Skip to main content

Fca si allea con Enel ed Engie sulla mobilità elettrica. La casa automobilistica di Torino, reduce dal flop delle nozze con Renault (ma nelle ultime ore sembra essersi aperta nuovamente la partita) ha siglato due accordi per lo sviluppo di nuove soluzioni dedicate alla mobilità elettrica a sostegno della produzione e commercializzazione dei modelli ibridi plug-in e a batteria previsti nel piano industriale di gruppo per il 2018- 2022. Di cosa si tratta?

L’ACCORDO

Attraverso questi accordi, i concessionari Fca offriranno soluzioni di ricarica e servizi innovativi dedicati ai clienti privati e a quelli business. L’iniziativa a tre Fca, Enel, Engie (ex Gdf-Suez) prevede inoltre lo studio e la sperimentazione di nuove tecnologie rivolte alla riduzione del costo totale di possesso dei veicoli elettrici a vantaggio del cliente finale. Sponda italiana, la parte del leone la farà proprio Enel. Il gruppo elettrico, attraverso la branch Enel X collaborerà infatti con Fca in Italia, Spagna e Portogallo, mentre Engie affiancherà Fca in 14 altri paesi europei.

AUTO ELETTRICHE PER TUTTI

Più nel dettaglio, nel corso dei prossimi due anni, Fca installerà circa 700 punti di ricarica presso gli stabilimenti, i centri di ricerca e i parcheggi destinati ai dipendenti in Italia, i quali potranno usufruire di queste infrastrutture per ricaricare i propri veicoli durante l’orario di lavoro. “Stiamo creando un ecosistema di partner, prodotti e servizi nei diversi mercati al fine di soddisfare e superare le aspettative, in rapida evoluzione, dei nostri clienti in termini di veicoli elettrificati”, sottolinea l’ad di Fca Mike Manley.  “Queste partnership”, ha aggiunto Manley, “integrano la strategia di e-mobility annunciata l’anno scorso nel contesto del piano quinquennale di gruppo. Stiamo creando un ecosistema di partner, prodotti e servizi nei diversi mercati al fine di soddisfare e superare le aspettative, in rapida evoluzione, dei nostri clienti in termini di veicoli elettrificati”.

IL RUOLO DI ENGIE ED ENEL

Lato francese, sulla falsariga di Enel, la partnership con Engie  include la controllate Engie, Eps, società specializzata nelle soluzioni di energy storage con cui Fca collabora da oltre due anni, e EvBox, società di riferimento nella produzione di stazioni di ricarica. I partner lavoreranno con Fca  in tutti i principali mercati europei per valorizzare al meglio le tecnologie sviluppate nel corso degli ultimi anni e si impegneranno nello sviluppo di soluzioni innovative dedicate ai clienti privati e a quelli business. Tornando a Fca, i veicoli coinvolti nell’iniziativa saranno soprattutto la Fiat 500 a batteria e la Jeep Renegade plug-in. I dipendenti del gruppo potranno usufruire di queste infrastrutture per ricaricare i propri veicoli durante l’orario di lavoro mentre per il retail, grazie alla collaborazione con i due partner, Fca offrirà ai clienti la possibilità di installare presso la propria abitazione uno specifico punto personalizzato (la cosiddetta wallbox) per l’ottimizzazione e la gestione intelligente della ricarica in base alle effettive necessità.

Fca, Enel X ed Engie nel nome della mobilità elettrica. I dettagli

Fca si allea con Enel ed Engie sulla mobilità elettrica. La casa automobilistica di Torino, reduce dal flop delle nozze con Renault (ma nelle ultime ore sembra essersi aperta nuovamente la partita) ha siglato due accordi per lo sviluppo di nuove soluzioni dedicate alla mobilità elettrica a sostegno della produzione e commercializzazione dei modelli ibridi plug-in e a batteria previsti nel…

Sindacati militari sì o no? Favorevoli e contrari

C'è un dossier che sta infiammando il comparto italiano della Difesa. Dopo la sentenza della Corte costituzionale dello scorso anno, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha riconosciuto a gennaio la prima “associazione professionale a carattere sindacale tra militari”, alias sindacato militare. La mancanza di una legge che disciplini la materia (seppur richiesta dalla Consulta), ha alimentato un dibattito effervescente…

