Skip to main content

La Cina militarista ha rotto il silenzio su Hong Kong e ha pubblicato un video drammatico diffuso dalla guarnigione delle forze armate popolari nell’ex colonia britannica, arrivato mentre il comandante locale dichiarava di essere determinato “a proteggere sovranità, stabilità, sicurezza e prosperità” del Porto Profumato.

[youtube]https://youtu.be/onLNtu-FxSc[/youtube]

Una dimostrazione di forza muscolare, un messaggio perentorio – le immagini riprendono diverse esercitazioni di aria, terra e mare, e il training delle unità antisommossa, che tra l’altro urlano “le conseguenze sono un vostro rischio” parlando in cantonese, la lingua di Hong Kong. Non una novità negli ultimi due giorni: segue infatti altri due messaggi dai toni militareschi lanciati agli hongkonghesi che da 43 giorni sono in protesta per la cinesizzazione del Paese (manifestazioni nate da una proposta di legge sull’estradizione verso la Cina, ormai passate su un piano socio-culturale e politico superiore, lo status di semi-autonomia).

Prima era stato segnalato l’ammassamento di truppe cinesi verso le caserme continentali limitrofe, poi un editoriale violento pubblicato sul Jiefangjun Ribao, il quotidiano dell’Esercito popolare di Pechino, in cui si scriveva che niente avrebbe ostacolato l’unificazione della Cina (allusione alle richieste di garanzie sull’autonomia di Hong Kong con un occhio alle mire indipendentiste di Taiwan).

Tutto arriva in un momento delicatissimo: lunedì 5 agosto, a valle di una serie di manifestazioni nel weekend, è previsto uno sciopero generale a Hong Kong convocato sull’onda delle proteste. Pechino sa che l’uso della forza trasformerebbe la crisi in una faccenda globale, ma intanto ci tiene a mostrarsi minacciosa – mentre nega che sta spingendo la cinesizzazione stracciando gli accordi che avrebbe garantito lo schema “un paese, due sistemi” fino al 2047.

Gli occhi del mondo monitorano la situazione anche perché la borsa locale è la terza più grande del mondo, e una crisi innescata dall’apertura di una stagione violenta sarebbe tremenda. Lunedì scenderanno in strada anche i funzionari del mondo della finanza, oltre che varie categorie di dipendenti pubblici.

Contraccolpi a livello internazionale che innescherebbero un “effetto domino […] immediato”, fa notare in un’intervista per il Sussidiario il sinologo Francesco Sisci, che  rileva che “l’economia italiana è la più fragile delle grandi economie, e potrebbe essere una delle prime a saltare”. L’economia hongkonghese soffre, e rischia di bloccarsi se i cinesi dovessero decidere di spingere sulla repressione – improbabile, in modo diretto nell’immediato, più possibile colpendo settori come quello del turismo (qualcosa di già visto a Taiwan) per emarginare i manifestanti.

Tutto ha un interesse anche per l’Italia. La comunità imprenditoriale italiana a Hong Kong è vivace, ma non nasconde qualche preoccupazione: chi è nel business da anni, fa notare che c’è anche da temere che passaggi come quello della legge per l’estradizione possano espandersi ad altri settori, con la Cina che potrebbe fare prove di forza politica tramite il governo locale. Il clima cambierebbe, perché un conto è lavorare ad Hong Kong per come è stato finora – ossia con un sistema dai contorni occidentalizzati – un altro è essere inglobati dal Dragone.

Hong Kong rappresenta il terzo mercato di sbocco delle merci italiane in Asia, preceduta solo da Cina e Giappone, e un vettore per la riesportazione di prodotti verso la Prc – il Paese è una piattaforma per il mercato del lusso delle merci italiane. Sarebbe di per sé un argomento sufficiente a sollecitare un interessamento del governo italiano per quello che sta succedendo, con le proteste che hanno preso la strada della richiesta aperta della democrazia e con Pechino nervosissima essendosi sentita non in grado di controllare un processo in una delle Cine prima di farlo diventare pubblico e internazionale.

Ma Roma per ora non ha preso posizioni rilevanti, sebbene il governo abbia avuto occasione diretta a inizio luglio, quando è stato firmato un accordo di collaborazione a livello universitario con Hong Kong. Le manifestazioni già infiammavano le piazze e riempivano le analisi sui principali media internazionali, così come le preoccupazioni degli imprenditori italiani non sono una novità, ma sono evidentemente passate poco tra i corridoi dell’esecutivo italiano – quello che quattro mesi fa ha firmato l’adesione alla Belt & Road Initiative cinese (e chissà: ci sono collegamenti?).

I disordini sono già un costo all’attività economica: le vendite al dettaglio, secondo i dati del Sole 24 Ore, sono in frenata del 10 per cento dall’inizio delle proteste. L’agenzia di rating internazionale Fitch ha confermato il rating AA+ a metà giugno, ma ha già già messo in guardia sui potenziali rischi in caso di perdita di fiducia da parte degli investitori internazionali.

