Skip to main content

Farsi player primario e significativo per consentire che l’eurostrategia dell’allargamento sia corroborata da azioni mirate e da politiche di coesione, al fine di “avvicinare sempre di più gli amici Paesi dei Balcani Occidentali alla casa comune europea”. Questo il messaggio che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella da Cepagatti (Pescara) per l’inaugurazione del cavo elettrico Italia-Montenegro.

IL CAVO

Il nuovo elettrodotto di Terna tra Italia e Montenegro ha un peso specifico presente e futuro. Intanto perché si tratta del primo “ponte” elettrico tra il nostro Paese e i Balcani, da più di un miliardo di euro e lungo quasi 450 chilometri tra l’Abruzzo e Lastva, nel comune di Kotor. Ben 1.500 km di cavi sottomarini che verranno controllati grazie ad un accordo fra Terna e Guardia Costiera in osservazione della direttiva Nis (Network and Information Security) del Parlamento europeo recepita l’anno scorso dall’Italia per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. In pratica si attuerà una sorta di scambio bidirezionale dei flussi di elettricità, con il vantaggio di poter diversificare gli approvvigionamenti, e al contempo di rafforzare l’affidabilità, delle reti su entrambe le sponde. Entro la fine dell’anno sarà resa operativa, inizialmente per una potenza di 600 megawatt, che diventeranno successivamente 1.200 megawatt quando sarà realizzato anche il secondo cavo.

UN SIMBOLO

E, in secondo luogo, perché rappresenta il simbolo di una potenziale nuova stagione, che abbracci sì il destino del costone balcanico ma anche un altro ruolo per l’Italia e l’Ue. Rivolgendosi al presidente montenegrino Milo Dukanovic infatti il capo dello Stato ha osservato che “il destino dell’intera regione balcanica non è scindibile da quello degli altri Paesi europei, perché i Balcani sono Europa, sono parte integrante della medesima storia e della stessa civiltà”. E ancora: “Questa infrastruttura ha un forte valore strategico di livello europeo, essendo il primo ponte elettrico tra Unione europea e Balcani”.

VERSO L’UE?

Il cavo, quindi, come ponte ideale tra le due sponde dell’Adriatico ancora disunite proprio dal percorso europeo. Da un lato spicca la solida cooperazione bilaterale in ambito energetico e industriale, che si inserisce sulla scia di eccellenti legami a livello politico come testimoniato dai 140 anni di rapporti diplomatici, come ha ricordato Mattarella. Dall’altro la contingenza di un Montenegro che al pari dell’Albania ha ricevuto un no dagli stati membri Ue di aprire i negoziati di allargamento, con una disomogenietà tra Commissione europea e il Consiglio europeo. Un rinvio che ovviamente si ripercuoterà sui piani di integrazione dell’intera regione dei Balcani occidentali.

Va ricordato che il Consiglio europeo dovrà ridiscutere nuovamente il piano prima del vertice Ue-Balcani occidentali che si terrà a Zagabria nel maggio 2020.

twitter@FDepalo

Balcani strategici per l'Europa e l'Italia. Il messaggio di Mattarella

Farsi player primario e significativo per consentire che l'eurostrategia dell'allargamento sia corroborata da azioni mirate e da politiche di coesione, al fine di “avvicinare sempre di più gli amici Paesi dei Balcani Occidentali alla casa comune europea”. Questo il messaggio che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella da Cepagatti (Pescara) per l'inaugurazione del cavo elettrico Italia-Montenegro. IL CAVO Il nuovo…

Via da Tripoli e lontano dalla Russia. Il monito Usa ad Haftar sulla Libia

“Chiediamo all’Esercito nazionale libico di porre fine alla sua offensiva, facilitare la cooperazione Usa-Libia e prevenire i tentativi della Russia di sfruttare il conflitto. Gli Stati Uniti sostengono la sovranità e l'integrità territoriale della Libia“. La dichiarazione di Morgan Ortagus, portavoce del dipartimento di Stato statunitense, è secca e perentoria. Arriva nel giorno in cui governo degli Stati Uniti e quello di accordo…

