Skip to main content

Tutti dovrebbero sapere (ma l’informazione pare la abbiano unicamente pochi ‘amici degli amici’) che Mose, Tav, Tap ed altre sigle avrebbero dovuto essere, istituzionalmente, al vaglio di altre sigle quali Nuvv, Nuvap, Nuvec e tante ancora non di ‘Commissioni Ponti’ ed altri comitati temporanei del genere.

Chi sono? Nuvv è il nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici presso la Presidenza del Consiglio, il Nuvap è il nucleo di valutazione e analisi per la programmazione pure presso la Presidenza del Consiglio, il Nuvec è il nucleo per la valutazione e controllo presso l’Agenzia della Coesione. Per maggiori dettagli si vedano i link a fondo pagina.

Ce ne sono presso numerosi Ministeri, quasi tutte le Regioni e moltissimi comuni. Ne ha uno pure il piccolo comune di Capalbio, piccola Atene e ultima spiaggia del Tirreno.

La normativa varia. Per i due in presidenza del Consiglio si prevedono 30 componenti ciascuno, selezionati tra coloro che hanno comprovata esperienza nel campo della valutazione, verifica e controllo delle politiche, formulazione e gestione di piani, programmi e progetti di investimento pubblico. Con retribuzioni superiori a quelle dei livelli più alti della pubblica amministrazione. Con tanti valutatori e verificatori ai più elevati livelli professionali, i cittadini contribuenti dovrebbero dormire sonni tranquilli: c’è chi che cura gli investimenti effettuati con il gettito delle loro tasse.

Invece, pare che non sia affatto così: almeno da quanto si legge sui giornali, le opere pubbliche non decollano (o non arrivano) e i costi sono imprevedibili. E cosa fa il centinaio di valutatori e verificatori di comprovata esperienza nel campo della valutazione, verifica e controllo delle politiche, formulazione e gestione di piani, programmi e progetti di investimento pubblico?

Se lo stanno chiedendo numerosi parlamentari, anche della maggioranza, perché la galassia – chiamata in gergo la rete dei nuclei – costa e stanno crescendo seri dubbi se i benefici sono commensurati alla spesa. Soprattutto, perché navigando sui siti istituzionali si trovano indicazioni sintetiche dei piani di attività per il futuro ma non rapporti semestrali ed annuali con indicazioni precise sugli investimenti valutati e verificati, sulle implicazioni operative in termini di cronoprogrammi di attuazione, risultati attesi e simili.

Quando nel lontano 1982, l’allora Governo Spadolini, su iniziativa dell’allora Ministro del Bilancio Giorgio La Malfa e dell’allora Segretario Generale della Programmazione Paolo Savona, il Nucleo degli Investimenti Pubblici era uno solo, aveva 11 membri e compensi allineati con quelli dello Stato, anche se la metà circa proveniva da banche ed enti internazionali.

Non voglio ritornare sulla vicenda narrata in un libro pubblicato al Mulino nel lontano 1987, ma occorre ricordare che il team, oltre ad operare sui progetti del Fondo Investimenti ed Occupazione, venne impegnato sulla valutazione delle centrali nucleare Pec e Cirene, sul piano nazionale dei trasporti, sul programma di politica industriale 1983-86, e simili. Inoltre pubblicò manuali di valutazione e guide operative, stime del tasso di attualizzazione per l’investimento pubblico e rendicontò ogni sei mesi le proprie attività.

Voglio ricordare che negli anni in cui il Nucleo di Valutazione era diretto da Fabrizio Barca oltre ad attività come quelle citate venne sviluppata una collana di documenti di lavoro sui temi dell’investimento pubblico ed un programma sperimentale di valutazione dei progetti di lunga durata (tipo Mose e Tav) utilizzando le opzioni reali.

Ora nessuno sa cosa viene fatto o prodotto dalla galassia di sigle che iniziano con N. Temo che il Presidente del Consiglio non sia a conoscenza che ha al suo servizio 60 esperti di comprovata esperienza nel campo della valutazione, verifica e controllo delle politiche, formulazione e gestione di piani, programmi e progetti di investimento pubblico. Sarebbe forse sorpreso di apprendere che il Nuvv è guidato da una brava dirigente laureata in filosofia e specializzata in sociologia, materie certo attinenti alla valutazione dell’istruzione e dei servizi sociali ma un po’ meno alle opere pubbliche, oggetto più per tosti ingegneri ed economisti. Dei primi che non ce ne sia almeno uno. Dei secondi, invece, ci sono consulenti legati ad un parte politica (imbucati, come si direbbe a Roma) e che trovano corretto svolgere attività professionale privata simultaneamente ai loro delicati compiti istituzionali. L’Avvocato del Popolo vorrà senza dubbio vederci chiaro prima che glielo chieda il Parlamento.

Infatti, dopo ‘l’acqua grande’ e la messa a nudo delle carenze del Mose (cosa ha valutato il Nuvv? C’è un rapporto del Nuvv e del Nuvap? Perché questi documenti non sono portati al Parlamento e ed all’opinione pubblica) e dopo la crisi, per così dire ex-Ilva (cosa ha scritto il Nuvec), a Montecitorio ed a Palazzo Madama sta per scatenarsi uno tsumani. La preoccupazione è che la galassia invece di valutare porti alla svalutazione (quella interna, unica possibile in un’unione monetaria).

