Skip to main content

Thomas L. Friedman, editorialista del New York Times e del Project Syndacate, a cui sono abbonati un centinaio di quotidiani nel mondo, ha pubblicato il 23 maggio un’analisi su perché Pechino si merita Donald Trump.

Friedman – noto per le sue inchieste e per i suoi commenti al vetriolo contro la Casa Bianca di questi anni – è durissimo oppositore di The Donald. La sua analisi sulle ragioni per cui alla Cina si addice l’attuale presidenza americana (con il corredo di dazi, divieti e minacce) dovrebbe essere letta da quei politici italiani che si inchinano come mandarini di seconda classe, se non come eunuchi, a Xi Jinping ed alla sua Corte, sperando di ottenerne vantaggi e ricevendone, invece, solo sberle e sberleffi.

Si tratta di fatti che gli italiani che si occupano da anni di scambi e commercio conoscono a fondo, e che hanno prassi di lavoro con i cinesi, da decenni: sono sbigottiti dal dilettantismo con cui almeno parte del governo italiano affronta quella che è una nuova guerra fredda, come sottolineato su Formiche.net del 23 maggio.

IL PRIMO SCAMBIO COMMERCIALE AI TEMPI DI NIXON

Ricapitoliamo. La Cina si è aperta agli scambi ed ai commerci negli anni Settanta dopo circa sei secoli di chiusura ermetica. Lo fece su iniziativa di Richard Nixon e di Henry Kissinger nel 1972 – l’evento è stato oggetto di una divertente opera lirica, “Nixon in China” di John Adams che debuttò nel 1987 alla Houston Grand Opera e che si è vista anche in Italia al Teatro Filarmonico di Verona nel 1987. Allora Cina e Usa conclusero il primo accordo commerciale; riguardava l’export principalmente di abbigliamento e giocattoli cinesi alla volta degli Stati Uniti e di macchine utensili americane verso quello che fu il Celeste Impero. Solo negli anni Ottanta e Novanta, accordi simili sono stati conclusi con l’Europa, utilizzando, per gli Stati dell’Unione Europea (Ue), il canale comunitario come previsto, d’altronde, dal Trattato di Roma.

GLI ANNI NOVANTA

Negli anni Novanta, iniziò l’attività di imprese italiane in Cina, ad esempio direzione di lavori per infrastrutture e reti di pizzerie. A poco a poco, Pechino cominciò a giocare d’astuzia. Da un lato, premeva di essere ammessa all’Organizzazione mondiale del commercio (Omc), con lo status di Paese in via di sviluppo, quindi con deroghe al principio della reciprocità – cardine dell’Omc – e con preferenze tariffarie unilaterali per l’accesso dei propri manufatti e semi-manufatti nei mercati dei Paesi avanzati. Da un altro, promulgava leggi nazionali che imponevano agli investitori stranieri d’effettuare joint ventures con imprese cinesi, o di Stato o comunque scelte dal Partito.

NEGLI ANNI DUEMILA

Il senatore Adolfo Urso che allora era vice ministro con delega al commercio con l’estero, ricorda vividamente che nel 2001 l’ammissione della Cina all’Omc venne condizionata all’impegno del Paese di diventare “un’economia di mercato” ed in parallelo con il proprio sviluppo, di rinunciare al trattamento preferenziale che si accordava, e si accorda, ai Paesi del terzo mondo. Pechino – ben lo sanno coloro che trattano con la Cina da decenni – non ha la prassi di rispettare i patti, specialmente se conclusi con stirpi “inferiori”, come sono considerati gli occidentali.

I RISCHI ATTUALI

Con poca ricerca e sviluppo autoctona ed autonoma, ma con molta innovazione adattiva (ossia carpendo i brevetti altrui ed adattandoli alle condizioni cinesi), il Paese (pur piagato da tormenti politici ed economici interni) è diventato una potenza industriale, non ha un’economia di mercato ed invade il resto del mondo con prodotti in cui l’originale tecnologia occidentale è adatta anche allo spionaggio.

