Skip to main content

La montagna non è presente nella disciplina normativa della Comunità Europea. Le grandi pianure del Nord Europa (dalla Francia alla Germania, fino alla Polonia) hanno fatto dimenticare spesso l’orografia dell’Europa intera, che è fatta di una geografia diversa. In Italia il 66% del territorio è in collina o in montagna. Non ce ne possiamo dimenticare (noi come la Spagna, la Grecia, o i Paesi dei nuovi confini balcanici a Est. Per fortuna il Governo italiano, lo scorso 26 settembre, ha consegnato al Parlamento un disegno di legge per il riconoscimento e la valorizzazione delle zone montane. Lo ha annunciato con giusta soddisfazione il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli, promotore del Ddl.

Si tratta di un provvedimento fondamentale per avviare, finalmente, una vera e propria strategia per la montagna. La Struttura Commissariale Sisma 2016 è già fortemente impegnata sul territorio a garantire la maggiore tutela dei servizi per i cittadini, a partire da infrastrutture, istruzione e sanità, e a sostenere le imprese con incentivi allo sviluppo e misure a sostegno del tessuto socio-economico, così da contrastare lo spopolamento e ridurre i divari territoriali. La montagna non può essere lasciata sola.

Ora sarà fondamentale che gli enti locali e le comunità della montagna non perdano questa straordinaria opportunità. In questo senso l’esperienza del Laboratorio Appennino centrale – che stiamo sviluppando nell’area del cratere sisma 2016-2017 – potrà essere di riferimento per superare la frammentazione amministrativa e assicurare l’efficacia delle misure per obiettivi su scala interregionale. La governance multilivello della Struttura Commissariale ha assicurato per tutto il cratere il rispetto delle specifiche esigenze e si è misurata con ambizioni e orizzonti di livello globale, a partire dal presidio contro gli effetti del cambiamento climatico.

La montagna italiana possiede un patrimonio straordinario che solo in parte è messo a sistema del Paese. Inoltre, le nostre aree montane sono in prima fila per il contrasto alla crisi climatica e a quella demografica. Si tratta di sfide che non possono essere affrontate solo con gli strumenti e le competenze delle amministrazioni locali. L’esperienza del Laboratorio Appennino centrale sarà utile affinché il Ddl Montagna di Calderoli possa trovare una più efficace attuazione a beneficio delle comunità e delle imprese del territorio.

Montagna e mare sono un elemento caratteristico di gran parte dell’Europa del Sud che si protende nel Mediterraneo, il mare che si sta riscaldando di più nel pianeta. Nel Mediterraneo la temperatura media rispetto all’era pre-industriale è infatti aumentata di 1,5°C e il riscaldamento procede del 20% più rapidamente rispetto alla media globale. Un dato, questo, che se non contrastato da interventi di mitigazione potrebbe portare alcune regioni a registrare aumenti fino a 2,2°C nel 2040, e 3,8° C nel 2100, con conseguenze catastrofiche. Le montagne del Mediterraneo sono le più esposte a questi cambiamenti climatici e l’Appennino è una delle catene montuose più significative in questo senso, sia perché storicamente era un luogo dove l’economia era strettamente legata al capitale naturale con produzioni di cereali, legna, vegetali e allevamenti, ma anche perché in questi territori esiste una tradizione storica di utilizzo sostenibile della risorsa idrica di livello assoluto. Infatti, in quest’area del Centro Italia ricca di corsi d’acqua, già alla fine dell’Ottocento sono state create piccole centrali idroelettriche che hanno portato l’illuminazione elettrica pubblica nei Paesi ben prima di altri importanti centri urbani europei e già negli anni Trenta del secolo scorso l’utilizzo dell’energia idroelettrica ha raggiunto livelli di valenza europea con numerose centrali e la creazione di diversi bacini tra cui il lago di Campotosto che tutt’oggi è il secondo bacino artificiale d’Europa.

Si tratta di attività economiche intrinsecamente sostenibili in quanto basate sul capitale naturale, che nei secoli hanno permesso il mantenimento di un patrimonio naturale di estremo pregio, tanto è vero che una significativa porzione dell’area del cratere sisma 2016 è interessata dalla presenza di aree di valore naturalistico-ambientale formalmente riconosciuto, ovvero aree protette (per circa 1.800 kmq, pari a circa il 22%) e siti della Rete Natura 2000 (per circa 4.180 kmq oltre il 50%). Più specificatamente, l’area si caratterizza per la presenza di due Parchi Nazionali, sei Riserve Naturali e quattro parchi fluviali. Pertanto, i programmi e gli investimenti in atto nell’area del cratere 2016 rappresentano un laboratorio reale per testare l’efficacia delle misure di mitigazione e adattamento.

La cura della montagna, il contrasto allo spopolamento è condizione per preservare il territorio a valle, per sottrarlo alla devastazione idrogeologica, che è figlia di una ridotta antropizzazione, dove il bosco non gestito diventa come una tovaglia strappata – durante le precipitazioni improvvise e copiose – che si porta dietro, nella sua caduta, tutto quanto sta sul tavolo.