– http://www.programmazioneeconomica.gov.it/nucleo-di-valutazione-e-verifica-degli-investimenti-pubblici-2/

– http://www.programmazioneeconomica.gov.it/le-strutture-tecniche/

– http://www.programmazioneeconomica.gov.it/nars-regolazione-servizi-di-pubblica-utilita/

– http://presidenza.governo.it/AmministrazioneTrasparente/OperePubbliche/NucleiValutazione/index.html

– https://www.interno.gov.it/it/amministrazione-trasparente/opere-pubbliche/nuclei-valutazione-e-verifica-investimenti-pubblici

Nuvv, Nuvec, Nuvap. La galassia di sigle che costa e blocca le infrastrutture

Tutti dovrebbero sapere (ma l’informazione pare la abbiano unicamente pochi ‘amici degli amici’) che Mose, Tav, Tap ed altre sigle avrebbero dovuto essere, istituzionalmente, al vaglio di altre sigle quali Nuvv, Nuvap, Nuvec e tante ancora non di ‘Commissioni Ponti’ ed altri comitati temporanei del genere. Chi sono? Nuvv è il nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici presso…

L'emergenza clima e il partito che non c'è. L’analisi di Arditti

Nelle immagini di Venezia sommersa dall’acqua si materializza la paura più grande degli italiani. Una preoccupazione che cresce nella società generando un vuoto di rappresentanza politica che finora nessun partito vuole o riesce a colmare. È una indagine di Swg a rivelarci che in cima ai timori dei cittadini ci sono i cambiamenti climatici (51%). L’inquietudine per le sorti del…

Ilva e Venezia. Così Conte compatta (per ora) la comunicazione del governo

La settimana difficile per il governo, tra l’alluvione a Venezia e la chiusura di Ilva Ancelor Mittal a Taranto, ha visto il ritorno del protagonismo comunicativo del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Il premier, smessa cravatta e pochette istituzionali, si è recato in entrambe le sedi di disastro, ambientale e industriale, recuperando, in termini iconografici, un approccio più diretto agli…

I satelliti italiani per monitorare l’emergenza a Venezia. Il punto di Fraccaro

Ci sono anche i satelliti per far fronte all’emergenza di Venezia. Sono quelli del sistema made in Italy Cosmo-SkyMed dedicato all’osservazione della Terra, pronto nel giro di un mese a dotarsi anche del primo satellite della sua seconda generazione. La proposta di utilizzarlo per il monitoraggio sul capoluogo veneto arriva da palazzo Chigi, dove si è tenuto l’incontro tra il…

Donà dalle Rose e Spitz. Saranno le donne a salvare Venezia? Il commento di Elvira Frojo

Un disastro che ha lasciato senza fiato. Un’alluvione, pari quasi a quella del 1966, ha colpito Venezia martedì scorso. Circa 187 cm il livello dell’acqua alta e raffiche di vento da 100 km orari. Venezia indifesa. Il mondo sgomento per le immagini delle gondole sbattute dalla corrente nelle calli, per la gravità dei danni subiti da una città che è…

I conservatori alla guerra delle parole. Il commento di Ocone

Cosa hanno in comune nazionalismo e liberalismo? Ovviamente per rispondere a questa domanda occorrerebbero fiumi di inchiostro, oltre che una puntuale conoscenza della migliore bibliografia sul tema. Non è questa la sede. Intanto, si può dire che nazionalismo e liberalismo hanno perso ultimamente perso la “guerra delle parole”: il primo è generalmente un termine screditato, il secondo lemma se non è proprio screditato…

I gilets jaunes cercano il rilancio. Ma il loro è l'anniversario di un fallimento

Fa freddo a Parigi. Molto più di un anno fa. Il cielo bianco è gonfio di neve. Forse verrà giù nelle prossime ore. Di certo la pioggia annunciata sarà gelida. Non se ne gioveranno i “reduci” della prima manifestazione che si mobilitarono indossando gilets jaunes e raccogliendo la simpatia dei francesi contro Emmanuel Macron da poco presidente. Davanti ai bistrot…

Usa pronti a intervenire direttamente su Hong Kong. Il messaggio di Pompeo alla Cina

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha detto ieri che tutte le opzioni sono sul tavolo per un potenziale intervento diretto degli Stati Uniti sul dossier Hong Kong, se la Cina dovesse avvalersi di un'azione militare contro i manifestanti. È la dichiarazione americana più netta sulle proteste che da mesi infiammano il Porto Profumato. Dimostrazioni su cui la Cina ha…

Potere siberiano. La nuova sfida (energetica) di Russia e Cina all'Occidente

Il presidente russo Vladimir Putin e il segretario del Partito comunista cinese, il capo dello Stato Xi Jinping, sanciranno l'avvio dell'attività operativa del gasdotto “Potere della Siberia” (Power of Siberia) sulla rotta orientale. In una data non ancora definita, ma a dicembre, i due leader parteciperanno in teleconferenza all'apertura di uno dei principali collegamenti fisici tra i due Paesi. IL RUOLO DEI GASDOTTI…

Demonizzare la plastica? Un errore. Ecco la road map per recupero e riciclo

Mai come di questi tempi la plastica è stata sul banco degli accusati. Un po’ tutti (quasi), informati e meno informati, si sentono in diritto di dire la loro sugli effetti nefasti che questo materiale, dopo aver adempiuto alle sue funzioni, provoca sull’ambiente. I media ci vanno a nozze. La politica si schiera, fioccano le interrogazioni parlamentari, il governo è…

×

Iscriviti alla newsletter