Skip to main content

Aspettiamo il governo Conte alla prova dei fatti. Lo abbiamo detto con forza insieme a migliaia di delegati di tutte le regioni che lo scorso 8 ottobre erano ad Assago. La nostra piattaforma non è cambiata, perché non sono cambiati i bisogni veri del paese e dei cittadini, e i percorsi che noi avevamo indicato sono sempre gli stessi: una vera riduzione delle tasse per i lavoratori ed i pensionati, affrontare il dramma della disoccupazione dei giovani ed i problemi degli anziani, il divario crescente tra nord e sud, le tante opere infrastrutturali ancora bloccate, le risorse per rinnovare tutti i contratti pubblici”. Il segretario generale della Cisl Annamaria Furlan non è sospettabile di antipatie verso il secondo governo di Giuseppe Conte. Ma se le cifre della legge di bilancio 2020 sono le stesse della Nota di aggiornamento del Def il giudizio del secondo sindacato italiano sarà negativo. Bocciate anche la mancata riconferma di Quota 100 de 2021e le indiscrezioni su un allungamento delle finestre per i prossimi due anni.

Quindi niente è cambiato rispetto al precedente governo?

Indubbiamente si respira un clima diverso e fortunatamente alcune questioni stanno trovando una prima risposta. Ma questo non basta. La discontinuità deve essere palpabile. Si deve tradurre nei numeri della legge di bilancio.

Su quali temi?

Dalla rivalutazione delle pensioni che va sbloccata perché è l’unico reddito che hanno gli anziani. È un segnale positivo che la ministra del lavoro Catalfo abbia annunciato sulle pensioni un tavolo sui lavori gravosi ed un confronto sulla legge per la non autosufficienza.

In realtà si parla di non rinnovare Quota 100 nel 2021 e di allungare le finestre di attesa di tre mesi per i prossimi due anni, sei mesi per i lavoratori del privato, nove per i pubblici

Quota 100 non va toccata. Noi abbiamo detto con molta chiarezza che prima di togliere una delle poche possibilità di flessibilità di uscita dei lavoratori bisogna cambiare nell’insieme la legge previdenziale. La Fornero va cambiata fino in fondo. Nel frattempo quota cento la teniamo, come teniamo l’Ape sociale e cioè le poche flessibilità di uscita insieme ad opzione donna che oggi i lavoratori hanno oltre ovviamente alle regole della legge Fornero. Noi abbiamo chiesto da tempo, e questo c’è stato assicurato, di aprire un tavolo serio sulla previdenza nel suo complesso a partire dal dividere assistenza da previdenza e dal riconoscere alle donne il valore sociale della maternità magari attribuendo un anno di contributi per ogni figlio.

Quindi giudizio negativo se il governo toccherà le pensioni?

Il nostro giudizio lo daremo alla fine del percorso, come abbiamo sempre fatto. Siamo stati noi insieme alle imprese a chiedere la riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori, ma le risorse che il governo vuole mettere in campo sono insufficienti. Non è lo shock fiscale che servirebbe oggi al paese per risollevare le buste paga, e gli investimenti, considerato che il 75 per cento delle nostre imprese produce per i consumi interni.

Una parte importante della prossima legge di Bilancio sarà il Green new deal

Bisogna andare più in la degli slogan ed accompagnare la transizione energetica, sapendo che in Italia abbiamo un costo dell’ energia mediamente del 30% in più rispetto ad altri paesi europei. Il costo dell’energia è fondamentale per le famiglie ma anche per le nostre imprese.

L’Italia risente per prima delle crisi ed è generalmente l’ultima ad agganciare le piccole riprese che hanno interessato l’Europa. Come mai?

Cresciamo poco. Le cause di una crescita cosi bassa del nostro paese sono tante, frutto in questi anni di scelte sbagliate della politica e di insufficienti provvedimenti per stimolare lo sviluppo e gli investimenti. Abbiamo avuto un crollo degli investimenti in opere pubbliche che, tra il 2005 ed il 2018, è stato del 59,4 per cento: quasi 26 miliardi di euro in meno negli ultimi 10 anni. I ponti non sono caduti per una fatalità. C’è stata una assenza di manutenzione, abbiamo tante opere incompiute e cantieri che non partono. Sono 49 le grandi opere sopra i 100 milioni ancora bloccate. Si tratta soprattutto di opere di collegamento o ammodernamento di infrastrutture esistenti che servirebbero a migliorare la competitività dei territori, la mobilità dei pendolari e a contenere il dissesto idrogeologico. Non solo, dallo sblocco delle opere deriverebbe una ricaduta sull’economia di 200 miliardi di euro e la creazione di circa 700 mila posti di lavoro.

Oggi è la giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro. È ancora un’emergenza?

Non si può morire ancora di lavoro nel terzo millennio. Negli ultimi dieci anni più di 15 mila persone sono morte nei luoghi di lavoro, è una strage terribile. Come una guerra. Abbiamo apprezzato che uno dei primi atti del nuovo governo ed in particolare del ministro del lavoro Catalfo sia stato quello di aprire un tavolo di confronto con i sindacati. Abbiamo bisogno di provvedimenti urgenti e straordinari. Non possiamo accettare che si possano ancora contrarre patologie di origine professionale nei luoghi di lavoro. La nostra Repubblica è fondata sul lavoro, ed il lavoro deve essere sicuro e dignitoso. Ovunque nel territorio dal nord al sud, ed in tutti i settori produttivi. Oggi ricorderemo le tante vittime del lavoro. Facciamone memoria per il loro sacrificio e battiamoci tutti perché il lavoro sia un sì pieno alla vita e non una concausa di morte.

