Skip to main content

C’è un piano rimpatri che sembra semplificare molto le procedure sui migranti, ma che va verificato in pratica; c’è un decreto firmato dai ministri degli Esteri, della Giustizia e dell’Interno, ma che viene “vantato” da quelli del Movimento 5 stelle in chiara polemica con Matteo Salvini; c’è la Lega con l’ex sottosegretario Nicola Molteni che non ci sta e dice che si stanno prendendo i meriti del Carroccio; c’è Nicola Zingaretti che fa buon viso a cattivo gioco e incassa un colpo politico e di immagine dall’alleato di governo; c’è il capo della Polizia, Franco Gabrielli, che si dichiara contrario alle multe per le ong previste dal decreto sicurezze e rilancia la necessità di un piano per l’integrazione di cui si discute da anni. Su sicurezza e immigrazione si giocherà una partita decisiva anche nelle prossime elezioni amministrative.

I PUNTI DEL PIANO RIMPATRI

Il decreto per i rimpatri si basa su due punti: l’individuazione di 13 “Paesi sicuri” i cui cittadini, di conseguenza, non sono considerati aventi diritto all’accoglienza e la riduzione da 2 anni a 4 mesi del tempo per valutare le richieste di asilo grazie all’inversione dell’onere della prova: è l’immigrato in Italia a dover dimostrare di averne diritto. Luigi Di Maio ha confermato che l’ipotesi di redistribuzione in diversi Paesi europei contenuta nella bozza di accordo di Malta potrebbe costituire un fattore di attrazione e anche per questo i ministeri degli Esteri e dell’Interno hanno stilato la lista dei Paesi considerati sicuri: Algeria, Marocco, Tunisia, Albania, Bosnia, Capo Verde, Ghana, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro, Senegal, Serbia e Ucraina. Il titolare della Farnesina andrà presto a Tunisi dove discuterà di incrementare i rimpatri (oggi 80 alla settimana) e successivamente in Marocco. Secondo il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, il decreto interministeriale aiuterà anche la magistratura che è alle prese con decine di migliaia di richieste di protezione: dalle 47mila domande pendenti nel 2016 siamo passati alle 70mila del luglio scorso, nonostante i 14.290 procedimenti definiti nel 2016 e i 41.238 definiti nel 2018.

LA POLEMICA POLITICA

Pur essendo stato ovviamente coinvolto anche il Viminale, che però è gestito da un tecnico, è il Movimento 5 stelle a mettere cappello sul provvedimento per “arare” anche il terreno leghista. Un decreto che “non urla ma fa i fatti” è la definizione di Di Maio, visto che “sui rimpatri siamo all’anno zero, nei 14 mesi precedenti non è stato fatto nulla”. Anche per il presidente Giuseppe Conte “è una grande svolta”. L’attacco indiretto a Salvini è evidente e la Lega prova a reagire con l’ex sottosegretario Molteni per il quale “il tanto pubblicizzato decreto sui rimpatri è quanto già previsto nel decreto sicurezza osteggiato dal Movimento 5 Stelle. La lista dei Paesi sicuri era ferma da 10 mesi per i veti degli altri ministeri”. Secondo il leghista “potevamo farlo col nostro governo, ma i soliti e irragionevoli no del M5S avevano bloccato tutto”. La Lega sembra in affanno perché il tema dell’immigrazione, che porta e toglie voti, non è più solo suo. Restano da vedere i fatti perché Di Maio sostiene che il fondo per rimpatri, oggi tra i 2 ai 4 milioni di euro, può “arrivare a 50 milioni” e serve a “implementare gli accordi attraverso i progetti di cooperazione allo sviluppo”. Pensare che bastino 50 milioni è inverosimile. Dal canto suo, Nicola Zingaretti definisce “una buona idea” quella del Piano rimpatri ben sapendo che è un’altra grana da gestire con l’alleato per le diverse sensibilità sul tema.

IL REALISMO DEL VIMINALE

Il ministro Luciana Lamorgese resta con i piedi per terra: visto che l’immigrazione è un problema strutturale, “nessuno ha la bacchetta magica” e se il decreto “può essere utile a diminuire i tempi medi”, è difficile dire ora “se saranno di uno o due mesi. Gli effetti si vedranno in prospettiva” e ciò presuppone “che ci siano degli accordi di rimpatri, anche di Polizia per far sì che poi si riesca a farli tornare indietro”. Dunque, “dovremmo riparlarne tra 6 mesi”. Alle critiche di Salvini sull’aumento degli sbarchi, il ministro ha replicato che “non credo che in 20 giorni si sia creato un disastro” per colpa sua visto che “il problema è più complesso”. Quest’anno finora sono stati rimpatriati 5.261 migranti, l’anno scorso furono 6.820 e nel 2017 furono 6.514.

Anche Franco Gabrielli non ha usato metafore. Il capo della Polizia ha detto di non essere d’accordo sulle multe (salate) previste dal decreto sicurezza bis per le ong: la replica della Lega è stata affidata al capogruppo al Senato, Massimiliano Romeo, che ha definito “surreale” quella dichiarazione e si è chiesto se per Gabrielli “le navi private, anche straniere, possano infrangere impunemente le leggi italiane”. Gabrielli parlava delle sanzioni, non dei reati, ma è l’ennesima prova di tensione altissima sull’argomento. Il capo della Polizia ha invece difeso i decreti sicurezza sulla maggiore tutela per le forze dell’ordine nelle manifestazioni: non possono essere dei “punching ball”.