Ora i cinesi potrebbero far loro male.

cinesi, cina

Perché la Cina si merita Trump (detto dall'anti Trump Friedman)

Thomas L. Friedman, editorialista del New York Times e del Project Syndacate, a cui sono abbonati un centinaio di quotidiani nel mondo, ha pubblicato il 23 maggio un’analisi su perché Pechino si merita Donald Trump. Friedman - noto per le sue inchieste e per i suoi commenti al vetriolo contro la Casa Bianca di questi anni - è durissimo oppositore di…

corea del nord kim putin

I cristiani del levante e il sogno russo della terza Roma

“C’è stata un tempo la grande questione d’Oriente, cioè la questione del riassetto dei territori ottomani dopo il crollo dell’impero della Sublime Porta. Quella questione fu affrontata con la spartizione coloniale tra le grandi potenze europee. Ora quella questione si ripropone, divenendo la grande questione d’Occidente. Cioè il riassetto dei territori occidentali che alcuni soggetti giocano anche usando la carta…

Tutte le sfide (anche interne) della Nato dopo i suoi primi 70 anni

Di Alessandro Marrone e Karolina Muti

Nell’anno del suo settantesimo compleanno la Nato è in buona forma, con qualche acciacco tipico dell’età che si traduce nella (comprensibile) difficoltà di adattarsi con la necessaria rapidità a un quadro geopolitico in continuo e sempre più rapido mutamento. SFIDE INTERNE ED ESTERNE Le sfide sull’orizzonte sono diverse e complesse, e si possono dividere in due categorie che si intersecano…

Perché cyber guerra e attacchi informatici sono destinati a crescere

Di Carlo Scuderi

Nel corso della storia, le istituzioni commerciali civili non sono state gli obiettivi principali delle guerre e sono state persino evitate come obiettivi. In origine, c’erano soggetti che non costituivano obiettivi raggiungibili di per sé, giacché erano collocati all'interno dei confini fisici degli Stati nazione, in modo tale che gli attacchi contro di loro potevano essere condotti solo nell'ambito di…

Nike e gli altri. Quelli che si sono fatti la criptomoneta

Non c’è confine per le finanze digitali. La multinazionale americana Nike ha deciso di sbarcare nel mondo delle criptomonete. Con il nome cryptokicks ha presentato richiesta all’Ufficio di registri e Marchi degli Stati Uniti per avviare le operazioni della valuta digitale. Si tratta di un innovativo passo per controllare il capitale. Il colosso dell’abbigliamento sportivo avrà la risposta da parte…

Se la Fontana di Trevi arriva nella metropolitana di Seoul

La Stazione Jasmin della Metropolitana di Seoul, pubblicizzata recentemente su molti giornali, che ripropone, più piccola e con una esuberanza di luci, la Fontana di Trevi, obbliga ad alcune riflessioni che, finora, avevano riguardato prevalentemente, se non solo, la Strip di Las Vegas. LA RIPRODUZIONE DI OPERE CELEBRI La riproduzione delle opere celebri di architettura investe un campo molto ampio,…

Spesa farmaceutica, ecco come si può risparmiare senza tagli

Di Pierluigi Russo e Luca Pani

Le problematiche relative alla sostenibilità della spesa sanitaria sono oggetto di diffusa attenzione e studio nei Paesi sviluppati e, in particolare, in quelli come l’Italia, nei quali l’assistenza sanitaria assume un carattere universalistico. Nell’ambito dell’assistenza sanitaria, i costi dell’assistenza farmaceutica in Italia sono oggetto, fin dal 2000, sia di un monitoraggio periodico da parte dell’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali, sia…

Francesco Crispi, pubblicati gli atti della conferenza del bicentenario

Per gli storici Francesco Crispi resta ancora un enigma. La pur vasta bibliografia che lo riguarda è talvolta di scarso valore, viziata dalle polemiche coeve, da pregiudizi ideologici, da interpretazioni parziali. Santificato come eroe del Risorgimento, accusato di tradimento quando opta per l’Unità d’Italia sotto la monarchia sabauda, esaltato per le riforme sociali ed istituzionali del suo primo governo ma…

cina

Trump vuole cancellare il Russiagate. E si affida a Barr, scavalcando l'Fbi

UNA CONTRO-INCHIESTA Una contro-inchiesta per dare il colpo di grazia al Russiagate. Questo il piano del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che giovedì con un ordine esecutivo ha autorizzato il procuratore generale William Barr a de-classificare informazioni segrete sulla lunga inchiesta giudiziaria condotta dal procuratore speciale Robert Mueller per investigare sulla presunta collusione del team di Trump con il…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Un giudice (nominato da Obama) blocca il muro di Trump

Il muro al confine con il Messico ritorna al centro del dibattito politico americano. Ieri, il giudice federale, Haywood Gilliam, ha emesso un’ingiunzione preliminare che blocca i finanziamenti previsti per la sua realizzazione da parte del Pentagono. Non solo. Il giudice - nominato da Barack Obama nel 2014 - ha formalmente vietato la costruzione del muro in determinate aree. L'ACCUSA…

×

Iscriviti alla newsletter