Skip to main content

La Stazione Jasmin della Metropolitana di Seoul, pubblicizzata recentemente su molti giornali, che ripropone, più piccola e con una esuberanza di luci, la Fontana di Trevi, obbliga ad alcune riflessioni che, finora, avevano riguardato prevalentemente, se non solo, la Strip di Las Vegas.

LA RIPRODUZIONE DI OPERE CELEBRI

La riproduzione delle opere celebri di architettura investe un campo molto ampio, che va dall’interpretazione curiosa alla copia identica, attraversando esempi che, come nella tavola periodica degli elementi di Mendeleev, mutano con progressione, attestandosi agli estremi su due figure molto distanti: una, accorta, che viene dallo studio o, meglio, dallo spirito progettuale contenuto nell’opera fonte di ispirazione; una, superficiale, che si affida alla copia fedele dell’originale, trasferita senza curarsi di adeguarla alle caratteristiche del luogo. Se nel primo caso la scelta è mossa da un’impostazione critica, nel secondo caso lo spunto, spesso alquanto criticabile, tende a trascurare i principi che sono alla base di un’opera di architettura.

FOTOCOPIE DELL’ORIGINALE

Le riproduzioni identiche, che, come già detto, si raccolgono in un’antologia di qualità spesso discutibile, sono le opere cosiddette “fotocopie”, dove l’attenzione è rivolta soprattutto alla descrizione fedele dell’originale, quasi a offrirne una versione iperrealista. Ciò, ovviamente, al contrario di quanto accade nelle altre arti figurative, non è possibile, in quanto l’architettura non può essere costretta all’interno della sola immagine. Esiste sempre una funzione specifica e, soprattutto, l’opera è inserita in un luogo che ne determina il valore ambientale. Appartengono a questa “corrente” quegli edifici molto attratti dalla valorizzazione commerciale, che si propongono di anteporre a tutto la curiosità del visitatore-turista, distraendolo da quanto gli accade intorno per immergerlo in una condizione irreale, raccontata da un riferimento emotivamente forte e, per questo, indimenticabile.

L’INTENZIONE DIETRO LA FONTANA DI TREVI A SEOUL

Sono stati realizzati, coerenti a questa impostazione, grandi magazzini e alberghi di lusso che, ormai in molte parti del mondo, riproducono ville palladiane o monumenti celebri come il Taj Mahal. In essi la cura è solo formale, perché al loro interno la funzione è tutt’altra e, soprattutto, i materiali sono solo di vetrina: marmi lucenti e preziosi, legni esotici, stucchi rivestiti d’oro. Come anticipato, l’esempio più recente è la Fontana di Trevi a Seoul. L’intenzione che la sostiene è la stessa dei casino di Las Vegas, dove l’interesse è dato dalla combinazione di business e divertimento ironico. Essa propone un soggetto singolare, ma non è originale nella scelta di decorare le stazioni della metropolitana. Ciò ha sempre catturato il desiderio, coinvolgendo amministratori e artisti, di nobilitarle attraverso ornamenti imperiali come a Mosca, o, molto recentemente, rivolgendosi alla pittura musiva come a Napoli. L’esempio di Seoul ci deve ricordare tuttavia quanto interesse, oltre che curiosità, ricade sull’Italia, sicuramente considerata, anche nell’Estremo Oriente, il Paese con la maggiore ricchezza di opere d’arte e quindi con un elevatissimo potenziale culturale e turistico, non sempre adeguatamente valorizzato.

Se la Fontana di Trevi arriva nella metropolitana di Seoul

La Stazione Jasmin della Metropolitana di Seoul, pubblicizzata recentemente su molti giornali, che ripropone, più piccola e con una esuberanza di luci, la Fontana di Trevi, obbliga ad alcune riflessioni che, finora, avevano riguardato prevalentemente, se non solo, la Strip di Las Vegas. LA RIPRODUZIONE DI OPERE CELEBRI La riproduzione delle opere celebri di architettura investe un campo molto ampio,…

Spesa farmaceutica, ecco come si può risparmiare senza tagli

Di Pierluigi Russo e Luca Pani

Le problematiche relative alla sostenibilità della spesa sanitaria sono oggetto di diffusa attenzione e studio nei Paesi sviluppati e, in particolare, in quelli come l’Italia, nei quali l’assistenza sanitaria assume un carattere universalistico. Nell’ambito dell’assistenza sanitaria, i costi dell’assistenza farmaceutica in Italia sono oggetto, fin dal 2000, sia di un monitoraggio periodico da parte dell’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali, sia…

