Skip to main content

Una manovra lungimirante che guardi a un orizzonte temporale di almeno tre anni. Questa la ricetta indicata dall’ex ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, in un intervento pubblicato su InPiù, testata diretta da Paolo Mazzanti. Lunedì prossimo il governo giallorosso approverà la Nota di aggiornamento al Def, che nei fatti darà il perimetro della prossima legge di Stabilità, indicandone i principali saldi.

UNA MANOVRA LUNGIMIRANTE

“La Nota di aggiornamento al Def, sta arrivando a grandi passi e subito dopo, o quasi, ci sarà la Legge di Bilancio. Malgrado i risparmi di spesa degli ultimi mesi i margini di manovra sono strettissimi”, scrive Padoan. Poco, pochissimo, spazio fiscale resta a disposizione una volta che si siano trovate le risorse per bloccare l’aumento dell’Iva e onorare gli impegni indifferibili. In questo quadro il mio consiglio (non richiesto) al governo è duplice. Primo. Evitare di lasciarsi prendere dall’euforia su margini di flessibilità che il nuovo quadro europeo sembrava aver, in un primo momento, promesso. Secondo. Collocare le decisioni sulla legge di Bilancio 2020 in una prospettiva pluriennale“. E questo, rileva l’ex ministro, perché “l’Europa potrà concedere margini di flessibilità nella definizione del quadro finanziario, ma questa dovrà essere giustificata da impegni di aggiustamento e di misure a sostegno della crescita di lungo periodo. In una parola, misure di sostegno all’investimento, e misure (riforme) strutturali. Lo chiede anche Draghi nella sua audizione al Parlamento Europeo, come ha coerentemente continuato a fare negli ultimi anni”.

TRE, IL NUMERO PERFETTO

Padoan fa notare come da qui alla fine naturale della legislatura, di leggi di Bilancio ce ne saranno quattro. “I risultati migliori si vedono in un orizzonte di medio termine. Nel medio termine si possono materializzare benefici per l’economia che il breve termine, quello di una singola manovra di bilancio, non è in grado di produrre. In tre anni gli investimenti pubblici stanziati ma non spesi potrebbero essere in buona parte finalmente realizzati“. Tre anni sono dunque per l’ex ministro nei governi Renzi e Gentiloni (qui una sua recente intervista a Formiche.net) l’orizzonte perfetto affinché si possa beneficiare in pieno delle misure inserite in manovra. “In tre anni gli investimenti privati producono effetti positivi sia dal lato della domanda sia, in parte dal lato dell’offerta, della crescita potenziale. In tre anni si possono concretizzare nel bilancio risparmi di spesa avviati da misure di spending review attivate ora. In tre anni i benefici di misure strutturali introdotte per migliorare la amministrazione tributaria si traducono in aumenti significativi di entrate. In tre anni si potrebbero apprezzare gli effetti di altre misure strutturali, per esempio per la scuola e per la famiglia. In tre anni il debito potrebbe finalmente scendere rispetto al Pil in misura apprezzabile dai mercati con ulteriori benefici in termini di minori pagamenti per interessi. In tre anni le riduzioni di imposta (anche quelle decise ora e attivate più tardi) si farebbero sentire nelle tasche degli italiani”.

E, ancora, fa notare il deputato dem ed ex ministro “in tre anni in altri termini il paese avrebbe più spazio fiscale e qualche miglioramento strutturale che permetterebbe al paese di svoltare su un sentiero più largo. Lo stato di fiducia di famiglie e imprese ne beneficerebbe, aggiungendo slancio alle misure del governo con più entusiasmo nelle decisioni di spesa”.

TRA CREDIBILITÀ E IMPEGNO

L’orizzonte indicato da Padoan, che di manovre ne ha scritte ben quattro, ha però una condizione dalla quale non può prescindere. Quale? “La condizione necessaria perché una prospettiva triennale abbia successo è, naturalmente che sia credibile l’impegno della politica a perseguirla. Ma quasi sempre l’orizzonte temporale della politica è di breve periodo, La politica richiede risultati immediati, annunci ad effetto, perché è incalzata dalla scadenza elettorale che inevitabilmente arriva”. La conclusione è presto tratta: “nel decidere quale atteggiamento seguire la politica dovrebbe riflettere su una semplice dato. Per un paese che si barcamena tra crescita bassa (bassissima) e debito che non scende, non esistono scorciatoie. Il governo si trova di fronte a un ampia finestra di opportunità, un capitale di fiducia che va usato al meglio, Appunto, senza euforia e con una visione di ampio respiro”.

