Skip to main content

Implementare oggi il 5G scegliendo solo i prodotti meno costosi, come quelli delle apparecchiature di imprese cinesi come Huawei e Zte, potrebbe tradursi nel “lungo periodo” in “costi ben maggiori, non soltanto dal punto di vista economico ma in termini di sicurezza del Paese”, per “la concorrenza” e dunque per la competitività della nazione.

Nelle ore in cui il governo sembra avviarsi all’approvazione di un nuovo decreto legge che rafforza la protezione di reti, sistemi e servizi informatici la cui difesa è fondamentale per la sicurezza nazionale, il segretario generale dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), Filippo Arena – nell’ambito dell’indagine conoscitiva su 5G e big data della Commissione Trasporti della Camera – ha spiegato la visione dell’Antitrust sulla rivoluzione tecnologica in atto.

LA VISIONE DELL’ANTITRUST

Per Arena, “gli accordi tesi ad abbassare o a limitare gli standard di sicurezza per certi sistemi tecnologici, questi fondati sul 5G”, possono essere “un rischio per la concorrenza”, perché “i costi o i minor costi in questa fase per rendere sicuri i sistemi”, nel “lungo periodo potrebbero tradursi in costi ben maggiori, non soltanto dal punto di vista economico ma in termini di sicurezza del Paese” e, dunque, anche di competitività. Una frase che, pur senza mai citare direttamente la Cina, sembra riferita proprio a colossi come Huawei e Zte, accusati non solo di possibili legami con i vertici politici di Pechino ma anche perché offrono prodotti dal prezzo di mercato troppo basso rispetto a quello dei loro competitor occidentali.

Secondo l’Agcm è necessario “trovare un punto di caduta” e disegnare “un quadro complessivo che tenga conto di tutta una serie di equilibri complicati e difficili tra diverse esigenze” che si traduca in regole certe così che “chi opera in questo settore possa svolgere i propri investimenti nel nuovo sistema digitale da cui dipendono tutta una serie di cose che hanno a che fare invece con la realtà materiale: smart cities, Internet of things, e più in generale tutto ciò che cambierà il nostro modo di vivere.

CHIAREZZA SUL GOLDEN POWER

Nel corso dell’audizione, Arena ha ricordato “il decreto legge di luglio” che allungava i tempi di notifica e di istruttoria anche per l’applicazione dei poteri speciali anche per le reti e “che non è stato convertito”: ora “se bisogna rimettere mano al fine di identificare un quadro condiviso e stabile nel rispetto del golden power con la possibilità di stipulare contratti che abbiano a che fare con la tecnologia 5G con soggetti estranei al perimetro dell’Unione europea” (l’esercizio dei poteri speciali è esplicitamente citato nella bozza del nuovo decreto e la sua disciplina potrebbe essere ulteriormente rafforzata in sede di conversione di legge da parte del Parlamento), dice il segretario generale dell’Agcm, “lo dovremmo fissare in modo possibilmente chiaro e stabile”.

UN QUADRO CERTO PER GLI INVESTIMENTI

Poi una critica esplicita ai tentennamenti politici degli scorsi mesi, che hanno portato anche a una situazione di incertezza per gli operatori del mercato. L’Italia, ha rimarcato Arena, dovrebbe “cercare il più possibile di dare un quadro certo, condiviso e stabile rispetto alle regole che si intendono dettare per questo settore, (evitando, ndr) l’intervento episodico, sincopato tramite decreti legge non convertiti, tramite decreti poi attuativi da assumere”.

Ciò è ritenuto essenziale non solo per ragioni di sicurezza, ma anche per assicurare “uno scenario all’interno del quale chi deve prendere decisioni di investimento sappia che quella è la storia che non cambierà domani”.

