Non la tripletta von der Leyen-Costa-Kallas. La cosa più importante degli incontri a Bruxelles è l’apertura dei negoziati di adesione con Ucraina e Moldavia. È un passo senza ritorno. Ecco implicazioni e scenari. L’analisi dell’ambasciatore Stefano Stefanini
Archivi
Premierato e Autonomia differenziata. Tutti i dubbi degli italiani nello studio di Italpress
I cittadini italiani sono perplessi sulle riforme istituzionali del governo guidato da Giorgia Meloni. A dividere maggiormente è il premierato su cui il 43% degli intervistati si dichiara contrario, mentre solo il 29% a favore. L’elettorato leghista sull’elezione diretta del premier è più tiepido, mentre sbanca Fratelli d’Italia. Quasi l’80% degli elettori dem si dichiara contrario, così come sull’Autonomia. Lo studio di Euromedia per Italpress
Crosetto al Copasir. Pronto il pacchetto con il Samp-T per l’Ucraina
L’audizione del ministro della Difesa è l’ultimo passaggio prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Rimane il segreto. Ma nei giorni scorsi il governo aveva confermato l’invio di una nuova batteria per la difesa aerea
Vi spiego perché Meloni (e l'Ecr) giocheranno un ruolo forte in Europa. Parla Carteny
“Di fatto l’Ecr è diventato il grimaldello con cui l’Italia di Meloni può giocare un ruolo da protagonista in Europa: la maggioranza all’europarlamento avrà bisogno di voti in molte questioni. Il governo italiano, che raccoglie nella stessa coalizione anche i popolari con Forza Italia e le destre identitarie con la Lega, si propone anche come forza mediatrice in Europa, dove è importante tenere aperto il dibattito tra gli eurogruppi e le delegazioni nazionali”. Conversazione con il docente di Relazioni internazionali alla Sapienza di Roma
In Bolivia la democrazia ha retto, ma è ancora fragile
Il tentativo di colpo di stato avviato dall’ex-capo delle forze armate sembra essere completamente rientrato. Ma l’instabilità politica continua ad essere un tema per il Paese
Impara dal nemico. Come gli Usa possono battere la Cina secondo il Wilson Center
Per mettere al sicuro le sue catene di approvvigionamento e dunque la propria autonomia e tenere a bada la concorrenza tossica del Dragone, Washington deve tornare a lavorare sugli accordi commerciali nella propria area geografica. Un po’ come ha fatto Pechino
Ucraina, perché l’intelligence militare britannica ha rallentato la pubblicazione dei bollettini
Da qualche settimana la struttura che dipende dallo Strategic Command ha deciso di pubblicare il suo aggiornamento sulla situazione al fronte ogni due giorni. Uno sforzo nuovo ma complesso…
Forza Italia segua Marina e si intesti la battaglia sull’eutanasia. La versione di Cangini
Sarebbe bello se Forza Italia si intestasse una battaglia politica per dar corso alle disposizioni della Corte Costituzionale e alle aspettative di migliaia di italiani sull’eutanasia. Sarebbe una scelta coerente con l’identità del partito e sarebbe anche una scelta popolare. Il commento di Andrea Cangini
Per Usa e Ue il Corridoio di Lobito è una sfida con la Cina
Il Corridoio di Lobito, dove il G7 investe anche tramite il Piano Mattei, è uno degli esempi di come le rotte della nuova globalizzazione incrocino sfide di concorrenti sistemici come la Cina (che investe spesso senza rispettare regole della competizione)
Quanto (non) sono vicine Europa e Turchia sulla sicurezza
Al dibattito ospitato dalla Fondazione Marco Pannella il rapporto tra Turchia ed Europa viene letto sotto l’ottica della sicurezza, complesso tanto quanto le altre dimensioni delle relazioni turco-europee