Skip to main content

In queste ultime settimane, numerosi commentatori economici sono parsi distratti rispetto all’andamento del commercio mondiale. Anche in Italia dove è in corso di preparazione il Documento di economia e finanza (Def) e, dato che siamo un Paese trasformatore e manifatturiero, la crescita (o la stagnazione oppure anche il declino) dipendono in larga misura dalle esportazioni e, quindi, dal commercio mondiale.

In questi giorni, due news dovrebbero avere dato la sveglia: la pubblicazione, il due aprile, del rapporto annuale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc) ed il tre aprile, l’inizio a Washington di quella che dovrebbe essere la tornata finale dei negoziati commerciali tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. I due eventi sono strettamente connessi in quanto ove la trattativa tra Usa e Cina non avesse esiti positivi e ne risultasse una guerra o guerriglia commerciale estesa al resto del mondo, il commercio mondiale ne soffrirebbe.

Nel ponderoso e – come sempre – molto analitico rapporto Omc, le previsioni di crescita del commercio mondiale nel 2019 vengono abbassate dal 3,7% al 2,6%, a ragione non solo del rallentamento generale dell’economia mondiale ma anche dalla minaccia di dazi e superdazi, una minaccia “che può avere effetti reali aumentando l’incertezza e scoraggiando gli investimenti”. Questa volta, il documento include una sezione in cui si simulano vari scenari degli effetti di guerre e guerriglie commerciali su economia ed interscambio: nello scenario peggiore, un conflitto su scala mondiale, e quindi un rilancio del bilateralismo porterebbe ad una contrazione di due punti percentuali del Pil mondiale ed un tracollo del 17% degli scambi commerciali internazionali. Paesi trasformatori e manifatturieri come l’Italia sarebbero tra i più colpiti. Anche per questo motivo, le trattative in corso a Washington hanno per noi un’importanza cruciale.

La delegazione cinese, guidata dal vicepremier Liu He, ha portato due doni alle controparti americane: i) le auto Usa (e le loro componenti) verranno esentate dai dazi introdotti nella Repubblica Popolare l’anno scorso nei momenti di maggior tensione della guerriglia commerciale; ii) sono state concesse a due banche d’investimento americane (J.P. Morgan e Nomura) le licenze per operare alla Borsa cinese. Il negoziato commerciale comprende anche gli investimenti e la operatività delle imprese Usa in Cina.

Sembra si sia vicinissimi all’accordo (che bloccherebbe la guerra commerciale) anche se gli Usa vogliono mantenere alcuni dazi sino a quando la Cina non interrompe le prassi di copiare brevetti e pirateggiare tecnologie.

Non si è risolto ancora però un nodo di fondo, identico a quello che ha caratterizzato gli accordi tra Roma e Pechino in merito alla Via della Seta. Da un lato, Washington, ancor più di Roma, vuole incoraggiare la trasformazione della Cina in economia di mercato, come i cinesi si sono impegnati al momento della loro adesione all’Omc nel 2001 a Doha. Da un altro si vuole accesso al mercato di quello che fu il Celeste Impero; ciò comporta, però, accordi con i “giganti” statali cinesi, allontanando le prospettive di rendere la Repubblica Popolare un’economia di mercato. Un trilemma impossibile.

trilemma

I negoziati Usa-Cina e il trilemma impossibile del commercio internazionale

In queste ultime settimane, numerosi commentatori economici sono parsi distratti rispetto all’andamento del commercio mondiale. Anche in Italia dove è in corso di preparazione il Documento di economia e finanza (Def) e, dato che siamo un Paese trasformatore e manifatturiero, la crescita (o la stagnazione oppure anche il declino) dipendono in larga misura dalle esportazioni e, quindi, dal commercio mondiale.…