È sull’immigrazione che Gabrielli ha ripetuto concetti noti, ma meno dibattuti a livello politico. Innanzitutto servono “forti accordi con i Paesi di origine” i quali rinuncerebbero a sostanziose rimesse se riprendessero chi vive in Italia; quindi va definita “una modalità di accesso lecita”; infine, il tema dell’integrazione senza la quale ci sono rischi di “illegalità, degrado, criminalità e terrorismo”. Sono i numeri su cui anche i partiti che vorrebbero una maggiore accoglienza dovrebbero riflettere: a fronte di un calo dei reati negli ultimi 10 anni, nel 2016 gli stranieri arrestati erano il 29,2 per cento del totale, nel 2017 il 29,8, nel 2018 arrivarono al 32 per cento, la stessa tendenza di quest’anno. Se gli stranieri presenti in Italia, legali e illegali, rappresentano circa il 12 per cento della popolazione “questo dà la misura del problema” ha concluso Gabrielli.

Sui rimpatri Di Maio dichiara guerra a Salvini. L'analisi di Vespa

C’è un piano rimpatri che sembra semplificare molto le procedure sui migranti, ma che va verificato in pratica; c’è un decreto firmato dai ministri degli Esteri, della Giustizia e dell’Interno, ma che viene “vantato” da quelli del Movimento 5 stelle in chiara polemica con Matteo Salvini; c’è la Lega con l’ex sottosegretario Nicola Molteni che non ci sta e dice…

Perché è lo ius naturae il principio vero della cittadinanza. L'opinione di Ippolito

Uno dei temi ricorrenti nel dibattito politico di questi anni è sicuramente la questione del diritto di cittadinanza. Si possono leggere analisi sociologiche in tal senso molto interessanti per scoprire come in diversi Paesi vi siano svariati criteri per stabilire e distinguere chi è cittadino di uno Stato da chi non lo è. Dal punto di vista strettamente filosofico si…

Green bond, come funzionano e perché il governo li vuole così tanto

Gli ultimi arrivati sono quelli del Kenya. Emessi un paio di giorni fa, servono a finanziare la costruzione di residenze universitarie eco compatibili a Nairobi. A livello globale, i green bond valgono 178,6 miliardi di dollari. In Europa i casi scuola di Bond verdi emessi da governi sono ancora quelli della Polonia e, soprattutto, della Francia. Se il ministro dell’Economia…

I sette miliardi dall'evasione non sono fantasia. Parla Paolazzi (Ref)

La caccia annuale alle risorse per la manovra è partita. Fatto il Def, indicati gli obiettivi, adesso è tempo di farsi un pochino di conti in tasca per capire se i soldi per mantenere le promesse ci sono, oppure. La manovra da 30 miliardi illustrata cinque giorni fa dal ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, porta in dote uno stop all'Iva che da…

Dazi amari. Il rischio di una guerra commerciale secondo Pennisi

Dazi amari. Non solo per i produttori di Parmigiano Reggiano e di grana italiano ma soprattutto per la Commissione europea (Ue) che rischia di essere messa sotto accusa da numerosi Stati membri dell’Unione europea (Ue), proprio mentre il nuovo gruppo si sta insediando. Sin dal Trattato di Roma è la Commissione che rappresenta gli Stati dell’Ue nei negoziati commerciali e…

Cosa chiedono gli "scettici" M5S a Di Maio e Casaleggio  

Il Movimento 5 Stelle "da almeno quattro anni ha perso la sua spinta iniziale" diceva ieri a Formiche.net il politologo Aldo Giannuli, un tempo vicino alla forza fondata da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. E non è l'unico a crederlo, anzi. Una frangia di cosiddetti "dissidenti" ha messo online, oggi a mezzanotte e un minuto, un appello per far tornare…

Non solo 5G. Così la cooperazione Russia-Cina si allarga ai sistemi anti-missile

Crescono le convergenze fra Russia e Cina, anche sul versante militare. L'ultima tra le collaborazioni è stata annunciata dal capo del Cremlino Vladimir Putin in persona, secondo il quale Mosca starebbe aiutando Pechino a costruire un sistema che permette l'individuazione tempestiva di missili balistici intercontinentali. UN NUOVO GRADO DI COOPERAZIONE La notizia viene considerata di estrema rilevanza negli ambienti che…

Hong Kong, tutti gli effetti della legge anti-maschere

Non è valso il divieto da poco annunciato dalla governatrice di Hong Kong, Carrie Lam. Manifestanti mascherati hanno costruito barricate nel cuore del quartiere commerciale della capitale finanziaria asiatica, aumentando la tensione. Dozzine di dimostranti hanno innalzato barriere con legno e plastica per impedire il transito nella zona dove operano molte società internazionali. Disordini anche a Kowloon Tong e Sha…

Vi racconto Giorgio Squinzi, l'imprenditore operaio che non amava la politica. Il ricordo di Lisa Ferrarini

Di Lisa Ferrarini

Giorgio era un uomo di una lealtà e onestà come pochi ce ne sono. Una persona rara, di cui conserverò sempre un bellissimo ricordo. Sono stata per quattro anni nella sua squadra quando è stato presidente di Confindustria. E lui sapeva bene come fare squadra, perché era anche un vero sportivo e con il suo amore per il ciclismo e…

Perché Trump chiede aiuto alla Cina contro Biden?

Ieri, urlando per farsi sentire sopra al rumore del Marine One in rollio, il presidente statunitense, Donald Trump, ha detto ai giornalisti presenti sul giardino a sud della Casa Bianca che anche la Cina dovrebbe indagare sul conto del contender democratico Joe Biden. È un’uscita strana, che richiede una spiegazione. Partiamo dall’inizio per arrivare poi a considerazioni più attinenti alla politica internazionale e…

×

Iscriviti alla newsletter