Così prende forma la governance della società di Fincantieri e Naval Group (con un occhio al nodo Stx)

Base a Genova, presidente italiano e amministratore delegato francese. Ecco i caratteri, secondo le indiscrezioni, della nuova joint venture europea nella cantieristica per le navi militari, primo passo verso "l'Airbus dei mari". L'ad di Fincantieri Giuseppe Bono e il collega della francese Naval Group Hervé Guillou firmeranno oggi l'accordo per un'associazione di imprese paritetica, la quale si occuperà di coordinare…

Cina e Russia mai così vicine. L'asse eurasiatico spiegato da Massolo (Ispi)

Ora non è più fantascienza. Un’alleanza fra Cina e Russia in chiave antistatunitense comincia a prendere forma. L’entusiasmo del Cremlino per il summit della Shanghai Cooperation Organization (Sco) a guida cinese è solo l’ultimo sentore, e segue l’attesissima visita di Xi Jinping in terra russa, ospite d’onore del Forum economico internazionale di San Pietroburgo. Ci sono le precondizioni per un…

Una guerra con l’Iran? Improbabile ma... Parla Pedde (Igs)

"Non credo che questo delle due petroliere sia il casus belli per una guerra nel Golfo Persico tra Stati Uniti e Iran, perché è troppo controverso, però è una questione delicata che ci dice che c'è qualcuno che sta cercando di mettere benzina sul fuoco", commenta Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies. "E quello che è chiaro – continua Pedde…

Trump rivede Putin (che sarà a Roma il 4 luglio). E Salvini confida nel disgelo

Il presidente statunitense, Donald Trump, incontrerà l’omologo russo, Vladimir Putin, durante il G20 che si terrà in Giappone a fine giugno. A renderlo noto, è stato ieri lo stesso Trump, durante un incontro con il presidente polacco, Andrzej Duda, alla Casa Bianca. Un annuncio significativo, che avviene – un po’ paradossalmente – proprio mentre si sancisce un nuovo avvicinamento strategico-militare…

Caro Savona, Nietzsche spiega i conti italiani meglio di Platone

Paolo Savona, da raffinato uomo di cultura quale è, con la sua prima relazione annuale come presidente della Consob ha probabilmente stupito gli economisti, soprattutto quelli mainstream, ma ha anche sorpreso noi cultori di filosofia. Infatti, per esemplificare una delle tesi forti espresse nel suo speech, cioè il fatto che l’Italia non sia messa affatto così male come vuole il…

Un accordo sui conti pubblici conviene soprattutto a Bruxelles. La versione di Ruocco

Non è andata come doveva. L'Eurogruppo appena terminato, che ha visto il ministro Giovanni Tria impegnato in un primo faccia a faccia sui nostri conti pubblici con il commissario Pierre Moscovici, non ha partorito quella forma di distensione tra Roma e Bruxelles che qualcuno auspicava. Non che ci fossero molte speranze ad essere onesti, visto che si è trattato solo…

Tutte le novità sui fondi all’industria della difesa. Il punto di Margelletti (CeSI)

Gli investimenti sbloccati dal Mise sono un segno positivo, ma ora occorre dare ad essi continuità e procedere anche per altri programmi. Le Forze armate e il comparto industriale hanno infatti bisogno di coerenza e pianificazione. Il rischio, in caso contrario, “è chiudere tutto e rinunciare alla Difesa”. Ne è convinto Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, con cui…

Trump (che ama l’Italia) visto da vicino. Parla l’ex portavoce Scaramucci

Una chiamata inaspettata, per ufficializzare l’offerta di lavoro della vita, “Mi serve il tuo aiuto”. Quei giorni alla Casa Bianca, nell’afa di agosto. Poi una soffiata, di un amico, che manda tutto all’aria, e lo costringe a fare le valigie prima di averle disfatte. Anthony Scaramucci ricorda come fosse ieri quelle convulse giornate estive del 2017. Quando Donald Trump, presidente…

×

Iscriviti alla newsletter