Il 5G made in Cina? Può mettere a rischio la concorrenza. Parola di Arena (Antitrust)

Implementare oggi il 5G scegliendo solo i prodotti meno costosi, come quelli delle apparecchiature di imprese cinesi come Huawei e Zte, potrebbe tradursi nel "lungo periodo" in "costi ben maggiori, non soltanto dal punto di vista economico ma in termini di sicurezza del Paese", per "la concorrenza" e dunque per la competitività della nazione. Nelle ore in cui il governo…

Vade retro Huawei. Così il colosso cinese è stato escluso dal forum contro i cyber attacchi

Nuova doccia fredda su Huawei. Il colosso cinese delle telecomunicazioni è stato escluso dal gruppo internazionale di aziende ed esperti che condividono informazioni sulle falle informatiche e lavorano per contrastare e anticipare le minacce cibernetiche. È solo l'ultimo effetto delle pressione messa in campo dagli Stati Uniti di Donald Trump, con il dipartimento del Commercio che prosegue nel negare le…

Rottamare quota 100 e cautela sulle partecipate. La ricetta di Morando

Giuseppe Conte ha aperto ufficialmente il cantiere per la prossima manovra, incontrando i sindacati a Palazzo Chigi. La crisi di governo scoppiata in pieno agosto ha rallentato i tempi di gestazione, meglio partire da una base di consenso con le parti sociali per procedere il più spedito possibile. I conti però, li farà qualcun altro. L'Europa ci attende al varco,…

Prima di Macron, Conte vedrà Serraj. Ecco cosa si diranno

L’agenzia stampa italiana Nova, che copre la Libia attraverso fonti multiple, sostiene che il premier del governo onusiano di Tripoli è a Roma da lunedì. Indicativo di quanto è importante il meeting odierno. Fayez Serraj oggi incontrerà il collega italiano Giuseppe Conte, che come previsto s’è tenuto il dossier libico per sé. A Serraj serve che Conte chiarisca la posizione…

La strada per la crescita italiana è tutta in salita. L'analisi di Pennisi

Gli ultimi dati Istat su fatturato industriale, commercio con l’estero, tendenze dell’occupazione tratteggiano un’Italia “piatta” che scivola in una nuova recessione. Ciò ha implicazioni serie per la politica di bilancio a cui il governo sta lavorando. Per afferrarne le dimensioni, occorre situarla nel contesto più ampio del dibattito sulla stagnazione secolare, di nuovo accesso in questi ultimi tempi da numerosi…

Powell fa come Draghi. Ecco il bazooka che piace a Trump

Jerome Powell prova a fare il Mario Draghi d'America. E Donald Trump, che con il governatore della Federal Reserve ha un rapporto non certo idilliaco, può finalmente sorridere. Sono mesi che il capo della Casa Bianca chiede al numero uno della banca centrale americana di mettere in campo stimoli per il sostegno all'economia statunitense, a cominciare dal taglio dei tassi…

Come (tra)balla l’asse franco-tedesco sulla Difesa, tra export e inefficienze

Emmanuel Macron arriva da Giuseppe Conte a pochi giorni dalla scelta dell'Italia di aderire al Tempest, il progetto britannico alternativo (almeno per ora) a quello franco-tedesco per il caccia del futuro. La Difesa non è nell'agenda dell'incontro, ma l'attualità potrebbe portare i due a spendere qualche parola sul tema. Nel frattempo però, si insinuano nuove crepe nell'asse tra Parigi e…

Una National Defense University italiana. L’idea del gen. Giancotti (Casd)

Di Fernando Giancotti

Viviamo un periodo di grande, rapidissima trasformazione di questo nostro mondo. La Difesa si confronta in questo contesto con sfide alla sicurezza spesso drammatiche, in scenari operativi mutevoli e insidiosi. Lo fa in modo affidabile e unanimemente apprezzato, all’estero e in Patria, grazie a professionalità, valori e coesione che vengono da lontano, ma che si rinnovano continuamente sotto la spinta…

Bibi consumato. È Gantz il futuro di Israele. Parla Meotti

Una leadership lunga e forse un po'consumata quella di Bibi Netanyahu, alle prese con il testa a testa con il suo principale competitor Gantz. Ma le elezioni israeliane dicono anche altro secondo Giulio Meotti, giornalista del Foglio e autore di quattro libri su Israele, alcuni tradotti in più lingue. Che l'ala ultra ortodossa aumenta esponenzialmente il proprio peso specifico e…

La Spagna (di nuovo) al voto, il fallimento di una generazione politica

Dopo quattro mesi di lotta e manovre, l’epilogo di quest’ennesima crisi politica in Spagna sembra quello atteso: il ritorno alle urne. L’esito del confronto tra le diverse formazioni politiche - con la mediazione del Re Filippo VI - si è rivelato un fallimento. Il socialista Pedro Sánchez non ha ceduto alle richieste, rifiutando di presentarsi senza i numeri necessari per…

×

Iscriviti alla newsletter