Skip to main content

Non basta una buona partenza per vincere una maratona. Pd e Cinque Stelle si dicono intenzionati a mettere in piedi un “governo di legislatura”. È la richiesta del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che non vuole tagliare il nastro senza avere la garanzia di un governo politico e non a termine. Dopo giorni di passi avanti e brusche retromarce un accordo fra le parti sembra più vicino. “È presto per considerare chiusa la partita” spiega il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana a Formiche.net. Quella dei giallorossi sarà una corsa a ostacoli.

Direttore l’empasse è superato. È quasi fatta per il governo giallorosso?

Ogni volta che c’è un incontro in cui si discute di programmi si sentono dichiarazioni finali distensive e si parla di “clima positivo”. Appena si discute di nomi nascono i problemi.

Rimane un nodo da sciogliere. Di Maio vuole fare il vicepremier.

Di Maio si sta mostrando molto freddo verso il nascente governo con il Pd. Teme di vedere il suo ruolo molto ridimensionato, teme la convivenza con i dem, la leadership di Conte nel Movimento.

La richiesta di fare il vice non sarà un modo per marcarlo da vicino?

Sicuramente è il modo per rivendicare una posizione, non solo nel governo ma soprattutto nel partito. La leadership gli sta sfuggendo di mano. Era stata già messa in crisi con la pesantissima sconfitta alle europee. Il passo falso di Salvini era un’occasione d’oro, ma è stato Conte a coglierla.

Quanto durerà la pazienza del Quirinale?

Il Colle è stato chiaro. Ha il dovere di verificare la possibilità di una nuova maggioranza politica, ma non intende dare il via a governi istituzionali o tecnici.

Perché?

Mattarella sa bene che le europee hanno certificato un’ampia maggioranza di centrodestra nel Paese e non vuole ignorare questo dato. Per questo chiede un esecutivo solido nei numeri e nella coerenza programmatica, che sia di lunga durata e non solo per impedire a Salvini di tornare al voto.

Anche il Pd ha i suoi problemi. La resa dei conti fra Renzi e Zingaretti è solo rimandata?

Al Nazareno coesistono due anime. Ultimamente mi sembra che Renzi abbia fatto un passo indietro e lasciato a Zingaretti la gestione dell’operazione politica. Certo, nei prossimi mesi i nodi verranno al pettine. Renzi ha dalla sua i gruppi parlamentari e non fa mistero di pensare a un progetto politico alternativo.

Si può dire che l’ex premier abbia in mano l’interruttore del nuovo governo?

Molto dipende da come nascerà. Se Zingaretti riuscirà a intestarsi un’operazione di successo nei prossimi giorni l’interruttore di Renzi non funzionerà granché.

Tutti parlano di un governo di legislatura. Non sono pochi però gli ostacoli sul percorso. A inizio del prossimo anno dovranno essere rinnovate più di 500 poltrone delle partecipate.

Sulle poltrone un’intesa si troverà. Il vero bastone fra le ruote sarà la politica economica. Allo stato presente del debito pubblico è difficile portare a casa una manovra così espansiva mettendo insieme promesse ambiziose e poco compatibili. Il momento della verità per la coalizione giallorossa arriverà quando si dovranno fare i conti.

Il banco di prova di Pd e M5S sarà sui conti. Parla Luciano Fontana

Non basta una buona partenza per vincere una maratona. Pd e Cinque Stelle si dicono intenzionati a mettere in piedi un “governo di legislatura”. È la richiesta del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che non vuole tagliare il nastro senza avere la garanzia di un governo politico e non a termine. Dopo giorni di passi avanti e brusche retromarce un…

Spread e borse. Cari Conte, Zingaretti e Di Maio non c’è tempo da perdere!