Cina e Russia alla conquista del Sudamerica. Affari, mire e allarmi

La Russia collaborerà con chiunque sarà al potere in Bolivia, dopo la crisi politica ed istituzionale che ha portato alle dimissioni del presidente Evo Morales. Sono state queste le parole del presidente russo Vladimir Putin al vertice dei Brics che si è concluso ieri in Brasile. Nessuno dei leader presenti (Jair Bolsonaro, Xi Jinping, Narendra Modi e Cyril Ramaphosa) ha…

La Via della Seta cinese è anche spaziale. E il Congresso Usa si mobilita

La nuova Via della seta arriva fino allo Spazio. Percorrendola, la Cina vuole sostituire gli Stati Uniti anche oltre l'atmosfera. L'avvertimento arriva dall'ultimo report della Us-China Commission, la commissione del Congresso americano istituita nel 2000 per monitorare i rischi per la sicurezza nazionale derivanti dalla crescita del Dragone d'Oriente. Il rapporto invita l'amministrazione di Donald Trump a essere più attiva…

Che cosa faranno Mise e Ibm su blockchain e Made in Italy

Può la blockchain supportare le eccellenze italiane? Sì, a quanto pare. E non solo può farlo, ma lo sta già facendo, con il progetto pilota “La Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy” realizzato dal Ministero dello sviluppo economico con il supporto di Ibm e la collaborazione di associazioni e aziende del settore manifatturiero italiano. I VANTAGGI DELLA BLOCKCHAIN…

Che cosa collega Putin all'abbattimento del volo Mh17 in Ucraina

La squadra di procuratori internazionali che indaga dal 2014 sull'abbattimento del volo MH17 sopra la regione orientale dell'Ucraina ha diffuso al pubblico un audio che proverebbe che l'unità militare indipendentista filo-russa che ha lanciato il missile che ha abbattuto l'aereo fosse in contatto quotidiano con quadri del Cremlino. La Russia nega da sempre ogni coinvolgimento, ma le indagini del team guidato da…

Le rotte segrete del petrolio venezuelano. L'inchiesta di Bloomberg

Si chiama Il Dragone ed è un’enorme nave petrolifera che batte bandiera liberiana e aiuterebbe al regime di Nicolás Maduro a vendere il petrolio venezuelano, nonostante le sanzioni internazionali. L’ultima volta che è stata individuata navigava lungo le coste della Francia. Poi, è scomparsa. Secondo Bloomberg, sarebbe più una nave “fantasma”, come tante, che spegne il radar per evitare di essere rintracciata nelle acque…

Autonomia e libertà. La scuola cattolica secondo il cardinal Bassetti (Cei)

Diritto alla libertà di scelta educativa della famiglia e pluralismo formativo. Questi i due temi al centro del convegno “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa” voluto dall’Usmi (Unione superiore maggiori d'Italia) e dal Cism (Conferenza italiana superiori maggiori) a due anni dalla pubblicazione dell'omonimo documento da parte del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica. La…

Blockchain e Intelligenza artificiale. La ricetta di Casaleggio per le aziende italiane

Le smart company sono quelle che hanno adottato uno “cambio radicale nei modelli di business”. Che non hanno confinato il digitale ad alcune funzioni delle aziende, disposte a scommettere su tecnologie che ormai è possibile individuare e classificare: blockchain, intelligenza artificiale, internet delle cose, 5G, 3D, realtà aumentata e realtà virtuale. Per le aziende italiane applicare queste tecnologie può significare crescere “fino…

Cosa farà Luca Parmitano nella sua terza passeggiata spaziale

Luca Parmitano condurrà domani insieme al collega americano Andy Morgan la sua prossima attività fuori dall’avamposto spaziale, che definire una passeggiata come normalmente vengono chiamate queste uscite fori dalla Iss è un eufemismo, dato che la stessa Nasa le ha definite le più complesse operazioni nel vuoto cosmico dai tempi delle riparazioni sul telescopio spaziale Hubble. PRIMA USCITA DELLA MISSIONE BEYOND…

×

Iscriviti alla newsletter