Skip to main content

Gli Stati Uniti d’America spendono quasi 900 miliardi di dollari annui nella loro Difesa, molto più di tutti gli altri, per un abbondante 3% del Pil. Per il senatore Robert Wicker, ranking member dell’Armed Services Committee del Senato Usa (dove Ranking member significa il leader del partito di minoranza, al Senato quello repubblicano), però, non basta. Già precedentemente espostosi all’interno del dibattito sul budget del Pentagono per il prossimo anno fiscale col suo libro bianco “Peace through strenght”, Wicker è tornato a parlare di incrementare la spesa al Nato Public Forum, l’occasione in cui i vertici dell’Alleanza e dei suoi membri incontrano la società civile. Formiche è media partner italiano del Forum, che potrà essere seguito, in esclusiva, sul nostro sito (dalle 15 a mezzanotte del 10 e dell’11 luglio, anche in replica). 

Secondo il senatore, la Nato è essenziale perché è uno strumento imprescindibile per assicurarsi che “non lasceremo ai nostri figli un mondo governato dalle dittature, ma dalle grandi democrazie occidentali”, poiché “stiamo fronteggiando un’Asse di aggressione” (Cina, Russia, Iran, Corea del Nord), che costituisce la “congiuntura più pericolosa da più di cinquant’anni”. Questo anche perché, pur essendo molto più ricchi dei nostri avversari,“le dittatura stanno spendendo sempre di più nella Difesa, perché non si curano di spese sociali”. Historia magistra vitae: la soluzione è nella vittoria della Guerra. “Abbiamo messo sotto l’Unione Sovietica” durante l’amministrazione Ronald Reagan, che investiva il 5% del Pil.

C’è stato spazio anche per sottolineare la necessità di realizzare, finalmente, un burden sharing più equo, dal momento che persistono “eccezioni rilevanti” tra gli Alleati Nato, ossia Paesi che investono meno del 2%. Wicker ha fatto presente di aver “ricordato con decisione” al primo ministro canadese, Justin Trudeau, che il Canada è uno dei ritardatari. Dettaglio non indifferente: anche loro, come noi, investiamo poco meno dell’1,5%. A buon intenditor…

Tutto ciò ci aiuta a mettere in prospettiva il nostro budget per la Difesa. L’Italia passerà da investire l’1,44% all’1,6%, secondo quanto appreso dal summit Nato di Washington. Ma non basta. Non basta non solo perché rimaniamo uno dei pochi Alleati (senz’altro il più importante) a non raggiungere la soglia del 2%, ma perché è la soglia del 2% a non bastare. Il nocciolo della riflessione di Wicker è che, per assicurarsi la vittoria sugli avversari strategici (e, con essa, pace e prosperità) dobbiamo batterli tecnologicamente. Anche ipotizzando di limitarci alla Russia delegando il teatro Indo-pacifico agli Usa (cosa che non stiamo facendo, poiché la nostra ammiraglia, nave Cavour, è in missione verso il Giappone) dobbiamo mettere in campo capacità in grado di esercitare la deterrenza contro l’imperialismo di Mosca. Abbiamo quindi due scelte: spendere quanto i russi come Italia (nel 2023 quasi 110 miliardi in dollari al cambio nominale, mentre noi eravamo fermi a 35), oppure mettere veramente a sistema le spese militari dell’Unione europea (mettendoci insieme alle sole Francia e Germania già spenderemmo più di Mosca). 

Il senatore e il suo libro bianco

Wicker è uno dei due senatori del Mississipi ed è un repubblicano neo-con: estremamente conservatore in politica interna e estremamente a favore di una forte presenza americana nello scacchiere geopolitico mondiale. Nel libro bianco “Peace through strength: a generational investment in the US military”, Wicker propone di realizzare un “investimento generazionale” nelle Forze armate: altri 55 miliardi quest’anno, fino a raggiungere il 5% del Pil (livello da fine Guerra fredda) nel giro di 5-7 anni (adesso gli Usa sono al 3%, che è effettivamente una cifra bassa, anche rispetto alle percentuali post-1990). Fare questo raggiungerebbe due obiettivi strategici: prevenire guerre e stimolare e sostenere l’innovazione statunitense. 