Il credito del governo Conte 2 non è infinito. I mercati hanno concesso alla maggioranza nascente una luna di miele che è andata oltre le aspettative per quantità e qualità, tra spread in calo e borse euforiche a partire dai titoli delle banche. Ma l’aria potrebbe cambiare. Un segnale è arrivato venerdì quando Luigi Di Maio ha posto come condizione…

Il governo giallorosso può arrivare a fine legislatura. A patto che... Parla Lorenzin

Quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare. Anche una moderata come Beatrice Lorenzin, presidente di Civica Popolare, già ministro della Salute, spiega che questo non è il momento per le mezze misure. A Formiche.net racconta come il governo Conte due può arrivare a fine legislatura con una chiara visione del Paese. E un nome per il…

Umanesimo senza umanità? Trenta e Toninelli ancora con Salvini (che gode)

Di quanti governi fa parte o vuole far parte il Movimento 5 Stelle? Come si declina il “nuovo umanesimo” enunciato dal presidente incaricato Giuseppe Conte al Quirinale? Mentre è ancora bloccata la situazione della nave Mare Jonio al largo di Lampedusa, nella serata di sabato 31 agosto il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha firmato il divieto di ingresso nelle acque…

Il governo? Farlo in fretta. Conte? Ha imparato il mestiere. Parla Renzo Lusetti

Chi si ferma è perduto. A parlare con Formiche.net è uno dei pochi, non c’è dubbio, che di politica ne capisce. Renzo Lusetti, è stato capo dei giovani democristiani, in Parlamento è arrivato a 28 anni, ha attraversato la prima e la seconda Repubblica e nel 2013 ha scelto di non ricandidarsi. Impegnato come dirigente d’impresa, non smette di seguire le…

Europee, la (vera) sconfitta di Salvini. Antonio Palmieri (FI) spiega la crisi

Salvini in giro per comizi, Conte per vertici europei. Questo in sintesi il quadro dei players di questa crisi che affiora conversando con Antonio Palmieri, deputato e responsabile digitale e della comunicazione elettorale di Forza Italia - dal 1993 ha lavorato con ruoli di responsabilità alle campagne elettorali nazionali del partito - secondo cui mentre il leghista si è preoccupato…

Perché la lezione del card. Silvestrini sarà utile a Conte. L’analisi di Cristiano

Era un uomo di altri tempi, ma per questi tempi, il cardinale Achille Silvestrini. I tempi che hanno visto il suo emergere, i tempi della guerra fredda, hanno fatto di lui e del suo superiore, il cardinale Agostino Casaroli, i simboli di una stagione che ha reso la diplomazia vaticana famosa nel mondo, sinonimo di qualità. Erano tempi in cui…

Il week end più lungo di Hong Kong. Pechino invoca lo stato d'emergenza

Dopo una delle più violente giornate dall’inizio delle proteste, i manifestanti pro-democrazia di Hong Kong sono tornati in strada oggi, concentrandosi (come fatto due settimane fa) sull’aeroporto internazionale. Lo scalo, uno dei più grandi del mondo (interdetto ai manifestanti dopo che una precedente protesta a metà agosto aveva fatto bloccare migliaia di voli), è stato occupato e all’interno sono state create…

Chi è mons. Zuppi, il vescovo di strada creato cardinale da Papa Francesco

C'è anche il nome dell'arcivescovo di Bologna monsignor Matteo Maria Zuppi, tra i dieci nuovi cardinali elettori che Papa Francesco nominerà nel corso del Concistoro indetto per il prossimo 5 ottobre, assieme ad altri tre vescovi ultraottantenni che si uniranno al collegio cardinalizio, come annunciato stamane durante l'Angelus. Si tratta del sesto Concistoro indetto dall'attuale pontefice, che in questo modo porta il numero di…

Il dossier Corea del Nord è stanco e Kim deve riprendere la linea dura

Evoluzioni su svariati altri fronti rischiano di lasciare indietro un dossier importante che si sta via via surriscaldando e su cui l'americano Donald Trump ha investito diverso capitale politico: la Corea del Nord. Dove eravamo rimasti? Recap. Dai toni guerreschi di inizio mandato – quando Trump ha approcciato la questione d'impeto, per segnare una discontinuità rispetto alla pazienza strategica che aveva…

×

Iscriviti alla newsletter