“Mr Gorbaciov tear down this wall!”. Con questo invito perentorio ad abbattere il Muro di Berlino, una frase pronunciata due anni prima dell’effettiva caduta, il presidente americano Ronald Reagan prendeva di petto quella barriera che per 26 anni aveva rappresentato la Storia, essendo il simbolo più tangibile del confronto tra est e ovest. Come altri presidenti prima di lui, Reagan…
Archivi
Berlino trent'anni dopo. Il racconto di una festa europea
Berlino. È una città in festa quella che accoglie i primi 30 anni dalla caduta del muro che dal 1961 al 1989 aveva tagliato in due la capitale della Germania. L’ennesima ferita a una città e a una popolazione che stava faticosamente riprendendosi dalla devastazione dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. Una festa che durerà un mese intero ma che…
Dal sovranismo al sistema globale. L'evoluzione dell'Europa dal 1989 a oggi secondo Zagari
Un giovane studente di Scienze Politiche sull’aliscafo partito dall’isola di Ventotene e diretto a Formia riconosce un’importante personalità di questi ultimi decenni e decide di farsi avanti chiedendo un’intervista. La personalità, reduce da due anni d’insegnamento universitario negli Stati Uniti, si rivela cordiale e disponibile. Per il giovane ricercatore l’occasione è propizia anche se il tempo gioca contro di lui…
Città mondiali, ecco la geografia delle metropoli di oggi e del futuro
La pubblicazione dell'indice Global Cities Index 2019 da parte della società di consulenza globale A. T. Kearney è l'occasione, anno per anno, per leggere evoluzione, ruolo e direzione di uno dei protagonisti del nostro tempo: la realtà delle città globali. Sempre più centrali nella dimensione mondiale e sempre più centrali nel rapporto con altri protagonisti a partire dai big player…
Manovra tutta tasse? Il sospetto dei tecnici del Parlamento
Nuove tasse in arrivo dalla manovra? Pare proprio di sì, almeno a leggere la relazione del Servizio studi del Parlamento. Il quale ogni anno fa pelo e contropelo alla legge di Bilancio. Che la manovra 2020 non fosse particolarmente espansiva non è un mistero. Su 30 miliardi, 23 sono per l'Iva (e di questi 14 frutto della flessibilità concessa dall'Ue) …
Scuola/ STORIA DI VITA FAMILIARE VISSUTA
Roby Bianchi e Susy Capasso, alunni di 5^ primaria, abitano nello stesso condominio. Roby sta al 3° piano, Susy al terreno, perché è la figlia del portinaio. Bambini intelligenti, vivaci: i Genitori desiderano una buona scuola per loro. I Bianchi, con due bambini, lavorano entrambi a tempo pieno come quadri in due società di servizi; i Capasso, con tre figli,…
Come cambia la politica estera tedesca a 30 anni dalla caduta del Muro
A 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino, abbiamo dialogato con Salvatore Santangelo, docente di Geografia delle lingue presso l'Università di Tor Vergata e autore di "GeRussia", saggio sui rapporti fra Germania e Russia edito da Castelvecchi. Ancora oggi nei mercatini di Berlino è possibile imbattersi in banchetti che espongono “autentici” frammenti del Muro. A più di 30 anni…
Da Ecomondo un messaggio per la sostenibilità che verrà
Sono state 1300 le aziende che hanno occupato tutto lo spazio disponibile presso la Fiera di Rimini (129 mila metri quadrati) e che hanno animato quella che ormai è riconosciuta come riferimento imprescindibile per tutti coloro che in qualche modo si occupano di economia circolare: Ecomondo, organizzata da Italian Exibition Group. "Questa è la fiera più importante al mondo per…
L’Europa a trent’anni dalla caduta del Muro
Doveva essere la “fine della storia”, come scrisse Fukuyama. Un’era finalmente e definitivamente dominata dalle democrazie liberali. Dall’assenza di tutti i muri, tanto che i Pink Floyd mantennero una promessa fatta pochi mesi prima della caduta del Muro e si riunirono a Berlino per un memorabile concerto dal vivo di The Wall: il Muro per eccellenza, simbolo di tutti i…
Nel 1989 ha vinto l’Europa, che poi ha perso sé stessa
Non si capisce fino in fondo il processo politico e sociale che porta il 9 novembre di trent’anni fa al crollo del muro a Berlino senza un’altra data, di quasi due anni e mezzo successiva, cioè quel 7 febbraio 1992 in cui viene firmato il poderoso Trattato di Maastricht, che con i suoi 252 articoli pone la basi della seconda…