Oggi finisce definitivamente il Trattato Inf, un'intesa storica siglata da Stati Uniti e l'Urss l'8 dicembre del 1987 – firmatari Ronald Reagan e Michail Gorbačëv – per il controllo degli armamenti nucleari a medio raggio, da cui l'amministrazione Trump ha tirato fuori Washington dopo anni di polemiche. L'uscita sarà effettiva da oggi, e sarà seguita da una mossa simmetrica russa. Il quadro è complesso…
Archivi
Trump incassa l'accordo sul bilancio (e un maxi budget per la Difesa)
Sono finiti gli anni della sequestration e dei tagli alla Difesa. Nel 2020, il budget a disposizione del Pentagono sarà almeno di 738 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 716 autorizzati per l'anno in corso. Per il 2021, se ne prevedono addirittura 740. Nonostante alcune perplessità dei repubblicani, il Senato americano ha infatti approvato oggi l'accordo sul bilancio federale…
Dazi Usa-Cina. Il pressing (controllato) di Trump
Il presidente statunitense, Donald Trump, rilancia con la Cina. Annuncia nuovi dazi a partire da settembre a valle dell’ultimo round di negoziati sul commercio, evita di calcare sulle dolenti note del dossier hongkonghese, ma manda aerei sopra Taiwan. Scelte che dimostrano quanto sia complesso il confronto globale tra le due super potenze. NUOVI DAZI Trump ha annunciato ieri che dal primo settembre la sua amministrazione intende imporre…
Nasce il Grande Fratello di Erdogan per spiare i turchi (e Netflix)
Un grande fratello nazionale per spiare telecomunicazioni e vite di cittadini e imprese. Il Parlamento turco ha detto sì al nuovo desiderio del presidente Recep Tayyip Erdogan, che potrà così mettere le mani su tutti i contenuti online di media e piattaforme. Un mega occhio che potrà vigilare a 360 gradi e accedere alla conoscenza di dati sensibili e comunicazioni…
Sanità, esiste (davvero) il diritto alla salute? Parla Sileoni
Innovazione tecnologica, sostenibilità finanziaria e dialogo pubblico privato. Sono queste tre delle sfide più importanti con le quali deve confrontarsi il nostro Servizio Sanitario Nazionale. Trovare un equilibrio tra contenimento della spesa e soddisfacimento della domanda di cura di una popolazione che aumenta costantemente le sue richieste è l’arduo compito a cui sono chiamati gli attori politici italiani. Con Serena Sileoni,…
Vi spiego perché la guerra dei dazi tra Usa e Cina non è una sventura per l'Ue
L’imposizione di dazi da parte dell’amministrazione Trump sin dall’inizio del proprio mandato ha determinato l’avvio di quella che, forse in maniera anche troppo semplicistica, è stata definita una guerra commerciale. L’amministrazione Usa ha concentrato la sua azione nei confronti di alcuni Stati, in particolare la Cina e alcuni Stati membri dell’Unione europea colpevoli di determinare un enorme disavanzo commerciale. Sono…
Snam, crescono utili e investimenti nei primi sei mesi 2019
Crescono i conti di Snam. La società per la rete energetica ha infatti archiviato i primi sei mesi del 2019 con un utile netto in crescita di oltre l’11%, a 581 milioni di euro, e un utile operativo pari a 756 milioni (+3,7%). Gli investimenti tecnici ammontano a 408 milioni (contro i 349 del primo semestre 2018), incluse le iniziative su innovazione…
Dal golden power alla Libia. A lezione di politica estera da Franco Frattini
“Si assiste ad un disimpegno italiano dagli scacchieri più delicati della politica estera”, ammette a Formiche.net Franco Frattini, già ministro degli esteri e Commissario europeo che, alla luce dell'appello partito da queste colonne al governo per un cambio di passo, analizza i casi più spinosi come Iran, Cina e Libia. Con questa politica estera l'Italia rischia di andare incontro ad una…
Il governo è tecnicamente fallito, ma non cadrà (per ora). Parla De Micheli
"È insopportabile che il governo continui ad aizzare i tifosi senza risolvere i problemi del Paese: ormai è tecnicamente fallito, sono mesi che non riesce più a esprimere alcuna posizione condivisa. Ma non cadrà, almeno per ora". Il vicesegretario del Pd Paola De Micheli ha pochi dubbi: nonostante sia sempre più preda di divisioni e tensioni interne, la maggioranza gialloverde è destinata a…
Fra Usa e Russia (e Iran?). Le strade che portano a San Marino
Serenissima di nome, non di fatto. La Repubblica di San Marino, balzata agli onori delle cronache per una nuova inchiesta che vede indagato per riciclaggio l'ex sottosegretario leghista alle Infrastrutture Armando Siri, è recentemente finita al centro di crescenti attenzioni diplomatiche da parte di Washington e Mosca. Proprio oggi l'ambasciatore americano in Italia Lewis Eisenberg vi ha fatto visita accompagnato…