Skip to main content

E pensare che giusto un anno fa Jamie Dimon, capo indiscusso di Jp Morgan, prima banca americana, era volato in Cina pieno di belle speranze. Forse fiutando i nuovi venti di guerra commerciale, il banchiere statunitense simbolo della finanza pesante occidentale, quella che muove le fila di Wall Street, aveva tenuto nel Dragone un ciclo di incontri, per provare a mantenere intatti quei ponti costruiti, non senza fatica, anni addietro, persino durante la ben più muscolare amministrazione Trump.

Qualcosa però deve essere andato storto. Forse quelle sanzioni formato extra large, in grado cioè di abbattersi su qualunque banca o finanziaria in odore di affari con la Russia. O forse, l’anemia ormai conclamata dell’economia cinese. Fatto sta che per un buon pezzo di Occidente sembra essere arrivato il momento dei saluti. Come a dire, il mercato cinese perde appeal agli occhi delle banche di investimento occidentali, che procedono spedite nel ridimensionamento dei posti di lavoro.

Un esempio? Nel 2023 le sette divisioni delle principali banche occidentali (Goldman Sachs, Morgan Stanley, Credit Suisse, Deutsche Bank, Hsbc, Jp Morgan, Ubs), per effetti di un ridimensionamento dei ricavi, hanno tagliato i posti di lavoro su base annuale del 13%, portando il totale degli impiegati a 1.781. La colpa è del rallentamento dell’attività dei mercati dei capitali cinesi per effetto di una prolungata debolezza del settore immobiliare e dalle conseguenze delle crescenti tensioni geopolitiche tra Washington e Pechino. Appunto.

“Le banche d’investimento occidentali si trovano in un circolo vizioso”, ha dichiarato Han Lin, direttore nazionale per la Cina della società di consulenza The Asia Group. “Un flusso di transazioni debole significa meno investimenti”. Tutto questo è avvenuto in un contesto, in cui le banche hanno eliminato, a livelli globale, più di 60 mila posti di lavoro nel 2023″. I tagli in Cina contrastano tuttavia con le precedenti speranze che l’attività nel Paese continuasse a crescere anche se rallentata altrove. Ma le cose non sono andate nel verso giusto, e le banche a questo punto sembrano aver perso la pazienza. Soprattutto in presenza di altri mercati asiatici, India in testa, ben più premettenti.

A proposito della Cina, lo scorso maggio, lo stesso Dimon aveva dichiarato che, negli ultimi mesi, parte delle attività di investment banking in Cina “erano  precipitate”, evidenziando le sfide che le istituzioni finanziarie occidentali devono affrontare nel settore dell’investment banking del Paese asiatico. Tutto questo quando mancano due settimane al Plenum del XX Comitato Centrale del Pcc, dal 15 al 18 luglio prossimi. L’evento, atteso entro la fine 2023 ma rinviato secondo indiscrezioni per divergenze, tratterà le riforme economiche e rimuoverà formalmente i membri caduti in disgrazia, tra cui gli ex ministri della Difesa Li Shangfu e degli Esteri Qin Gang.

 

Grandi banche ai saluti in Cina. Così il Dragone ha spaventato la finanza

Solo un anno fa i grandi banchieri americani tentavano l’approccio con Pechino. Ma a distanza di un anno è tempo di alzare bandiera bianca, l’economia cinese è troppo fragile per investire

Con Bardella al governo per Meloni non sarebbe una passeggiata. Valle spiega perché

La sinistra francese si sta sfaldando. A Mélenchon interessa di più essere il primo oppositore di Bardella piuttosto che appoggiare l’inquilino dell’Eliseo. Il Rn è riuscito ad accreditarsi come partito credibile, dando voce agli ultimi e tagliando i ponti col passato. Se ci sarà un governo Le Pen-Bardella, ci saranno nuovi problemi con l’Italia di Giorgia Meloni. Molto dipenderà da quello che farà la premier italiana in Europa. Colloquio con il saggista Marco Valle

Prospettiva Artico, sfide e strategie per la stabilità del Grande Nord

Di Michela Chioso

Si intitola “Prospettiva Artico, Nuove sfide per l’Intelligence” (Ed. Fondazione Margherita Hack, 2024) il saggio di Emanuela Somalvico, direttore dell’Osservatorio di Intelligence sull’Artico, nato su iniziativa della Società Italiana di Intelligence (Socint) e vicedirettore del Corso di Alta Formazione in Intelligence dell’Università Mediterranea. Un volume che esplora come il cambiamento climatico e gli scenari emergenti, in particolare il conflitto in Ucraina, abbiano innescato nuove tensioni tra gli Stati artici

La questione del servizio di leva riapre una faglia interna ad Israele

Di Francesco Spartà

Il 25 giugno la Corte suprema israeliana ha deciso all’unanimità l’arruolamento degli studenti ultraortodossi delle yeshiva, le scuole religiose, eliminando quindi l’esenzione dal servizio militare di cui beneficiavano. La decisione arriva in un contesto di forti tensioni non solo esterne, dovute alla guerra a Gaza, ma anche interne. E riaccende il duro dibattito sul futuro di Israele: Stato laico o teocratico?

Cosa prevede il nuovo Elenco nazionale sui beni dual-use

Dopo altri Stati Ue, l’Italia ha presentato la sua lista. Serve l’autorizzazione preventiva per l’esportazione, l’assistenza tecnica e l’intermediazione di prodotti come circuiti integrativi, silicio e computer quantistici

Terzo Plenum. Le sfide di Xi mentre il mondo osserva

Xi ha a che fare con la crisi della crescita, novità per una Cina che dopo Deng ha conosciuto solo sviluppo. I grandi temi economici saranno affrontati dal Terzo Plenum del Partito, ma per il leader va garantito il controllo e la sicurezza nazionale

Il futuro populista nelle parole di Steve Bannon è più concreto che mai

L’intervista di Bannon è un manifesto del movimento populista negli Usa e non solo. Con toni messianici e riferimenti concreti, alternati a toni surreali, l’ideologo “Maga” delinea un inevitabile perfezionamento della rivoluzione da lui propagandata

Tim chiude un'era e ne apre un'altra. La nuova vita senza rete

Il gruppo telefonico ha concluso una delle operazioni più importanti dai tempi della privatizzazione, fortemente voluta dal ceo Labriola. Ora con meno debito e più spazio di manovra, potrà concentrarsi sulle attività più vicine alla sua mission, forte anche del sostegno derivante dagli asset in Sudamerica. E anche la Borsa applaude

Bce e Fed tornano a capirsi. I dubbi di Lagarde (via Sintra)

Dal Forum in Portogallo il presidente della Bce fa capire alla sua maniera che la lotta all’inflazione non è affatto conclusa e che nuovi tagli non sono all’ordine del giorno. Rimettendosi così in scia alla Fed

Significato e opportunità della missione del Cavour in Indo Pacifico

La portaerei Cavour e il suo gruppo d’attacco sono in viaggio verso il Giappone e hanno appena lasciato Singapore. La missione segnala l’interesse italiano per un Indo Pacifico libero e aperto e inaugura una grande missione di diplomazia navale. Non si prevederebbe il passaggio dallo stretto di Taiwan

×

Iscriviti alla newsletter