Non è tutto oro quel che luccica. “L'unità totale” su Brexit e le dichiarazioni di intenti su “una politica industriale comune in Europa” professati ieri nel nuovo incontro all'Eliseo tra Angela Merkel ed Emmanuel Macron non sono riusciti a dissolvere le divergenze nel campo della difesa. L'EFFETTO AQUISGRANA Per qualche settimana, la firma del trattato di Aquisgrana era riuscita a…
Archivi
Che cosa farà C5ISR, il nuovo team di lavoro della Difesa sulla cyber security
Prima riunione oggi per il Gruppo di Progetto C5ISR, nuovo team interforze di specialisti chiamati a redigere una proposta organica per favorire la riorganizzazione, già in atto, nel settore cibernetico all’interno della struttura della Difesa. I COMPITI Costituito il 21 gennaio con decreto del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, in particolare, spiega una nota, il gruppo dovrà predisporre le linee…
Arriva Proteggi Italia, il Piano Marshall del governo contro il dissesto del suolo
Arriva "Proteggi Italia". Si chiama così il Piano Marshall del governo contro il dissesto del suolo lanciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che lo definisce come “il più grande Piano contro il dissesto mai stato concepito”; questo perché "l'Italia è un Paese fragile”, dove quasi l’80% del territorio è esposto a fenomeni di dissesto idrogeologico, e ha bisogno urgente…
Fincantieri tra conti record e il taglio di lamiera per il Qatar
Dopo i dati da record del bilancio 2018 (con un carico di lavoro che sfiora i 34 miliardi), Fincantieri ha celebrato oggi il taglio di lamiera del primo pattugliatore commissionato dal Qatar nell'ambito della maxi commessa per sette navi e circa 4 miliardi. Per l'azienda guidata da Giuseppe Bono l'anno promette bene, sulla scia dei numeri approvati lunedì dal consiglio…
Blue economy, il convegno del 1° marzo presentato da Antonello Di Mario (Uiltec). Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=hWQ9Dt4KtXk[/embedyt] Un’economia sostenibile “è la strada da percorrere, ma bisogna fare scelte politiche importanti”. Così afferma Antonello Di Mario, in un'intervista a Dire, presentando il convegno che si terrà a Ravenna il 1 marzo sul tema "Gestire la transizione – Dall’economia fossile alla blue economy". Il responsabile della comunicazione della Uiltec (il sindacato dei lavoratori dei comparti Energia, Chimico e…
Tensione tra India e Pakistan. Prova di forza o escalation?
Erano cinquanta anni, esattamente dalla guerra del 1971, che tra India e Pakistan non si registravano blitz aerei. Anni di tregua ora cancellati da una improvvisa escalation di tensione tra i due Paesi. Il bilancio attuale è, secondo quanto sostenuto dal Pakistan, di due caccia indiani abbattuti con rispettivi piloti catturati (anche se Nuova Delhi ha confermato l'abbattimento di un…
Il ponte scandinavo che unisce la Cina all'Europa
Dovremmo guardare di più a ciò che accade lassù, al Nord estremo. Perché fra i ghiacci artici che si stanno sciogliendo si stanno delineando nuove rotte commerciali assolutamente inedite che metteranno in relazione – e lo stanno già facendo – paesi finora lontanissimi. La Norvegia e la Cina, per esempio. Chi avrebbe mai pensato fino a un ventennio fa che una sperduta cittadina norvegese avrebbe dedicato…
I conti italiani sono squilibrati. La Commissione Ue e l'arte del rinvio
C’è una ragione precisa per cui la Commissione europea segnala lo squilibrio dei conti italiani: sono squilibrati. Ne siamo consapevoli tutti, anche chi governa. Non sapendo cosa fare ci si infastidisce a sentirselo ricordare. Si può frignare, pestare i piedi, dirsi offesi, ma non cambia di una virgola: restano squilibrati. La Commissione ha ben presente lo stallo operativo italiano e,…
Per Carige un rilancio da 630 milioni. Aspettando la fusione
Carige ha finalmente scoperto le carte sul piano industriale con orizzonte 2023 che dovrà traghettare la banca ligure verso la fusione con un altro istituto dalle spalle più grosse. Sempre che ci sia qualcuno disposto ad accollarsi Carige, finita negli ultimi mesi in bilico a causa del mancato aumento, prima di Natale, da 400 milioni, bloccato dal principale azionista, la…
Embraer approva la partnership con Boeing. Il sì degli azionisti che cambia il mercato dell'aviazione
Via libera dagli azionisti di Embraer per la partnership strategica con Boeing, il colosso americano dell'aviazione. Dopo l'approvazione del governo brasiliano, è ora arrivato anche l'ultimo nulla osta sulla partnership strategica, considerata la risposta Usa alle mosse di Airbus con la canadese Bombardier. Le due manovre sono destinate a cambiare il mercato globale dell'aviazione. MAGGIORANZA DI Sì L’approvazione è avvenuta…