Skip to main content

Un Paese, tanti mali. Il volto oscuro della Cina nasconde un’altra crisi, profonda. Forse è ancora presto per parlare di declino, di strada a senso unico, di quadro irreversibile. Fatto sta che dopo il mattone, è il turno dell’acciaio. Premessa: la Cina è oggi il primo produttore mondiale di acciaio, anche grazie a prezzi più competitivi rispetto alle altre industrie, a discapito, però, della qualità. Eppure nella siderurgia cinese qualcosa si è inceppato. I segnali c’erano, anche se erano ancora timidi. Adesso, però, ci sono i numeri a trasformare la sensazione in una certezza.

Secondo i dati dell’Ufficio nazionale di statistica della Cina, le aziende siderurgiche cinesi hanno ridotto la produzione di acciaio del 6,9% a maggio 2025 rispetto a maggio 2024, attestandosi a 86,55 milioni di tonnellate prodotte. Si tratta del secondo calo mensile consecutivo, dopo il crollo, inaspettato, ad aprile. E questo nonostante il governo abbia annunciato piani per la ristrutturazione del settore siderurgico già a marzo. Ancora, nei primi cinque mesi del 2025, la produzione di acciaio nel Paese è diminuita dell’1,7% su base annua, attestandosi a 431,63 milioni di tonnellate. E, sempre a maggio, il volume medio giornaliero è stato di 2,79 milioni di tonnellate, il 2,6% in meno rispetto ad aprile (2,87 milioni di tonnellate).

Secondo le previsioni della China Iron and Steel Association, la produzione di acciaio in Cina diminuirà del 4% su base annua nel 2025 e anche per questo gli esperti osservano che il 2024 sarà probabilmente l’ultimo anno in cui la produzione di acciaio in Cina supererà 1 miliardo di tonnellate. Che succede? Ci sono due fattori, uno interno, l’altro esterno. Il primo è senza dubbio il più importante. Il collasso del comparto immobiliare ha fermato centinaia di migliaia di cantieri, riducendo così la domanda di acciaio. A conti fatti, è la crisi del mattone che si è propagata alla siderurgia.

L’altro freno sono i dazi. Gli Stati Uniti hanno posto prima tariffe maggiorate del 25% su acciaio e alluminio in ingresso, per poi raddoppiarle al 50%. Poi c’è stata la svolta diplomatica e, verosimilmente, le barriere commerciali torneranno ad abbassarsi. L’impatto, però, c’è stato. E oggi la Cina si ritrova con un’altra punta di diamante spuntata. Al punto che rischia di andarci di mezzo persino la transizione.

Pechino, che punta alla neutralità carbonica entro il 2060, ha messo a punto un piano per la siderurgia, pubblicato nel maggio del 2024. Una strategia che prevede, tra le altre cose, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di carbonio mediante l’aumento della produzione da forni elettrici al 15%, il raggiungimento di un parametro di riferimento di efficienza energetica del 30% su tutta la capacità. Tutto questo per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica di circa 53 milioni di tonnellate dal 2024 al 2025. Ma ecco il problema.

Ma le aziende siderurgiche cinesi attualmente non dispongono dei margini di profitto necessari per investire nei cambiamenti necessari e incastonati nel piano e dunque portare avanti la decarbonizzazione. Nel 2024, tanto per dare due cifre, il margine di utile netto medio per le imprese siderurgiche della Repubblica popolare era dello 0,71%, con un calo dello 0,63% su base annua, secondo la China Iron and Steel Association. Di qui il rischio di greenwashing o, peggio, di una transizione finta.

Cina, una crisi d'acciaio. Dopo il mattone un nuovo corto circuito

Per il secondo mese consecutivo la produzione di acciaio nel Dragone è crollata e difficilmente si tornerà oltre il miliardo di tonnellate. I dazi c’entrano fino a un certo punto, il nodo è nella domanda che si è fermata. E così Pechino perde un altro gioiello

Oracle guida la corsa all’innovazione militare. Ecco come

Oracle sta lavorando a un progetto per facilitare l’accesso al mercato del Pentagono anche alle piccole aziende tecnologiche, che fino a oggi hanno riscontrato grandi limiti. Ma è tutto il mondo della Silicon Valley a essere interessato. Come dimostra l’arruolamento dei dirigenti di Meta, Palantir e OpenAI avvenuto la scorsa settimana. L’obiettivo di tutto questo è chiaro: modernizzare le forze armate facendole familiarizzare con gli strumenti di IA

