Skip to main content

Il presidente cinese Xi Jinping sarà in visita di Stato in Italia, Principato di Monaco e Francia dal 21 al 26 marzo. A Roma arriverà giovedì 21 marzo e al portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Geng Shuang, è stato chiesto se nel corso della sua visita incontrerà Papa Francesco: “Non sono stato informato. La parte cinese è sempre stata sincera nel migliorare le relazioni sino-vaticane e non si è mai risparmiata in questo senso.

Nel settembre 2018, la Cina e il Vaticano hanno firmato un accordo temporaneo sulla nomina dei vescovi, cosa che costituisce una tappa importante nel miglioramento delle relazioni. La Cina è disponibile a continuare in questa direzione con il Vaticano, ad avviare un dialogo costruttivo, a migliorare la comprensione, a instaurare una fiducia reciproca e a promuovere il miglioramento delle relazioni bilaterali”.

Ciò che è certo è che a Roma Xi dovrà occuparsi del controverso progetto cinese “La nuova via della Seta” (Belt and Road Initiative o Bri), con l’Italia che potrebbe essere il primo paese del G7 a firmare il memorandum d’intesa che ha diviso il governo, con Movimento 5 stelle favorevole e la Lega più scettica all’iniziativa di connessione infrastrutturale tra Asia ed Europa. Lanciato nel 2013, il Bri prevede il finanziamento di infrastrutture terrestri e marittime per oltre mille miliardi di dollari. Durante la sua visita in Italia, Xi incontrerà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il premier Giuseppe Conte e i presidenti delle due camere. Prevista una tappa anche a Palermo.

(Video e testo Askanews – riproduzione riservata)

papa

Xi Jinping incontrerà papa Francesco a Roma?

Il presidente cinese Xi Jinping sarà in visita di Stato in Italia, Principato di Monaco e Francia dal 21 al 26 marzo. A Roma arriverà giovedì 21 marzo e al portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Geng Shuang, è stato chiesto se nel corso della sua visita incontrerà Papa Francesco: "Non sono stato informato. La parte cinese è sempre…

Chi è Tod Wolters, il prossimo comandante delle Forze Usa in Europa (e non solo)

Cinquantanove anni, generale dell'Aeronautica americana e veterano dell'impegno Usa in Iraq e Afghanistan. È il profilo di Tod D. Wolters, l'uomo scelto da Donald Trump per rivestire la maggiore carica militare degli Stati Uniti nel Vecchio continente. Dopo il via libera del Senato, prenderà il posto di Curtis “Mike” Scaparrotti, attuale comandante del Comando europeo degli Stati Uniti (EuCom) e…

Parlare di flat tax è tempo perso, il governo impari a investire. Parla Roventini

Un po' come la Tav e perché no anche la Via della Seta, anche la flat tax spacca il governo gialloverde. Il nuovo pomo della discordia è la tassa forfettaria con cui la Lega punta a ridare ossigeno a famiglie e lavoratori, autonomi e dipendenti. Insomma all'economia reale. Il nuovo regime fiscale si caratterizza con due aliquote fisse al 15%…

sicurezza, cyber, Cina

Sicurezza nazionale e sfide tecnologiche da affrontare grazie (e non nonostante) la Via della Seta

Di Andrea Chiappetta

È il più grande piano di investimento degli ultimi 150 anni, supererà di gran lunga il piano Marshall, prevede una dotazione infrastrutturale che colleghi la Cina (e non solo) con l’Europa, che vede attivamente (chi più, chi meno) coinvolti oltre 60 Paesi. Ma non è solo questo, sono flussi di merci, persone e capitali, tutto tramite l’utilizzo di tecnologie quali…

f-35

Gli F-35 italiani tra l'esercitazione dell'Aeronautica militare e le attività negli Usa

Al di là delle incertezze politiche sul dossier F-35, in attesa che il tema sia trattato direttamente tra il premier Giuseppe Conte e il presidente americano Donald Trump, i velivoli italiani di quinta generazione sono già parte del sistema nazionale di difesa aerea. La scorsa settimana, sei Joint Strike Fighter dell'Aeronautica militare sono stati dispiegati nella base trevigiana di Istrana per consolidare…

Intelligence, la scuola degli 007 italiani apre l'anno accademico. Sfide e priorità

Dalla difesa dell'esteso fronte cyber alla sicurezza economica minacciata da spionaggio e investimenti esteri, passando per il terrorismo di matrice jihadista e le tensioni nel Mediterraneo. Sono molte le tematiche - riassunte nell'ultima relazione del Dis al Parlamento - che vedono impegnata l'intelligence nazionale, che oggi si è riunita a Forte Boccea in occasione dell'inaugurazione dell’Anno Accademico della Scuola del…

utrecht

Olanda, spara su passeggeri di un tram a Utrecht. Il video

Un uomo armato ha aperto il fuoco all'interno di un tram a Utrecht, in Olanda, questa mattina alle 10.45 locali, uccidendo una persona e ferendone diverse altre. L'area dell'incidente, nella parte occidentale della città, è stata cordonata e isolata dalle autorità, che consentono il passaggio solo ai mezzi e al personale di soccorso. Secondo i media locali, il presunto autore…

Intelligence, il video dell'inaugurazione dell'anno accademico della Scuola

Dalla difesa dell’esteso fronte cyber alla sicurezza economica minacciata da spionaggio e investimenti esteri, passando per il terrorismo di matrice jihadista e le tensioni nel Mediterraneo. Sono molte le tematiche – riassunte nell’ultima relazione del Dis al Parlamento – che vedono impegnata l’intelligence nazionale, che oggi si è riunita a Forte Boccea in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico della Scuola di…

“ Un segno nel margine a sinistra e doppio segno a destra” : Le annotazioni di Guido Gozzano

Un'indagine molto bene approfondita condotta da Luciano Bossina in “ Lo scrittoio di Guido Gozzano da Omero a Nietzsche” per Leo S. Olschki ci apre lo “studio” del poeta torinese Guido Gozzano. Chi entra nello studio -“officina” di un poeta muove i suoi passi felpati con rispetto, “non giudica, semplicemente ammira” parafrasando un'affermazione dello stesso Gozzano, il quale si pone…

Le ragioni dei populisti sull'immigrazione. Il libro di Daniele Scalea

I partiti e l'opinione pubblica “anti-immigrazione” non sarebbero mossi da razzismo, xenofobia, false percezioni, fake news o altri impulsi irrazionali, bensì da un calcolo razionale e corretto delle conseguenze dell'immigrazione di massa e del passaggio dallo Stato-nazione alla società multiculturale. Ecco in estrema sintesi la tesi di "Immigrazione. Le ragioni dei populisti", libro di Daniele Scalea da poco pubblicato da Historica Edizioni…

×

Iscriviti alla newsletter