Skip to main content

Non c’è nulla di strano nella rinuncia di Meta all’AI Pact, se non il fatto – tutt’altro che banale – che tra Mark Zuckerberg e Bruxelles le incomprensioni continuano. Con un comunicato, l’azienda di Menlo Park ha notificato la sua volontà di non aderire al programma preparatorio dell’AI Act. Pensato a maggio scorso, si tratterebbe di una prima fase, suddivisa a sua volta da due passaggi: la creazione di una comunità di imprese attraverso lo scambio di informazioni e l’implemento delle leggi comunitarie ancor prima che entreranno in vigore. L’AI Act è la prima legge al mondo che intende regolare l’intelligenza artificiale e, anche per via della sua portata, è prevista un’adozione a scaglioni tra il 2025 e la prima metà del 2026. Per iniziare a familiarizzare con la legislazione, le autorità europee avevano quindi pensato all’AI Pact, lasciando però la sua adesione alla volontà delle singole aziende. Meta, e con lei altre come la francese Mistral, hanno deciso di non rispondere all’appello.

“La nostra priorità è garantire che l’AI venga sviluppata e implementata in modo responsabile, con trasparenza, sicurezza e responsabilità al centro. Accogliamo con favore l’armonizzazione normative dell’Ue e, attualmente, siamo impegnati nel nostro percorso di conformità con l’AI Act. Tuttavia”, spiegano dall’azienda, “non escludiamo la possibilità di aderire all’AI Pact in futuro. È fondamentale non perdere di vista il vasto potenziale dell’AI nel promuovere l’innovazione e la competitività in Europa, altrimenti l’Ue rischia di perdere un’opportunità irripetibile”.

Quest’ultimo concetto sembrerebbe rimandare a una lettera firmata da decine aziende, sottoscritta anche da Meta, inviata a Bruxelles qualche tempo fa. Nella missiva si sottolineava il fatto che “l’Europa è diventata meno competitiva e innovativa” rispetto ad altre aree del mondo e, “a causa di decisioni normative incoerenti, rischia di perdere ancora più terreno nell’era dell’intelligenza artificiale”. Una delle critiche lanciate all’AI Act, incentrato sul rischio provocato dagli strumenti tecnologici, era proprio quello di soffocare il progresso.

Che, per Meta, prosegue a gonfie vele. Dal palco della conferenza degli sviluppatori Connect 2024, Zuckerberg ha parlato niente meno di un assaggio di futuro nel presentare gli occhiali Orion AR. Non sono ancora pronti per il pubblico, per cui il patron di Facebook e Instagram ha presentato un prototipo di quelli che sarebbero “gli occhiali più avanzati che il mondo abbia mai visto. Questi occhiali esistono, sono fantastici e sono uno scorcio di un futuro che penso sarà entusiasmante”. Pesano meno di 100 grammi e hanno funzioni di realtà aumentata grazie alla visualizzazione di ologrammi sovrapposti alla realtà. Con il sistema di input di Orion sarà possibile combinare voce, movimento oculare e tracciamento delle mani con un bracciale Emg che permette di scorrere e cliccarle, senza distaccarsi dal mondo reale.

È stato presentato anche il nuovo visore Meta Quest 3S, molto simile al Quest 3 ma più potente e meno costoso. È già ordinabile al prezzo di 330 euro circa. “Lo aspettavo da molto tempo”, ha detto Zuckerberg sorridendo. Altra novità è Meta AI with voice, un assistente con cui interagire. “Meta AI è sulla buona strada per diventare l’assistente AI più usato entro fine anno”, ha aggiunto l’amministratore delegato, informando che la sua azienda sta anche sperimentando il doppiaggio dei video e il sincronismo labiale nei Reel per far vedere più contenuti nella lingua che preferisce l’utente.

Tutto questo sembra avere un riscontro positivo a Wall Street, dove Meta ha guadagnato oltre il 2%. Da vedere se piacciono anche all’Europa e, soprattutto, se questi strumenti sono compatibili con le sue regole.