Investire il 5% in Difesa. Wicker spiega perché

Il leader repubblicano della commissione Difesa del Senato Usa è intervenuto al Nato Public Forum. Di fronte alla “più grande minaccia degli ultimi 50 anni” dobbiamo tornare ad investire come durante la Guerra fredda, vinta da Reagan toccando il 5%

Di cosa ha bisogno l'Ucraina per vincere la guerra? La versione di Yermak a Washington

L’intervista con Andryi Yermak, Capo di Gabinetto del presidente Zelenskyy, ha offerto una visione dettagliata delle sfide che l’Ucraina sta affrontando e delle sue aspirazioni future. Il contesto attuale della guerra, il supporto internazionale e l’unità dell’Alleanza Atlantica sono stati elementi chiave discussi, delineando una strada chiara verso la vittoria e l’adesione alla Nato

Guerra in Ucraina. Il ruolo di Biden spiegato dal consigliere Sullivan

Un conflitto sin dall’inizio “imprevedibile” rende qualsiasi passo cruciale, ha spiegato il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca al Nato Public Forum. Importante anche il ruolo degli alleati europei: parole che hanno un sottinteso legato alle prossime elezioni presidenziali

Crescono raccolta e riciclo di carta e cartone. Obiettivi Ue superati (con anni di anticipo)

Spunti e riflessioni dai dati contenuti nel 29esimo Rapporto sulla raccolta e il riciclo realizzato da Comieco, il Consorzio del sistema Conai che si occupa del recupero e del riciclo degli imballaggi in carta e cartone, presentato ieri a Roma

5G cinese, lezioni tedesche per l’Italia. Il commento di Elio Vito

Nel 2019 il Copasir invitava il governo a escludere Huawei e Zte dalla rete, sottolineando che le ragioni economiche non possono prevalere su quelle che attengono alla sicurezza nazionale. Da allora i vari governi hanno fatto poco o niente. Meglio agire, prima che sia troppo tardi

Proteggere la ricerca delle attività ostili. Cos’ha deciso il G7 a Bologna

Apertura quando possibile, chiusura quando e quanto necessario. Questa la direzione dei Sette concordata sotto la presidenza di Bernini. Attenzione in particolare alla Cina. A fine mese una conferenza aperta a università e centri

Così i corridoi pan-europei favoriranno l'azione della Nato in Ue

Appare di tutta evidenza che economia e difesa sono due macro temi che in Europa risultano altamente interconnessi a causa delle pressioni da parte dei super players sul lato orientale dell’Ue. Non sfuggirà, che dall’invasione russa dell’Ucraina in poi e, ancor prima, con il tentativo di penetrazione nei Balcani ad opera della Via della Seta, si è creata l’esigenza per l’Ue di dotarsi di strumenti innovativi che al tempo stesso sappiano rispondere alle nuove minacce e offrano agli Stati membri una prospettiva ed una visione

Vi spiego la gunboat diplomacy della Guardia costiera cinese. Scrive l'amm. Caffio

Di Fabio Caffio

La forza navale del Dragone, abbandonato il tradizionale soft power marittimo di Pechino, ricerca lo scontro con navi da guerra straniere, adottando contromisure violente in risposta a presunte violazioni dei diritti pretesi dal proprio Paese. Il racconto dell’ammiraglio Fabio Caffio

Cosa farà il rappresentante speciale per il Fianco Sud

La Nato alza attenzione e attività nel fianco sud. Durante il Public Forum, il premier spagnolo Sanchez commenta i risultati decisi dai membri, mentre l’Italia lavora per avere il rappresentante speciale

Anche la Germania si è convinta. Il governo pronto a vietare Huawei e Zte

Il ministero dell’Interno e le aziende della telecomunicazione avrebbero raggiunto un accordo che, in cinque anni, dovrebbe portare alla totale eliminazione della tecnologia cinese. Il motivo è salvaguardare l’infrastruttura nazionale del 5G. Le pressioni degli Stati Uniti e dell’Unione europea sembrano aver dato i loro frutti

×

Iscriviti alla newsletter