Skip to main content

Vedremo nel fine settimana se prenderà corpo il governo PD-5S, che ha la sua motivazione ad esistere quasi esclusivamente fuori dall’Italia.

Infatti il “contesto” internazionale (ed europeo in particolare) non ritiene ammissibile fare sconti ai partiti sovranisti, che debbono essere marginalizzati con le buone o, all’occorrenza, anche con le cattive maniere (si torni al voto del 16 luglio a Strasburgo per Ursula von der Leyen per cogliere il vero momento di svolta in tutta questa storia).

È però interessante concentrarsi un momento sulle parole di Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi all’uscita dal colloquio con il Capo dello Stato, parole che hanno evocato con forza un rapido ritorno alle urne in vista di un governo espresso dal centrodestra, unica coalizione (a loro dire) credibile per governare, coesa al suo interno e dotata del consenso sufficiente tra gli elettori.

Ebbene qui occorre ricordare come l’area politica di destra (lasciamo stare il centro, che tanto c’è comunque, sia di qua che di là) ha saputo rapportarsi con la funzione governo in questi anni, anche perché bisogna essere franchi, a costo di irritare qualcuno. In soldoni questo rapporto è stato semplicemente disastroso, al punto che quattro volte su quattro è finito in un collasso della coalizione e tre volte su quattro nella fine prematura del governo.

Riavvolgiamo il nastro, così ci capiamo meglio.

Primo momento di questa storia: il governo Berlusconi del 1994. Dura sette mesi, il Cavaliere litiga con Bossi e si sfascia tutto prima di Natale, con arrivo di Lamberto Dini a Palazzo Chigi.

Secondo momento: i governi Berlusconi dal 2001 al 2006.

La coalizione (con Bossi, Fini e Casini) regge per l’intera legislatura e come tale si presenta anche alle elezioni del 2006, ma subito dopo si apre il conflitto con la parte più moderata, che porta all’uscita dell’Udc, che va da sola alle elezioni del 2008.

Terzo momento: il governo Berlusconi del 2008.

Le tensioni con Fini iniziano nel 2009 e si consumano nel 2010, con l’uscita dalla maggioranza di un gruppo di parlamentari fedeli al Presidente della Camera. La situazione poi precipita nel 2011, il governo crolla a colpi di spread (con annessa frizione fortissima del Cavaliere con il suo ministro dell’Economia Tremonti) e a Palazzo Chigi arriva Mario Monti.

Quarto momento: il governo Conte del 2018.

Si potrebbe sostenere che non c’entra con questa storia, ma non è vero, non fosse altro per il fatto che si tratta di un governo con la sinistra all’opposizione (esattamente come gli altri qui citati). Qui succede che Salvini abbandona i suoi alleati di campagna elettorale (cioè Meloni e Berlusconi) per costruire una maggioranza con il M5S.

Ed eccoci ai giorni nostri: dopo 15 mesi Salvini cambia idea e esce dal governo.

Certo, sono tutte storie diverse. Ma hanno in comune l’evidente difficoltà dello schieramento di destra della politica italiana (spesso maggioritario tra gli elettori) quando è chiamato a fare i conti con la micidiale complessità insita nel governare.

Insomma questa destra italiana (moderata o leghista, sovranista o post-fascista, liberale o populista) se la cava abbastanza bene quando deve fare campagna elettorale, assai meno quando entra nella stanza dei bottoni. È un ragionamento valido solo al passato?

Neanche per sogno, basta leggere (neanche tanto tra le righe) la dichiarazione di Berlusconi di oggi.

Si tratta infatti di una spietata sconfessione della linea Salvini di opposizione all’Europa, premessa tutt’altro che favorevole ad una gioiosa convivenza anche in caso di imminente campagna elettorale in comune.

A destra insomma ci sono tanti voti, ma le condizioni per governare (quasi) serenamente vanno cercate con un binocolo, a patto che sia molto potente.

