a quella del 1966, ha colpito Venezia martedì scorso. Circa 187 cm il livello dell’acqua alta e raffiche di vento da 100 km orari. Venezia indifesa. Il mondo sgomento per le immagini delle gondole sbattute dalla corrente nelle calli, per la gravità dei danni subiti da una città che è…
I conservatori alla guerra delle parole. Il commento di Ocone
Cosa hanno in comune nazionalismo e liberalismo? Ovviamente per rispondere a questa domanda occorrerebbero fiumi di inchiostro, oltre che una puntuale conoscenza della migliore bibliografia sul tema. Non è questa la sede. Intanto, si può dire che nazionalismo e liberalismo hanno perso ultimamente perso la “guerra delle parole”: il primo è generalmente un termine screditato, il secondo lemma se non è proprio screditato…
I gilets jaunes cercano il rilancio. Ma il loro è l'anniversario di un fallimento
Fa freddo a Parigi. Molto più di un anno fa. Il cielo bianco è gonfio di neve. Forse verrà giù nelle prossime ore. Di certo la pioggia annunciata sarà gelida. Non se ne gioveranno i “reduci” della prima manifestazione che si mobilitarono indossando gilets jaunes e raccogliendo la simpatia dei francesi contro Emmanuel Macron da poco presidente. Davanti ai bistrot…
Usa pronti a intervenire direttamente su Hong Kong. Il messaggio di Pompeo alla Cina
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha detto ieri che tutte le opzioni sono sul tavolo per un potenziale intervento diretto degli Stati Uniti sul dossier Hong Kong, se la Cina dovesse avvalersi di un'azione militare contro i manifestanti. È la dichiarazione americana più netta sulle proteste che da mesi infiammano il Porto Profumato. Dimostrazioni su cui la Cina ha…
Potere siberiano. La nuova sfida (energetica) di Russia e Cina all'Occidente
Il presidente russo Vladimir Putin e il segretario del Partito comunista cinese, il capo dello Stato Xi Jinping, sanciranno l'avvio dell'attività operativa del gasdotto “Potere della Siberia” (Power of Siberia) sulla rotta orientale. In una data non ancora definita, ma a dicembre, i due leader parteciperanno in teleconferenza all'apertura di uno dei principali collegamenti fisici tra i due Paesi. IL RUOLO DEI GASDOTTI…
Demonizzare la plastica? Un errore. Ecco la road map per recupero e riciclo
Mai come di questi tempi la plastica è stata sul banco degli accusati. Un po’ tutti (quasi), informati e meno informati, si sentono in diritto di dire la loro sugli effetti nefasti che questo materiale, dopo aver adempiuto alle sue funzioni, provoca sull’ambiente. I media ci vanno a nozze. La politica si schiera, fioccano le interrogazioni parlamentari, il governo è…