Una manovra per tre (anni). Ecco i suggerimenti di Padoan a Gualtieri

Una manovra lungimirante che guardi a un orizzonte temporale di almeno tre anni. Questa la ricetta indicata dall'ex ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in un intervento pubblicato su InPiù, testata diretta da Paolo Mazzanti. Lunedì prossimo il governo giallorosso approverà la Nota di aggiornamento al Def, che nei fatti darà il perimetro della prossima legge di Stabilità, indicandone i principali…

Maggioritario? È nel dna di FI. Giacomoni svela i piani del centrodestra

Se c’è una cosa che non si può proprio rimproverare a Sestino Giacomoni è la mancanza di coerenza. Ventisei anni fa un giovane consulente finanziario romano inviava un curriculum a un nuovo movimento politico in via di gestazione: Forza Italia. Oggi è ancora lì, siede convinto nel gruppo alla Camera ed è uno dei più decisivi registi delle manovre azzurre.…

La sfida del Pd è al centro. La versione di Lusetti

Il Pd che strizza l'occhio a sinistra rischia di lasciare scoperto il centro? C'è in questo momento in Italia un sommovimento ideologico che punta ad isolare il popolarismo cattolico e democratico? E Matteo Renzi come dovrà programmare la postura di ItaliaViva per avere una prospettiva di lunga durata? Renzo Lusetti, già deputato ed esponente di lungo corso della Margherita e…

Brexit, Boris Johnson sfida l'opposizione a votare la sfiducia al governo. Il video

Ancora una volta se ne sono viste delle belle a Westminster. Boris Johnson tornato in Parlamento sfida l'opposizione a votare una mozione di sfiducia, per sbloccare la crisi sulla Brexit, di fronte ai deputati riuniti in un'atmosfera quanto mai surriscaldata. https://youtu.be/t9eE9p5VIW0 "Quindi, se il partito di opposizione non ha fiducia nel governo, avrà la possibilità di dimostrarlo e avranno fino…

Frontex avrà più mezzi ma sull'uso decida l'Italia. Parla Zoffili (Lega)

“Dev’essere l’Italia ad avere l’ultima parola sull’uso dei mezzi dell’agenzia Frontex e a Varsavia ho trovato la disponibilità a fare sinergia con gli Stati di confine”. Eugenio Zoffili (Lega), presidente del Comitato Schengen e nuovo capogruppo nella commissione Esteri della Camera, al ritorno da due giorni di missione del Comitato in Polonia è più che mai convinto che l’unica politica…

L'Intelligence accusa Trump. Ora l'impeachment è più vicino

Oggi il Direttore della National Intelligence facente funzione, il capo di tutte le agenzie di servizi segreti statunitensi Joseph Maguire, è andato alla Commissione Intelligence della Camera per testimoniare sul cosiddetto whistleblower complaint, ossia la denuncia di un agente che ha dato il via alla richiesta di impeachment contro il presidente Donald Trump. Contemporaneamente, quella stessa commissione ha diffuso il contenuto di…

Trump, Biden e l'impeachment del presidente Usa. L'analisi di Del Pero

La "pistola fumante" c’è, dice Mario Del Pero, professore di International History alla prestigiosa SciencesPo di Parigi, in una conversazione con Formiche.net in cui spiega le dinamiche de "Gli Stati Uniti nel Mondo", come si intitola il più noto dei suoi libri, edito in tre edizioni da Laterza. Si parla di impeachment negli Usa: "I Democratici pensano di avere in mano molto…

Il suicidio di Stato (e dell'umanesimo). Il commento del prof. Ippolito

Come previsto, la Corte Costituzionale si è pronunciata sul fine vita, dopo che il Legislatore non è intervenuto per disciplinare una delle più complesse e fondamentali questioni umane del nostro tempo. A seguito, infatti, dei numerosi casi in cui tale dilemma si è presentato, non da ultimo quello del DJ Fabo, la Consulta ha dovuto esprimere in materia una linea…

Perché tassare il contante non è liberale. Il commento di Ocone

Si potrebbe parafrasare il Voltaire che diceva che è meglio un delinquente a piede libero che un innocente in galera e dire, a nostra volta, che è meglio un evasore che la fa franca che accettare un sistema che ci costringe ad essere tutti meno liberi. Perché questo è il senso, a me sembra, della proposta che ogni tanto riaffiora,…

L’ultima riforma: il papa non è un semidio. L'analisi di Cristiano

Come spesso accade con Francesco, con il suo stile di espressione diretta, non mediata, spontanea, il rischio di equivocare o di sottovalutare è sempre presente. Può accadere così di perdere il punto, o di ingigantire un aspetto formale rispetto a quello sostanziale. Anche il colloquio che Francesco ha avuto con i gesuiti durante il suo recente viaggio in Africa australe…

×

Iscriviti alla newsletter