Nei nuovi conflitti, condotti con armi che sfruttano la sempre maggiore digitalizzazione di ogni ganglio della vita di una nazione, sono entrati a pieno titolo gli impulsi elettromagnetici, potenzialmente in grado - secondo gli esperti del settore - di avere un impatto apocalittico. L'ORDINE ESECUTIVO USA Con un ordine esecutivo, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha deciso di…
Archivi
Se manca la taglia per la tuta spaziale. Annullata la prima passeggiata tutta al femminile
Un problema di taglie sta mettendo in imbarazzo la Nasa. È saltata la passeggiata spaziale tutta al femminile per le astronaute americane Anne McClain e Christina Koch, prevista per il prossimo venerdì all'esterno della Stazione spaziale internazionale (Iss), la piattaforma che orbita intorno al nostro pianeta. Ad accompagnare la Koch sarà infatti il collega Nick Hague, anche lui statunitense, che pochi…
La battaglia dell’Europa contro le fake news
Bruxelles ha dichiarato guerra alle fake news. Perché la campagna elettorale è in rete e l’Unione europea è consapevole della grande quantità di informazione falsa diffusa su Internet. Secondo un sondaggio di Eurobarometro pubblicato dal quotidiano Abc, tra febbraio e marzo del 2018, il 37% dei cittadini europei ha confermato avere letto notizie false quasi tutti i giorni, mentre otto…
Libertà di scelta educativa e autonomia nel modello Lombardo
L'Autonomia si (se) in un cammino di unità tra Associazioni del mondo della scuola e con le Istituzioni. Importanza di un lavoro congiunto e condiviso che assicuri l’unità necessaria a raggiungere, in campo educativo, gli obiettivi ritenuti fondamentali per l’uomo: questa la consapevolezza che ha animato i circa 200 partecipanti al convegno “La libertà di scelta educativa nel Modello Lombardo: come…
Il nuovo tour americano di Di Maio
Il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, è diretto ancora una volta in America. Il leader del Movimento 5 Stelle è partito oggi per gli Stati Uniti, dove resterà tre giorni. L’agenda è piena di appuntamenti, nel settore privato ma anche istituzionale. La prima tappa del tour americano di Di Maio sarà nella città…
Così la Consulta conferma la tutela dei parlamentari da intercettazioni indirette
Con decisione n. 38 del 2019, la Consulta ha dichiarato che non è incostituzionale la norma che impone al giudice di chiedere alla Camera di appartenenza del parlamentare l’autorizzazione a utilizzare in giudizio, come mezzi di prova, i tabulati telefonici di utenze intestate a terzi, venute in contatto con quella del parlamentare. La questione è stata sollevata dal Giudice delle…
La missione di Trenta in Qatar per una partnership strategica con Doha
“Contribuire al dialogo per la stabilizzazione nell'area Mediorientale e rafforzare la partnership strategica dell'Italia con il Qatar”. Sono questi gli obiettivi della missione a Doha del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che segue la visita dello scorso novembre di Matteo Salvini e ricambia quella di ottobre dell'omologo qatariano a Roma. L'Emirato rappresenta un partner importante per l'Italia, sia per il…
Difesa e grandi opere: le analisi costi-benefici non bastano. Il punto del sottosegretario Volpi
Per i programmi della Difesa, così come per le grandi opere, le analisi costi-benefici non bastano. Serve un “bilancio strategico”, un approfondimento che tenga conto degli impegni internazionali, della postura all'estero e degli impatti su tutto il sistema-Paese. È il punto del sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi, che segue le invocazioni dei vertici militari alla certezza programmatica e il forte…
Brexit, per uscire dallo stallo la decisione passa al Parlamento
Da Chequers a Chequers. Il governo britannico è tornato a riunirsi nella residenza di campagna della premier May, a nove mesi dalla precedente riunione in cui fu trovato l'accordo sul cosiddetto White Paper su Brexit, poi divenuto la base del Withdrawal Agreement con l'Ue, che causò le dimissioni dal governo di David Davis e Boris Johnson. In quel momento la soluzione,…
Così l'Italia ha fatto da mosca cocchiera con la Cina
Quando Xi Jinping finirà il suo viaggio trionfale in Europa, l’Italia scoprirà di aver lavorato per il Re di Prussia. Di aver agito come quella mosca cocchiera, posata sulla criniera di un cavallo al galoppo, che insultava il mulo, rinfacciandogli il suo lento andare. Già i primi risultati si sono visti nell’incontro del Presidente cinese, con il principe Alberto e…