Meta dice no all'AI Pact. I motivi dietro l'ultima bagarre con l'Ue

L’azienda di Mark Zuckerberg ha notificato di non prendere parte al programma (su base volontaria) pensato dall’Europa per permettere alle aziende di familiarizzare con le regole dell’AI Act, che entreranno in vigore fra qualche mese. Continua a non correre buon sangue tra la società e Bruxelles. Ma il progresso sull’AI non si ferma, come testimoniano le novità lanciate dalla conferenza degli sviluppatori 2024

Sciopero generale, la tazza di brodo di Maurizio Landini. Il commento di Cangini

Ieri, dopo aver incontrato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini ha tradotto la politica economica del governo in “anni di austerità, sacrifici e tagli”, di conseguenza annunciando che il sindacato “non starà a guardare”. A breve, dunque, la Cgil proclamerà un nuovo, ennesimo sciopero generale

L’IA al servizio della disinformazione. Le prospettive dell’intelligence Usa

L’intelligenza artificiale sta accelerando le operazioni di disinformazione orchestrate da Russia e Iran, mirate a influenzare le elezioni presidenziali del 2024, dice un funzionario. Per Washington l’uso della tecnologia in questo campo non è rivoluzionario, ma facilita una propaganda più rapida e pervasiva

Droni russi, produzione cinese. Il fronte revisionista diventa sempre più compatto

Con la produzione congiunta di droni militari russi in Cina, Mosca e Pechino sfidano le sanzioni internazionali e gli attori rivali. Sollevando ulteriori preoccupazioni nella comunità strategica occidentale

Antimicrobico resistenza, quali soluzioni? Parla la prof. Tarricone

“Gli antibiotici reserve sono essenziali per contrastare le infezioni multiresistenti, ma la loro esclusione da fondi specifici limita la possibilità di affrontare in modo efficace l’emergenza sanitaria legata all’Amr”. Le soluzioni per affrontare l’emergenza ci sono, ma “al momento occorre agire in fretta”. Intervista a Rosanna Tarricone, associate dean della Sda Bocconi school of management

Mentre Netanyahu arriva all’Onu, Biden cerca di fermare le armi tra Israele e Hezbollah

Corsa contro il tempo per evitare una devastante escalation tra Israele e Hezbollah. Gli Stati Uniti cercano anche l’ambiente dell’Onu per lanciare un nuovo sforzo negoziale totale e fermare le armi in Medio Oriente

Blitz della Gdf a Brescia. Il collegamento tra droga e banche clandestine cinesi

Un’operazione internazionale guidata dalla Guardia di Finanza di Brescia ha portato all’arresto di 61 persone e smantellato un sofisticato sistema di riciclaggio gestito da una rete italo-cinese. I narcotrafficanti utilizzavano banche clandestine cinesi per trasferire il denaro proveniente dal traffico di droga. Le indagini hanno rivelato un complesso sistema di fatture false e rotte internazionali per l’importazione di cocaina dal Sud America

Il viaggio di Mattarella in Germania, tra relazioni industriali e piano d'azione

Un rapporto quello fra i due Capi di Stato, Sergio Mattarella e Frank-Walter Steinmeier, che non è solo professionale, ma di amicizia vera e a ciò si somma il peso specifico del piano d’azione siglato un anno fa da Giorgia Meloni e Olaf Scholz, oltre alle interlocuzioni sul piano industriale e alle questioni legate alla contingenza del momento, come la guerra in Ucraina e la questione Commerzbank

Digitale e innovazione, così l'Italia può vincere la sfida per la formazione del futuro

Tra Intelligenza Artificiale e tecnologie sempre più avanzate, il mercato del lavoro richiede una formazione sempre più solida. Una sfida che l’università non può non raccogliere. Il dibattito organizzato da Formiche presso il Centro studi americani con Anna Ascani, Paolo Miccoli, Raffaele Bonanni, Federico Mollicone, Alfonso Celotto e Andrea Stazi

Ecco perché il Referendum sulla cittadinanza ha ottenuto un risultato sorprendente

Di Marco Mayer e Valeria Fargion  

È improbabile che Forza Italia riesca a imporre a Salvini lo Ius Culturae. Prepariamoci a un referendum molto importante che per alcuni aspetti fa venire in mente la battaglia sul divorzio del 1974, quando vinse l’Italia del buon senso, più consapevole dei valori di una società democratica, più aperta e lungimirante della sua classe politica. L’opinione di Marco Mayer e Valeria Fargion

×

Iscriviti alla newsletter