Il rapporto Italia-Kenya come paradigma della cooperazione con l’Africa. Parla l’inviato Mohamed

Ali Mohamed, inviato speciale del presidente del Kenya per il cambiamento climatico, ha partecipato nei giorni scorsi a un seminario organizzato a Roma dalla Fondazione italiana Med-Or. Durante l’evento, sono emersi chiari il ruolo del Paese africano nel processo di transizione del continente e quello che l’Italia può fare

 

Iran, Gaza e l'indispensabile legame transatlantico. Meloni e Trump al G7

Tanti i dossier in Canada, ma il dialogo tra le due sponde dell’Atlantico resta solido. Nell’occasione Mark Carney e Giorgia Meloni hanno consolidato il partenariato Canada-Italia, alla luce della Roadmap per una collaborazione rafforzata, che include l’istituzione di un Gruppo consultivo congiunto sull’Intelligenza Artificiale

Quando la logistica incontra l’innovazione. Il ruolo delle tecnologie Hrg nel dominio terrestre

Di Gianluca Trezza

Nel mondo interconnesso dei conflitti contemporanei, il dominio terrestre torna centrale. La guerra si combatte – e si vince – a terra, dove la superiorità tecnologica si traduce in capacità di navigazione, sincronizzazione e resilienza informativa. La riflessione di Gianluca Trezza, direttore del Business development di Northrop Grumman Italia, comparsa sul numero di giugno di Airpress

Quale futuro per l’Iran dopo l’attacco israeliano. Conversazione con Shahin Modarres

L’operazione Rising Lion ha colpito con precisione chirurgica il cuore dell’apparato militare e di intelligence iraniano. Oltre ai danni ingenti al programma nucleare, Israele ha agito colpendo figure-chiave del regime, lasciando aperti interrogativi sulla tenuta stessa della Repubblica Islamica. L’economia al collasso, il dissenso crescente e l’effetto domino interno disegnano scenari di forte instabilità, ma il destino di Teheran resta appeso a molte incognite. Intervista a Shahin Modarres, analista esperto di Iran e Medio Oriente e commentatore per Al Jazeera e BBC News

La Russia sta trasformando l’aeroporto di Kerch in un hub per droni

Le immagini satellitari confermano la trasformazione dell’aeroporto di Kerch, nella Crimea orientale, in una base militare per droni d’attacco. Le strutture identificate ospiterebbero Uav, sistemi di assemblaggio e difese aeree, segnando un’espansione della capacità russa di colpire l’Ucraina

Così si può costruire un'Europa spaziale davvero sovrana

Di Giulio Ranzo e David Cavaillolès

L’Europa si trova oggi davanti a un bivio decisivo per il futuro della sua sovranità spaziale. I recenti successi dei lanciatori europei Ariane 6 e Vega-C confermano le prestazioni, l’efficacia e la competitività dell’industria spaziale europea, ma dietro questi risultati si cela una fragilità strutturale: la mancanza di un mercato istituzionale ampio e vincolato, simile a quello che garantisce indipendenza agli Stati Uniti, alla Cina e alla Russia. L’intervento di Giulio Ranzo, ad di Avio, e David Cavaillolès, ceo di Arianespace

L'Italia aderisce all'alleanza Ue sul nucleare. Cosa cambia

A un mese dalla costituzione della newco per i reattori di ultima generazione, Roma entra nell’Alleanza europea per l’energia nucleare, guidata dalla Francia. Ora la fase operativa, a cominciare da budget e investimenti. Opinione pubblica permettendo

La prevenzione è il miglior farmaco. Le parole di Meloni e Schillaci agli Stati generali

Napoli ospita la due giorni promossa dal ministero della Salute per rilanciare le politiche di prevenzione. Meloni e Schillaci puntano su un Ssn proattivo e sull’aumento delle risorse dedicate alla prevenzione. I dati sugli screening rivelano adesioni ancora troppo basse

×

Iscriviti alla newsletter