Quota 100 non si tocca. Cambiamo la Fornero fino in fondo. Parla Furlan

Aspettiamo il governo Conte alla prova dei fatti. Lo abbiamo detto con forza insieme a migliaia di delegati di tutte le regioni che lo scorso 8 ottobre erano ad Assago. La nostra piattaforma non è cambiata, perché non sono cambiati i bisogni veri del paese e dei cittadini, e i percorsi che noi avevamo indicato sono sempre gli stessi: una…

Italia Viva apre anche a Forza Italia. Parola di Rosato

L’appuntamento per capire cosa sarà Italia Viva è fissato per la prossima settimana, alla Leopolda. Intanto il nuovo partito di Matteo Renzi si è presentato ieri alla Capitale con una convention al Cinema Adriano organizzata da Luciano Nobili e alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Roberto Giachetti, Gennaro Migliore, Ettore Rosato e Maria Elena Boschi. Luciano Nobili, padrone di…

Tanti leader per un solo centro. La battaglia politica secondo Ocone

È come ci fossero due livelli nella politica italiana in questo momento: uno che si gioca in piazza e l’altro nel palazzo, per così dire. È naturale che sia così visto che le elezioni sono lontane e, in un sistema che si è completamente destrutturato, le forze e i leader politici hanno tutto il tempo per cercare un posizionamento che…

Bonus e regalie. Cosa (non) serve agli italiani. Il commento di Giacalone

Ogni politico che tenga alla famiglia propone un qualche sussidio aggiuntivo. 400 euro al mese fino a tre anni; 248 fino a 18; 80 anche dopo i 18 e fino ai 26 per i figli a carico. A quel punto un ponte con il reddito di cittadinanza e siamo alle soglie della pensione anticipata. La bontà a spese d’altri è…

Che cosa destabilizza (ancora) Siria e Medio Oriente. La visione di Belfer (Egic)

Di Giulia Altimari

Il Mediterraneo rappresenta uno spazio geopolitico estremamente importante che negli ultimi anni ha visto aumentare notevolmente le situazioni di crisi e di instabilità al suo interno, che hanno risvolti importanti anche in Medio Oriente, come dimostra il perdurare della crisi siriana. A spiegarlo è Mitchell Belfer, Presidente dell’Euro-Gulf Information Centre (Egic), che in una conversazione analizza i focolai di tensione…

Perché Erdogan può ignorare le minacce europee. L’analisi di Ottaviani

Per il momento la reazione più incisiva e concreta all'operazione della Turchia Sorgente di pace nel nord della Siria e all'arroganza del presidente RecepTayyip Erdogan è arrivata dal mondo musulmano. Alla Lega Araba è bastata una riunione per decidere, compatti, di cambiare radicalmente l'approccio con la Mezzaluna. Meno contatti diplomatici, collaborazione militare ed economica ridotta. Il capo di Stato di Ankara…

I curdi corrono dai russi. I rischi della partita per Putin

Secondo diverse fonti arrivate ai media statunitensi, ieri il comandante militare dei curdi siriani avrebbe detto apertamente agli ufficiali americani con cui ha contatto sul terreno che se gli Usa non aveva intenzione di far niente contro l’aggressione turca, lui aveva comunque “il dovere di difendere il suo popolo” e per questo sarebbe presto sceso a patti con il regime…

Repressione e fake news. L’ombra della Cina su Hong Kong. L'analisi di Silvestri (Iai)

Di Stefano Silvestri

Hong Kong è un test di grande importanza strategica per la Cina e le sue ambizioni. Pechino si presenta come un nuovo grande attore internazionale bifronte: da un lato resta un regime autoritario, dall’altro ha sviluppato un’economia sempre più integrata con il sistema capitalistico. È la tesi dei due sistemi che convivono in un solo mondo, sino a convergere nel…

Il 5G e la scelta geopolitica (obbligata) dell’Italia. Il punto di UniFi

Di Marco Maldera

La guerra commerciale che cela il confronto per il dominio tecnologico e del 5G in atto tra Cina e Stati Uniti si inserisce in un contesto geopolitico e geoeconomico ben preciso ed interessa direttamente il Vecchio Continente. Se da una parte quest'ultimo rientra sotto l'ombrello securitario della Nato a guida statunitense, dall'altra molti paesi europei hanno incrementato notevolmente le proprie…

Finanza e sostenibilità. La sfida di Enel raccontata da De Paoli

Di Alberto De Paoli

L’approccio strategico alla sostenibilità è una prassi di introduzione relativamente recente. La stessa Enel, pur anticipando l’attuale tendenza del settore energetico mondiale a integrare gli obiettivi di sostenibilità nei piani industriali, ha intrapreso questo percorso solo a partire dal 2015. La parola sostenibilità è sinonimo di generazione di valore e si traduce in flussi di cassa meno volatili, maggiormente prevedibili…

×

Iscriviti alla newsletter