Silvio, Matteo (S), Giorgia: la destra che non c'è

Vedremo nel fine settimana se prenderà corpo il governo PD-5S, che ha la sua motivazione ad esistere quasi esclusivamente fuori dall’Italia. Infatti il “contesto” internazionale (ed europeo in particolare) non ritiene ammissibile fare sconti ai partiti sovranisti, che debbono essere marginalizzati con le buone o, all’occorrenza, anche con le cattive maniere (si torni al voto del 16 luglio a Strasburgo…

Il decalogo di Di Maio è manifesto del No. Troppo persino per il Pd

L’impressione dopo il giro di consultazioni del Capo dello Stato è che, nonostante gli indubbi passi avanti compiuti da Pd e Cinque Stelle nella trattativa per raggiungere un accordo, suggellati persino da un colloquio telefonico fra Davide Casaleggio e Nicola Zingaretti, il voto anticipato di ottobre si avvicini sempre di più. Ciò soprattutto per i rigidi paletti messi, Costituzione alla mano,…

Huawei Italia in blacklist? Non sorprende ed è solo l’inizio. Italia avvisata...Parla Mele

L'inserimento di Huawei Italia e del suo centro ricerche milanese nella lista nera delle aziende potenzialmente pericolose per gli Stati Uniti (qui l'articolo di ieri) è molto più di un cattivo voto in condotta. Si tratta di qualcosa che entra direttamente nelle stanze del governo, dei ministeri, proprio nelle ore in cui si sta tentando la nascita di un governo…

La Ue dice no alla Russia nel G8 ma boccia più Macron che Trump

La vigilia del summit di Biarritz non è solo monopolizzata dai riverberi della crisi di governo italiana, ma anche dal tema G8. Ieri Donald Trump ed Emmanuel Macron avevano aperto all'ingresso di Mosca in cambio dello stop alle violazioni degli accordi di Minsk. Oggi fonti Ue si dicono fortemente contrarie. QUI UE No all'eventuale riattivazione del formato G8. "I motivi…

Cosa ci fanno i francesi con i loro droni a sostegno di Haftar in Libia?

Nonostante le frequenti smentite, l’aiuto militare della Francia al generale Khalifa Haftar è confermato sempre più spesso, con tutto ciò che comporta sugli equilibri politici della Libia e internazionali. L’ultima notizia riguarda la presenza di militari francesi a Ras Lanuf, terminal petrolifero nel Golfo della Sirte, notizia data da una fonte del Consiglio presidenziale di Tripoli alla tv Libia al…

Chi di Open Arms ferisce... Così l’immigrazione mette in crisi il governo spagnolo

Il caso della ong Open Arms continua a colpire il clima politico, non solo in Italia. In una nota ufficiale il Viminale ha espresso soddisfazione per la decisione del governo della Spagna: “Nave spagnola, ong spagnola: è corretta la decisione del governo Sánchez di inviare una nave militare verso l'Italia. Il Viminale esprime soddisfazione: la linea dura ha pagato, nonostante i…

Immigrazione prima grana per un governo giallorosso

Se nascerà un governo tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico la prima sfida riguarderà la politica migratoria, un tema che ha portato al governo Matteo Salvini (anche se con la promessa delle espulsioni e non dei porti chiusi) e che fu alla base della “rottura sentimentale” con l’elettorato democratico, come la definì Marco Minniti. Sarà la prima sfida per…

Democrazia sotto tutela (contro Salvini), no grazie. Parola di Mario Giordano

Un ristretto gruppo di potere sta in queste ore decidendo che il popolino non può votare per Matteo Salvini: l'Italia è senza democrazia. Ne è convinto il giornalista e scrittore Mario Giordano, tra pochi giorni di nuovo su Rete 4 con la trasmissione “Fuori dal coro”, che affida a Formiche.net non solo un'analisi della crisi di governo ma anche una…

Premier donna? Chi sono Marta Cartabia e Paola Severino, candidate in pectore

Quando ci sono troppi uomini che litigano, la soluzione può essere donna. E in effetti in Italia ci sono stati innumerevoli presidenti del Consiglio, ma nessuna premier donna ha varcato la soglia di Palazzo Chigi. E allora potrebbe essere questa la soluzione, di discontinuità assoluta, davanti alla scelta del premier su cui tante speculazioni si leggono sui giornali. Una soluzione…

Phisikk du role - Neologismi: l’accordicchio polisenso

C’è una cosa che non difetta mai nelle diverse stagioni della politica ed è la fantasia creativa nella costruzione delle parole. D’altro canto le parole, si sa, sono la materia di cui è fatta la politica e non c’è proprio niente di male a misurarsi con ardite architetture semantiche, soprattutto quando non c’è molto altro da raccontare. Questa crisi di…

×

Iscriviti alla newsletter