Skip to main content

Con il senno del poi, vista l’entità e la qualità della manovra di fine anno, è difficile non sostenere che sarebbe stato meglio ridare lo scettro al popolo. Andare a libere elezioni, piuttosto che impegnarsi in una sofisticata ingegneria istituzionale, che ha prodotto quegli scarsi risultati. Per carità: nessuna posizione pregiudiziale, ma puro ragionamento di politica economica. Nè disconoscimento delle regole di una democrazia parlamentare – sono altri che vi stanno attentando – che, tuttavia, non possono essere rinchiuse nel recinto del solo formalismo.

Sono stati i principali protagonisti di questa nuova vicenda (Luigi Di Maio e Matteo Renzi) a dare corpo ad una interpretazione che è scritta nelle cose. Se l’Iva non poteva essere modificata, per evitare di fare un regalo a Matteo Salvini, tanto valeva fermare gli orologi. Decidere con un decreto legge la sua sterilizzazione e poi rimettere il tutto alle decisioni del popolo. Con l’idea che anche la Commissione europea, di fronte ad una situazione così complessa, non avrebbe potuto fare la faccia feroce. La differenza tra quest’ipotesi e quella partorita ieri, nell’ultima riunione del Consiglio dei ministri, può essere valutata in qualche miliardo – 20 euro a testa di riduzione del cuneo fiscale – che non sposta di un centimetro il complicato rebus italiano.

Tempo perso, quindi. Il minimo che si può dire. Quanto sarà lungo questo intervallo è difficile prevedere. Dipenderà dall’evolversi della situazione complessiva. Se questa maggioranza riuscirà a trovare un’amalgama programmatico, al di là delle (poco) rassicuranti parole dell’”avvocato del popolo”. A proposito: è ancora in servizio? Oppure se, prima o poi, si andrà a votare, dopo aver constatata che finita “l’emergenza democratica” nulla è cambiato. Comunque: “nebbia agli irti colli”.

Ci terremo, pertanto, una manovra di bilancio simile a quella degli altri anni. Alla quale dover far finta di credere. Credere che la lotta contro l’evasione fiscale darà 7 miliardi in più di entrate. Come, in passato si è creduto che si potessero effettuare privatizzazioni per 18 miliardi di euro. Che le nuove procedure di controllo sull’uso delle carte di credito, farebbero emergere il sommerso e quindi dare un’identità ai “furbetti” del raggiro fiscale. Come, sempre in passato, si è pensato che gestire il Reddito di cittadinanza, per evitare abusi, fosse facile come schioccare le dita. A proposito in quelle 73 mila unità in più, nel grande serbatoi degli “inattivi”, appena censiti dall’Istat, non sono anche compresi quei percettori del sussidio di Stato: ieri precari, oggi Neet (Not in employment, education and training)? Insomma: nulla di nuovo sul fronte occidentale.

Eppure sarebbe facile indicare quale dovrebbe essere la strada maestra. Occorre un governo stabile, con un orizzonte di legislatura. Una comune visione e la forza che può derivare dalla pronuncia del popolo. Sarà risolutivo? E chi può dirlo? Ma almeno non vi saranno più alibi. Sarà la dimostrazione che l’Italia ha deciso definitivamente di incamminarsi lungo un sentiero senza ritorno. Ipotesi comunque improbabile. C’è una forza nascosta nella società italiana, che molti non riescono a vedere. Ma esiste. Non è il vecchio “stellone”, ma qualcosa di più concreto che emerge dai dati del suo quadro macroeconomico, che non è solo disastri e crescita del rapporto debito pubblico – Pil. Quell’altra faccia della luna che una vecchia cultura politica, troppo disarmata rispetto ai canoni interpretativi imposti dall’estero, ha deciso di cancellare.