Deve maturare dunque la consapevolezza della “centralità geografica” della montagna e conseguentemente della sua “centralità politica”, dando così vita ad un grande e ambizioso programma centrato sull’economia circolare in grado di realizzare quelle azioni di adattamento/mitigazione necessarie a contrastare la crisi climatica, puntando in particolare sulle produzioni legate alle filiere della bioeconomia fondamentali nell’assicurare e fornire servizi ecosistemici e ambientali. Il bosco interessa ben il 70% del cratere e devono dunque essere pianificate attorno e per esso strategie che possano renderlo da un lato più protettivo, e dall’altro anche più produttivo dando così vita ad una filiera italiana del bosco, delle foreste, del legno arredo e delle costruzioni e a cascata delle biomasse per fini energetici. Il nostro Paese ha un notevole margine di crescita visto che importa dall’estero ben l’80% del legno (primo importatore al mondo di legna da ardere) pur essendo terzo in Europa, dopo Germania e Svezia, per soluzioni abitative in legno, terzo al mondo nell’export dell’arredo, dopo Cina e Germania, e secondo per saldo commerciale dopo la Cina.

Far rinascere la montagna (aumentando le ragioni per restare, e contrastando quelle per lasciarla) e i suoi insediamenti urbani – le città diffuse dell’Appennino centrale – è condizione per preservare il Paese dai rischi estremi prodotti dal cambiamento climatico.

Ecco come la montagna dimenticata dall’Europa rinasce dal centro Italia. Scrive Castelli

Di Guido Castelli

La montagna italiana è al centro di un nuovo disegno di legge che mira a valorizzarla e proteggerla. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario Sisma 2016

Attualità e necessità del latino oggi. Il commento di Tivelli

L’approfondimento della cultura latina è un’occasione inesauribile di confronto con una civiltà che tra le tante cose ha fatto delle virtù civiche, della difesa della Res Publica, dell’etica pubblica (almeno idealmente) il suo centro

Cosa dice il decreto sulla rendicontazione di sostenibilità delle aziende

Il Decreto legislativo n.125 recepisce in Italia la Corporate sustainability reporting directive (Csrd), imponendo alle imprese l’obbligo di rendicontare periodicamente l’impatto delle loro attività su ambiente e società. La normativa estende tali obblighi anche alle Pmi, rafforzando la trasparenza e la sostenibilità nelle attività economiche

La corsa per proteggere i dati di oggi dagli hacker di domani calcolo quantistico crittografia

Quantum Wars. Al Senato Usa cresce l'interesse verso il rilevamento quantistico

L’importanza del rilevamento quantistico nel confronto tra Stati Uniti e Cina nel settore delle tecnologie emergenti è concreta. E due senatrici chiedono al Pentagono di fare rapporto sulla situazione

Perché la Cina manda la guardia costiera nell’Artico, con la Russia

La Cina manda la guardia costiera nell’Artico per pattugliamenti congiunti con la Russia. Pechino intende replicare le attività indo-pacifiche sulla Rotta Nord? Mosca accetta da junior partner le ambizioni cinesi?

La strategia italiana per lo sviluppo dell'Africa passa (anche) dall'IA

Per lo sviluppo dell’IA nel continente africano l’approccio di Roma è multidimensionale, e passa dal piano nazionale al G7, arrivando fino alle Nazioni Unite. E l’Hub di IA per lo Sviluppo Sostenibile è la concretizzazione di questa strategia

Il Forum filorusso di Verona trasloca ancora. Quest’anno negli Emirati

Dopo Baku e Samarcanda, ora Ras Al Khaimah. La kermesse organizzata da Fallico mantiene il nome della città veneta ma continua a cambiare location. La ragione: permettere la partecipazione a leader e oligarchi di Mosca sanzionati dall’Occidente

Ecco la nuova frontiera dei satelliti per l’intelligence in Usa

Il National Reconnaissance Office Usa sta rivoluzionando l’intelligence con una rete di 100 nuovi satelliti e sistemi di intelligenza artificiale. Una sorveglianza continua, per una sicurezza globale senza precedenti

Accordo su Banca e petrolio. Ma la Libia è ancora instabile

L’intesa per la Banca centrale, che ha portato alla riapertura dei flussi di petrolio, è fragile. Tripoli e gli Haftar restano distanti, attori destabilizzanti possono approfittare in ogni momento della situazione

Logiche e obiettivi del colpo di maglio israeliano a un anno dal 7 ottobre

Il 7 ottobre 2023 Hamas attaccava Israele con un’operazione terroristica senza precedenti condotta da terra, dal mare e dal cielo, facendo scempio di tutti coloro che abitavano nei kibbutz e nelle città vicine al confine, come Sderot. Un anno dopo Israele ricorda ed agisce. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter