Skip to main content

I nuovi vertici del Ppe, le elezioni politiche in Germania e le interlocuzioni (Ita e Commerzbank) sull’asse Roma-Berlino. Giornata intensa per il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in missione nella capitale tedesca. Prima ha incontrato i rappresentanti della comunità italiana, del mondo economico e accademico, molto significativo alla voce scambi commerciali (non va dimenticato che nel settore agroalimentare, la Germania rappresenta per l’Italia il primo Paese di destinazione delle esportazioni di prodotti agroalimentari). In secondo luogo una serie di vertici politici caratterizzati dal marchio Ppe.

Politica

La vicepresidenza del Partito popolare è l’obiettivo che Tajani si è posto, sostenendo al contempo la presidenza di Manfred Weber. “Ho confermato a Merz la posizione di Fi di sostenere al congresso del Ppe come futuro presidente del Ppe Manfred Weber col quale c’è una eccellente collaborazione. Noi voteremo per lui, siamo convinti che debba rimanere lui alla guida del partito nei prossimi anni”, ha detto. Il tutto si lega grazie al solido rapporto che vanta Forza Italia con la Cdu: per questa ragione Tajani ha ribadito ai suoi omologhi tedeschi che questa relazione “aiuta anche a rafforzare i rapporti tra i due Stati e i governi”. Prossimamente ci sarà la visita di una delegazione di Forza Italia in Germania per rafforzare il legame con la Cdu.

L’aspetto politico della visita non può prescindere da un passaggio sulle imminenti elezioni tedesche, in cui il titolare della Farnesina ha detto a chiare lettere cosa pensa: “Spero che nessun italiano voti per Afd in Germania. Anche perché non hanno simpatia per l’Italia. Io non ho niente a che fare con Afd e non voglio averci a che fare, sono distante anni luce dalla loro ideologia”.

Business

Due gli elementi legati alle relazioni commerciali tra Italia e Germania: trasporti e banche. Sulla prima Tajani ha parlato di un accordo molto positivo a proposito del dossier Ita-Lufthansa, “perché a differenza di quello che avrebbe potuto essere l’accordo con i francesi, la compagnia aerea tedesca ha interessi di business e non a delocalizzare gli hub”. Una volontà che secondo Tajani consentirà a Ita di essere “sempre una compagnia che accompagnerà i turisti nel nostro Paese ea questo deve servire una compagnia di un Paese a vocazione turistica”.

In secondo luogo il caso Unicredit-Commerzbank, su cui Tajani ha precisato che non c’è da scandalizzarsi se si rispetta il libero mercato Berlino: “Siamo europei e se qualcuno viene in Italia ad acquistare qualcosa rispettando le regole del libero mercato va bene, e non c’e’ da scandalizzarsi quando qualche impresa italiana va a comprare delle imprese all’interno dell’Ue”.

La giornata

Dopo l’incontro con i partner del Partito Popolare Europeo, Friedrich Merz, leader della Cdu, e con il Cancelliere austriaco, Alexander Schallenberg, Tajani ha preso parte alla sessione di lavoro ‘Lo stato dell’economia europea: Rendere l’ Ue più competitiva’ presso la sede della Konrad-Adenauer-Haus. In seguito ha partecipato all’evento organizzato dall’Ambasciata d’Italia, di presentazione delle eccellenze industriali e tecnologiche italiane dell’International Green Week, ovvero la consueta fiera legata alla promozione del settore agroalimentare.

Tajani a Berlino rafforza la leadership del Ppe

L’aspetto politico della visita non può prescindere da un passaggio sulle imminenti elezioni tedesche, in cui il titolare della Farnesina ha detto a chiare lettere cosa pensa: “Spero che nessun italiano voti per Afd in Germania. Anche perché non hanno simpatia per l’Italia. Io non ho niente a che fare con Afd e non voglio averci a che fare, sono distante anni luce dalla loro ideologia”

TikTok verso il divieto negli Stati Uniti. La Corte Suprema conferma la legge

TikTok potrebbe essere vietato negli Stati Uniti a partire da domenica se ByteDance, la società madre cinese, non venderà l’app a un acquirente statunitense. Il presidente eletto Donald Trump ha confermato di aver discusso della questione con il presidente cinese Xi Jinping durante una telefonata avvenuta questa mattina. La legge è stata confermata dalla Corte Suprema a causa di timori per la sicurezza nazionale. Ma ByteDance non ha intenzione di vendere l’app 

I mercati credono all'Italia. Parola di Bankitalia

Conti pubblici convincenti e la ragionevole prospettiva di un rating migliore sono due buone ragioni per gli investitori affinché continuino a sostenere il debito nazionale. Ma attenzione al fattore Germania

La separazione delle carriere non è contro i magistrati. Pittalis spiega perché

Passa in prima lettura alla Camera la riforma della Giustizia per separare le carriere di magistratura requirente e giudicante. La volontà non è quella di sottoporre l’organismo giurisdizionale sotto l’egida politica, bensì quella di garantire la terzietà del giudice uscendo dalla logica delle correnti. Intervista al vicepresidente della Commissione Giustizia, Pietro Pittalis

Vi racconto come si snoda la strategia energetica del governo. Parla Calovini

Il deputato di FdI, Giangiacomo Calovini, membro della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e della commissione esteri della Camera, commenta la visita di Meloni negli Eau: “Accordo storico, economico e geopolitico. Il Golfo? Non solo idrocarburi, sta crescendo in logistica, transizione energetica, Intelligenza Artificiale. L’Italia ha una stabilità politica che nessuno ricorda e sarà cerniera con gli Usa di Trump”

Di cosa si occuperà il Comitato sull'IA dell'Agcom

Istituito nel 2024, ha trovato applicazione in seguito alla delibera del 9 gennaio scorso. Possiamo definirlo un guardiano, che dovrà svolgere analisi sulle implicazioni dei sistemi di intelligenza artificiale nell’ambito delle materie di competenza dell’Agenzia e, se richiesto, dare pareri

Ecco il trucco dell’Fbi per eliminare un malware cinese dai computer infetti

Un’operazione internazionale ha portato alla rimozione del malware PlugX da oltre 4.200 computer infetti negli Stati Uniti. La collaborazione tra Sekoia.io, le forze dell’ordine francesi e l’Fbi ha permesso di sfruttare un meccanismo di autocancellazione del trojan, sviluppato dal gruppo Mustang Panda sostenuto dal governo cinese

Le prossime sfide della Nato. Cavo Dragone si insedia come nuovo presidente del Comitato militare

Primo giorno alla presidenza del Comitato militare dell’Alleanza Atlantica per l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, chiamato a guidare la struttura militare della Nato in un momento di profonde trasformazioni strategiche. Con la sua nomina, si apre una nuova stagione in cui l’Italia può aumentare il suo peso nel contesto euroatlantico

Droni e innovazione. L'ambizioso progetto di Anduril nell'Ohio

Anduril e l’Ohio collaborano per il futuro dell’industria aerospaziale statunitense. Il progetto Arsenal 1 promette migliaia di posti di lavoro e innovazioni tecnologiche all’avanguardia

Cosa dice il rapporto Iea sul futuro del nucleare e la sicurezza energetica globale

Nella sua ultima relazione l’Agenzia internazionale per l’energia mette al centro il nucleare di ultima generazione. La corsa delle grandi economie è partita e così l’atomo diventa la quintessenza dei nuovi equilibri energetici globali

×

Iscriviti alla newsletter