Unicredit guarda a Commerzbank. La profezia del FT

Se dovessero fallire le nozze con Deutsche Bank, Unicredit potrebbe farsi avanti per rilevare Commerzbank. Questa l'ipotesi, non certo priva di suggestione e per la verità più volte caldeggiata dai mercati in passato, riportata prima dal Financial Times e poi da Reuters, secondo cui il gruppo guidato da Jean Pierre Mustier starebbe valutando un'offerta per il colosso tedesco al centro dei…

crisi

L’Ocse e i nostri eterni problemi. Indagine sulla crisi economica italiana

Recentemente ho incontrato, alla Columbia University di New York, moltissimi giovani, capaci e preparatissimi, che erano molto preoccupati per il futuro del loro Paese, dell’Italia. Oggi, l’Istat ci dice che, se moltiplichiamo il costo della formazione per il numero di ricercatori italiani all’estero, siamo oltre il miliardo di euro l’anno di spesa. Sono circa tremila l’anno, i ricercatori “in fuga”,…

mauricio macri argentina

Macrì alla sfida elettorale mentre l'Argentina è sull'orlo del baratro

In Argentina i numeri non mentono. Il Paese rischia di sprofondare per l’ennesima volta in una crisi economica. Ad aprile del 2018 il peso argentino ha cominciato una corsa veloce di svalutazione. Il Pil è crollato del 2,5% mentre l’inflazione è aumentata del 47,6%, alzando il costo di alimenti e servizi. Secondo l’agenzia Ecolatina, la crescita della povertà in Argentina…

Nato stoltenberg

Settant'anni di Nato. Tra Turchia, Russia e cyber, la pensione può attendere

Di Andrea Aversano Stabile

Il 4 aprile 1949, la Nato veniva istituita allo scopo, rispetto all’Europa, di “keep the Soviet Union out, the Americans in, and the Germans down”, stando alle parole ufficiose del suo primo segretario generale britannico, che guardava alle macerie del nazismo e alla minaccia sovietica con l’unica speranza proveniente da oltre Atlantico. Settant'anni dopo, il ruolo dell’Alleanza atlantica appare in…

moavero

Nel bilaterale Usa-Italia l'intesa tra Bolton e Moavero

"My friend", il mio amico, usa la via confidenziale l'ambasciatore John Bolton, consigliere per la Sicurezza nazionale della Casa Bianca, per descrivere il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi. Oggi a Washington per partecipare alla cerimonia per il 70esimo anniversario della Nato – ministeriale organizzata anche con compiti più operativi, in realtà, tipo l'impegno per il "pacchetto Mar Nero" – Moavero è stato…

migranti

La solidarietà del Papa verso i migranti, tra morale e politica

Il Pontefice torna costantemente sul tema dei migranti e invita ad aiutare i Paesi di provenienza; a costruire ponti e non muri; a non chiudere le frontiere terrestri e marittime; a non lasciar affogare le persone in mare; a combattere la xenofobia; a distribuire in tutta Europa i migranti che un Paese non è in grado di accogliere. La valenza…

nato

Sostegno all'export della Difesa. La missione brasiliana del ministro Trenta

“Sostenere l'export italiano, consapevole delle nostre capacità e delle nostre eccellenze”. È questo l'obiettivo della visita in Brasile del ministro Elisabetta Trenta, giunta a Rio de Janeiro per la seconda volta dopo il viaggio dello scorso gennaio. In questi giorni, nei diversi incontri bilaterali con le autorità di governo, “stiamo lavorando a un'agenda che tocca diversi programmi del settore della…

Sfatiamo un tabù, i soldi spesi per la Difesa servono a tutti i cittadini. Parla Frusone (M5S)

“L’ambasciatore Eisenberg fa il suo lavoro e lo fa bene, non ha detto cose nuove rispetto a quelle già rimarcate da Trump, ma comprendiamo il loro atteggiamento verso Russia e Cina”. Luca Frusone, deputato del Movimento 5 Stelle e presidente della delegazione italiana dell’Assemblea parlamentare della Nato, spiega l’importanza di preservare buoni rapporti con gli Usa e gli alleati atlantici.…

L'Hub di Napoli dà il segnale del rinnovamento dell'Alleanza atlantica. L'intervento del ministro Trenta

La Nato, il cui trattato istitutivo (il Patto atlantico) venne firmato a Washington il 4 aprile 1949, è un’organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa. Il concetto informatore dell’Alleanza si rifaceva a quello della difesa collettiva, esplicitato nell’art. 5: “Le parti concordano che un attacco armato contro una o più di esse, in Europa o in America settentrionale,…

×

Iscriviti alla newsletter