La Cina ringhia contro le proteste di Hong Kong. Il rischio repressione (anche per l'Italia)

La Cina militarista ha rotto il silenzio su Hong Kong e ha pubblicato un video drammatico diffuso dalla guarnigione delle forze armate popolari nell'ex colonia britannica, arrivato mentre il comandante locale dichiarava di essere determinato "a proteggere sovranità, stabilità, sicurezza e prosperità" del Porto Profumato. [youtube]https://youtu.be/onLNtu-FxSc[/youtube] Una dimostrazione di forza muscolare, un messaggio perentorio – le immagini riprendono diverse esercitazioni di aria, terra e mare,…

5G e non solo. Il ruolo dell'Europa nel conflitto tecnologico tra Usa e Cina

Di Stefano Mele e Domenico Bevere

L’Economist, in un recente articolo, ha paragonato il mercato dei dati a quello del petrolio, definendolo l’oro nero del XXI secolo capace di influenzare, attraverso il suo controllo, gli equilibri di potenza economico-politici su scala globale. Non è un caso, infatti, che la competizione tra Washington e Pechino delinei la sua vera natura nell’alveo di un conflitto per la leadership…

Non è tempo di salario minimo. Parola di Confindustria

Chi ha paura del salario minimo? Le imprese italiane sicuramente sì. A un mese e mezzo dalla manovra (qui l'intervista al viceministro dell'Economia, Laura Castelli), la misura cara al Movimento Cinque Stelle (8-9 euro l'ora per i lavoratori subordinati) che dovrebbe nei desiderata di Luigi Di Maio finire nell'ex Finanziaria, agita il mondo industriale. Non è la prima volta che…

Così il governo (strabico) corteggia le parti sociali e vuole chiudere il Cnel. Il commento di Pennisi

L’esecutivo non solo passa da una crisi di nervi all’altra e pare diviso su tutto (tranne che sugli insulti reciproci) ma è affetto da acuto strabismo. Da un lato, i due vice presidenti del Consiglio fanno a gara nel corteggiare le parti sociali (e bisticciano su chi le convoca prima e meglio) e, dall’altro, pur ribadendo ogni due giorni che…

Il futuro di Ocone. Un vocabolario a puntate

Dove va il mondo? In ogni tempo ci si è posti questa domanda, per quanto essa possa sembrare, e in parte lo è, velleitaria. In tempi di crisi essa si fa sempre particolarmente intensa e pressante. Ovviamente, il termine “crisi” non va preso in un’accezione negativa: va inteso, piuttosto, come “transizione”, come il muoversi di una società alla ricerca di…

Che cosa pensano i cittadini europei di sicurezza e difesa comune. Report Ecfr

Di Teresa Coratella

La designazione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione europea ha generato un dibattito, a livello nazionale nei vari Stati membri come a livello europeo, che probabilmente sarà destinato a durare. Ci si chiede ora come l'ex ministro della Difesa tedesco intenderà guidare ed indirizzare il processo europeo dei prossimi 5 anni e quali saranno le valutazioni e le…

Armi all'Arabia Saudita. Il report Onu e il caso italiano

Nel giorno del nuovo attacco missilistico dei ribelli Houthi contro una parata militare nella città di Aden, con diverse vittime civili, l'ultimo report delle Nazioni Unite è un monito sulla complessità del conflitto in Yemen. Ridurlo all'export di materiali di difesa all'Arabia Saudita può risultare semplicistico, poco lungimirante e rischioso sul fronte strategico e industriale. LA BLACKLIST DELL'ONU Il report annuale “Children…

L'Europa può essere l'ago della bilancia nello scontro tra Usa e Cina. Ecco perché

Di Alberto Pagani

Oggi siamo di fronte a qualcosa che assomiglia ad un nuovo bipolarismo, molto più sfumato di quello che abbiamo conosciuto nel secolo scorso, ai tempi della Guerra Fredda. Tuttavia se, come alcuni analisti sostengono, stiamo vivendo senza accorgercene una seconda Guerra Fredda, la prima cosa che ci dobbiamo chiedere è chi c’è da una parte e chi dall’altra. Con l’avanzare…

Perché gli Usa hanno sanzionato il ministro degli Esteri iraniano Zarif

Gli Stati Uniti spingono ancora sul confronto simbolico con l’Iran e mettono sotto sanzioni il ministro degli Esteri, Javad Zarif. Seguendo un’intenzione resa nota circa un mese fa, il Tesoro — che col dipartimento di Stato si occupa di certe designazioni — ha comunicato la decisione ieri, praticamente in contemporanea all’ufficializzazione del prolungamento sulle esenzioni dal sistema sanzionatorio extraterritoriale ad…

Oltre la retorica dello sviluppo. Europa e Africa di fronte a un bivio storico

Di Beniamino Franceschini

La Comunità Economica Europea (Cee) cominciò a interessarsi all’Africa sin dalla propria istituzione, anche perché all’epoca erano ancora molti i territori sotto il controllo coloniale del Vecchio continente. Nel 1963 e nel 1969 la Cee sottoscrisse le Convenzioni di Yaoundé sulla cooperazione e lo sviluppo con un numero progressivamente crescente di Paesi africani, un approccio proseguito prima tramite la Convenzione…

×

Iscriviti alla newsletter