La nuova corsa alla Luna avrà almeno due differenze rispetto a quella di cinquant'anni fa: il ruolo delle società private, e la presenza della Cina al posto della Russia quale competitor degli Stati Uniti. La gara con Pechino si è manifestata già a gennaio, quando la sonda cinese Chang'e 4 si è poggiata, per prima nella storia, sulla faccia nascosta…
Archivi
Il blocco tedesco all'export verso Riad ammacca la difesa europea
La decisione della Germania - in parte aggirata da Berlino - di bloccare l’export militare verso l’Arabia Saudita sta avendo ripercussioni su tutta l’industria della difesa del Vecchio continente. A confermarlo è il duro colpo per Airbus, alla quale mancano all'appello 208 milioni di euro di profitti. I CONTI DI AIRBUS A incidere sui conti del colosso aeronautico franco-tedesco, ha…
Alfonso Trapuzzano: un nuovo Umanesimo cambierà il mondo
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Tecnologia e salute, come cambia la sanità? Lo spiega Ripamonti (Corriere Salute)
Come si sta evolvendo la medicina e come si sta adattando ai grandi cambiamenti della società? Come internalizza la tecnologia, e le infinite prospettive che questa offre al settore farmaceutico e sanitario? E come fare, affinché le opportunità non si trasformino in elementi potenzialmente critici? Ne abbiamo parlato con Luigi Ripamonti, direttore del Corriere Salute, in occasione del progetto "In Scienza e…
Lo sbarco sulla Luna e il sogno dell'umanità di esplorare lo Spazio
“Buonanotte papà”. Con la frase di Ricky, figlio dell’astronauta Neil Armstrong le televisioni statunitensi proiettavano nel luglio 1969 una grande impresa tecnologica con cui uomini si avviavano sulla Luna e le famiglie statunitensi erano compartecipi dei risultati che vi sarebbero stati. Nella spontaneità con cui un bambino di undici anni rispose alle interviste dei giornalisti davanti casa, esattamente 50 anni…
Cina e Russia crescono nei Balcani. E in Ue si torna a parlare di allargamento
Nonostante il tema dell’allargamento non sia stato certo preponderante durante la campagna elettorale per le elezioni europee, negli ultimi mesi l’attenzione dell’Unione Europea verso i Balcani si sta risvegliando. Il 29 maggio Federica Mogherini, l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha pubblicamente riconosciuto i progressi fatti da Albania e Macedonia del nord (ex Fyrom)…
Sisal e Intesa lanciano la prima rete di proximity banking
Intesa Sanpaolo, attraverso Banca 5 e Sisal Group, attraverso SisalPay, hanno siglato un accordo per costituire una NewCo che consentirà di offrire prodotti bancari, servizi di pagamento e transazionali in oltre 50 mila esercizi distribuiti sull’intero territorio nazionale e nei quali transitano quotidianamente circa 45 milioni di cittadini. In un contesto concorrenziale dinamico come quello dei proximity payment, la nuova…
Perché in Europa la minaccia del terrorismo jihadista è ancora alta
A giugno, due attentatori suicidi si sono fatti esplodere nel centro di Tunisi: l’azione è stata seguita dalla rivendicazione dello Stato islamico. A luglio è stato diffuso, attraverso il web, un video edito dal franchise tunisino dello Stato islamico in cui compaiono alcuni uomini armati che, dichiarandosi seguaci del “califfo” Abu Bakr al-Baghdadi, hanno incitato all’azione attraverso la condotta di…
La sicurezza delle infrastrutture critiche tra nuove regole e strategie europee
Il tema delle Infrastrutture Critiche prende le mosse alla fine del secolo scorso con l’emanazione della PDD63 da parte del presidente americano Bill Clinton che pose le basi del problema dando anche una prima ed ancora valida definizione su cosa sono le Infrastrutture Critiche: “Le infrastrutture critiche sono quei sistemi fisici e cyber essenziali per il benessere della popolazione e…
Così i Big Data stanno cambiando il mondo
Edito lo scorso maggio da il Mulino, il libro di Marco Delmastro e Antonio Nicita “Big Data. Come stanno cambiando il nostro mondo” si focalizza su un punto di vista interessante per chi si voglia cimentare nel cercare di capire come la tecnologia sta cambiando la nostra vita. I temi affrontati dagli autori sono diversi, ma discendono tutti da un’unica…