Francesco Crispi, pubblicati gli atti della conferenza del bicentenario

Per gli storici Francesco Crispi resta ancora un enigma. La pur vasta bibliografia che lo riguarda è talvolta di scarso valore, viziata dalle polemiche coeve, da pregiudizi ideologici, da interpretazioni parziali. Santificato come eroe del Risorgimento, accusato di tradimento quando opta per l’Unità d’Italia sotto la monarchia sabauda, esaltato per le riforme sociali ed istituzionali del suo primo governo ma…

cina

Trump vuole cancellare il Russiagate. E si affida a Barr, scavalcando l'Fbi

UNA CONTRO-INCHIESTA Una contro-inchiesta per dare il colpo di grazia al Russiagate. Questo il piano del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che giovedì con un ordine esecutivo ha autorizzato il procuratore generale William Barr a de-classificare informazioni segrete sulla lunga inchiesta giudiziaria condotta dal procuratore speciale Robert Mueller per investigare sulla presunta collusione del team di Trump con il…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Un giudice (nominato da Obama) blocca il muro di Trump

Il muro al confine con il Messico ritorna al centro del dibattito politico americano. Ieri, il giudice federale, Haywood Gilliam, ha emesso un’ingiunzione preliminare che blocca i finanziamenti previsti per la sua realizzazione da parte del Pentagono. Non solo. Il giudice - nominato da Barack Obama nel 2014 - ha formalmente vietato la costruzione del muro in determinate aree. L'ACCUSA…

L'India populista e identitaria di Modi (che ha vinto le elezioni). Parla Missaglia (Ispi)

Dopo una maratona elettorale, il primo ministro dell’India, Narendra Modi, alla guida del Partito del popolo indiano ha vinto le elezioni. Una storica sconfitta per l'Alleanza progressista unita guidata dal Congresso nazionale indiano di Rahul Gandhi. La coalizione di centrodestra indiana ha conquistato 349 seggi, su un totale di 542 in palio, quindi ben oltre la soglia della maggioranza assoluta…

Libia

Guerra aerea in Libia. Crescono solo le vittime e il terrorismo

LA GUERRA DEI NUMERI Libia. L'aviazione dell'Esercito nazionale libico (Lna), la milizia della Cirenaica comandata dal signore della guerra Khalifa Haftar, ieri sera ha bombardato quattro posizioni delle forze che difendono il Governo di accordo nazionale (Gna), l‘esecutivo onusiano guidato da Fayez al-Sarraj, a sud di Tripoli. Oggi il portavoce delle milizie di Misurata che combattono Haftar ha invece detto che l’aviazione della città-stato della Tripolitania…

Così la Nato si adatterà al bipolarismo Usa-Cina. Parla Dottori

Di Enrico Casini

Il confronto che si sta delineando, a livello internazionale, tra Stati Uniti e Cina, può portare alla nascita di una sorta di nuovo bipolarismo, sul modello della Guerra Fredda. Una tendenza emergente della grande politica internazionale e un fenomeno difficile da bloccare che - spiega il professor Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes e docente di Studi strategici all’università Luiss…

messico

Più armi e soldati in Iran non significano che Trump farà la guerra

La presidenza Trump e l'amministrazione statunitense ieri hanno dato una dimostrazione chiara della profondità dello scontro con l'Iran (che è ampio, tanto da ordinare un altro rafforzamento militare in Medio Oriente) e del suo posizionamento (al fianco degli alleati americani nemici di Teheran). 1500 NUOVI SOLDATI PER CENTCOM Prima il presidente Donald Trump ha dichiarato – parlando con i giornalisti dalla…

Phisikk du role - L’Europa civile e l’Italia del Totip

Anche il voto olandese, dopo quello spagnolo e svedese, conferma la tendenza al ridimensionamento del fenomeno sovran-populista in Europa. Se in sovrappiù ci mettiamo lo psicodramma britannico con la rapsodia in blu della May e il grottesco andirivieni dalle istituzioni comunitarie in attesa di dignitose soluzioni laterali (e forse in attesa della seconda chance di un nuovo referendum meno distratto),…

×

Iscriviti alla newsletter