Questo matrimonio s'ha da fare. Come da attese, nella notte i board di Fca e Psa hanno dato il via libera alla fusione tra l'ex Fiat e la controllante dei marchi Peugeot e Citroen. Un'operazione da 50 miliardi che darà vita a un gruppo (partecipato in quote paritetiche da Fca e Psa, con ceo francese e presidenza italiana) da 9…
Archivi
Impeachment per Trump. Lo scontro dem-repubblicani entra nel vivo
La risoluzione per avviare ufficialmente l'impeachment contro Donald Trump è stata approvato dalla Camera statunitense. L'assemblea, guidata dai Democratici dopo le elezioni di metà mandato del novembre scorso, ha votato con 232 favorevoli e 196 contrari. Come fanno notare i media politici americani, quanto accaduto è una conferma sulla stabilità della maggioranza che chiede la messa in stato d'accusa della presidenza, colpevole di…
Chi è Ibrahim al-Qurashi, il nuovo leader dell'Isis
Il terrore sparso dai drappi neri dell'Isis ha una nuova guida: Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurashi. A dare l'annuncio sono stati gli organi di propaganda dell'Isis, ripresi da Site, portale che segue il jihadismo. Il nuovo leader dello Stato islamico - nominato dal Consiglio della Shura dell'organizzazione - sostituisce Abu Bakr al-Baghdadi, morto in un raid americano in Siria durante il…
Libia, no alle ingerenze esterne. Il monito di Salamè (Onu)
Fermare i Paesi che mandano armi in Libia per bloccare i combattimenti. L'inviato delle Nazioni Unite in Libia, Ghassan Salamè, traccia l'obiettivo principale della conferenza di Berlino. Evento ancora senza data, programmato per i prossimi mesi come appuntamento da cui rilanciare l'azione politica per risolvere la crisi. Secondo Salamè il Consiglio di sicurezza dell'Onu non ha svolto il suo ruolo nell'attuazione delle…
Perché Trump vuole uscire (anche) dal trattato Open Skies
Donald Trump vuole uscire anche dal trattato Open Skies, l'accordo dei “cieli aperti” per 34 Paesi sui voli di osservazione disarmati. La ragione? L'accordo “sarebbe di interesse solo per la Russia, dato che l’osservazione satellitare americana fornisce informazioni superiori a quelle aeree permesse dai cieli aperti”. È quanto emerge dall'analisi pubblicata su AffarInternazionali di Alessandro Pascolini, studioso senior dell’Università di…
Dalla Danimarca un assist al Nord Stream 2. Chi lo dice a Washington?
Nonostante le numerose contrarietà dell'amministrazione Trump, il gasdotto Nord Stream II registra un altro punto a favore: la Danimarca dà l'ok al transito, dal proprio fondale nel Mar Baltico, al vettore che aumenterà la dipendenza europea dall'energia russa in un momento in cui il Cremlino e l'Occidente sono in contrasto praticamente su tutto e proprio quando Mosca e Kiev compiono una mediazione…
Happy Halloween da Kim. Due missili fanno ballare i negoziati con gli Usa
I funzionari della Difesa statunitense che hanno parlato con i media americani li chiamano "Halloween missile test", il lancio di missili di oggi con cui la Corea del Nord ha festeggiato la Notte delle streghe. Dicono che li stavano seguendo da qualche giorno, erano preparati, avevano informazioni di intelligence dettagliate. Due missili a medio-corto raggio sono stati sparati questa mattina…
Così la Cina vuole collegare l'Africa col 5G di Huawei
Nei suoi progetti di espansione, la Cina, attraverso una delle sue aziende di punta in ambito tecnologico, Huawei, continua a puntare forte sull'Africa. Sul continente si concentrano da tempo le attenzioni di Pechino, che a Gibuti ha installato la sua prima base militare fuori dai propri confini e che sul territorio africano ha investito da tempo somme ingenti e realizzato…
Niente Halloween, siamo russi. Se Chiesa e politica vanno a braccetto
Anche le feste in Russia sono più una questione di nazionalismo che di tradizione e anche la notte degli spiriti non fa eccezione. Però, più la tendenza a celebrare Halloween diventa globale, e la Russia non fa eccezione, più l’opposizione interna nel Paese aumenta. Quest’anno, la Chiesa Ortodossa e il governo sono partiti nella loro lotta a zucche e pipistrelli…
5G, Cina e sicurezza nazionale. Così la Lega incalza il governo
Se sulle sue simpatie per Mosca più di qualche naso si storce oltreoceano, sul tema del 5G e del ruolo dei colossi cinesi nelle nuove reti la Lega ha da tempo una linea filo-Usa, confermata da una interrogazione che il partito guidato da Matteo Salvini ha presentato all'inquilino di Palazzo Chigi Giuseppe Conte e ai ministri del Mise e della…