Il Def giallorosso? Ecco perché non mi convince. Parola di Polillo

Con il senno del poi, vista l’entità e la qualità della manovra di fine anno, è difficile non sostenere che sarebbe stato meglio ridare lo scettro al popolo. Andare a libere elezioni, piuttosto che impegnarsi in una sofisticata ingegneria istituzionale, che ha prodotto quegli scarsi risultati. Per carità: nessuna posizione pregiudiziale, ma puro ragionamento di politica economica. Nè disconoscimento delle…

Et voilà, le scorciatoie della provvidenza

L’Associazione Artigiani e Piccole Imprese (CGIA) di Mestre fa egregiamente la sua parte; studia, calcola poi pubblica notizie non sempre belle. Porc... negli ultimi 20 anni la ricchezza del nostro Paese (Pil) è cresciuta mediamente dello 0,2 per cento ogni anno. Un dato preoccupante, riconducibile agli effetti negativi provocati dalla grande crisi iniziata nel 2008. Rispetto a 12 anni fa,…

Perché questo Def era l'unico possibile. Parla Fortis

Forse, alla fine, meglio di così non si poteva fare. L'impianto della manovra uscito nella tarda serata di ieri da Palazzo Chigi (qui l'articolo) sotto forma di Nota di aggiornamento al Def, è qualcosa di molto realistico, aderente alle necessità di un Paese che con il terzo debito sovrano al mondo, ha davvero pochi soldi da spendere. Sarebbe meglio accontentarsi,…

Il Def? Nel segno della continuità. L'analisi di Pennisi

Dalla lettura delle 120 pagine della Nota di aggiornamento di economia e finanza (Nadef), si deduce che il governo "della svolta" opera nel segno della continuità. Occorre precisare che proprio la mole del Nadef (quando si deciderà di produrre documenti stringati e "to-the-point", ponendo in allegati le analisi aggiuntive?) rende difficile un’interpretazione puntuale e che, per una valutazione di merito…

Pechino mostra i muscoli (ipersonici). Lo show missilistico di Xi Jinping

Veicoli a planata ipersonica, missili capaci di raggiungere gli Stati Uniti in trenta minuti e un nuovo drone-spia ad alta velocità. Sono solo alcuni dei protagonisti della parata militare di piazza Tienanmen con cui la Repubblica popolare cinese ha celebrato i propri settant'anni, con una festa all'ombra delle pesanti proteste di Hong Kong. Imperturbabile tuttavia la leadership di Xi Jinping,…

Con l’impeachment torna il Russiagate. I sospetti di Trump su Obama (e l’Italia)

Per la Casa Bianca esiste forse un collegamento tra il Kievgate che ha portato all'avvio della procedura di impeachment nei confronti di Donald Trump e le interferenze russe del 2016 al centro dell'inchiesta dell'ex procuratore speciale Robert Mueller? E l'Italia ha avuto un ruolo? Non è una certezza granitica, semmai un'ipotesi, ma potrebbe essere questa una delle tante, possibili chiavi…

Migranti e gas: la doppia clava di Erdogan contro Grecia ed Europa

Resta altissima la tensione nel Mediterraneo orientale, dove il dossier energetico si mescola torbidamente a quello immigrazione. Ankara da un lato raddoppia le operazioni illegali nella Zona economica esclusiva di Cipro e dall'altro minaccia di rendere più “permeabili” le proprie frontiere: obiettivo, condividere con Grecia ed Europa i 4 milioni di profughi che detiene sul proprio territorio. IL DOSSIER GAS…

Tortellini e crocifisso. I confusi appelli a difesa dell’identità nazionale

La polemica sul crocifisso, nelle scuole italiane, è una specie di fenomeno carsico. Ogni tanto, qualcuno fa riemergere la proposta di "liberare" le aule italiane dall’ingombrante presenza. Una sorta di riflesso condizionato, verrebbe da pensare, per chi ritiene ancora necessari atti eclatanti, per rendere plastica la laicità dello Stato. Come se quest’ultima fosse non diciamo a rischio, ma almeno dubitabile,…

Phisikk du role - Voto ai sedicenni: gli immaturi sono i politici

Come si fa a non innamorarsi di questi ragazzi che ritornano a dare un senso alle piazze che non sia il rito catatonico della partecipazione al concerto del più sfigato rapper in circolazione? E l’innamoramento, si sa, è una specie di cortocircuito che ottunda la mente, fa entrare le farfalle nella pancia e tinge di rosa tutto il creato. Sarà…

Meno Salvini, più Trump. Ecco il Conte 2 in bella mostra sul Washington Post

Moderato ma non troppo. Giuseppe Conte torna a sferzare il fu vicepremier Matteo Salvini. Lo fa in un’intervista concessa al Washington Post a margine dell’Assemblea generale dell’Onu a New York. “Durante gli ultimi mesi di governo era chiaro che qualcosa andava storto – ricorda il presidente del Consiglio bis in una lunga conversazione con Lally Weymouth – era impossibile proseguire…

×

Iscriviti alla newsletter